MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • valter
    ha risposto
    Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
    Carissimi Roncola e Roby,
    vi ringrazio innanzitutto per le risposte. Comunque per quanto riguarda la membrana e guarnizione mi sono attenuto a quelli che esistono sul carburatore originale. Per il bilanciere invece i pezzi presenti nel carburatore sono quelli originali montati dalla fabbrica. Come affermato precedentemente l'unico dubbio è la posizione membrana-guarnizione e andando per ragionamento (ma solo per ragionamento) mi sembra valido quanto scritto da riremor.
    Per quanto riguarda il bilanciere onde fugare qualsiasi dubbio farò le foto e le posterò.

    P.S. Per roncola
    Hai perfettamente ragione per quanto riguarda gli spaccati ma ho cercato su internet su tutti i siti un esploso del carburatore senza riuscire a trovare nulla.
    Ho fatto subito le foto e le posto sperando che possano essere chiare
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • valter
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    bravissimo Roby, quando si parla di membrana bisogna conoscere bene l'argomento, cioe' il tipo esatto che va' montato su ogni carburatore.
    ci sono dei tipi delle stesse che sono comuni a qualche modello di carburatore ma non basta la forma o che i 4 fori combaciano.
    Che vada prima la guarnizione,membrana e coperchio non e' una regola fissa,
    guardando gli spaccati si capisce molto bene(almeno chi e' in grado) come vanno assemblate le varie parti........ ciao
    Carissimi Roncola e Roby,
    vi ringrazio innanzitutto per le risposte. Comunque per quanto riguarda la membrana e guarnizione mi sono attenuto a quelli che esistono sul carburatore originale. Per quanto riguarda il bilanciere invece i pezzi presenti nel carburatore sono quelli originali che sono stati montati dalla fabbrica. Come affermato precedentemente l'unico dubbio è la posizione membrana-guarnizione e andando per ragionamento (ma solo per ragionamento) mi sembra valido quanto scritto da riremor.
    Per quanto riguarda il bilanciere onde fugare qualsiasi dubbio farò le foto e le posterò.

    P.S. Per roncola
    Hai perfettamente ragione per quanto riguarda gli spaccati ma ho cercato su internet su tutti i siti un esploso del carburatore senza riuscire a trovare nulla.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Verissimo,quelli che filtrano meglio l'aria sono quelli in spugna,purtroppo è vero anche che hanno una durata inferiore,specialmente se lavati con solventi agressivi come gasolio benzina e simili.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    a riguardo mi han detto che al posto del filtrino in nylon si potrebbe installare il filtro a spugna, secondo VOI è migliore il filtraggio aria e la relativa pulizia??????????????o son balle
    vediam vediam che mi dite ... -salùt-
    io nella mia li ho tutti e due , ti posso dire che in spugna filtra di piu' , pero' lo devi cambiare molto piu' spesso

    in definitiva io farei cosi': siccome non è una spesa eccessiva, lo prenderei anche in spugna , e a seconda del tipo di essenza e dell'ambiente di lavoro lo si cambia, io faccio cosi' e fino ad ora non mi trovo male

    Lascia un commento:


  • tocia
    ha risposto
    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    e intanto la mia 338 xpt rimane accellerata da matti, la regolazione del minimo non dà retta neanche a morire, però in compenso al massimo và ancora a bomba, così da poter lavorare ugualmente però rischiandoi pantaloni-
    il mio meccanico ipotizza un "ruschino" nel carburatore che lavorando potrebbe andarsene, nella peggiore una infiltrazione d'aria ...?...da qualche parte ..tutto da scoprire!
    che ne pensate Voi Boss??
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    ciao, secondo mè il tuo meccanico ha ragione, di solito le motoseghe "perdono" il minimo quando ci sono problemi di sporco nel microfiltro sotto lo spillo , o nei pompanti di travaso
    con immenso piacere - seguendo i conigli del mio meccanico- i problemi si son risolti senza nessun intervento, dopo 2 pieni la 338 è ritornata NORMALE !!!è evidente che qualche piccolo .""ruschino""(.chiamatelo come volete ) era andato dove non doveva, sicuramente sarà stato quando ho soffiato aria nella base del filtro aria perchè imbrattato..chiudendo l'aria ero convinto non passasse nulla..invece..
    a riguardo mi han detto che al posto del filtrino in nylon si potrebbe installare il filtro a spugna, secondo VOI è migliore il filtraggio aria e la relativa pulizia??????????????o son balle
    vediam vediam che mi dite ... -salùt-

