Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
ciao sono valeria , mio padre possiede una dolmar 152 di 25-30 anni fa...mi dicono che manca lo statore (?)...sapete dove posso reperire questi pezzi? pare che dolmar italia ne sia sprovvista...
-
Originalmente inviato da 56lux Visualizza messaggiociao Roby,grazie.Non lo so se è 70,non ci si legge un cavolo...avrà 30 anni forse.Dice mio nonno che è stata sempre un pò rognosa.Controllerò quello che mi hai detto.In ogni caso,se volessi ridurre la miscela che entra quando gira al minimo come dovrei fare?Inoltre,(non so se anche x le motoseghe c è tutta questa varietà) se mettessi una candela qualche grado più calda non pensi che tenderebbe di meno ad imbrattarsi.Non la butto solo per ignoranza..non voglio dargliela vinta!
ciao
quel tipo di motoseghe vanno anche con candele di" cera"in pratica con tutto, io piuttosto guarderei se hai messo su' una candela con elettrodo normale o sporgente,se la tua è una 70 dovrebbe andare con quello sporgente.
fai bene a non buttarla ,non si butta mai via niente!
dato che la motosega è molto vecchia ,non è che magari hanno montato male la membrana dello spillo , dato che molti carburatori hanno l'innesto della membrana a forchetta, mi capita ogni tanto di vederne appoggiate , e non infilate ,come invece dovrebbero essere, in quel caso la motosega si ingolferebbe
Lascia un commento:
-
ciao Roby,grazie.Non lo so se è 70,non ci si legge un cavolo...avrà 30 anni forse.Dice mio nonno che è stata sempre un pò rognosa.Controllerò quello che mi hai detto.In ogni caso,se volessi ridurre la miscela che entra quando gira al minimo come dovrei fare?Inoltre,(non so se anche x le motoseghe c è tutta questa varietà) se mettessi una candela qualche grado più calda non pensi che tenderebbe di meno ad imbrattarsi.Non la butto solo per ignoranza..non voglio dargliela vinta!
ciao
Lascia un commento:
-
salve vorrei sapere quanto costa cambiare la pompa dell'olio della husqvarva 272xp che purtroppo dopo 12 anni di servizio mi ha lasciato ieri,grazie a tutti quelli che mi sapranno dare informazioni
Lascia un commento:
-
Se il cilindro è parzialmente o completamente scromato quella motosega farà ben poca strada. La facilità di avviamento è la conseguenza ovvia che la compressione è stat ripristinata con un set di fasce elastiche nuove. Non avendo esaminato i pezzi non mi posso sbilanciare più di tanto, ma se come mi dici te il cilindro è in cattive condizioni, arrivare al capolinea del motore sarà solo questione di manciate di ore di lavoro.
Lascia un commento:
-
X MaxB
ho ascoltato il tuo consiglio e stamane sono andato in concessionario Stihl della zona,ma alla fine il mio amico ha voluto prendere solo le fascie(16,5 euro!!!)Convinto anche dal negoziante forse xchè non aveva in casa il pistone........
Comunque devo dire che ho appena montato il tutto e malgrado la mia perplesssità la 240 si è accesa al secondo tiro di fune!!!
E' proprio vero che sul depliant della casa c'è scritto "motosega di lunga durata",credimi che il cilindro che ho tolto era davvero ridotto male,il io amico aveva già fatto un pieno di benzina normale!!!
Grazie e saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiobisognerebbe controllare se il tubino nel serbatoio olio è integro,ma li' è ostica la cosa
poi cè la remota possibilità che l'eccentrico che muove la pompa su' e giu' si sia leggermente mangiato(è raro ma mi è capitato) in tal caso devi sostituire l'albero
non ti resta che metterti nelle mani di un manutentore specializzato alpina , ma di quelli bravi pero'
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioCiao e grazie MaxB,
infatti stamane abbiamo visto i costi e il tipo ha cambiato subito idea,all'inizio si pensava di prendere un kit cilindro su ebay,ma io non mi fido tanto.........
Volevo chiederti una cosa,io a casa ho un cilindro completo con pistone e tutto di una 0,24 che potrebbe avere 10....12 anni.Ho solo quello xchè è quello che ne è rimasto dalle ruote del trattore.Però mi ricordo che questa 0.24 andava benissimo solo che aveva poca compressione e lo si notava quando tagliavi un tronco di un certo diametro(anche provando ad accenderla con interuttore spento si sentiva che non era al massimo come compressione).La mia domanda è questa:siccome il cilindro non presenta ingrippature o segni vari,cambiando le fasce potrebbe essere una soluzione buona e montare su quel gruppo lì?
