Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
infatti è solo una vite in un posto + comodo ma è da allentare comunque i dadi di bloccaggio infatti questo intenz non fà altro che spingere contro il primo prigioniero dei dadi che bloccano la barra
-
[quote=wmaggioni;345480]Originalmente inviato da wmaggioniCome volevasi dimostrare basta fare dell'ironia pesante e provocatori per non passare inosservati.
Originalmente inviato da wmaggioniBibo....se ti dicevo il modello preciso cosa cambiava ? Ogni modello ha un puzzo particolare ?
Originalmente inviato da wmaggioniIronia a parte (ne ho fatta a sufficenza) le spazzole non so manco che sono e nemmeno l'indotto e i cuscinetti. Ne desumi che non sono in grado di valutare i danni anche se la posso tranquillamente smontare.
Originalmente inviato da wmaggioniVisto che la riparazione è fra 80 e 150 euro direi che mi conviene prenderne una nuova...a braccia (nemmeno a spanne) quindi un "buttala" secco e duro mi sarebbe bastato.
Se la causa fosse riconducibile alla sola usura delle spazzole , te la caveresti con 15 euro.Se invece si tratta dell'avvolgimento esterno , il suo costo è di 20 euro ( + 10 di lavoro)
ma siccome con i se e con i ma non si fa niente...
Originalmente inviato da wmaggioniQuantità...boh...non peso mai la legna che mi danno gratis.
Chiaramente con una macchina hobbistica non fai il lavoro di una semiprofessionale e tanto meno di una professionale.
Se la quantità è limitata a 15/20 q.li/anno e ce l'hai già a casa a mio avviso una elettrosega è più che sufficiente. Non richiede grosse manutenzioni e il costo di utilizzo è nettamente più basso.
Al contrario se la quantità è maggiore è meglio dirigersi su una motosega hobbistica o di più. Tutto dipende dalla quantità e dal tempo che ci vuoi impiegare .
Originalmente inviato da wmaggioniE per un nuovo acquisto non vorrei spendere più di 200/300 euro.
Lascia un commento:
-
Come volevasi dimostrare basta fare dell'ironia pesante e provocatori per non passare inosservati. Comunque bastava dire "Ragazzo sei fuori tema" al posto di ignorare il messaggio.
Non ho collaborato quindi non ringraziatemi....visto che non me lo merito.
Bibo....se ti dicevo il modello preciso cosa cambiava ? Ogni modello ha un puzzo particolare ?
Ironia a parte (ne ho fatta a sufficenza) le spazzole non so manco che sono e nemmeno l'indotto e i cuscinetti. Ne desumi che non sono in grado di valutare i danni anche se la posso tranquillamente smontare.
Visto che la riparazione è fra 80 e 150 euro direi che mi conviene prenderne una nuova...a braccia (nemmeno a spanne) quindi un "buttala" secco e duro mi sarebbe bastato.
I peschi sono di qualsiasi diametro: direi da pochi cenimetri a 40/50. Quantità...boh...non peso mai la legna che mi danno gratis.
Distanza....attaccato al muro di casa....la vado a prendere e la taglio qui...o me la portano e quindi le prese di corrente sono vicine.
E per un nuovo acquisto non vorrei spendere più di 200/300 euro.
Grazie comuque a voi due che mi avete risposto....
Lascia un commento:
-
Ciao, intenz ti da solo il vantaggio di regolare la catena con una vite piu' comoda rispetto a quella del sistema tradizionale. I dadi di bloccaggio vengono serrati manualmente anche in questo caso.
Confermo la presenza di serie di catena e barra oregon anche sulla mia.
(tra l'altro il ricambio in blister McCullock mi pare sia fabbricato da Oregon)
Per quel che riguarda il tuo problema, a costo di essere noioso, ti consiglierei di rincontrollare con molta attenzione il montaggio della barra.
Lascia un commento:
-
Grazie a tutti per le risposte che mi avete dato, siete stati molto gentili.
Puntualizzo solo alcune cose:
Intenz Oregon è montata sulla barra Oregon di serie sulla mia McCulloch.
La catena è originale.
Il mio dubbio sull'utilità dell'"Intenz" era il seguente: ma se per tirare la catena con Intenz devo mollare le due viti di bloccaggio barra e per tirare la catena con la vite tradizionale sulla base della motosega devo mollare ugualmente le due viti, cosa mi fa guadagnare l'Intenz?
Silla pompetta dell'olio, poi, vi dico che se tolgo la barra e faccio girare la motosega l'olio esce con forza e copioso dal forellino.
Come metto la barra, che non ha nessuna asperità, l'olio cola in basso anzichè passare nel canale e poi nel foro sulla barra.
Tra l'altro ho anche allargato leggermente il foro sulla barra per invitare meglio l'olio, ma senza risultato.
Ciao a tutti
Cordialmente
Gian
Lascia un commento:
-
la barra della Oregon in questione è una barra special che ha una vite su un lato che permette di tendere la catena
Per cui ad es monti questa barra e una catena nuova
Si tende con il sistema della motosega e poi quando la catena nuova si allenta praticamente subito puoi regoalre la tension agendo solo sulla barra
L'ha lanciata la Oregon qualche tempo fà ma credo che ora sia sparita dal suo sito almeno a quanto mi ricordo
Dubito che la Mcculloch monti una simile barra in fabbrica anzi da quanto o visto e ricordo o ho sentito dire non montano manco catene oregon ma delle vere porcherie
Comunque la pompa dovrebbe funzionare magari quando non c'è attaccata la barra butta l'olio nell'apposita feritoia ma poi quando c'è la barra dev fare un pochetto di pressione e evidentemente perde da qualche altra parte oppure come dice andreab la barra non aderisce bene ma dubito che in quste condizioni resti la catena tirata
Lascia un commento:
-
Be', per vedere se si scentrano i fori puoi "tirare" la catena e alzare la barra senza carter e cercare di capire se è così, anche se essendo la sua barra originale pare strano. Magari più che altro resta staccata la barra dal corpo macchina (sporco, bave di metallo, va a sapere cosa...) e l'olio filtra dalla fessura anzichè andare nel foro. Oppure se hai cambiato catena potrebbe essere troppo lunga o corta e per tenderla scentri la barra (lo so che sembrano supposizioni strampalate, ma ti scrivo tutto ciò che mi viene in mente, anche le più stupide, è un problema inusuale direi). Quanto al tendicatena "Intenz", mai visto nè sentito, non saprei che dirti. Ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gianca54 Visualizza messaggioIl problema è questo: la pompetta dell'olio funziona regolarmante ma l'olio, anzichè scorrere nel canaletto e poi entrare nel forellino della barra cola di sotto lasciando la catena asciutta.Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggioAltrimenti potrebbe esserci un tubetto che porta l'olio o sfilato o bucato e comunque che perde
Lascia un commento:
-
e quelle lamiere sottili di protezione sono montate giusto se quella sul carter è a rovescio ti chiude la feriotia dove passa l'olio nella barra
Altrimenti potrebbe esserci un tubetto che porta l'olio o sfilato o bucato e comunque che perde
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da wmaggioni Visualizza messaggioCiao a tutti....sono nuovo del forum e abbastanza nuovo di utilizzo moto/elettroseghe.
Possiedo una elettrosega Black & Decker (non ricordo di preciso il modello) che ha 1600w di potenza. IL problema è questo : dopo pochi minuti di utilizzo il motore elettrico fuma e puzza di bruciato. Domanda: è da buttare ?Originalmente inviato da wmaggioni Visualizza messaggioun utente nuovo chiede un consiglio semplicissimo e non lo caga nessuno.
Battute a parte, in questo argomento si parla di problemi alle MOTOseghe e quindi è normale che le ELETTROseghe trovino poche risposte. Del resto un conto è un motore endotermico, un'altro è un motore elettrico.
Quindi la tua ironia circa la "bellezza" di questo forum spero sia e rimanga una semplice boutade
Originalmente inviato da wmaggioni Visualizza messaggioSubito dopo un'altro scrive un messaggio per un problema di carburazione e si scatena la gara alla risposta.....
Originalmente inviato da wmaggioni Visualizza messaggioSe si ne acquisterei una nuova. Partendo dal presupposto che la uso per tagliare la legna per il camino e che a volte mi capitano degli interi alberi di pesco sradicati da tagliare a pezzi cosa mi consigliate ?? Elettrosega o Motosega ??
Grazie
Grazie per la collaborazione...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da wmaggioni Visualizza messaggioProprio bello sto forum....un utente nuovo chiede un consiglio semplicissimo e non lo caga nessuno. Subito dopo un'altro scrive un messaggio per un problema di carburazione e si scatena la gara alla risposta.....
Hai una elettrosega con il motore che fuma e puzza.... speri che qualcuno percepisca il problema con la sfera di cristallo?
comincia a dare qualche dato meno vago..(manco il modello hai detto). Che controlli hai fatto sull'attrezzo, le spazzole come sono messe? l'indotto è rigato? i cuscinetti sono a posto ?Sei in grado di effettuare lo smontaggio da solo e valutare i problemi? A seconda del modello può costare da 80 a 150 euro, quanto sei disposto a spendere per la riparazione? solo l'indotto costa più di 60 euro.
Passiamo al secondo problema:
che diametro hanno gli alberi di pesco che intendi tagliare?
che quantità stimi di dover tagliare?
a che distanza si trovano da una presa di corrente? pensi di comprare 200mt di prolunga o possiedi già un generatore da 3kW .
Quanto sei disposto a spendere per un eventuale nuovo acquisto?