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    bravissimo Roby, quando si parla di membrana bisogna conoscere bene l'argomento, cioe' il tipo esatto che va' montato su ogni carburatore.
    ci sono dei tipi delle stesse che sono comuni a qualche modello di carburatore ma non basta la forma o che i 4 fori combaciano.
    Che vada prima la guarnizione,membrana e coperchio non e' una regola fissa,
    guardando gli spaccati si capisce molto bene(almeno chi e' in grado) come vanno assemblate le varie parti........ ciao

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
    Domanda da 10000 punti: ho smontato tutto il carburatore ma non ho trovato nulla che mi potesse far pensare ad una eventuale ostruzione. .
    con quel tipo di carb. devi fare attenzione che la l'asta del bilancere spillo non termini a baionetta(tipo forchetta), in tal caso anche la membrana avrà una sede che si infila nella bainetta,

    molto spesso in quei carburatori capita che appoggiano la membrana come al solito sull bilancere , invece và infilata

    Lascia un commento:


  • riremor
    ha risposto
    Certo con la menbrana troppo addosso al bilanciere , lo spillo tra troppo aperto e innonda di mix tutto il motore, premendo sulla menbrana quando questa è pari devi sentire lo spillo aprirsi. se fa una gobba il bilanciere è ancora troppo alto..

    Lascia un commento:


  • riremor
    ha risposto
    Ciao
    sei poi riuscito a far partire la tua 066???
    se posso esserti d'aiuto ho tutti gli esplosi ricambi e i manuali d'officina stihl
    in ogni caso andrei per tentativi
    una bobina elettronica non si esaurisce, è come una lampadina o va o non va.
    escludi completamente tutte le connessioni elettriche, candela nuova, metti la bobina a 0,5 mm ben parallela dal volano ( per fare questo inserisci un biglietto da visita tra bobina e volano, accosta bene e poi stringi le viti, infine togli il biglietto)
    stacca i tubi della mix dal carburatore tre o quattro tiri di corda, controlla che la candela sia asciutta, una leggera spruzzatina di benzina direttamente nel carburatore lato filtro aria o meglio ancora di etere (bomboletta start) in un paio di colpi dovrebbe entrare in moto. se non parte cerca altrove la causa. i motori non partano quando la scintilla manca, non avviene al momento giusto o la compressione è troppo bassa.
    e se ancora proprio non ci riesci... spediscimela..
    Riccardo

    Lascia un commento:


  • valter
    ha risposto
    Originalmente inviato da riremor Visualizza messaggio
    ho detto che la menbrana deve stare sopra alla guarnizione,
    la sequenza è quindi:
    carburatore, guarnizione, menbrana, coperchio
    Ti ringrazio per la precisazione. Una cosa, quindi, è certa: era montata al contrario ovvero prima c'era la membrana e poi la guarnizione. Probabilmente allora a riposo la membrana poteva premere sul bilanciere e far passare la benzina!!! Comunque per sicurezza cambierò anche lo spillo.

    Lascia un commento:


  • riremor
    ha risposto
    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    e intanto la mia 338 xpt rimane accellerata da matti, la regolazione del minimo non dà retta neanche a morire, però in compenso al massimo và ancora a bomba, così da poter lavorare ugualmente però rischiandoi pantaloni-
    il mio meccanico ipotizza un "ruschino" nel carburatore che lavorando potrebbe andarsene, nella peggiore una infiltrazione d'aria ...?...da qualche parte ..tutto da scoprire!
    che ne pensate Voi Boss??
    ciao
    il minimo accellerato e fuori controllo spesso dipende solo dalla cattiva regolazione della vite L ,
    ti suggerisco di rifare la carburazione con i parametri originali ( o di farla fare)
    se c'è una infiltrazione d'aria, magari dal collettore di gomma, attento ai grippaggi la carburazione smagrisce tantissimo e questo lo vedi dal colore della candela dopo aver lavorato, se è troppo chiara, nocciola chiaro o addirittura bianca..... corri ai ripari..
    facci sapere
    Riccardo

