MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • luca malesci
    ha risposto
    prova diluire l'olio con un po di gasolio potrebbe funzionare

    Lascia un commento:


  • bollone
    ha risposto
    guarda ne esistono solo due tipi una e' a due fili un'altra e' a un filo solo ed e' piu' piccolina, io penso che quella piu' piccola per una motosega e' piu' che sufficiente io l'ho gia' montata su una dolmar si chiama sig-01 assicurati pero' che tu hai bassa tensione altrimenti non puo' amplificare niente.oppure visto il costo prova a comprarla e se non va bene la tieni di scorta per qualsiasi altra cosa.comunque io l'ho montata pure su una motozappa e va benissimo

    Lascia un commento:


  • shardana
    ha risposto
    grazie bollone,sapresti indicarmi che centralina dovrei prendere???
    le vecchie non hanno nessuna indicazione sopra e non saprei quale prendere.

    Lascia un commento:


  • bollone
    ha risposto
    esiste una piccola centralina che sostituisce bobbina e condensatore diventando elettronica costa circa 15 euro con questa potresti risolvere il problema

    Lascia un commento:


  • shardana
    ha risposto
    ciao a tutti,sono nuovo. mi scuso in anticipo se la discussione è già stata affrontata ma non ho trovato niente a riguardo.
    ho una motosega hokkaido modello 004 EVL,cercavo dei ricambi "compatibili" o originali di bobina e condensatore.....si trova poco in rete o forse non so dove cercare.sapete darmi delle dritte???

    Lascia un commento:


  • nonticonosco
    ha risposto
    sostituzione gomma vibrazioni motosega

    ciao a tutti,
    sono un novizio del forum e dei lavori agricoli.
    da qualche mese, ahimè devo occuparmi del terreno che abbiamo in casa e tra i mille problemi mi sono imbattuto nella sostituzione del tampone antivibrante della motosega.
    si tratta di una piccola motosega da pota della vigor, il piccolo tampone in gomma ha ceduto e devo sostituirlo. son riuscito a levare il vecchio ma non riesco a mettere il nuovo.
    si tratta di un tampone di questo tipo

    ma con differenze di diametro minimo e massimo più pronunciate e quindi non riesco a sistemarlo.
    qualcuno ha degli accorgimenti da suggerire?
    grazie mille a tutti

    Lascia un commento:


  • RIPARA1976
    ha risposto
    Ok provero e poi faro sapere grazie

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Con una mix al 5 % direi che è già tanto che parta
    Intanto occorrerebbe sapere il tipo di olio, ma esiste una sezione apposita.
    Diciamo che io proverei a vuotare il serbatoio, cambiare candela, e mettere una mix al 2% fatta con olio sintetico o semisintetico apposito per mts.

    Lascia un commento:


  • RIPARA1976
    ha risposto
    Salve a tutti
    volevo porre un problema su una motosega alpina prof 700.
    Dopo che parte si spegne subito.
    Questo e' successo dopo che avevo finito la mia miscela e ho messo quella di un amico cmq con olio al 5%
    se qualcuno sa darmi qualche consiglio lo ringrazio gia' da ora.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Meccanico onesto e gentile, complimenti.
    Dato che avevi tutto aperto, però, non sarebbe stato male cambiare le membrane, male non faceva.
    Sarà occasione per una prossima smanettata

    Lascia un commento:


  • pavlin
    ha risposto
    Oggi ho comprato le membrane nuove.
    Il meccanico da cui sono andato però, vedendo il carburatore da me smontato, mi ha detto che probabilmente sarebbe bastato pulire l'ugello del massimo.

    Così ho fatto e la motosega ha ripreso a funzionare perfettamente, con le membrane vecchie.
    Le membrane nuove le ho restituite, con tante grazie, al gentilissimo meccanico.

    Sono proprio contento di avercela fatta.
    E' la prima volta che metto mano a un motore, ma penso che non sarà l'ultima.
    C'è il tosaerba che fa sempre delle storie per partire e anche il decespugliatore non è da meno....
    Mi sa che ci ho preso gusto...