Io ho sempre pensato che la 0.24 sia stata un pò giù x il tanto lavoro che ha fatto!Quindi abbia le fasce da cambiare.
Grazie ancora x l'aiuto
Diversamente basterà sostituire il pistone completo di fasce.
Lascia un commento:
-
Ciao marcoco,io ho avuto in passato la stessa identica motosega e aveva la regolazione...,è la vite che ha gia indicato ROBY78,si vede frontalmente alla mts nella seconda foto.
Lascia un commento:
-
Ciao e grazie MaxB,
infatti stamane abbiamo visto i costi e il tipo ha cambiato subito idea,all'inizio si pensava di prendere un kit cilindro su ebay,ma io non mi fido tanto.........
Volevo chiederti una cosa,io a casa ho un cilindro completo con pistone e tutto di una 0,24 che potrebbe avere 10....12 anni.Ho solo quello xchè è quello che ne è rimasto dalle ruote del trattore.Però mi ricordo che questa 0.24 andava benissimo solo che aveva poca compressione e lo si notava quando tagliavi un tronco di un certo diametro(anche provando ad accenderla con interuttore spento si sentiva che non era al massimo come compressione).La mia domanda è questa:siccome il cilindro non presenta ingrippature o segni vari,cambiando le fasce potrebbe essere una soluzione buona e montare su quel gruppo lì?
Io ho sempre pensato che la 0.24 sia stata un pò giù x il tanto lavoro che ha fatto!Quindi abbia le fasce da cambiare.
Grazie ancora x l'aiuto
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da marcoco Visualizza messaggioCiao a tutti,sono nuovo del forum,e come prima cosa faccio i complimenti per l'ottimo forum!!Ho una vecchia motosega che mi hanno regalato qualche anno fa',che per le 2 ore l'anno che la uso mi va' piu' che bene (posto una foto magari mi sapete dire marca e modello per curiosita')
che sin da quando me l'hanno data quando taglio esce troppo olio per la lubrificazione della catena( gocciola..)e vi voglio chiedere,visto che sono inesperto se si puo' regolare il flusso,se si quale vite devo azionare
-------------grazie---------
la tua motosega è un'oleomac 240
la tua pompa non è regolabile credo, ci sono 2 modelli se il tuo ha la regolazione è la vite piu' bassa , e si regola cosi' :in senso orario diminuisce, anti orario aumenta il flusso olio
prova!Ultima modifica di Actros 1857; 09/02/2009, 15:45.
Lascia un commento:
-
Regolazione Motosega
Ciao a tutti,sono nuovo del forum,e come prima cosa faccio i complimenti per l'ottimo forum!!Ho una vecchia motosega che mi hanno regalato qualche anno fa',che per le 2 ore l'anno che la uso mi va' piu' che bene (posto una foto magari mi sapete dire marca e modello per curiosita')
che sin da quando me l'hanno data quando taglio esce troppo olio per la lubrificazione della catena( gocciola..)e vi voglio chiedere,visto che sono inesperto se si puo' regolare il flusso,se si quale vite devo azionare
-------------grazie---------
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioun mio collega possiede una MS 240 per una disattenzione ha inserito le super nel serbatoio....quindi la MTS si è ingrippata!
Leggendo un pò su internet mi pare di aver capito che posso montare il cilindro e tutto quello che ne compete della MS 260 sulla carcassa della 240.Per il montaggio io mii arrangio ma vorrei sapere da qualche esperto di voi se il tutto è fattibile come giri massimi di motore,misure varie...insomma se quello che ho capito può corrispondere al vero oppure c'è qualche problema di fondo!
grazie ancora a chi può darmi un consiglio!!!
Tieni presente però due cose:
-Devi valutare acquistare anche la valvola di decompressione o tenere chiuso il cilindro con l'apposito tappo.
-Probabilmente dovresti sotituire anche il carburatore in quanto ms 240 e ms 260 hanno due codici carburatore differenti.
il costo del solo gruppo pistone-cilindro originale stihl si aggira sui 175 euro, per il carburatore ce ne vogliono una 50ina
il costo dello stesso gruppo, sempre originale stihl, ma per la 240 è circa 168 euro.
