MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motosegagil
    ha risposto
    rigraziamenti

    ringrazio per la risposta,ho quasi risolto il problema ,mi servirebbe il manuale officina della motosega cs 380 qualcuno sa dove posso reperirlo mi serve per la distanza bobina volano grazie

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Due bobine difettose in effetti.......una prova semplice per il volano,avvicina un oggetto di ferro per vedere se è ancora calamitato.
    La continuità della bobina dovresti riuscirla a controllare con il tester.

    Lascia un commento:


  • motosegagil
    ha risposto
    mcculloch non si accende

    grazie per la risposta,ma purtroppo l'interruttore e il cavo sono stati controllati con il tester.Parlando con un tecnico mi ha detto
    che e possibile che sia la bobina diffettosa o il volano smagnetizzato e possibile che ti vendano una bobina rotta o che si smagnetizzi il volano?.Nelcaso fosse il volano come si cambia?

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Se è nuova non hai la garanzia?
    Prova a controllare il filo dell'interruttore e l'interruttore stesso.

    Lascia un commento:


  • motosegagil
    ha risposto
    mcculock

    ho comprato una motosega mcculloch cs 380 ma alla candela non ci arriva corrente.cambiato la bobina ma stesso difetto : e possibile avere qualche consiglio. Grazie

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    è il manuale della macchina non una foto, io ho provato e va........

    posta tu delle foto che si vedano bene da varie angolature......

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    ragazzi,non mi fa aprire l'indirizzo che m'avete dato,è più di un ora che provo!non potreste inserire l'immagine,cosi poi l'ingrandisco?grazie

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Esaminato l'esploso,se ne deduce che è necessariamente avvitata,come descritto da castagnetto,i montaggi conici sono sempre bloccati da un dato.
    Per la costruzione dell'attrezzo,come suggerito da castagnetto,proporrei di ispirarsi come idea alla chiave per le smerigliatrici.

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    dolmar ps-3410 th,cmq sia,questo vi aiuta a capire meglio le cose?non è che per caso potreste mettere a disposizione un esploso della mts,o un video guida che spiega come procedere allo smontaggio della frizione?un ultima cosa,sò che le frizioni,quando si dicono bruciate,hanno praticamente parti consumate,solo che questa,a vederla cosi,sembrerebbe buona(lo dico nella mia ignoranza,di certo un impatto visivo non basta a capire se sia arrivata o meno).grazie,e scusate ancora della dimenticanza della sigla!!
    Ecco l'esploso della macchina: http://www.barrettsmallengine.com/pa...t995700046.pdf

    I ceppi d'attrito monolitici sembrano avvitati,con filettatura sinistra,sull'albero motore.
    Per smontarla occorre bloccare il pistone inserendo,nel foro della candela,una cinghietta o un pezzo di corda arrotolati poi serve un attrezzo apposito che ingaggi i due raggi del corpo frizione.
    Questo attrezzo può essere costruito con un piatto di ferro con un foro grande per superare l'albero e altri due fori che alloggiano due spine o bulloni che andranno a far presa sui raggi.
    La frizione si svita in senso orario.
    Anche a me la frizione non sembra male ma forse è deformata e si espande in mala maniera.
    Controlla lo stato del pignone dentato e se è solidale con la campana,a volte si stacca.
    C

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Puoi avere l'impressione che non capiamo il tuo problema,tranquillizzati è proprio cosi,non capiamo il funzionamento di questa tua motosega.
    La frizione non si "brucia",si consuma ,consequentemente è bella lucida.
    Le masse della frizione sotto l'azione della forza centrifuga tendono ad aprirsi,e vanno ad impegnare la campana esterna,cosi viene coinvolta dal movimento dell'albero motore ,all'aumentare della velocità.
    Quà,con tutta la mia immaginazione,non comprendo come venga trasmesso il moto dalla campana alla catena.
    Nelle m.t.s. che conosco la catena stà dietro la campana,verso il motore.