    Lascia un commento:


  • riremor
    ha risposto
    ho detto che la menbrana deve stare sopra alla guarnizione,
    la sequenza è quindi:
    carburatore, guarnizione, menbrana, coperchio

    Lascia un commento:


  • riremor
    ha risposto
    Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
    Domanda da 10000 punti: ho smontato tutto il carburatore ma non ho trovato nulla che mi potesse far pensare ad una eventuale ostruzione. L'unico dubbio è nelle guarnizioni che si trovano sopra il bilanciere. Qui ho trovato la membrana ed un'altra guarnizione. Ora la domanda è: l'altra guarnizione deve andare sopra la membrana oppure sotto. Non vorrei che chi a suo tempo avesse rimontato il carburatore l'avesse rimontato in modo sbagliato. Va da se che se la guarnizione va sotto (essendo la guarnizione di un certo spessore) prima che la membrana tocchi il bilanciere ce ne vuole, mentre se la guarnizione fosse sopra la membrana è chiaro che potrebbe azionare lo stesso bilanciere con molta più facilità. Ho notato che tutti i carburatori hanno questa doppia guarnizione e non vorrei che la causa del passaggio abnorme di benzina sia dovuto a questo.
    Ciao
    il bilanciere dello spillo deve stare alla sua quota (di solito pari al corpo carburatore)
    la menbrana sta sopra alla guarnizione.
    la menbrana deve essere pari quando lo spillo è chiuso.
    il passaggio abnorme di miscela può dipendere:
    dallo spillo danneggiato
    dal bilanciere troppo alto
    ma anche da tanti altri motivi.....
    Riccardo

    Lascia un commento:


  • riremor
    ha risposto
    Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti ho un problema alla mia motosega wusquarna 41 ; in pratica perde miscela dal serbatoio dove è collegato il tubo benzina, ho provato a sigillarlo con silicone però perde lo stesso.
    Ciao
    se ti perde dal foro dove esce il tubo della miscela, a meno che il foro non sia danneggiato, puoi rimediare semplicemente sostituendo il tubo con uno nuovo.
    il tuo ha perduto elasticità e sta lento dentro al foro.. facci sapere
    Riccardo

    Lascia un commento:


  • valter
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    ciao e grazie, la trielina non usarla mai sui carburatori ,sgretola tutte le parti in gomma o fibra,poi la trielina non e' facile ad averla a meno che hai un'amico che ci lavora(e' molto tossica e inquinante) per pulire a fondo un carburatore puoi usare benzina,kerosene o al limite petrolio (non gasolio e' troppo unto) ,e una bella soffiata con aria, io personalmente non ho mai provato prodotti particolari (anche perche' la gran parte contengono acido che lascia il "fiore" sull'alluminio)
    quando e' ben pulito e asciutto mettiti alla luce e controlla che tutti i passaggi siano ben puliti,un'ultimo consiglio:lavati le mani o puliscile a fondo prima di rimontarlo...
    Domanda da 10000 punti: ho smontato tutto il carburatore ma non ho trovato nulla che mi potesse far pensare ad una eventuale ostruzione. L'unico dubbio è nelle guarnizioni che si trovano sopra il bilanciere. Qui ho trovato la membrana ed un'altra guarnizione. Ora la domanda è: l'altra guarnizione deve andare sopra la membrana oppure sotto. Non vorrei che chi a suo tempo avesse rimontato il carburatore l'avesse rimontato in modo sbagliato. Va da se che se la guarnizione va sotto (essendo la guarnizione di un certo spessore) prima che la membrana tocchi il bilanciere ce ne vuole, mentre se la guarnizione fosse sopra la membrana è chiaro che potrebbe azionare lo stesso bilanciere con molta più facilità. Ho notato che tutti i carburatori hanno questa doppia guarnizione e non vorrei che la causa del passaggio abnorme di benzina sia dovuto a questo.
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • LU60
    ha risposto
    Ciao e grazie per avermi risposto, Ho smontato la pompa per vedere di sostituire la guarnizione e mi sono accorto che la parte superiore della pompa posizionata all'interno del serbatoio dell'olio "quella bianca" era rotto. Secondo me ne manca addirittura un pezzo, che ovviamente non ho trovato allinterno del serbatoio. Mi sa che se non trovo un'altra pompa la devo tenere così. ciao Luca.
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
    Immaginavo fosse quello. Questa sera proverò a rismontarlo e mi metterò a pulirlo con cura sperando che questa volta......... Ti ringrazio comunque per la precisazione.

