MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    allora,la catena è affilata,l'ho presa nuova una settimana fa,quindi è da escudere che possa trattarsi di un problema di affilatura!la barra l'ho anche pulita con un cacciavite fino,magari si erano creati piccoli depositi di roba!la catena non gira nel momento in cui poggio la barra sul pezzo da tagliare,mentre se invece mi allontano dal pezzo,gira a tutta velocità!sono stato dal meccanico oggi,il quale mi ha detto che il problema è la frizione(ha semplicemente fatto andare avanti e indietro la catena a motore spento,e mi ha anch edetto che per una frizione nuova ci vogliono 70 euro)!
    Prima di procedere al cambio della frizione controlla di aver posizionato bene la catena sul rocchetto, o eventualmente la sua usura.
    Devi solo smontare la catena, è un controllo visivo.
    Tieni presente che una eventuale prova di frizione consumata non si fa facendo girare la catena a mano e con la mts spenta.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Comunque i ricambi frizione e campana/pignone sicuramente li trovi anche di concorrenza.

    Per smontare la frizione, magari qualcuno mi corregga se sbaglio, tieni presente che la manovra che devi fare per allentare il gruppo frizione è inversa ai classici movimenti che si fanno per serrare le viti, cioè se giri nel senso in cui di solito tiri la vite, in senso orario, il gruppo frizione si allenta.

    Unico problema che girando la frizione gira anche il motore.... se hai un dado che tiene il gruppo frizione puoi provare ad allentare con una pistola ad aria ad impulsi altrimenti se il gruppo è direttamente avvitato come mi sembra nel tuo caso la faccenda si complica ed avresti bisogno di un ferma pistone che andrebbe avvitato al posto della candela per bloccare l'albero....

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    è una dolmar ps-330,ha circa 7 anni!mi è stato detto che è difficile reperire i pezzi di ricambio,in quanto la casa è stata assorbita dalla makita!ma il meccanico a cui oggi l'ho portata mi ha detto che per avere il pezzo che secondo lui non và(e cioè la frizione)ci vogliono 70 euro!mi potreste dire come smontare la frizione,cosi vedo se ne posso trovare qualcuna che si possa adattare,ad un pre<<o piu ragionevole?grazie

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Che motosega è? e quanti anni ha?

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    allora,la catena è affilata,l'ho presa nuova una settimana fa,quindi è da escudere che possa trattarsi di un problema di affilatura!la barra l'ho anche pulita con un cacciavite fino,magari si erano creati piccoli depositi di roba!la catena non gira nel momento in cui poggio la barra sul pezzo da tagliare,mentre se invece mi allontano dal pezzo,gira a tutta velocità!sono stato dal meccanico oggi,il quale mi ha detto che il problema è la frizione(ha semplicemente fatto andare avanti e indietro la catena a motore spento,e mi ha anch edetto che per una frizione nuova ci vogliono 70 euro)!

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Mentre usavo una motosega nuova è avvenuto il salto della catena da quello che chiamiamo il rocchetto.
    Quello classico a stella con denti ampi non da questi problemi,qui si tratta di come due rondelle affiancate,con al centro lo spazio sufficiente per accogliere lo spessore del dente catena.
    Penso sia lo stesso di cui parla deggio.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da cobra1
    salve,c'è qualcuno in linea che può aiutarmi?ho un problema con la mia motosega,quando poggio la barra sul pezzo da tagliare,la catena non gira,mentre se l'allontano dal pezzo,gira tranquillamente!avete idea di che problema si tratti?
    Se il motore resta acceso direi 2 motivazioni:
    1) frizione che slitta
    2) se hai il rocchetto con anello guida potresti aver montato la catena decentrata

    Lascia un commento:


  • Alterest_455
    ha risposto
    Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
    ciao a tutti,ho un problema con la mia motosega!ho tagliato legna per tre giorni,e ieri mi sono accorto,mentre stavo per tagliare,che quando appoggio la barra sul pezzo,non taglia!premesso che la catena gira normalmente,mette in moto in modo normale!ho pensato che il fatto di non tagliare fosse dovuto a sporcizia depositata all'interno,e dopo un attenta pulizia,ho rimontato tutto e sono tornato a lavoro,ma niente,quando appoggio la barra su un pezzo da tagliare,non taglia!qualcuno ha idea di che problema possa essere?grazie in anticipo!


    se hai tagliato legna secca e dura per giorni, MI PARE NORMALISSIMO CHE NON TAGLI PIU'
    oppure hai preso pietre o ferro, cose cosi..
    in ogni cas: AFFILATURA

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Ciao,
    anche se hai fatto la prmessa dove dici che la catena gira normalmente, non ho capito (sono abbastanza limitato lo ammetto ) se gira solo a vuoto o anche quando l'appoggi al legno ma senza però tagliare.....se gira senza tagliare anche a contatto del tronco è solo un problema di affilatura, come stanno messi i limitatori di profondità della catena?

    Ciao

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Scusami, ti faccio delle domande stupide/inutili per partire da una base.... la catena è affilata? è montata correttamente, cioè il dente tagliente è nella direzione giusta? E' successo improvvisamente o tagliando un tronco tutto andava bene e quando ti sei spostato non tagliava più? Hai pulito bene il canale della barra passando con un cacciavite sottile o qualcosa che riuscisse ad arrivar bene in fondo al canale grattando bene?

    Lascia un commento:


  • cobra1
    ha risposto
    ciao a tutti,ho un problema con la mia motosega!ho tagliato legna per tre giorni,e ieri mi sono accorto,mentre stavo per tagliare,che quando appoggio la barra sul pezzo,non taglia!premesso che la catena gira normalmente,mette in moto in modo normale!ho pensato che il fatto di non tagliare fosse dovuto a sporcizia depositata all'interno,e dopo un attenta pulizia,ho rimontato tutto e sono tornato a lavoro,ma niente,quando appoggio la barra su un pezzo da tagliare,non taglia!qualcuno ha idea di che problema possa essere?grazie in anticipo!

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da gettis Visualizza messaggio
    Tutto ok ora sembra che funzioni perfettamente;per la miscela secondo voi a quanto dovrei farla .Grazie
    Vi è una sezione apposita del forum. Comunque 2% con olio sintetico o semisintetico, 4-5% con minerale.
    Per l'utilizzo di olio da scooter, attenzione che non sia per motori raffreddati a liquido.

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Io uso olio per scooter a due tempi a 3-5 %.
    Il quantitativo maggiore per i motori nuovi da rotare.
    Ok seguiro' il tuo consiglio.Grazie

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Io uso olio per scooter a due tempi a 3-5 %.
    Il quantitativo maggiore per i motori nuovi da rodare.
    Ultima modifica di sergiom; 09/06/2012, 21:33. Motivo: rodare

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Originalmente inviato da gettis Visualizza messaggio
    Aggiorno sugli ultimi sviluppi;ho levato nuovamente il carburatore,senza il carburatore ho dato un colpo per mettere in moto ed é partita a primo colpo senza carburatore,ovviamente accelerando al massimo finché non é finita la benzina;a questo punto ho montato nuovamente il carburatore,ho regolato le viti H e L del carburatore secondo le regolazioni che ho letto su questo forum(la L 1 giro ed 1/4 mentre la H 3/4 di giro,naturalmente prima ho avvitato fino in fondo) ed ora parte a primo colpo,accelera normalmente pero' debbo provare sempre in campagna se dopo circa uno o due minuti si spegne e quindi fa il difetto che faceva prima.In settimana vado in campagna e sicuramente vi faccio sapere se funziona perfettamente o no.P.S.Ho trovato le viti di H e L molto svitate,per cui potrebbe essere che si ingolfava per le regolazioni che arrivava troppa benzina
    Tutto ok ora sembra che funzioni perfettamente;per la miscela secondo voi a quanto dovrei farla .Grazie