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    ragazzi,mi sento un pò imbarazzato,ma la sigla della mts è dolmar ps-3410 th,non sò per quale ragione ricordassi 330!cmq sia,questo vi aiuta a capire meglio le cose?non è che per caso potreste mettere a disposizione un esploso della mts,o un video guida che spiega come procedere allo smontaggio della frizione?un ultima cosa,sò che le frizioni,quando si dicono bruciate,hanno praticamente parti consumate,solo che questa,a vederla cosi,sembrerebbe buona(lo dico nella mia ignoranza,di certo un impatto visivo non basta a capire se sia arrivata o meno).grazie,e scusate ancora della dimenticanza della sigla!!

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    bisogna capire come è montata!
    Gli esplosi cui posso accedere,per la PS 330 non corrispondono alla foto postata perche mi danno la 330 con il gruppo campana-frizione rivolta all'esterno e il nastro freno sul carter catena:verificare la sigla.
    Le altre Dolmar di quella classe hanno quasi tutte il gruppo frizione inserito a cono sull'albero motore,bloccato dall'anello interno del cuscinetto a rullini quindi,come dice E355, martellata sull'albero dopo aver messo il dado di serraggio,dopo aver effettivamente constatato che sia montata così.
    Se la frizione è avvitata il discorso cambia totalmente.

    Tutto questo visto da casa mia,occorrono foto nitide e particolareggiate per capire il sistema di montaggio.
    C

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    ,la frizione non viene via,
    Hai letto il post 1400?
    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    ,,ho cercato anche di procurarmi un estrattore,
    ti sei assicurato che effettivamente va tirata con l'estrattore? Se la frizione è avvitata e cerchi di tirarla con l'estrattore farai molto danno
    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    ma nei negozi dove sono andato,di ricambi per moto e ferramente varie,non ne avevano assolutamente!
    infatti li vendono nei negozi di attrezzature per officina
    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    ,c'è un altro modo per smontarla sta benedetta frizione??
    bisogna capire come è montata!

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Non avendo un estrattore specifico,un colpo secco sull'albero motore interponendo un tondo di ferro di 15-20mm di diametro,lunghezza una quindicina di cm per evitare l'ammaccatura dell'albero,e della filettatura.
    Comunque una fotografia non frontale aiuterebbe a capire di più

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    no,ti posso assicurare che non ha fatto altra prove,ero li davanti!ha,come ho già detto,fatto andare avanti e indietro la catena con la mts spenta!comunque,oggi pomeriggio l'ho smontata tutta,completamente,è talmente pulita che sembra nuova!ma a parte questo,la frizione non viene via,ho cercato anche di procurarmi un estrattore,ma nei negozi dove sono andato,di ricambi per moto e ferramente varie,non ne avevano assolutamente!c'è un altro modo per smontarla sta benedetta frizione??

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Tutto è possibile,ma per giudicare un meccanico bisognerebbe conoscere la situazione reale.
    Potrebbe essere che in base alla sua esperienza abbia identificato il problema.magari il movimento della catena gli è servito per escludere altre cause.


    Senza conoscere e saper valutare un componente tu cercheresti il ricambio usato?
    Non voglio dire che il meccanico tenti di fregarti soldi, ma se ha solo mosso la catena avanti ed indietro, che a motosega spenta si muove sempre, non ha di certo valutato lo stato di usura della frizione.
    Poi magari ha fatto altre verifiche, dati i sintomi anche noi abbiamo optato per la frizione, senza vedere la mts.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    In genere è la frizione stessa ad essere il dado che s'avvita sull'albero motore.
    per le macchine che hanno il pignone verso l'interno è così, per le macchine che hanno il pignone verso l'esterno vi è un dado che tiene il pignone stesso, il meccanismo centrifugo è comunque avvitato, una foto più ntida aiuterebbe a capire la situazione.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Per quando sono riuscito a vedere,sembra che sull'albero ci sia un dado che hai già svitato,in tal caso è necessario un estrattore.
    In genere è la frizione stessa ad essere il dado che s'avvita sull'albero motore.