Lascia un commento:
-
Salve a tutti ,avevo chiesto un'informazione nella sezione motoseghe professionali per questo motivo:
un mio collega possiede una MS 240 per una disattenzione ha inserito le super nel serbatoio....quindi la MTS si è ingrippata!
Leggendo un pò su internet mi pare di aver capito che posso montare il cilindro e tutto quello che ne compete della MS 260 sulla carcassa della 240.Per il montaggio io mii arrangio ma vorrei sapere da qualche esperto di voi se il tutto è fattibile come giri massimi di motore,misure varie...insomma se quello che ho capito può corrispondere al vero oppure c'è qualche problema di fondo!
grazie ancora a chi può darmi un consiglio!!!
Lascia un commento:
-
Le parti evidenziate sono quelle che ho smontato!
La motosega si presenta qnd così.....nn è proprio lo stesso modello,ma rende l'idea
Barra e catena e carburatore sono smontati,lo scarico è diverso,nn è cosi lungo!
Scusatemi se sulle foto notate una pubblicità,ma le foto le ho prelevate da un altro sito.
Lascia un commento:
-
capita nell'utilizzo che il passaggio dei gas di scarico ( luce di scarico )si riduca di diametro, o in alcuni casi quasi si chiuda con il "carboncino"dei gas stessi,in tal caso devi riportare abbattendo la sporcizia al diametro originale il passaggio.(fallo con il pistone giu' senno lo righi)
attaccato tra il carburatore e il cilindro cè un pezzo di plastica nera ,quello è il collettore controlla che la guarnizione sia integra
la lamina è la guarnizione di marmitta , se consumata devi sostituirla
le membrane sono sotto i due coperchietti del carburatore(una ha 2 linguette che si muovono ,l'altra ha una ghiera di aluminio e si muove dal basso all'alto) , se hai dubbi sulla loro integrità(devono essere molto tenere) sostituiscile, basta che porti il campione da un meccanico di giardinaggio, con pochi euro te la cavi
Lascia un commento:
-
OK Roby,grazie!
Allora...
Ti faccio alcune domande e scusa l'ignoranza.
"la luce di scarico non sia intasata" non l'ho capita.....
"la guarnizione collettore aspirazione" dove si trova?
Tra la marmitta e la placca che va direttamente sulla testata,dove è posto il cilindro,c'è una sottile lamina,ed è un po consumata e nera,cos'è? membrana? devo cambiarla?
Lascia un commento:
-
secondo mè è comunque un problema legato all'alimentazione, se le membrane sono ok prova a smontare lo spillo e a levare la patina che di solito si forma nella gommina (sfregandolo nel polpastrello), le membrane e il filtro mix per il costo irrisorio ti conviene comunque cambiarle
o forse piu' semplicemente bisogna carburarla meglio
controlla il freno catena che non sia troppo aderente alla campana pignone.
se l'olio esce bene e la catena non si blocca è tutto ok,comunque per smontare la frizione in mancanza di un blocca pistone in alluminio, inserisci una fettuccia di pelle larga 1cm e lunga fino a che ce ne stà dal buco candela quando il pistone è nel punto morto inferiore(in giu'), togli l'avviatore e con un utensile piegato a U fai leva in senso orario (come per avvitare ) nelle fessure all'interno della frizione
la mix è un po' grassa , ma non credo sia un problema nel tuo caso, pero' dato che ci sei controlla che la luce di scarico non sia intasata, e se puoi scalda la marmitta per vuotarla con leggere botte( se è di quelle che si aprono meglio cosi' la pulisci senza scaldarla)
controlla che il cilindro non sia lento( non si muova lateralmente), e fai lo stesso controllo per la guarnizione collettore aspirazione
da qui di piu' non posso fare
Lascia un commento:
-
Problema McCulloch Mac 4 - 20XT
Un saluto a tutti del forum!!
Sono nuovo di qui
Come dal titolo del post credo abbiate già capito il problema
La mia motosega,una McCulloch Mac 4 - 20XT 16",prettamente per uso hobbystico,non funziona come dovrebbe.