Come vedi le variabili sono molte ( e non le ho neanche elencate tutte) mentre i tuoi dati sono molto pochi
Comincia ad essere più chiaro e vedrai che le risposte utili arriveranno anche per te.
Lascia un commento:
-
Proprio bello sto forum....un utente nuovo chiede un consiglio semplicissimo e non lo caga nessuno. Subito dopo un'altro scrive un messaggio per un problema di carburazione e si scatena la gara alla risposta.....
Lascia un commento:
-
ma gli hai appena cambiato la barra?? perchè non sono tutte uguali e proprio anche per la posizone del forellino da cui entra l'olio nella barra
Immagino che ha controllato a pulire e soffiare per bene la barra
Lascia un commento:
-
Problema con motosega McCulloch e una curiosità
Buongiorna a tutti
posseggo una motosega McCulloch MAC542E che potrà fare (giustamente) inorridire voi esperti ma che a me, piccolissimo approvvigionatore di legname per la mia casetta in campagna, è sufficiente.
Il problema è questo: la pompetta dell'olio funziona regolarmante ma l'olio, anzichè scorrere nel canaletto e poi entrare nel forellino della barra cola di sotto lasciando la catena asciutta. Io penso che non coincidano i due fori, soprattutto quando, prima di serrare le due viti, devo "puntare" la barra in alto. Così, secondo me, si scentrano i fori.
Cosa ne dite? Come posso rimediare?
La curiosità è la seguente: sulla barra c'è una specia di novità chiamata "Intenz" Oregon che altro non è che una vite da usare per regolare la tensione della catena. Nel contempo è rimasta la vite classica alla base della macchina che serve anch'essa per regolare la tensione della catena.
Quale è meglio usare e perchè, secondo voi, sono stati messi due sistemi per lo stesso scopo?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno e un cordiale saluto.
Gian
Lascia un commento:
-
Ho un problema con l'alpina prof 45, ovvero quando mio padre accende la motosega, rimane accesa per circa 30 secondi e poi si spegne. Se tenta di riaccenderla subito, non parte, mentre se aspetta una decina di minuti riparte, però comportandosi alla stessa maniera. Il carburatore è pulito, la candela è Ok. da cosa può dipendere questo? Può essere per caso ostruita la marmitta?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tommyb Visualizza messaggio- cambiata marmitta con quella del vecchio tipo (risultato nullo, i difetti di accensione e "vuoti" ci sono sempre);
- cambiato carburatore con quello del vecchio tipo (leggero miglioramento ma il difetto esiste sempre).)
Originalmente inviato da tommyb Visualizza messaggio- a questo punto grazie al rivenditore e alla concessionaria ECHO la motosega è stata ritirata e me ne hanno data una nuova .
comunque assistenza di tutto rispetto quella del tuo concessionario.
Originalmente inviato da tommyn Visualizza messaggio- infine, consiglio per la carburazione di questa macchina - E' INDISPENSABILE FARE LA CARBURAZIONE COL CONTAGIRI in quanto è tanto sensibile che se non si rispettano esattamente il nu° di giri/motore sia per regime minimo che massimo non si ottengono risultati ottimali.
Originalmente inviato da tommyb Visualizza messaggioGrazie a tutti.
Lascia un commento:
-
a conclusione della discussione sulla motosega Echo CS 2600 ES con problemi di carburazione ringrazio per le risposte di tutti vi dico il finale:
- cambiata marmitta con quella del vecchio tipo (risultato nullo, i difetti di accensione e "vuoti" ci sono sempre);
- cambiato carburatore con quello del vecchio tipo (leggero miglioramento ma il difetto esiste sempre).
- a questo punto grazie al rivenditore e alla concessionaria ECHO la motosega è stata ritirata e me ne hanno data una nuova .
- infine, consiglio per la carburazione di questa macchina - E' INDISPENSABILE FARE LA CARBURAZIONE COL CONTAGIRI in quanto è tanto sensibile che se non si rispettano esattamente il nu° di giri/motore sia per regime minimo che massimo non si ottengono risultati ottimali.
Grazie a tutti.
Lascia un commento:
-
Grazie
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioHo sbagliato a quotare, comunque per la faccenda che da "semifredda" non va in moto facilmente senti cosa ho scoperto.
Ieri ho avuto modo di usare una CS 2600 ES (Easy Start) ed ho notato la morbidezza nella messa in moto rispetto alla CS 2600 normale, ed analizzando la differenza nella messa in moto ti suggerisco di effettuare la messa in moto estendendo tutta la corda fino a fondo corsa anche perchè è più lunga di circa 10 cm. La mia, nelle tue stesse condizioni critiche va in moto a primo colpo, ma solo tirando tutta la corda e guarda caso sono proprio gli ultimi 10 cm che gli danno la messa in moto.
