MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • frankom
    ha risposto
    provero di nuovo ieri dopo averla accesa senza barra ho notato che usciva l olio con (sembravano) impurita scure piccolissime pero il serbatoio e filtro erano puliti provero l utima volta poi la portero in officina strano tutto questo perche la motosega e del 2008 ed e nuova e sempre tenuta bene sranga pulitaetc.

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    prova a far fuoriuscire l'olio accelerando a macchina girata verso il basso, a me è successo con la 181 appena presa l'ha accesa il concessionario senza olio ed al primo pieno lo buttava con bolle d'aria facendo bloccare la catena; ho smontato la catena e fatto girare a vuoto come ti ho detto fino a che non fuoriusciva senza aria. Se ciò non avviene è la pompa, sostituiscila con quella maggiorata.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • frankom
    ha risposto
    grazie delle risposte comunque ho gia fatto la prova ha togliere la barra esce olio con bollicine e comunque il flusso non e costante e per quello che si blocca la catena mai avuto problemi di quel tipo dal giorno alla notte ho guardato anche la 181 che ho da poco e l olio esce fluido e abbondante booo la 180 ha la barra da 35 e la 181 da 40 cm olio sempre sthill

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    Codice pompa

    Ti riporto il codice della pompa che è installata ora sulla macchina con portata 0.55:

    codice Stihl 1123 640 3200

    ed ora quello della pompa con portata 0.65

    codice Stihl 1123 640 3201

    verifica da un rivenditore il codice stihl della pompa originale e poi compra su ebay la pompa maggiorata per essere certo della compatibilità e fai attenzione al consumo di olio che dovrebbe sempre finire dopo la miscela, anche se sarà sempre così dopo la modifica devi verificarlo dopo aver installato la pompa sulla macchina; per le operazioni di installazione se vuoi posso darti dei suggerimenti ma se non hai esperienza e manualità in meccanica è meglio che ti fai aiutare. Ultima cosa molto importante la macchina NON DEVE ESSERE PIU' IN GARANZIA!

    Ciao

    Nicola

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    stihl

    Ciao, innanzitutto devi dirci qualcosa di più su come è avvenuto l'inconveniente proprio come ha detto castagnetto e controllare quando finisce il carburante quanto olio rimane nel serbatoio, controlla, deve essere circa poco meno della metà; la motosega Stihl MS 180 è la progenitrice della MS 181 che ho anch'io per piccoli lavoretti ed appartiene alla serie per uso "privati" poiché anche se di qualità e prestazioni inferiori rispetto ad una professionale ( es. MS 241 una delle più piccole usate da noi boscaioli ) è comunque un'ottima macchina.
    Come ti ho detto io ho una MS 181 ( sono quasi uguali ) ed ha più o meno lo stesso problema nel senso che devi tenere sempre la catena ben affilata ed il giusto angolo di affilatura oltre ad una giusta altezza del limitatore di profondità ( non esagerare ad abbassarlo aumenterai il mordente e affaticherai il motore con conseguente surriscaldamento della catena-spranga ) anche perché questa macchina ha un handicap congenito: non ha la pompa ematic con regolazione della portata del'olio!
    Posso assicurarti che con la giusta affilatura e la giusta tensione della catena ( bada che lavorare con la catena lenta significa lavorare con la parte inferiore della spranga non lubrificata poiché a causa della forza centrifuga il dente di guida che fuoriesce dalla spranga sul lato inferiore di essa permette la fuoriuscita di olio che non va a lubrificare la guida ! Questa cosa è particolarmente nota a chi nel settore lavora con spranghe lunghe che in caso di cattivo tensionamento fanno fuoriuscire dalla guida l'olio ).
    L'olio deve essere ad alta viscosità per catene possibilmente biologico ed io se non vuoi problemi con le Stihl ti consiglio di usare il Bioplus anche se costa un occhio ti assicuro che le pompe lavorano meglio, sodati l'olio motore ancora di più quello esausto con limature metalliche che danneggiano la pompa e mix con gasolio o diavolerie varie. Se vuoi un consiglio smonta il coperchio della barra, rimuovi la barra e la catena, accendi il motore e fai girare accelerando un poco senza esagerare il tutto con il lato catena verso il pavimento se osservi dovresti veder fluire l'olio che ti ricordo non uscirà mai in quantità eccessive; come ultima chicca ti raccomando di tener pulita la spranga ed il vano catena pulendo bene la gola dove scorre quest'ultima sulla spranga. Un'ulteriore raccomandazione per l'olio usa il Bioplus o olio catena perchè questi olio oltre ad avere la giusta viscosità per lubrificare contengono additivi che fanno si che una volta miscelati al pulviscolo della segatura non si formino incrostazioni che vanno spesso e volentieri a bloccare i canali di lubrificazione sia sulla macchina che sulla spranga!
    Se ancora non hai risolto ti posso suggerire una modifica che ho apportato alla mia con 15€ circa, acquisti su Ebay la pompa olio della Stihl MS 210 con portata maggiorata da 0.65 che viene montata sia sulla MS 180, MS 181, MS 250, MS 170, MS 171, con la conseguenza che porta una maggiore quantità di olio utile soprattutto per il taglio di legna dura. Se hai bisogno del catalogo ricambi per reperire il codice della pompa a porta maggiorata ti posso aiutare mandandoti un pdf oppure cerca in rete.
    Come ultima cosa posso dirti che è una bella macchinina e che uso spessissimo forse più delle professionali e tieni presente che attualmente ho schierate: STIHL MS 181, MS 241, MS 260, MS 261, MS 460, MS 880.