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    ho postato alcune foto!a quanto pare sembra sia proprio la frizione che non và.dopo un attentissima pulizia,ed aver rimontato il tutto,ho riprovato a tagliare un pezzo di legno,ma niente,la catena nella barra non scorre.mi sapreste dire come far venire via la frizione?grazie
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    che cosa devo pensare allora?che vorrebbe sostituirmi una frizione presumibilmente buona e prendermi in giro,oltre che prendermi i soldi?
    Tutto è possibile,ma per giudicare un meccanico bisognerebbe conoscere la situazione reale.
    Potrebbe essere che in base alla sua esperienza abbia identificato il problema.magari il movimento della catena gli è servito per escludere altre cause.

    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    mi sapreste dire come fare per far venir via la frizione?ammesso che il problema sia questo,lo vorrei sapere cosi eventualmente domani o nei giorni seguenti,col pezzo smontato,posso vedere se riesco a procurarlo d'occasione!
    Senza conoscere e saper valutare un componente tu cercheresti il ricambio usato?

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    ho provato,ma non viene via......
    Ultima modifica di deturpator; 25/07/2012, 22:17. Motivo: tolto parte inutile ai fini della discussione. Per informazioni usa la funzione contatta lo staff del forum

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Leggi post 1385...............................

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    deggio,tu mi dici che un eventuale prova per vedere se la frizione è andata,non si fa semplicemente facendo andare indietro la catena della motosega a motore spento,ma il meccanico a cui l'ho portata ha fatto proprio cosi!che cosa devo pensare allora?che vorrebbe sostituirmi una frizione presumibilmente buona e prendermi in giro,oltre che prendermi i soldi?

    mi sapreste dire come fare per far venir via la frizione?ammesso che il problema sia questo,lo vorrei sapere cosi eventualmente domani o nei giorni seguenti,col pezzo smontato,posso vedere se riesco a procurarlo d'occasione!
    Ultima modifica di deturpator; 25/07/2012, 21:58. Motivo: post consecutivi.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Esiste l'inconfutabile stato di fatto:subisco un danno all'attrezzo senza una mia vera responsabilità.
    Ho chiesto se era una mini da potatura,perche dopo che mio figlio e il cugino avevano smontato e procurato il ricambio,confrontato con quello che io avevo sostituito sulla mia mini "anonima",lo trovate perfettamente uguali!!!
    Il prezzo è l'ultimo dei problemi,il tutto è nato dalla contestazione,che un mio amico esperto di potature, mi fece su l'uso dell'olio catena e gli ulivi.
    Lui per questo lavoro aveva adottata da tempo questa soluzione.

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Spero tu non ti sia offeso... stavo scherzando ovviamente...
    Comunque capisco il tuo ragionamento: effettivamente l'olio catena viene venduto a 5€ al litro... l'olio d'oliva al supermercato costa anche meno...
    Così come la benzina .. che costa più del latte!
    Siamo all'assurdo!!!

    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Perchè quello che ci vendono cosa è. L'olio che si usa per fritture industriale quando lo sostituiscono.........
    E' proprio questo che volevo capire.. siccome il forum è frequentato da rivenditori e riparatori (oltre che da utilizzatori) volevo avere conferme o smentite sul problema dell'olio catena.. che tempo fa pareva legato solo a partite di dubbia provenienza (ma non ne sono più così sicuro):

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    PS: Olio extra vergine sulla motosega? E con cosa condisci la verdura??????
    Di cognome fai mica Briatore? [/QUOTE]

    Perchè quello che ci vendono cosa è. L'olio che si usa per fritture industriale quando lo sostituiscono......... D'altronte a me si è rovinata la pompa,a te pure,ho trovato olio rancito quando l'ho smontata,spesso era capitato la catena attaccata alla lama. Con il mio olio(visto il mercato assente) spendo meno ,funziona e se non è ecologico me la prendo col frantoio! Pure se svuoto il serbatoio ne resta in circuito per fregarmi. Comunque è un uso limitato alla potature degli ulivi che faccio,per il resto uso il minerale anchio,non sono un gran lavoratore ho un albero abbattuto a marzo e non ancora lo sezionato,già immaggino le riluttanze della motosega,forse dovro portarmi anche l'affila catena ,o più catene affilate.

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Ciao Gio75
    La tua oleomac è da puta?
    Sarà mica il termine spagnolo che tutti ben conosciamo?!?!

    Scherzi a parte, se intendi da Potatura direi proprio di no...
    Potare con una 70cc da 5cv e 7Kg la vedo un pò dura!

    Comunque ormai ho sentito da diverse campane che l'olio biodegradabile (anche quello dei grossi marchi) causa di frequente danni alle pompe se lasciato nel serbatoio durante i periodi di fermo macchina.

    Onde evitare problemi ho appena comprato un olio minerale "vecchio stile", in vendita da 30 anni senza aver mai fatto danni...
    A tal proposito chi me l'ha venduto mi ha detto che NON è vietato... almeno.. non ancora...
    Me lo confermate???


    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Per le operazioni di puta su pianti verdi questanno ho fatto uso di olio extravergine d'oliva...
    PS: Olio extra vergine sulla motosega? E con cosa condisci la verdura??????
    Di cognome fai mica Briatore?
    Ultima modifica di Gio75; 25/07/2012, 09:27.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Ciao Gio75
    La tua oleomac è da puta?Se si da poco anche a quella di mio nipote si è rotta la pompa di recente.
    Ed è capitato già altre volte,anche personalmente,si trova l'ingranaggio in plastica consumato e la pompa bloccata.
    La causa è che l'olio che commercializzano è spesso olio vegetale da smaltire.
    Per le operazioni di puta su pianti verdi questanno ho fatto uso di olio extravergine d'oliva,direttamente di mia produzione,e non comprare quello che poteva crearmi nuovamente problemi,come l'incollaggio della catena sulla lame,o nuovamente la rottura della pompa.

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    A un paio di mesi dall'acquisto della mia Oleomac 971 (usata) ho avuto un bel problema ...

    Dopo l'acquisto, come già documentato qui:

    Ho ripulito per bene la macchina, rifornita e testata... tutto benissimo compresa la lubrificazione della catena (forse anche troppo abbondante)!

    Alcuni giorni fa la prendo in mano per depezzare la legna per l'inverno e mi accorgo di aver svuotato il serbatoio della miscela e non quello dell'olio catena...
    All'interno una strana schiuma...
    Tolgo l'olio e riempio con quello fresco, smonto il carter catena, all'uscita del tubicino l'olio è diventato gelatina , pulisco, avvio la motosega ma dal tubicino non esce niente..

    Essendo molto limitate le mie conoscenze tecnico/meccaniche la porto al centro assistenza...

    MORALE DELLA FAVOLA:
    Pompa completamente bloccata con conseguente usura della vite senza fine che le porta il moto!
    Sostituzione dei due componenti e via...

    A tal proposito RINGRAZIO pubblicamente gino_pollazzone e il suo staff per la disponibilità e la professionalità dimostrata!


    Comunque ci tengo a precisare che ho usato un olio biodegradabile di un noto gruppo produttore di motoseghe, acquistato in tanichetta da 5litri un anno fa.

    Azzardo a dire che forse la pompa era già danneggiata (il precedente proprietario l'ha usata pochissimo e probabilmente ha lasciato più volte l'olio a "riposare" a lungo nel serbatoio) e la mia dimenticanza è stata solo la goccia che ha ha fatto traboccare il vaso, ma sicuramente "il mio olio" ha fatto la sua parte...
    non trovo altra spiegazione!!!
    Ultima modifica di deturpator; 29/07/2012, 07:54. Motivo: tolto neretto

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Confermo quello che dice deturpator,la filettatura è sinistra,e la frizione si svita in senso orario.
    Come sono daccordo con deggio di controllare,anche perche la frizione non viene meno all'improvviso.
    Poi una prova,una volta smontata catena e barra,si può fare.
    Fai girare il motore ed accosti la parte rotante ad un pezzo di legno,se si ferma è andata.
    La frizione sono le due mezzelune,a volte si riesce ad adattare il ricambio di altre motoseghe.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X