MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ingmotty
    ha risposto
    motosega non riparte a motore caldo

    Ciao a tutti, la mia motosega partner 660 da qualche tempo mi sta presentando il seguente problema.

    Una volta che il motore è caldo, se l'attrezzo viene spento, non riparte.
    Quale potrebbe essere la causa?

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
    Giusta la tua definizione "nastro" del freno, quello che io avevo chiamato lamierino,la molla e posizionata un po piu su,se serve la puoi togliere non ti fai male,la sua massima estensione è 1 cm piu lunga ed è posizionata tra 2 pezzi in plastica in parecchie mts.
    Togli il "nastro" del freno,lo pulisci e sulla molla soffi con aria compressa .
    Grazie! Proverò e ti farò sapere! Ciao

    Lascia un commento:


  • videodue
    ha risposto
    Giusta la tua definizione "nastro" del freno, quello che io avevo chiamato lamierino,la molla e posizionata un po piu su,se serve la puoi togliere non ti fai male,la sua massima estensione è 1 cm piu lunga ed è posizionata tra 2 pezzi in plastica in parecchie mts.
    Togli il "nastro" del freno,lo pulisci e sulla molla soffi con aria compressa .

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Non ho idea di come sia fatto,ma spero tu abbia le idee chiare prima di smontare un particolare funzionale ad un dispositivo di sicurezza.
    sicuro che sia utile smontarlo?


    Sempre molla può essere...............
    Premettendo che non sono un meccanico ho visto l'esploso è ho capito come è montato e come funziona.
    Sono quasi sicuro che sia necessario smontarlo perchè, causa trascuratezza nella pulizia pre-rimessaggio, il carter era impastato e incollato con olio catena bio (probabilmente di pessima qualità) e segatura. Tutto questo non credo favorisca un corretto funzionamento di questo dispositivo, infatti il freno tocca (anche se leggermente) nella campana anche quando è sganciato.

    Per quanto riguarda la molla devo precisare: una cosa è il "nastro" del freno, che è a vista, un'altra è la molla, nascosta, che serve a far scattare il meccanismo e riportarlo in posizione quando viene sganciato.

    Vorrei evitare 2 cose: 1) farmi male 2) trovarmi nella situazione di non riuscire a rimontarlo ed essere costretto a portarlo in officina!

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da tnt07 Visualizza messaggio
    Dovrei smontare il freno catena per una pulizia dell'alloggiamento molla. E’ molto complicato? Chi è così bravo da indicarmi, passo passo, come fare? Quali attrezzi sono indispensabili? Non vorrei fare danni né farmi male!
    Grazie!
    Non ho idea di come sia fatto,ma spero tu abbia le idee chiare prima di smontare un particolare funzionale ad un dispositivo di sicurezza.
    sicuro che sia utile smontarlo?
    Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
    La molla come la definiamo non è altro che un lamierino fermato ambo i lati.
    Sempre molla può essere...............

    Lascia un commento:


  • videodue
    ha risposto
    La molla come la definiamo non è altro che un lamierino fermato ambo i lati.

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Grazie!
    La pulizia con il compressore l'ho già fatta. Ora proverò a smontare l'alloggiamento molla, toglierla e pulire tutto. Qualche consiglio per evitare che la molla salti via?

    Lascia un commento:


  • videodue
    ha risposto
    Togliendo il carter con un compressore pulisci tutto,nel caso tu voglia vedere come è fatta, tirando fuori la molla noterai una fessura dove si aggancia il fermo della maniglia freno,per dividerle basta girare la molla e il fermo esce dalla fessura.
    Se ti servono alltre info chiedi pure.

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Ho già smontato e pulito il carter, mi sono reso conto che nell'alloggiamento molla si è accumulata parecchia sporcizia, olio catena impastato con segatura. Vorrei smontare e dare una bella pulita.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ma vuoi proprio smontare la molla in acciaio??
    Non serve a molto, una volta smontato il carter catena con la chiave in dotazione arrivi a pulire praticamente tutto

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Freno catena Husqvarna 235e

    Dovrei smontare il freno catena per una pulizia dell'alloggiamento molla. E’ molto complicato? Chi è così bravo da indicarmi, passo passo, come fare? Quali attrezzi sono indispensabili? Non vorrei fare danni né farmi male!
    Grazie!