    Spero di esserti stato utile; una raccomandazione usa gli indumenti di protezione e le giuste tecniche di abbattimento con le motoseghe non si scherza ( perdonami ma lo dico sempre a tutti non è arroganza la mia ).

    Ciao

    Nicola

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Gli apparati di taglio originali Stihl sono costruiti in modo da avere necessità di una bassa quantità di olio catena.
    Se non ci sono malfunzionamenti della pompa è molto raro avere inconvenienti.
    Gli inconvenienti sono quasi sempre dovuti ad errata regolazione della portata,che va fatta in rapporto alla lunghezza della barra,all'uso di olii di bassa qualità e a sporco presente nell' accoppiamento fra barra e corpo macchina ma,sopratutto a catene male affilate,che forzano parecchio
    In particolare la MS 180 eroga una bassa quantità di olio ma è rapportata alle caratteristiche della macchina.Finito il pieno di mix occorre verificare quanto olio rimane nel serbatoio.

    Quanto lavoro hanno fatto queste barre?
    Come si sono manifestati gli inconvenienti?.
    C

    Lascia un commento:


  • frankom
    ha risposto
    motoseghe sthill lubrificazione catena ko

    ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi sulla lubrificazione della catena delle shill la scorsa stagione invernale il mio amico che fa legna con me catena bloccata e 100 eurini fine stagione e ultimi tagli e anche la mia una 180 idem ho svuotato il serbatoio pulito il filtrino ma ne esce un filino qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • pioneer1200
    ha risposto
    Alpina

    Originalmente inviato da catty Visualizza messaggio
    ho bisogno di sapere perche' la motosega quando acellero si spegne con carburatore e filtro aria puliti
    Forse potrebbe essere la marmitta intasata , è successa la stessa cosa con la mia stihl 017, ho pulito lo scarico e ha ripreso a funzionare.