    Lascia un commento:


  • pavlin
    ha risposto
    Ho smontato le membrane e domani vado a cercarne di uguali.
    Smontandole ho visto che il carburatore sembrava pulito.
    Ho notato solo un alone di "fuliggine lieve" in una "camera" che non saprei identificare meglio.
    Del resto era tutto bello lucido.
    Speravo di trovarlo sporco, cos'ì almeno avrei trovato con certezza il problema. Ora sono un po' dubbioso.
    Non so se il mio si possa considerare un "carburatore sporco".

    Le membrane erano intatte ma mi sono sembrate un po' rigide.
    Non so come si presentino da nuove, domani spero di poter fare il confronto e vedere se il problema si risolve.

    Grazie ancora, saluti e buon lavoro a tutti.

    Lascia un commento:


  • pavlin
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Opterei per le classiche membrane del carburatore.
    Soffiare nei carburatori delle mts non è mai una bella cosa, sarebbe meglio evitare.
    Sono due membrane e due guarnizioni, le dovrebbero avere dal normale meccanico dove hai acquistato la mts, se ti vuoi cimentare.
    Direi costo massimo di tutto sui 10€
    Se te le fai montare è meglio, così intanto il meccanico prova il mezzo ed eventualmente ricarbura il tutto.
    Grazie mille
    Proverò a seguire il tuo consiglio.
    Se qualcuno ne ha altri son sempre ben accetti.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
    L'altro giorno stavo talgiando legna con la mia Stihl 170.
    Ce l'ho da 3 anni e non mi ha mai dato nessun problema.
    A un certo punto, nel giro di pochi minuti, è passata da una situazione di perfetto funzionamento a non poter più accelerare al massimo perchè si spegne.

    Praticamente ora la motosega si accende normalmente, tiene il minimo, accelera fino a un certo punto e poi, se schiaccio di più l'acceleratore, si spegne, come se non arrivasse benzina.
    Al livello di massima accelerazione a cui la si può tenere accesa ora non ha praticamente nessuna potenza.
    Basta appoggiarla leggermente a un pezzo di legna e si spegne subito per lo sforzo.

    Mi sono letto un po' di consigli di questo forum e ho provato a metterci le mani.
    Tenete presente che non sono per nulla esperto, tanto che mi sono dovuto appositamente comprare le chiavi adatte per lo smontaggio perchè finora non l'avevo mai fatto.

    Finora ho fatto questo:
    - smontato filtro dell'aria: non era questo il problema perchè anche provando un attimo a farla andare senza filtro il problema era identico.
    - provato a toccare il regolatore del minimo: come prevedibile quello serve per il minimo, mica per il massimo , quindi nessun risultato.
    - smontato e guardato il carburatore: non ho visto nulla di evidente, l'ho pulito con un po' di benzina e ci ho soffiato sopra e dentro. Nessun risultato.
    - tolto il tubicino della benzina: ci ho soffiato dentro sia in un verso che nell'altro (sofiando nel serbatoio e soffiando nel tubicini) e mi sembrava che l'aria passasse a sufficienza per far passare anche la benzina
    - fatto andare senza tappo della benzina per vedere se fosse un problema di sfiato del serbatoio. Nessun risultato.
    - smontata e pulita la marmitta, ma non sembrava particolarmente sporca o intasata. Nessun risultato.

    Qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?
    Che altre prove potrei fare?
    Qual'è il modo giusto di pulire il carburatore per vedere se funziona correttamente?

    Grazie a tutti per i consigli che ho trovato finora legendo il forum.
    Opterei per le classiche membrane del carburatore.
    Soffiare nei carburatori delle mts non è mai una bella cosa, sarebbe meglio evitare.
    Sono due membrane e due guarnizioni, le dovrebbero avere dal normale meccanico dove hai acquistato la mts, se ti vuoi cimentare.
    Direi costo massimo di tutto sui 10€
    Se te le fai montare è meglio, così intanto il meccanico prova il mezzo ed eventualmente ricarbura il tutto.

    Lascia un commento:


  • pavlin
    ha risposto
    L'altro giorno stavo talgiando legna con la mia Stihl 170.
    Ce l'ho da 3 anni e non mi ha mai dato nessun problema.
    A un certo punto, nel giro di pochi minuti, è passata da una situazione di perfetto funzionamento a non poter più accelerare al massimo perchè si spegne.