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    La membrana va col dischetto metallico all'interno.
    Sembrerebbe che non chiude lo spillo:togli la membrana e soffia (con la bocca)nel tubo carburante,non deve passare aria.
    Poi fai la stessa prova pigiando leggermente con un dito sulla levetta.
    Aggiorno sugli ultimi sviluppi;ho levato nuovamente il carburatore,senza il carburatore ho dato un colpo per mettere in moto ed é partita a primo colpo senza carburatore,ovviamente accelerando al massimo finché non é finita la benzina;a questo punto ho montato nuovamente il carburatore,ho regolato le viti H e L del carburatore secondo le regolazioni che ho letto su questo forum(la L 1 giro ed 1/4 mentre la H 3/4 di giro,naturalmente prima ho avvitato fino in fondo) ed ora parte a primo colpo,accelera normalmente pero' debbo provare sempre in campagna se dopo circa uno o due minuti si spegne e quindi fa il difetto che faceva prima.In settimana vado in campagna e sicuramente vi faccio sapere se funziona perfettamente o no.P.S.Ho trovato le viti di H e L molto svitate,per cui potrebbe essere che si ingolfava per le regolazioni che arrivava troppa benzina

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    La membrana va col dischetto metallico all'interno.
    Sembrerebbe che non chiude lo spillo:togli la membrana e soffia (con la bocca)nel tubo carburante,non deve passare aria.
    Poi fai la stessa prova pigiando leggermente con un dito sulla levetta.

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Il carburatore era funzionante,pulisci solo con aria compressa.
    Eventalmente asporta eventuali tracce della guarnizione di carta che fa da spessore tra il carburatore e la membrana col dischetto metallico.
    Nel rimontare la nuova guarnizione fai attenzione che abbia lo stesso spessore della vecchia.
    Allora aggiorno su quello che ho fatto;ho pulito il carburatore ed ho montato la nuova membrana(quella con le 4 viti)ed adesso praticamente non parte piu' poiché si ingolfa,infatti sento molta puzza di benzina e la candela é sempre bagnata.Forse bisogna regolare adesso le tre viti laterali?la membrana nuova l' ho inserita sopra la guarnizione,cioé la guarnizione é a contatto con il carburatore e la membrana é sopra a questa guarnizione é montata giusta oppure si deve mettere al contrario,poiché quando l'ho smontata non ho guardato come era montata.Grazie.P.S.Dimenticavo di dire che talmente si ingolfa che dalla marmitta esce benzina
    Ultima modifica di gettis; 02/06/2012, 08:11.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Il carburatore era funzionante,pulisci solo con aria compressa.
    Eventalmente asporta eventuali tracce della guarnizione di carta che fa da spessore tra il carburatore e la membrana col dischetto metallico.
    Nel rimontare la nuova guarnizione fai attenzione che abbia lo stesso spessore della vecchia.

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Se è un walbro si vendono i kit.
    I rivenditori stihl tengono in genere tutti i ricambi.Per i prezzi la cosa è un tantino complicato,un kit può costare un 13 euro o anche più,inoltre ci sono molti kit non originali.
    Ok grazie per l'info domani mi faccio un giro nei ricambisti stihl;nel mentre volevo pulire per bene il carburatore,sapresti dirmi se potrei farlo io manualmente,cioé con benzina e pennello?Grazie

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Se è un walbro si vendono i kit.
    I rivenditori stihl tengono in genere tutti i ricambi.Per i prezzi la cosa è un tantino complicato,un kit può costare un 13 euro o anche più,inoltre ci sono molti kit non originali.

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Quello sotto va ai carter.
    Ma al momento lo escluderei perche il motore s'avvia e funziona per i 3-4 minuti.
    La membrana con quattro viti al centro spinge su una levetta che apre lo spillo,questa deve essere morbida,se è dura dà problemi.
    L'altra,con una vite al centro,è quella che pompa(ne esistono di vario tipi).
    Di certo non sono rotte,in tal caso non funzionerebbero.
    Il tubicino se non è integro può allora creare problemi.
    Ho smontato le membrane e le ho fatte vedere ad un mio amico che ha altre motoseghe e quindi ne capisce sicuramente piu' di me;mi ha detto che quella che ha le quattro viti nella parte superiore presenta delle pieghe e mi ha fatto vedere che quando la spingeva verso sotto non ritorna indietro,praticamente doveva fare come una molla e quindi secondo lui non funziona.Vedo di comprare questa membrana sostituisco e provo.Mi dite se le membrane le vendono a kit,cioé le vendono tutte insieme oppure anche singolarmente.Se sapete anche il costo mi farete una grossa cortesia.Grazie

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Quello sotto va ai carter.
    Ma al momento lo escluderei perche il motore s'avvia e funziona per i 3-4 minuti.
    La membrana con quattro viti al centro spinge su una levetta che apre lo spillo,questa deve essere morbida,se è dura dà problemi.
    L'altra,con una vite al centro,è quella che pompa(ne esistono di vario tipi).
    Di certo non sono rotte,in tal caso non funzionerebbero.
    Il tubicino se non è integro può allora creare problemi.

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    E' il caso di guardare le membrane del carburatore.
    Una apre la valvola(spillo conico) l'altra è la pompa del carburante,che è azionata da un tubicino che collega il carburatore con i carter(dove sta l'albero motore).
    Questo tubicino spesso è causa di vari problemi.
    Ho smontato il carburatore e vedo che ci sta un solo tubicino che é quello che viene dal serbatoio carburante;intravedo poi vicino al collettore del carburatore che é di gomma un altro tubicino che non vedo bene dove é collegato poiché credo necessita smontare mezza motosega per guardare dove é collegato e dove va a finire.Aprendo il carburatore vedo una membrana nera nella parte superiore(chiusa da un coperchio con 4 viti),mentre nella parte inferiore ci sta una guarnizione nera ed un'altra guarnizione(forse é una membrana) bianca trasparente chiuse con un coperchio con unica vite grande.Visivamente pensate che se sono spaccate posso capirlo?In merito all'altro tubicino domani smonto tutta la plastica che copre la motosega e guardo con attenzione l'altro tubicino;ma in genere cosa succede a quest'altro tubicino che si lacera oppure si ottura?Grazie

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    E' il caso di guardare le membrane del carburatore.
    Una apre la valvola(spillo conico) l'altra è la pompa del carburante,che è azionata da un tubicino che collega il carburatore con i carter(dove sta l'albero motore).
    Questo tubicino spesso è causa di vari problemi.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    li sopra da quello che ne so io andrebbe una valvolina......

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Prima prova a sostituire il filtrino della pesca della benzina e poi vedi che succede.
    Il filtrino che pesca il carburante l'ho gia sostituito senza alcun risultato

    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Un discorso è se riscalda,altro se si spegne dopo un determinato tempo.
    Intanto si comporta come se finisse il carburante.Tra le varie cause potrebbe essere intasato il passaggio d'aria del serbatoio,per cui andando in depressione farebbe esattamente questo difetto.
    Il passagio d'aria del serbatoio credo che sia dove ci sta un tubicino che esce appunto dal serbatoio ed é lasciato libero nel senso che non é collegato,é messo in verticale; ho controllato comunque che é libero,poiché se inclino la motosega esce anche la benzina da questo tubicino
    Ultima modifica di deturpator; 27/05/2012, 16:06. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Prima prova a sostituire il filtrino della pesca della benzina e poi vedi che succede.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Un discorso è se riscalda,altro se si spegne dopo un determinato tempo.
    Intanto si comporta come se finisse il carburante.Tra le varie cause potrebbe essere intasato il passaggio d'aria del serbatoio,per cui andando in depressione farebbe esattamente questo difetto.

    Lascia un commento:


  • gettis
    ha risposto
    Un salutone a tutti i componenti di questo forum da un nuovo iscritto.Chiedo aiuto per una motosega stihl 023;praticamente la motosega parte,lavora all'incirca da 3 a 4 minuti perfettamente,come riscalda accelerando manca e poi si spegne; quando accelero(dopo i 3-4 minuti) sembra che manchi la benzina ed al minimo cerca di girare finché si spegne. Mi hanno detto che potrebbe essere la bobina guasta.Qualcuno di voi gentilmente mi dice se é quasi sicuramente la bobina oppure potrebbe essere qualche altra cosa,magari da fare qualche prova.Grazie
    Ultima modifica di gettis; 20/05/2012, 17:55.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X