    Lascia un commento:


  • bollone
    ha risposto
    si tutte hanno un filtro obbligatoriamente sia per il pescaggio nelle varie posizioni (come peso) sia per evitare di far entrare impurita' nel carburatore.Per quanto riguarda il tappo dell'olio se sei di roma devi andare vicino ostia via dhucellier che e' concessionario echo. Per quanto riguarda le maglie della catena devi controllare primo che nella barra entri la catena,che nella parte tonda anteriore scorra perfettamente aderente,e che giri bene e sia aderente all'interno della campana frizione vicino all'albero motore ciao

    Lascia un commento:


  • giuanin1
    ha risposto
    Originalmente inviato da bollone Visualizza messaggio
    prima di cambiare il carburatore secondo me dovresti controllare il cilindro, che sicuramente e' rigato. se e' questo dovresti accorgertene specialmente a caldo ,e dovrebbe avere difficolta' nella partenza.
    nono il carb non è per quella...comunque era proprio il cilindro rigato

    Lascia un commento:


  • videodue
    ha risposto
    Salve, non so se sia il posto giusto,
    Tutte le mts hanno nel serbatoio benzina il filtro?
    Ho una ecko cs 302 ieri lavorando di fianco dopo poco si spegneva,guardando dal foro benzina non vedo il tubicino portafiltro.

    Altra domanda, posso montare la catena del cs 302 56 maglie su un'altra mts sempre con 56 maglie che ha la distanza tra le maglie diversa?
    Dove posso documentarni cosa significa la distanza tra le maglie e a cosa serve.

    Dove posso trovare il tappo olio della ecko cs 302

    Lascia un commento:


  • bollone
    ha risposto
    prima di cambiare il carburatore secondo me dovresti controllare il cilindro, che sicuramente e' rigato. se e' questo dovresti accorgertene specialmente a caldo ,e dovrebbe avere difficolta' nella partenza.

    Lascia un commento:


  • giuanin1
    ha risposto
    sapete quanto può costare un carburatore nuovo x la 200 t??

    Lascia un commento:


  • giuanin1
    ha risposto
    ah ok grazie...proverò a farla vedere da qualcuno più esperto di me...

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    per essere certo dovresti provare lo stesso a cambiare il carburatore, ma dovresti portarla ad un rivenditore stihl per far fare la prova.
    se il problema persiste lo stesso allora mi concentrerei sulla guarnizione del cilindro.

    Lascia un commento:


  • giuanin1
    ha risposto
    ciao a tutti
    ho una stihl 200t che quando è calda mentre stai tagliando muore di giri,poi mollando l'accelleratore si riprende ma poi continua con lo stesso problema....cosa può essere??ho già provato a carburarla e a pulire il carburatore ma niente...
    ciao

    Lascia un commento:


  • Lino 77
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
    Diffetto persiste,chiedo ancora aiuto.
    Ciao
    Ciao a tutti forse il problema e stato risolto cambiando meccanico e carburatore per una spesa di 70€ per adesso le prime prove non danno problemi.Il vecchio carburatore dopo essere stato messo allo strumento si sfasava senza nessuna via d'uscita.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • maxx77
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF-35 Visualizza messaggio
    Salve, ho il più classico dei problemi della motosega, non esce l'olio catena, o meglio ne esce ma non va sulla catena, goccia per terra sotto il carter non passando per la catena (non fa la solita striscia di olio sotto la lama), dov'è la pompa dell'olio??vorrei pulirla.La motosegna in questione è una Echo 500,è vecchiotta ma è un mulo e ci sono affezionato.
    grazie

    ciao verifica prima il foro barra se coincide col foro carter...poi verifica la barra ser il buco dove passa l'olio e libero. in fine controlla che il carter non sia rigato . se fosse puoi risolvere con crta guarnizioni e ermetico( solo lato carter.)

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF-35 Visualizza messaggio
    Salve, ho il più classico dei problemi della motosega, non esce l'olio catena, o meglio ne esce ma non va sulla catena, goccia per terra sotto il carter non passando per la catena (non fa la solita striscia di olio sotto la lama), dov'è la pompa dell'olio??vorrei pulirla.La motosegna in questione è una Echo 500,è vecchiotta ma è un mulo e ci sono affezionato.
    grazie
    devi controllare che il foro sulla spranga dove passo l'olio sia pulito ,a meno che non sia stata sostituita una spranga con una non idonea e quindi il foro non è in corrispondenza con l'uscita della pompa. Saluti
    polmau

    Lascia un commento:


  • MF-35
    ha risposto
    Salve, ho il più classico dei problemi della motosega, non esce l'olio catena, o meglio ne esce ma non va sulla catena, goccia per terra sotto il carter non passando per la catena (non fa la solita striscia di olio sotto la lama), dov'è la pompa dell'olio??vorrei pulirla.La motosegna in questione è una Echo 500,è vecchiotta ma è un mulo e ci sono affezionato.
    grazie

    Lascia un commento:


  • vincent
    ha risposto
    probabilmente è il tubo benzina....ma prima di toglierlo se riesci fatti una prova com un tubetto esterno posticcio....