    P.S. ma esiste qualche prodotto che pulisce bene i carburatori? Per quelli delle auto (quando c'erano i carburatori) me li facevano pulire con la triellina. Secondo te, va bene lo stesso oppure esiste qualche altra sostanza?
    ciao e grazie, la trielina non usarla mai sui carburatori ,sgretola tutte le parti in gomma o fibra,poi la trielina non e' facile ad averla a meno che hai un'amico che ci lavora(e' molto tossica e inquinante) per pulire a fondo un carburatore puoi usare benzina,kerosene o al limite petrolio (non gasolio e' troppo unto) ,e una bella soffiata con aria, io personalmente non ho mai provato prodotti particolari (anche perche' la gran parte contengono acido che lascia il "fiore" sull'alluminio)
    quando e' ben pulito e asciutto mettiti alla luce e controlla che tutti i passaggi siano ben puliti,un'ultimo consiglio:lavati le mani o puliscile a fondo prima di rimontarlo...

    Lascia un commento:


  • stefano889
    ha risposto
    Ciao a tutti ho un problema alla mia motosega wusquarna 41 ; in pratica perde miscela dal serbatoio dove è collegato il tubo benzina, ho provato a sigillarlo con silicone però perde lo stesso.

    Lascia un commento:


  • valter
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    ciao,vedo che anche loro rispondono con il "probabilmente" quindi nulla di certo.. si' quando si parla di spillo ci si riferisce a quello sotto il bilanciere,dalla parte opposta vi e' una molletta che contrasta lo spillo,il tutto tenuto da un pernino fissato con una vitina a testa conica.Per provare la tenuta ci vorrebbe l'attrezzo apposito(si tratta di un manometro e un tubetto) in ogni caso ricontrolla bene la sede dello spillo ,sul fondo dove va' a far chiusura la testa conica in gomma.

    Immaginavo fosse quello. Questa sera proverò a rismontarlo e mi metterò a pulirlo con cura sperando che questa volta......... Ti ringrazio comunque per la precisazione.

    P.S. ma esiste qualche prodotto che pulisce bene i carburatori? Per quelli delle auto (quando c'erano i carburatori) me li facevano pulire con la triellina. Secondo te, va bene lo stesso oppure esiste qualche altra sostanza?

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
    Carissimi, vi metto al corrente di quanto accaduto durante questi giorni e delle prove effettuate.
    Ho provato diverse volte a pulire il carburatore. Sono riuscito a metterlo in moto ma non sono mai riuscito a fare delle regolazioni del minino agendo su H, L e T. Sono andato in un negozio. Il negoziante mi ha detto di cambiare le membrane del carburatore. Fatto. Ho riprovato nuovamente ma nulla. Passa sempre troppa benzina (vedendo la candela). A questo punto ho scritto all'oleomac e riporto la loro risposta qui sotto:

    Con la presente inviamo in allegato i centri assistenza autorizzati Emak per il Lazio. Per quanto riguarda il carburatore, dopo anni di fermo macchina probabilmente è ossidata la valvola all'interno, e la sede spillo non fa più tenuta. Questo provoca l'ingolfamento della macchina. L'unica soluzione sarebbe la sostituzione del carburatore completo. I ricambi per questa macchina sono esauriti da tempo. Unica soluzione è, verificare presso qualche centro assistenza se ha rimanenze di questo tipo di carburatore. Il codice del carburatore è: 095000002
    A disposizione per ogni eventuale chiarimento
    Cordiali Saluti

    Fabio Gemmi
    Assistenza Tecnica Vendite Italia


    Ora, l'unica cosa che mi rimane da fare è smontare il carburatore e pulirlo nuovamente, facendo particolare attenzione al bilanciere e lo spillo (o valvola) di chiusura. La domanda però che voglio porgere è: ma quando si parla di spillo si parla di quello del bilanciere?
    ciao,vedo che anche loro rispondono con il "probabilmente" quindi nulla di certo.. si' quando si parla di spillo ci si riferisce a quello sotto il bilanciere,dalla parte opposta vi e' una molletta che contrasta lo spillo,il tutto tenuto da un pernino fissato con una vitina a testa conica.Per provare la tenuta ci vorrebbe l'attrezzo apposito(si tratta di un manometro e un tubetto) in ogni caso ricontrolla bene la sede dello spillo ,sul fondo dove va' a far chiusura la testa conica in gomma.

    Lascia un commento:


  • valter
    ha risposto
    Carissimi, vi metto al corrente di quanto accaduto durante questi giorni e delle prove effettuate.
    Ho provato diverse volte a pulire il carburatore. Sono riuscito a metterlo in moto ma non sono mai riuscito a fare delle regolazioni del minino agendo su H, L e T. Sono andato in un negozio. Il negoziante mi ha detto di cambiare le membrane del carburatore. Fatto. Ho riprovato nuovamente ma nulla. Passa sempre troppa benzina (vedendo la candela). A questo punto ho scritto all'oleomac e riporto la loro risposta qui sotto:

    Con la presente inviamo in allegato i centri assistenza autorizzati Emak per il Lazio. Per quanto riguarda il carburatore, dopo anni di fermo macchina probabilmente è ossidata la valvola all'interno, e la sede spillo non fa più tenuta. Questo provoca l'ingolfamento della macchina. L'unica soluzione sarebbe la sostituzione del carburatore completo. I ricambi per questa macchina sono esauriti da tempo. Unica soluzione è, verificare presso qualche centro assistenza se ha rimanenze di questo tipo di carburatore. Il codice del carburatore è: 095000002
    A disposizione per ogni eventuale chiarimento
    Cordiali Saluti

    Fabio Gemmi
    Assistenza Tecnica Vendite Italia


    Ora, l'unica cosa che mi rimane da fare è smontare il carburatore e pulirlo nuovamente, facendo particolare attenzione al bilanciere e lo spillo (o valvola) di chiusura. La domanda però che voglio porgere è: ma quando si parla di spillo si parla di quello del bilanciere?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    e intanto la mia 338 xpt rimane accellerata da matti, la regolazione del minimo non dà retta neanche a morire, però in compenso al massimo và ancora a bomba, così da poter lavorare ugualmente però rischiandoi pantaloni-
    il mio meccanico ipotizza un "ruschino" nel carburatore che lavorando potrebbe andarsene, nella peggiore una infiltrazione d'aria ...?...da qualche parte ..tutto da scoprire!
    che ne pensate Voi Boss??
    ciao, secondo mè il tuo meccanico ha ragione, di solito le motoseghe "perdono" il minimo quando ci sono problemi di sporco nel microfiltro sotto lo spillo , o nei pompanti di travaso

    Lascia un commento:


  • tocia
    ha risposto
    e intanto la mia 338 xpt rimane accellerata da matti, la regolazione del minimo non dà retta neanche a morire, però in compenso al massimo và ancora a bomba, così da poter lavorare ugualmente però rischiandoi pantaloni-
    il mio meccanico ipotizza un "ruschino" nel carburatore che lavorando potrebbe andarsene, nella peggiore una infiltrazione d'aria ...?...da qualche parte ..tutto da scoprire!
    che ne pensate Voi Boss??

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da LU60 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti! E' la prima volta che scrivo su questo forum, possiedo ancora la mia prima motosega, acquistata nel lontano 1975, marca husqvarna modello husky 35 ancora funzionante. Ovviamente non la uso più, ma ogni tanto l'accendo e la faccio girare un pò!. L'unico problema della "nonna" è la pompa manuale dell'olio per lubrificare la catena che non funziona più. Non è che per caso c'è qualcuno che mi sa dire dove posso recuperarne una!. Così sarebbe perfetta!
    ciao e benvenuto, posta qualche foto della pompa,magari si possono cambiare le guarnizioni,anche perche' trovarla nuova mi sa' che e' dura..

    Lascia un commento:


  • LU60
    ha risposto
    husky 35 del 1975

    Ciao a tutti! E' la prima volta che scrivo su questo forum, possiedo ancora la mia prima motosega, acquistata nel lontano 1975, marca husqvarna modello husky 35 ancora funzionante. Ovviamente non la uso più, ma ogni tanto l'accendo e la faccio girare un pò!. L'unico problema della "nonna" è la pompa manuale dell'olio per lubrificare la catena che non funziona più. Non è che per caso c'è qualcuno che mi sa dire dove posso recuperarne una!. Così sarebbe perfetta!

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    dai non prendertela... stamattina con una vecchia MC pm484 dopo un'ora di tribolazioni (non si riusciva a carburare)mi cade l'occhio sul pacco lamellare
    si erano allentati i pernetti che tengono ferma la lamella ,ribatutti e inseriti,rimonto la macchina e gira come un'orologio.... come dice ROBY ogni uno ha i suoi segreti ,e' che ha volte si dimenticano...ciao

    Lascia un commento:


  • biasion
    ha risposto
    Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
    il filo che va nella vite supporto, quello per la massa giallo e verde l'ho già staccato, anch'io pensavo una cosa del genere, il capuccio ho provato a tiralo e mi sembra ben messo avvitato nel filo la candela ne ho provate quatto / 5 ma non arriva nessuna scintilla o provato anche ha inserire un pezzetto di ferro dentro la pipetta e fallo toccare con la massa ma anche lì nessuna scintilla poi volevo sapere a quanti millimetri o decimi va messo a distanza il magnete della bobina con la parte sporgente calamatita del volano? penso che andrebbe quasi a sfiorare credo o essendo troppo vicino non riesce a far corrente?
    grazie ciao
    l'avevo gia scritto parecchi mesi fa' comunque va be' si accettano tutti i suggerimenti

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
    hahaha, i sono un meccanico di moto 2 t. e 4 t mica l'ultimo fesso che non capisce un caxxo :-)))) .......... quella e' la primissima cosa che ho controllato, per sicurezza ho staccato il filo di massa giallo verde nell'ipotesi che facesse massa con il corpo della motosega ma non cambia niente booooooo ste motoseghe finche vanno vanno ma se hanno un problema ti fanno uscir pazzo
    mio cugino ripara automobili ma di motoseghe e decespugliatori non ne capisce un caxxo

    dalle mie parti si dice:"a ognuno il suo mestiere"(ogni lavoro ha i suoi segreti), a volte le cose che sembrano piu' stupide sono le piu' complicate

    (io non divento pazzo nel ripararle, pero' forse lo diventerei nel riparare una moto)
    Ultima modifica di ROBY 78; 15/09/2009, 12:32.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
    hahaha, i sono un meccanico di moto 2 t. e 4 t mica l'ultimo fesso che non capisce un caxxo :-)))) .......... quella e' la primissima cosa che ho controllato, per sicurezza ho staccato il filo di massa giallo verde nell'ipotesi che facesse massa con il corpo della motosega ma non cambia niente booooooo ste motoseghe finche vanno vanno ma se hanno un problema ti fanno uscir pazzo
    nessuno mette in dubbio la tua capacita' ,se hai fatto delle prove dovevi scriverle.

    Lascia un commento:


  • biasion
    ha risposto
    hahaha, i sono un meccanico di moto 2 t. e 4 t mica l'ultimo fesso che non capisce un caxxo :-)))) .......... quella e' la primissima cosa che ho controllato, per sicurezza ho staccato il filo di massa giallo verde nell'ipotesi che facesse massa con il corpo della motosega ma non cambia niente booooooo ste motoseghe finche vanno vanno ma se hanno un problema ti fanno uscir pazzo

    Lascia un commento:

Caricamento...
X