    Praticamente ora la motosega si accende normalmente, tiene il minimo, accelera fino a un certo punto e poi, se schiaccio di più l'acceleratore, si spegne, come se non arrivasse benzina.
    Al livello di massima accelerazione a cui la si può tenere accesa ora non ha praticamente nessuna potenza.
    Basta appoggiarla leggermente a un pezzo di legna e si spegne subito per lo sforzo.

    Mi sono letto un po' di consigli di questo forum e ho provato a metterci le mani.
    Tenete presente che non sono per nulla esperto, tanto che mi sono dovuto appositamente comprare le chiavi adatte per lo smontaggio perchè finora non l'avevo mai fatto.

    Finora ho fatto questo:
    - smontato filtro dell'aria: non era questo il problema perchè anche provando un attimo a farla andare senza filtro il problema era identico.
    - provato a toccare il regolatore del minimo: come prevedibile quello serve per il minimo, mica per il massimo , quindi nessun risultato.
    - smontato e guardato il carburatore: non ho visto nulla di evidente, l'ho pulito con un po' di benzina e ci ho soffiato sopra e dentro. Nessun risultato.
    - tolto il tubicino della benzina: ci ho soffiato dentro sia in un verso che nell'altro (sofiando nel serbatoio e soffiando nel tubicini) e mi sembrava che l'aria passasse a sufficienza per far passare anche la benzina
    - fatto andare senza tappo della benzina per vedere se fosse un problema di sfiato del serbatoio. Nessun risultato.
    - smontata e pulita la marmitta, ma non sembrava particolarmente sporca o intasata. Nessun risultato.

    Qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?
    Che altre prove potrei fare?
    Qual'è il modo giusto di pulire il carburatore per vedere se funziona correttamente?

    Grazie a tutti per i consigli che ho trovato finora legendo il forum.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    probabilmente il motore aspira aria.
    Che sia un motore aspirato........................?

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Ho un problemino su di una CS260TES, abbastanza recente.
    Carburata perfettamente, presenta scarsa potenza nel taglio.
    Non prende giri nel lavoro con motosega girata sui lati.
    Prima di smontare qualsiasi cosa preferivo sentire qualche suggerimento.
    probabilmente il motore aspira aria.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ho un problemino su di una CS260TES, abbastanza recente.
    Carburata perfettamente, presenta scarsa potenza nel taglio.
    Non prende giri nel lavoro con motosega girata sui lati.
    Prima di smontare qualsiasi cosa preferivo sentire qualche suggerimento.

    Lascia un commento:


  • an-ta
    ha risposto
    Originalmente inviato da danimar56 Visualizza messaggio
    Buona sera: mi presento, sono Daniele, sono venuto a conoscenza di questo forum e sono molto contento di essermi iscritto, perchè con la collaborazione degli amici più esperti potrò informarmi su come procedere alla manutenzione dei mie atrezzi per la cura del giardino.
    Con l'occasione vi pongo subito un problema:sono entrato in possesso di una motosega homelite d'epoca (penso degli anni 70). La macchina funziona ancora molto bene ed ha un motore ancora potente, però mi sono accorto che non esce l'olio per lubrificare la catena.(Il modello della motosega è il 150 automatic homelite) se trà gli amici ci fosse qualcuno che sà qualcosa su questa macchina sarei molto contento se mi potesse dare delle dritte su come procedere alla riparazione. scusate se mi sono dilungato.
    ciao non conosco questa marca però posso dirti ke ci dovrebbe essere un filtro x l'olio catena prova a pulirlo inoltre ci dovrebbe essere pure una piccola pompa ke manda l'olio forse è lei ke non funziona ciao spero di esserti stato utile..comunque nel forum cè gente molto più esperta di me in questo argomento..

    Lascia un commento:


  • danimar56
    ha risposto
    presentazzione e chiarimenti.