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    potrebbe avere problemi di corrente o si affoga quando accelleri? ciao carlo

    Lascia un commento:


  • catty
    ha risposto
    sos per la motosega alpina p 450

    ho bisogno di sapere perche' la motosega quando acellero si spegne con carburatore e filtro aria puliti

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Tranquillo era il collettore a creare il problema.
    Io ne possiedo una simile(lo stesso una copia non so di chè!) da sei anni,ho dovuto sostituire la pompa olio che si era rovinata a causa dell'olio evidentemente di cattiva qualità.
    Un anno fa quando lavorava continuamente per un certo tempo,si spegneva all'improvviso,sostituite le membrane al carburatore(è un walbro) il difetto non si è più ripresentato,ma adesso spesso cambia il regime al minimo oppure al massimo,ogni tanto è molto difficile l'avviamento a freddo,tanto che per poter fare del lavoro devo far uso ogni tanto del cacciavite per ritarare il carburatore.

    Lascia un commento:


  • l.tester
    ha risposto
    Scusami per il ritardo, si intendo una 25cc., ho provato ha cambiare i tubi della benzina e il tubo che dal carburatore va al cilindro pare che adesso vada bene, per vedere se ho risolto il problema la metterò un pò sotto sforzo e poi vi farò sapere.
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • grig
    ha risposto
    la cauza e blocagio dei cuzineti del banco a cauza del iinutilizo prolungat

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    X I.tester
    per 2500 intendi una minimotosega per potatura da 25cc,con collettore d'aspirazione tra carburatore e cilindro in gomma?
    Il carburatore walbro è il wT793,ma non è la causa del problema, sostituisci il collettore in gomma.Fai molta attenzione al montaggio,la chiusura col carburatore deve essere perfetta,altrimenti il carburatore non funziona!

    Lascia un commento:


  • l.tester
    ha risposto
    Problema mtosega.

    Ciao a tutti , sono nuovo del forum,
    mi hanno dato una motosega cinesa copia della zenoah g2500 penso, dicendomi che era il carburatore che non andava. Ho provato a mettere delle gocce di benzina nel pistone la motosega è ripartita. Ho smontato il carburatore pulito e rimontato pare che la motosega si mette in moto. La motosega sembra che vada bene si mette in moto sia a freddo che a caldo, solo che certe volte si accellera e si abbassa di giri, ho se abbasso la lama verso il basso si decellera e se alzo la lama si accellera un pò. Può essere un problema della volvola di sfiato benzina, tubi benzina crepati, è infine ho visto il tubicino che dal carburatore va al cilindro e tutto crepato. Infine mi potete dire che tipo di carburatore walbro in sostituzione, Grazie.

    Lascia un commento:


  • Gabor
    ha risposto
    ciao a tutti.
    ho una castol cp45 e ultimamente ho notato che tagliando i grossi tronchi di rovere non riesce a terminare il lavoro perche' perde potenza e si ferma.inoltre ho apertoa dove c'e' il filtro dell aria e sputa benzina.ho regolato massimo e minimo ma ho ancora questi problemi.sapete dirmi come risolverli?
    grazie inF anticipo

    Lascia un commento:


  • actarus
    ha risposto
    problema avviamento motosega oleomac 940c

    Buonasera a tutti.
    Il problema che ha la mia motosega è il seguente:
    La mia motosega oleomac 940c non ne voleva sapere di parire.
    Ho trovato i tubicini tra carburatore, pompetta avviamento e serbatoio usurati e in acuni punti tagliati, li ho sostituiti ma di partire non se ne parlava, ho sostituito la candela ma niente, allora ho sostituito le 2 membrane del carburatore, soffiato il carburatore stesso è dopo tanti tentativi è partita.
    La motosega ha lavorato egregiamente ma mentre tagliavo si è spenta perchè la miscela era finita, rifornisco pompo la miscela ma di partire non se ne parla.
    Dopo tanti ma tanti tentativi è partita ma mi da questo problema: quando parte (perchè non sempre si avvia al primo colpo ma bisogna insistere parecchio) accelera di colpo se accelero io tende a spegnersi quindi lascio il grilletto, dopo poco rallenta fino a spegnersi, come se consumasse la miscela nel carburatore e non riesca ad aspirarne altra dal serbatoio.
    Premetto che il filtrino all' interno del serbatoio l' ho pulito e soffiato.
    Non capisco quanto pompare perchè a volte non parte e smontando la candela la trovo bagnata.
    Mi succede anche che quando tenendo la motosega con la catena rivolta verso il basso la pompetta pesca miscela, devo trovare l' inclinazione giusta per farla innescare, ma se la motosega parte dopo si verifica il problema appena descritto.
    Inoltre, come faccio a sapere quante pompate dare di miscela e da dove mi accorgo se il carburatore è pieno e quindi procedere all' avviamento, onde evitare che si ingolfi?.
    NON SO CHE COSA FARE.
    Devo sostituire questa fantomatica pompetta o devo verificare altro?
    Ringrazio tutti per la cortese attenzione e spero qualcuno possa risolvere questo, per me strano, problema.
    GRAZIE ANCORA.