Descrizione:
-tirando la corda di accensione la frizione va molto dura, l'avviamento certe volte è impossibile, a singhiozzo. L'avviamento è a strappo con autorecupero, ad accensione elettronica. Se si accende rimane per poco tempo accesa, certe volte basta dare un po di aria e si spegne, ma altre volte lavora per 5 min.
Risoluzione:
Ho provato a cambiare candela, adesso monta una Champion RCJ7Y ma niente
Ho lavato il filtro aria, immergendolo in benzina, come nuovo!!
Ho controllato il carburatore e membrana
Ho controllato il filtro di peschaggio miscela e olio, niente
Ho controllato il sistema di accensione e i vari cavi, niente
Ho svuotato i serbatoi di olio catena e miscela
Ho provato a smontare la frizione,perchè volevo pulire e controllare la pompa dell'olio ma non ci riesco....
Domanda:
Cosa devo farePlz
Mi rimetto a voi esperti
Un grazie in anticipo
Info tecniche e caratteristiche:
cilindrata 46 CC - 16"
barra e catena oregon
Carburante:miscela del 5% con olio sintetico su 5l di benzinaUltima modifica di sergiom; 07/02/2009, 16:25.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da claud Visualizza messaggiograzie Robi, intanto provo con la carburazione poi lunedi posto alcune foto per farti capire il modello e perchè non viene lubrificata la catena.
buon lavoro
Lascia un commento:
-
grazie Robi, intanto provo con la carburazione poi lunedi posto alcune foto per farti capire il modello e perchè non viene lubrificata la catena.
Lascia un commento:
-
ci vorrebbero piu' informazioni tipo:è tanto tempo che è ferma , avete controllato se cè corrente, che tipo di mix fate e con che tipo di olio.
credo di aver capito il tipo di alpina, per caso è quella che ha il tappo olio catena nella parte superiore dell'impugnatura, e ha il carter pignone che non si puo' togliere , (pero' sarebbe meglio postare una foto).
PER CLAUD la regolazione della carburazione si fà cosi' : avviti tutto H (massimo)e L (minimo) poi le sviti di un giro e un quarto, da li parte la carburazione, prima regoli il minimo in modo che la catena non giri,poi il massimo facendola salire di giri e sentendo a"orecchio "quando il motore è fluido e non si imballa(comunque se fai la ricerca sull'argomento ci sono pagine e pagine)
per l'olio catena se mi posti la foto ti dico il problemaUltima modifica di ROBY 78; 06/02/2009, 13:24.
Lascia un commento:
-
mi associo alla domanda di grinch in quanto ho la stessa motosega che spesso mi da problemi (soprattutto per quel che riguarda la corretta regolazione del carburatore e la lubrificazione della catena)
Lascia un commento:
-
motosega
Salve a tutti ho un problema di accensione con una alpina 33 ...qualche consiglio grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 56lux Visualizza messaggiociao a tutti,anche mio nonno ha una ,aledetta castor che ha un terribile vizio,si accende sempre con molta difficoltà,soprattutto se la si è spenta da poco.La candela appare un pò umida, l ho portata in assistenza a il problema rimane......secondo voi?ciao a tutti.
io darei un'occhiata alle guarnizioni cilindro , e collettore aspirazione .
è una 70 anche la tua ?Ultima modifica di ROBY 78; 04/02/2009, 20:43.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti,anche mio nonno ha una ,aledetta castor che ha un terribile vizio,si accende sempre con molta difficoltà,soprattutto se la si è spenta da poco.La candela appare un pò umida, l ho portata in assistenza a il problema rimane......secondo voi?ciao a tutti.
Lascia un commento:
-
Bhe... devo dire che, smontata la motosega e pulita in tutte le sue parti, la matoseghina sembrerebbe funzioanre correttamente. Forse era proprio un pò bloccata. Ho guardato bene questo aggeggio di fattura cinese senz'altro ma con pompa dell'olio regolabile! Speriamo che riparta....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Brontolo Visualizza messaggiola motosega montava il carburatore oregon? ma non fa le catene?
Se così fosse pensate che si trovano le membrane?
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Brontolo Visualizza messaggioconfermo che il mio amico che me l'ha data mi ha riferito di averla presa su ebay e che la pobblicità diceva che la motosega montava il carburatore oregon? ma non fa le catene?
Se così fosse pensate che si trovano le membrane?
Grazie
La oregon non fa di certo carburatori ma spranghe, catene e rocchetti.
Lascia un commento:
Lascia un commento: