MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • alifo00
    ha risposto
    Fasce motosega

    Salve, vorrei sapere come posso cambiare le fasce alla motosega california 46.

    Lascia un commento:


  • Albe655C
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Ma con la candela rimontata ora funziona bene, o gira bene solo senza candela??
    Gira normalmente solo senza candela.

    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    ok scusa per il ritardo ma è un po che non ficco il naso in questa discussione.

    Supponendo che tutti questi anni di inattività non abbiano fatto del male al carburatore prova a versare un po di lubrificante spray dal foro candela e dare una decina di tiri a vuoto. Poi rimonta la candela (deve essere una NGK BPMR7A) e prova. Se il motore resta duro lo stesso prova a smontare la marmitta e dare un occhiata al pistone.
    Ho messo un po d'olio per miscela dentro il buco della candela (poco ovviamente) ma non è cambiato niente... Altrimenti che tipo di lubrificante spray dovrei usare?
    Ho già smontato marmitta e il pistone sembra perfetto(non ha righe o altro) e anche ben lubrificato si vede una sostanza giallastra penso olio. Altrimenti come si fa a capire se è in buone condiziono?
    Sembra che non riesca ad aspirare la miscela aria benzina, e non riesco a smontare il carburatore...
    Grazie per le risposte

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
    Mio babbo dopo anni di inattività (forse 8) ha voleva utilizzare la sua motosega stihl 023 ma fino da subito ha notato che la corda era durissima. Smontata la candela tutto è tornato come deve essere normalmente. Pensando che fosse lo scarico abbiamo smontato la marmitta ma il problema non era lì. Secondo me ha problemi di aspirazione, perché si sente il rumore simile allo stappo i una bottiglia (scusatemi i termini inappropriati). Abbiamo provato a smontarla ma sicuramente non è semplice dato che non ci siamo riusciti. Secondo voi dove può essere il problema, inoltre il cilindro sembra perfetto. Vi ringrazio e mi scuso per l'intromissione nella vostra discussione.
    ok scusa per il ritardo ma è un po che non ficco il naso in questa discussione.

    Supponendo che tutti questi anni di inattività non abbiano fatto del male al carburatore prova a versare un po di lubrificante spray dal foro candela e dare una decina di tiri a vuoto. Poi rimonta la candela (deve essere una NGK BPMR7A) e prova. Se il motore resta duro lo stesso prova a smontare la marmitta e dare un occhiata al pistone.

    Lascia un commento:


  • hel1os
    ha risposto
    Il rocchetto frizione gira benissimo, però no non ho pulito dentro la barra, ci proverò. L'ho pulita tutta ma non sono riuscito a individuare dov perde, guarderò con più attenzione domani e vi arò sapere

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
    Non c'è proprio nessuno che mi può dare un consiglio?
    Ma con la candela rimontata ora funziona bene, o gira bene solo senza candela??

    Lascia un commento:


  • Albe655C
    ha risposto
    Non c'è proprio nessuno che mi può dare un consiglio?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Forse lo hai già fatto, ma la prima cosa è pulire tutto bene.
    Dopo appoggi la mts spenta, se poi trovi una perdita la individui meglio.
    Potrebbe essere una crepa, ma se non pulisci bene non si vede.

    Per la catena: ma il rocchetto frizione gira??
    La barra l'hai pulita anche dentro al canale con un raschietto?? solo la benzina potrebbe non bastare

    Lascia un commento:


  • hel1os
    ha risposto
    problema lama + perdita olio catena

    Buongiorno ragazzi, ho più di un problema con la mia motosega, che al momento non ricordo quale modello Castor è, cmq è grande. Mi occorre tagliare delle piante dopo qualche mese di inutilizzo, però ho la catena tutta grippata che sono riuscito a renderla come nuova con un lavaggio con benzina, e purtroppo anche la lama è bloccata e non riesco a farla andare. Dovrò cambiarla? Mi è stato detto che la colpa è dell'olio per catena che utilizzo, di tipo bio. Altro problema è la perdita di olio catena quando non sta in uso, ho controllato la vite di regolazione e sta a posto, anche chiudendola perde.
    Grazie dei consigli e buona giornata
    Hel1os

    Lascia un commento:


  • Albe655C
    ha risposto
    Mio babbo dopo anni di inattività (forse 8) ha voleva utilizzare la sua motosega stihl 023 ma fino da subito ha notato che la corda era durissima. Smontata la candela tutto è tornato come deve essere normalmente. Pensando che fosse lo scarico abbiamo smontato la marmitta ma il problema non era lì. Secondo me ha problemi di aspirazione, perché si sente il rumore simile allo stappo i una bottiglia (scusatemi i termini inappropriati). Abbiamo provato a smontarla ma sicuramente non è semplice dato che non ci siamo riusciti. Secondo voi dove può essere il problema, inoltre il cilindro sembra perfetto. Vi ringrazio e mi scuso per l'intromissione nella vostra discussione.

    Lascia un commento:


  • TGS85
    ha risposto
    Originalmente inviato da _principiante_ Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti
    scrivo per chiedere consiglio perchè posseggo un motosega Tanaka mod ECV3801. Dopo alcuni mesi di fermo macchina, ho inserito miscela ed olio per catena perchè dovevo abbattere una pianta cresciuta troppo vicina ad un muro di cinta.
    A parte il fatto che per accenderlo ho dovuto insistere parecchio, poi una volta scaldato qualche secondo, non riuscivo ad usarlo. Accelerando al massimo per tagliare i tronchi della pianta, precedentemente sfrondata, il motore non rimaneva teneva il regime massimo per più di pochi istanti. Poi perdeva giri. Se rilasciavo l'acceleratore, teneva il minimo. Altrimenti si spegneva. Su questo motosega ho avuto già dei problemi in passato. Pur essendo un modello datato, ha al suo attivo poche ore di lavoro ma, due anni fa si è spaccato il motore nel mezzo. Mi sono ritrovato con la marmitta ed una parte di cilindro per terra. Portato in riparazione, il meccanico ha smontato il motore ed abbiamo notato che il pistone non presentava righe di alcun tipo e nemmeno il cilindro (segno di un corretto uso, credo). Mi ha sostituito il motore aggiungendo una staffa sulla marmitta per disperdere meglio le vibrazioni, pensando che la rottura fosse da imputare a quelle.
    Tornando al presente. Pensando che fosse un problema di mancanza d'aria, ho estratto il filtro dell'aria e l'ho soffiato con il compressore ma non ho risolto. Ho provato a controllare la candela che non presentava incrostazioni ed era asciutta. Secondo voi cosa potrebbe essere?
    Tra l'altro il motosega a riposo perde olio e miscela. Suppongo possa trattarsi di qualche guarnizione rovinata. Mi rivolgo a voi per avere consigli su come revisionarlo al meglio. Sono cosciente che un'officina attrezzata potrebbe essere la soluzione migliore, tuttavia in questo momento preferirei evitare i costi di manodopera.
    Grazie in anticipo
    se posso darti il mio parere (ovviamente senza vedere la motosega e facile dire castronerie) direi che ti manca carburante al massimo, quindi come prova potresti svitare un pò la vite di regolazione del massimo in modo da dargli più carburante, la vite e contrassegnata con la lettera H, dovresti facilmente trovarla sul carter filtro aria, ce ne sono due molto vicine quella piu vicino al motore è quella del minimo l'altra è quella del massimo che devi andare a svitare di massimo 1/2 giro. prova e fammi sapere.

    Lascia un commento:


  • an-ta
    ha risposto
    Originalmente inviato da gianato Visualizza messaggio
    sono un meccanico di auto ho un problema di lubrificazione della catena mi lubrifica solo quando allento il tappo dell,olio poi come lo accosto non lubrifica piu dove prende aria il serbatoio il tappo non presenta sfiato chi puo aiutarmi grazie
    ciao non conosco questa marca secondo me posso pure sbagliarmi ma in genere nelle motoseghe cè una piccola pompa per olio per lubrificare la catena è non funzionando questa penso che così l'olio esce per caduta è non avendo aria non esce

    Lascia un commento:


  • gianato
    ha risposto
    assenza lubrificazione catena motosega tamaka

    sono un meccanico di auto ho un problema di lubrificazione della catena mi lubrifica solo quando allento il tappo dell,olio poi come lo accosto non lubrifica piu dove prende aria il serbatoio il tappo non presenta sfiato chi puo aiutarmi grazie

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Direi che una valutazione è complessa dati i passati disturbi, sembrerebbero le guarnizioni del carburatore.

    Ma una MTS che ti resta in mano a metà, io la cambierei.

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Motosega Tanaka ECV 3801

    Buongiorno a tutti
    scrivo per chiedere consiglio perchè posseggo un motosega Tanaka mod ECV3801. Dopo alcuni mesi di fermo macchina, ho inserito miscela ed olio per catena perchè dovevo abbattere una pianta cresciuta troppo vicina ad un muro di cinta.
    A parte il fatto che per accenderlo ho dovuto insistere parecchio, poi una volta scaldato qualche secondo, non riuscivo ad usarlo. Accelerando al massimo per tagliare i tronchi della pianta, precedentemente sfrondata, il motore non rimaneva teneva il regime massimo per più di pochi istanti. Poi perdeva giri. Se rilasciavo l'acceleratore, teneva il minimo. Altrimenti si spegneva. Su questo motosega ho avuto già dei problemi in passato. Pur essendo un modello datato, ha al suo attivo poche ore di lavoro ma, due anni fa si è spaccato il motore nel mezzo. Mi sono ritrovato con la marmitta ed una parte di cilindro per terra. Portato in riparazione, il meccanico ha smontato il motore ed abbiamo notato che il pistone non presentava righe di alcun tipo e nemmeno il cilindro (segno di un corretto uso, credo). Mi ha sostituito il motore aggiungendo una staffa sulla marmitta per disperdere meglio le vibrazioni, pensando che la rottura fosse da imputare a quelle.
    Tornando al presente. Pensando che fosse un problema di mancanza d'aria, ho estratto il filtro dell'aria e l'ho soffiato con il compressore ma non ho risolto. Ho provato a controllare la candela che non presentava incrostazioni ed era asciutta. Secondo voi cosa potrebbe essere?
    Tra l'altro il motosega a riposo perde olio e miscela. Suppongo possa trattarsi di qualche guarnizione rovinata. Mi rivolgo a voi per avere consigli su come revisionarlo al meglio. Sono cosciente che un'officina attrezzata potrebbe essere la soluzione migliore, tuttavia in questo momento preferirei evitare i costi di manodopera.
    Grazie in anticipo

    Lascia un commento:


  • alexsvista
    ha risposto
    Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
    Eccomi quà.. dunque sulla alpina ho trovato questi codici sotto ad un pò di sporco: data 2-84 serie 1156 A non sò se possono dire qualcosa a voi..
    Ciao a tutti, credo di esser risalito al modello, ovvero ALPINA A40.
    Ora se qualcuno sà come potrei fare per pulire il filtro all'interno del serbatoio, me lo potrebbe spiegare? Troverò ancora i ricambi, in particolare tutte le guarnizioni del carburatore e filtro aria?
    Grazie ciao!!

    Lascia un commento:


  • alexsvista
    ha risposto
    Eccomi quà.. dunque sulla alpina ho trovato questi codici sotto ad un pò di sporco: data 2-84 serie 1156 A non sò se possono dire qualcosa a voi..
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • alexsvista
    ha risposto
    Originalmente inviato da hercules160 Visualizza messaggio
    Può essere questa????????????????????????????????????????
    A vedere la foto è diversa dalla mia... frizione e scarico un pò diversi. Ho allegato la foto sopra in altro modo, ora si dovrebbe vedere.
    domani al limite faccio altre foto della mia alpina se quella sopra non dovesse bastare.

    Lascia un commento:


  • hercules160
    ha risposto
    Mts!!!!!!

    Può essere questa????????????????????????????????????????
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • alexsvista
    ha risposto
    Originalmente inviato da hercules160 Visualizza messaggio
    Potresti spiegare cn precisione che modella di mts ALPINA hai?

    hercules160
    Ciao, forse questa foto si vede... purtroppo non trovo scritto sigle che possa identificare il modello. spero che dalla foto riusciate a farvi un idea..
    Attached Files
    Ultima modifica di alexsvista; 06/01/2011, 20:36.

    Lascia un commento:


  • hercules160
    ha risposto
    Potresti spiegare cn precisione che modella di mts ALPINA hai?

    hercules160

    Lascia un commento:


  • alexsvista
    ha risposto
    come pulisco filtro benz. alpina??

    Ciao a tutti, ho una vecchia motosega alpina (avrà 25 anni o giù di lì) siccome fà fatica a partire ho provato a dare un occhiata al filtro che ce dentro al serbatoio, e noto che ce della sporcizia.. Mi chiedevo e vi chiedevo, come potrei fare a togliere tale filtro per pulirlo accuratamente? Non riesco a capire come toglierlo sembra attaccato dentro al serbatoio.. magari qualcuno di voi ce ne ha una simile alla mia e ha già fatto esperienza...... Ho postato la foto 2 post più in basso...

    Grazie,
    saluti!!
    Ultima modifica di alexsvista; 05/01/2011, 08:47.

    Lascia un commento:


  • roby-jap
    ha risposto
    Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
    Giusta la tua definizione "nastro" del freno, quello che io avevo chiamato lamierino,la molla e posizionata un po piu su,se serve la puoi togliere non ti fai male,la sua massima estensione è 1 cm piu lunga ed è posizionata tra 2 pezzi in plastica in parecchie mts.
    Togli il "nastro" del freno,lo pulisci e sulla molla soffi con aria compressa .
    salve ragazzi, è la prima volta che scrivo ma vi seguo da un bel poco, per quanto riguarda il nastro freno ed annessi sono dello stesso parere
    Ultima modifica di sergiom; 04/01/2011, 19:35. Motivo: corretta la forma

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Il problema è proprio questo, è stato inserito non so come e non riesco più a tirarlo fuori

    Cavolo, ho smontato tutto il serbatoio per lavorare più comodo, ma non c'è verso, non bassa dal foro del tappo.
    Probabilmente si è deformato negli anni, non so, ma ora non passa.
    Ho provato a forzare, ma data l'età scricchiola un po' il serbatoio, non vorrei che si rompesse
    Ultima modifica di deggio; 22/12/2010, 09:01.

    Lascia un commento:


  • giuanin1
    ha risposto
    provato a pulirlo o a sostituirlo?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Il punto è che c'è un filtro miscela grande come tutto il fondo del serbatoio che per capillarità pesca benza

    Lascia un commento:


  • jow79
    ha risposto
    Originalmente inviato da giuanin1 Visualizza messaggio
    potrebbe essere il pescante nel serbatoio
    quoto totalmente,forse il tubicino nel serbatoio,che essendosi indurito,rimane nella stessa posizione.......non dovrebbe farlo con serbatoio pieno però...

    Lascia un commento:


  • giuanin1
    ha risposto
    potrebbe essere il pescante nel serbatoio

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Oggi mi hanno portato da controllare una CASTOR p34s (piccola, da potatura) che da un problema con sintomi tipici di difetti alle membrane, però solo quando utilizzata sul fianco, per tagli orizzontali.
    Suggerimenti??

    Lascia un commento:


  • giuanin1
    ha risposto
    ciao a tutti...ho appena riportato a casa la mia stihl 020 t dopo la riparazione dove sono stati cambiati pistone,guarnizione cilindro e guarnizione carburatore x i seguenti problemi:
    sotto sforzo la motosega perdeva letteralmente colpi con conseguente spegnimento del motore e da fredda ci voleva una gran pazienza per farla partire...
    oggi l'ho provata e l'accensione è perfetta...parte al primo colpo... ma il problema sotto sforzo lo fa ancora...cosa può essere?? lunedì la riporto a far vedere,ma non vorrei trovarmi a spendere altri 200 euro,quindi vi chiedo consigli.
    grazie a chi mi risponderà...
    ciao

    Lascia un commento:


  • maxx
    ha risposto
    dolmar 116

    Sono venuto in possesso di una vecchia dolmar 116 quando l'ho presa non partiva
    facendo le varie prove ho trovato il pistone grippato e la fascia incollata ho
    scollato la fascia e con 2 strappi è partita, vedendolo malmesso ho deciso di
    acquistare un pistone adattabile in Germania, il pistone è arrivato ma nel montarlo
    mi sono accorto che il pallino dove si unisce la fascia è messo in posizione diversa
    dall'originale e finisce sulla luce di aspirazione, mentre l'originale se non
    sbaglio finisce su una parte di cilindro dove non ci sono travasi circa un
    centimetro piu' verso destra,secondo voi potrebbe dare problemi? considerando che il
    pistone l'ho montato e sembra girare bene anche se di forma leggermante diverso
    dall'originale, in piu' vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un negozio online oppure uno nella provincia di roma o viterbo dove possa reperire il pignone di ricambio di questa motosega, vorrei evitare di prenderlo su ebay in germania per non aspettare altri 15 gg come per il pistone, in piu' cè da dire che su ebay trovo solo questo tipo di pignoni

    composti da 2 pezzi mentre il mio è un singolo pezzo quindi non so se acquistando questo poi riesco a montarlo

    Lascia un commento:

Caricamento...
X