    Buona sera: mi presento, sono Daniele, sono venuto a conoscenza di questo forum e sono molto contento di essermi iscritto, perchè con la collaborazione degli amici più esperti potrò informarmi su come procedere alla manutenzione dei mie atrezzi per la cura del giardino.
    Con l'occasione vi pongo subito un problema:sono entrato in possesso di una motosega homelite d'epoca (penso degli anni 70). La macchina funziona ancora molto bene ed ha un motore ancora potente, però mi sono accorto che non esce l'olio per lubrificare la catena.(Il modello della motosega è il 150 automatic homelite) se trà gli amici ci fosse qualcuno che sà qualcosa su questa macchina sarei molto contento se mi potesse dare delle dritte su come procedere alla riparazione. scusate se mi sono dilungato.

    Lascia un commento:


  • 411Vario
    ha risposto
    se hai la testa separata dal cilindro devi tirarlo sù, semplicemente tirando se i prigionieri sono lunghi e partono dal basamento altrimenti hai le viti alla base del cilindro, certamente che una foto aiuterebbe non poco

    Lascia un commento:


  • alifo00
    ha risposto
    Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
    A sto punto ti dovresti trovare il pistone in bella vista

    si però il pistone non riesco ad uscirlo dalla camicia

    Lascia un commento:


  • 411Vario
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Testa e cilindro sono in unico pezzo.

    Originalmente inviato da alifo00 Visualizza messaggio
    Dovrei cambiare le fasce alla motosega, ho gia staccato la testata, però non esce il pistone.Qualcuno sa dirmi come devo comportarmi?
    A sto punto ti dovresti trovare il pistone in bella vista

    Lascia un commento:


  • alexsvista
    ha risposto
    Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
    Ciao alexsvista,
    secondo me non è necessario pulirlo, molto probabilmente il problema sta altrove.
    Comunque se vuoi pulirlo, guarda nel serbatoio, se a sinistra, cioè verso la parte dove sta la cordicella, l'interno del serbatoio è di colore giallo come il carter mentre a destra, verso l'impugnatura, è nero, vuol dire che il serbatoio è composto da una parte in plastica e una dal carter della motosega.
    Ora però c'è un problema, non sono in grado di dirti che guarnizione ci sia tra carter e serbatoio oppure se semplicemente è stato incollato con qualche resina, quindi valuta tu se vuoi proseguire.

    Per smontarlo devi togliere il carter sinistro della motosega, quindi svita la brugola che tiene l'impugnatura davanti alla cordicella d'avviamento, svita le 4 viti che tengono l'avvolgimento della cordicella e toglilo...... poi svita le viti rimanenti, se non mi sbaglio alcune son più lunghe quindi segna da dove le hai tolte, ....ora passa alla parte destra, tra l'impugnatura e la marmitta ci dovrebbe essere un piccolo dado esagonale, svitalo, .......ok ora il carter sinistro può essere tolto, si sfilerà con il serbatoio, fai attenzione nello sfilare il carter che c'è un tubetto di plastica rigida che porta la miscela al carburatore che si deve sfilare dal carter, quindi quando estrai il carter cerca di farlo senza rotazioni e nessun spostamento laterale altrimenti potresti romperlo.
    Sfilato il carter dovresti vedere le 2 viti che tengono il serbatoio al carter, se le sviti dovresti essere in grado di staccare la parte plastica del serbatoio.
    Spero di non aver dimenticato niente

    Ciao
    Ok grazie
    Appena ho un attimo proverò a vedere che riesco fare col filtro sebatoio..
    Nel frattempo ho acquistato il kit di guarnizioni nuove del carburatore e filtro aria..

    Lascia un commento:


  • alifo00
    ha risposto
    Dovrei cambiare le fasce alla motosega, ho gia staccato la testata, però non esce il pistone.Qualcuno sa dirmi come devo comportarmi?