    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da grig Visualizza messaggio
    togli candela meti un po di mix in cilindro tira corda di un paio de volte piano finche viene lubrificat cilindro
    meti candela buta un po di benzina in suportu filtru si prova acendere con la leva gaz tirata al maximo si deve partire
    in nostra oficina se fa cosi e un oficina sthil
    Così puoi fare una prova, ma non risolve il problema e non capisce quale è la causa

    Lascia un commento:


  • agonia
    ha risposto
    In effetti i sintomi sembrano derivare dal carburatore ma la motosega ha una ventina d'anni e solo ultimamente si comporta così.

    Lascia un commento:


  • grig
    ha risposto
    togli candela meti un po di mix in cilindro tira corda di un paio de volte piano finche viene lubrificat cilindro
    meti candela buta un po di benzina in suportu filtru si prova acendere con la leva gaz tirata al maximo si deve partire
    in nostra oficina se fa cosi e un oficina sthil

    Lascia un commento:


  • grig
    ha risposto
    fati cambiare carburatore cei un difeto di fabrica

    Lascia un commento:


  • agonia
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Volutamente un pò grassa, cosa vuol dire? la fai al 10%? Hai rifatto il motore ed è in rodaggio? Olio di ultima generazione cosa significa?

    Provando ad accenderla con il sistema classico cioè incominciando a tirare con aria inserita subito e senza aspettare i primi colpi copo tre quattro tiri di fune levar l'aria e poi provare ad accendere ancora tenedo il gas leggermente accelerato parte o no?

    L'olio è husqvarna LS "low smoke oil" da miscelare al 2% (dicevo utima generazione rispetto all'olio di una volta, quando si faceva la miscela al 5%).
    Il motore non è stato rifatto la faccio un po' grassa perché penso che prevenga il grippaggio. Diciamo che il misurino per 5 litri lo impiego per fare 4 litri di miscela.
    Sono sempre stato abituato ad accendere dopo che con l'aria tirata ha fatto i primi colpi. Non è giusta la procedura?

    Lascia un commento:


  • alexsvista
    ha risposto
    una cinesina....

    Ciao a tutti,
    un mio amico mi ha passato una sua motosega di marca sconosciuta ( credo sia cinese ) con vari piccoli inconvenienti, tra cui uno su tutti, il fatto di rimanere bloccata, dopo averla spenta. Cioè, lui dice che l'accende, la usa e và bene, ma una volta spenta questa resta bloccata. Smontando lo scarico, a vedere il pistone e il cilindro sembrano messi bene, e compressione ne ha. Posto foto di qualche particolare.. Che sia un cuscinetto dell'albero (o altro) che lavora male? che lavorando male si scalda e si inchioda?
    Smontandola mi son accorto anche che: la capana della frizione ha un gioco abbastanza vistoso, e che la boccola filettata (di plastica!) che fà girare l'ingranaggio della pompetta di lubrificazione della catena, è logorato.
    Aggiungo pure l'avvolgimento della cordicella sempre in plastica (del cavolo) spezzata in 2, prontamente rifatta al tornio da me qualche tempo fà in POM..