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    prova a svitare di un quarto di giro la vite H che c'è nel carburatore, probabilmente devi arricchire la carburazione al massimo
    gia provato
    sono arrivato su su a quasi 4 giri, andava un pelo meglio, ma il problema lo faceva.
    il problemanon è solo a massimo gas, se tieni la motosega a meta o 3/4 il problema di "mancamento" lo fa meno, magari dopo qualche secondo in piu, ma lo fa... e poi alla fine la motosega muore.....

    ho detto prima una mezza bugia: il tubo benzina non è stato cambiato, il proprietario mi ha detto di si ma non è vero.
    chiedo: quello nuovo devo infilarlo completo di filtro benzina dentro il serbatoio e poi tirarlo fuori dal buco vicino al serbatoio?
    qualche consiglio o trucco?

    il tubo è fatto strano con tanti rigonfiamenti ed a tiralo ho paura di romperlo....

    grazie

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Probabile anche una anomala infiltrazione d'aria da qualche parte...

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
    ciao ragazzi

    ho un problema con una husqvarna 44, che si è presentato di botto senza dare preavviso.
    in pratica la motosega va in moto, dai 2-3 sgasate per scaldarla un attimo, poi se la metti a tutto gas dopo 5-6 secondi la motosega tende a morire un po di giri come se mancasse benzina, poi si riprende un pelo, poi muore di piu....se insiste lo fa sempre peggio fino a spengersi.
    dopo spenta se tiri l aria e da un paio di strappi, poi levi aria e la metti in moto, fa lo stesso scherzo.
    se la uso con l'aria leggermente tirata, il problema scomprare quasi.

    smontato, pulito e sostituito mebrane filtrini e spillo, tubo miscela e filtro: il problema è tale e quale... che puo essere? fascia un po incollata che non da abbastanza depressione da riempire il carburatore?
    ho provato anche a levare il tappo del serbatoio miscela, ma non cambia nulla.

    grazie a tutti

    ciao
    prova a svitare di un quarto di giro la vite H che c'è nel carburatore, probabilmente devi arricchire la carburazione al massimo

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    ciao ragazzi

    ho un problema con una husqvarna 44, che si è presentato di botto senza dare preavviso.
    in pratica la motosega va in moto, dai 2-3 sgasate per scaldarla un attimo, poi se la metti a tutto gas dopo 5-6 secondi la motosega tende a morire un po di giri come se mancasse benzina, poi si riprende un pelo, poi muore di piu....se insiste lo fa sempre peggio fino a spengersi.
    dopo spenta se tiri l aria e da un paio di strappi, poi levi aria e la metti in moto, fa lo stesso scherzo.
    se la uso con l'aria leggermente tirata, il problema scomprare quasi.

    smontato, pulito e sostituito mebrane filtrini e spillo, tubo miscela e filtro: il problema è tale e quale... che puo essere? fascia un po incollata che non da abbastanza depressione da riempire il carburatore?
    ho provato anche a levare il tappo del serbatoio miscela, ma non cambia nulla.

    grazie a tutti

    ciao

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Io non sono un fan della pistola pneumatica per 2 motivi:
    - Se ti serve smontare la frizione in cantiere non te la puoi portare dietro
    - Se stringi troppo quando chiudi poi si possono creare danni o rovinare il dado quando la si smonta

    Lascia un commento:


  • maxx77
    ha risposto
    Originalmente inviato da ingmotty Visualizza messaggio
    Non ti preoccupare deggio comunque ho capito a che tipo di chiave ti riferisci ed infatti ho provato con quella della mia smerigliatrice piccolo e va abbastanza bene.

    Tra poco vado in un negozio specializzato per prendere un pezzo di ricambio per il mio decespugliatore e spero che abbiano anche il blocca pistone.
    Grazie mille per l'aiuto mi avete risolto un problema.
    Con la pistola pneumatica il blocca persona non serve ..............

    se non vuoi spendere ti dovresti costruire tu su misura l'attrezzo . se sai saldare e hai un trapano non e' difficile

    Lascia un commento:

Caricamento...
X