    Lascia un commento:


  • Albe655C
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Hai controllato che non si sia rotta la chiavetta del volano (quasi impossibile) o che non ci sia un residuo di olio o acqua nel percorso serbatoio-cilindro.
    Per la chiavetta non so come smontare la motosega per arrivare a vederla... Il percorso serbatoio cilindro intendi: serbatoio, tubino, carburatore, charter sotto al pistone, condotto luce di lavaggio? Mi tocca smontarla completamente? e come si fa che non ci sono riuscito?
    Non riesco proprio a capire cosa possa esserci che non va, non è chiaro dai sintomi, diventa duro quando il pistone deve andare giù. Quando si vede la luce di scarico il pistone torna morbido, fintanto che non arriva ad avere il pistone nel PMS. C'è una valvola dopo il carburatore che impedisce il ritorno della miscela nel verso opposto e che si apre solo quando serve cioè quando il pistone va giù? Se c'è potrebbe essere quella?
    Grazie per l'aiuto

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Testa e cilindro sono in unico pezzo.
    Secondo me ti conviene la sostituzione, nel mentre controlli che residui di candela non siano finiti altrove

    Lascia un commento:


  • mommo87
    ha risposto
    Salve a tutti qualche giorno fa tagliando della legna con una motosega Husqvarna 345,mi si spegne durante il taglio della legna,provo a rimettere in moto ma mi accorgo che non aveva più compressione. Smonto il coperchio e mi accorgo che la candela si era rotta dentro e dalla luce di scarico si notano delle righe nel pistone e nel cilindro. A tal punto mi pongo e vi pongo 3 domande: è possibile rettificare il cilindro?Quanto si spende?Come si smonta il cilindro?perchè la testa non è smontabile ma è un blocco unico..grazie.

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho una vecchia motosega alpina (avrà 25 anni o giù di lì) siccome fà fatica a partire ho provato a dare un occhiata al filtro che ce dentro al serbatoio, e noto che ce della sporcizia.. Mi chiedevo e vi chiedevo, come potrei fare a togliere tale filtro per pulirlo accuratamente? Non riesco a capire come toglierlo sembra attaccato dentro al serbatoio.. magari qualcuno di voi ce ne ha una simile alla mia e ha già fatto esperienza...... Ho postato la foto 2 post più in basso...

    Grazie,
    saluti!!

    Ciao alexsvista,
    secondo me non è necessario pulirlo, molto probabilmente il problema sta altrove.
    Comunque se vuoi pulirlo, guarda nel serbatoio, se a sinistra, cioè verso la parte dove sta la cordicella, l'interno del serbatoio è di colore giallo come il carter mentre a destra, verso l'impugnatura, è nero, vuol dire che il serbatoio è composto da una parte in plastica e una dal carter della motosega.
    Ora però c'è un problema, non sono in grado di dirti che guarnizione ci sia tra carter e serbatoio oppure se semplicemente è stato incollato con qualche resina, quindi valuta tu se vuoi proseguire.

    Per smontarlo devi togliere il carter sinistro della motosega, quindi svita la brugola che tiene l'impugnatura davanti alla cordicella d'avviamento, svita le 4 viti che tengono l'avvolgimento della cordicella e toglilo...... poi svita le viti rimanenti, se non mi sbaglio alcune son più lunghe quindi segna da dove le hai tolte, ....ora passa alla parte destra, tra l'impugnatura e la marmitta ci dovrebbe essere un piccolo dado esagonale, svitalo, .......ok ora il carter sinistro può essere tolto, si sfilerà con il serbatoio, fai attenzione nello sfilare il carter che c'è un tubetto di plastica rigida che porta la miscela al carburatore che si deve sfilare dal carter, quindi quando estrai il carter cerca di farlo senza rotazioni e nessun spostamento laterale altrimenti potresti romperlo.
    Sfilato il carter dovresti vedere le 2 viti che tengono il serbatoio al carter, se le sviti dovresti essere in grado di staccare la parte plastica del serbatoio.
    Spero di non aver dimenticato niente

    Ciao

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
    Gira normalmente solo senza candela.



    Ho messo un po d'olio per miscela dentro il buco della candela (poco ovviamente) ma non è cambiato niente... Altrimenti che tipo di lubrificante spray dovrei usare?
    Ho già smontato marmitta e il pistone sembra perfetto(non ha righe o altro) e anche ben lubrificato si vede una sostanza giallastra penso olio. Altrimenti come si fa a capire se è in buone condiziono?
    Sembra che non riesca ad aspirare la miscela aria benzina, e non riesco a smontare il carburatore...
    Grazie per le risposte
    Hai controllato che non si sia rotta la chiavetta del volano (quasi impossibile) o che non ci sia un residuo di olio o acqua nel percorso serbatoio-cilindro.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X