    La mia alpina di 31 anni è differente

    Evitate le cinesi!!
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Forse all'ora hai semplicemente dell'umidità o dell'olio vecchio nel carter e cilindro (la benzina evapora nel tempo, l'olio no).
    Consiglio una bella pulizia approfondita e generale, ma occorrerebbe smontare mezza macchina.

    Lascia un commento:


  • Albe655C
    ha risposto
    Grazie per i consigli, mi sono scordato di dire che prima dei 8 anni o forse più di inattività funzionava perfettamente. La chiavetta, da quello che so serve per bloccare un accoppiamento albero mozzo, come avrebbe fatto a rompersi? Molto probabilmente non è quello ce penso...
    Dando più particolare forse si capisce meglio e devo smontare meno particolari.
    Ultima modifica di Albe655C; 03/03/2012, 10:31.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Senza la candela gira bene? allora niente grippatura, per lo meno niente di grave.
    Allora occorre effettivamente controllare la chiavetta, è un percorso un po' + complesso.
    Devi smontare il carter del lato cordicella di avviamento, vedrai che c'è una specie di ventolina con un dado in mezzo.
    Togli il dado, ti serve però qualcosa che ti tenga bloccato il pistone (esistono i blocca pistoni), e da li vedi la chiavetta.
    Se è rotta necessiti di un volano nuovo, dato che è un pezzo unico.
    Se però non sei pratico è una operazione che comincia a richiedere un intervento un po' + esperto.

    Lascia un commento:


  • Albe655C
    ha risposto
    Tolta la candela il pistone funziona perfettamente e guardando dentro il cilindro è perfetto.
    Grippando il cilindro si ha questo tipo di inconveniente?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Togli la candela e con una lampadina guarda dentro al cilindro.
    Se vedi dei solchi o delle zone "opache" o che sembrano grattate dovresti aver grippato.

    Lascia un commento:


  • Albe655C
    ha risposto
    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
    Mio babbo dopo anni di inattività (forse 8) ha voleva utilizzare la sua motosega stihl 023 ma fino da subito ha notato che la corda era durissima. Smontata la candela tutto è tornato come deve essere normalmente. Pensando che fosse lo scarico abbiamo smontato la marmitta ma il problema non era lì. Secondo me ha problemi di aspirazione, perché si sente il rumore simile allo stappo i una bottiglia (scusatemi i termini inappropriati). Abbiamo provato a smontarla ma sicuramente non è semplice dato che non ci siamo riusciti. Secondo voi dove può essere il problema, inoltre il cilindro sembra perfetto. Vi ringrazio e mi scuso per l'intromissione nella vostra discussione.
    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
    Per la chiavetta non so come smontare la motosega per arrivare a vederla... Il percorso serbatoio cilindro intendi: serbatoio, tubino, carburatore, charter sotto al pistone, condotto luce di lavaggio? Mi tocca smontarla completamente? e come si fa che non ci sono riuscito?
    Non riesco proprio a capire cosa possa esserci che non va, non è chiaro dai sintomi, diventa duro quando il pistone deve andare giù. Quando si vede la luce di scarico il pistone torna morbido, fintanto che non arriva ad avere il pistone nel PMS. C'è una valvola dopo il carburatore che impedisce il ritorno della miscela nel verso opposto e che si apre solo quando serve cioè quando il pistone va giù? Se c'è potrebbe essere quella?
    Grazie per l'aiuto
    C'è nessuno che mi può dare una consiglio?
    I sintomi sono quelli decritti prima, in riassunto quando tiro la corda è durissima e ad un certo punto torna "morbida" e cosi via.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Volutamente un pò grassa, cosa vuol dire? la fai al 10%? Hai rifatto il motore ed è in rodaggio? Olio di ultima generazione cosa significa?

    Provando ad accenderla con il sistema classico cioè incominciando a tirare con aria inserita subito e senza aspettare i primi colpi copo tre quattro tiri di fune levar l'aria e poi provare ad accendere ancora tenedo il gas leggermente accelerato parte o no?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X