Prova, tanto non occorre ricetta medica e non ha effetti collaterali.grazie è proprio come dici te. Infatti ci sbattevo la testa che a caldo e freddo andava in moto alla grande e come dici te, da "semifredda" faceva tribolare e grazie anche a Sam 85
Lascia un commento:
-
oggi ho provato a carbiurarla come ha scritto sam la motosega va ok anche se la zenoha 2500 e un altra musica sentirla in moto.
Forse credo che sia proprio la marmitta perchè la macchima prende bene i giri ma al massimo tende a soffocare leggermente e anche regolando per bene il carburatore non si arriva alla perfezione.
per ora la provo cosi magari appena capito dal ricambista gli chiedo la marmitta.
Grazie sam per gli ottimi consigli
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggioanche io ho avuto lo stesso problema sta sera ho tolto i tappi ma ho notato che la marmitta e quella con 2 viti grandi e una piccola.
Dato che la motesega a lavorato poco e niente e proprio necessario sostituire la marmitta.
Se la marmitta e difettosa non dovrebbe essere la echo a fare una campagna di richiamo per chi un modello difettoso.
Lascia un commento:
-
esperimento
Originalmente inviato da NDAKOTA Visualizza messaggioRagazzi ho bisogno di una dritta.
Per la Echo CS 2600 ES, ripeto CS 2600 ES i parametri della carburazione sono uguali alla CS 2600, cioè 1 giro e 1/4 e sia per la vite L e H ? I carburatori sono uguali o differenti?
Grazie
Ieri ho avuto modo di usare una CS 2600 ES (Easy Start) ed ho notato la morbidezza nella messa in moto rispetto alla CS 2600 normale, ed analizzando la differenza nella messa in moto ti suggerisco di effettuare la messa in moto estendendo tutta la corda fino a fondo corsa anche perchè è più lunga di circa 10 cm. La mia, nelle tue stesse condizioni critiche va in moto a primo colpo, ma solo tirando tutta la corda e guarda caso sono proprio gli ultimi 10 cm che gli danno la messa in moto.
Prova, tanto non occorre ricetta medica e non ha effetti collaterali.
Lascia un commento:
-
anche io ho avuto lo stesso problema sta sera ho tolto i tappi ma ho notato che la marmitta e quella con 2 viti grandi e una piccola.
Dato che la motesega a lavorato poco e niente e proprio necessario sostituire la marmitta.
Se la marmitta e difettosa non dovrebbe essere la echo a fare una campagna di richiamo per chi un modello difettoso.
Lascia un commento:
-
Carburazione Echo CS 2600 ES
Per carburare bene la Echo CS 2600ES te la do anch’io qualche dritta.
Per prima cosa segui alla lettera quello che ti ha detto Sam 85, nonostante la giovane età è uno dei migliori se non il migliore in questo campo e io mi tolgo il cappello. Dopo questa premessa da salotto dico la mia, che non ha fondamento tecnico- scientifico ma di esperienza (errori).
1. Non farlo in campo aperto, ma se disponi di una morsa usala, blocca la barra in morsa e assicurati che la catena scorra senza toccare nulla. Dico così perché quando non si è molto esperti, vuoi per il nervoso perchè ti ha piantato in asso, vuoi per la stanchezza, vuoi per le vibrazioni della motosega che sei impegnato con una mano e con l’altra a smanettare sulle viti ti complichi la vita, mentre così con la mano destra devi solo pensare a smanettare e sei più lucido.
2. Le viti di regolazione nella versione ES non hanno lo spacco di inserimento cacciavite diritto, ma leggermente a mò di tacca di abbattimento per facilitare l’inserimento del cacciavite, perciò non usare il cacciavitino da orologiaio ma uno più grande perché quando devi regolare le viti di pochi gradi se è piccolo va sciacquettando e tu sei convito che lo hai girato di qualche grado, invece no, era solo il gioco nella testa della vita e l’adrenalina sale alle stelle con tanti vaff….e via a ricominciare per l’ennesima regolazione. OK?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da NDAKOTA Visualizza messaggio.Quando la spengo e la devo riutilizzare dopo 10/15/20 minuti di inattività (con giornata soleggiata ) teoricamente sono al limite che quasi dovrei tirare l'aria , ma in pratica è tutto il contrario: senza aria e gli devo premere il grilletto dell'acceleratore a palla,uguale a quando si fa una messa in moto a motore super-riscaldato e quando va in moto chiaramente si sente puzza di benzina.
Dai 10 ai 20 minuti di inattività non dovrebbe raffreddarsi più di tanto il motore... Al limite, prova a chiudere e riaprire a mano la farfalla dell'aria (senza farla scattare con l'acceleratore), poi fammi sapere. Ciao!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioNo, i paramentri per questo modello sono completamente diversi...
Se hai problemi di carburazione, per prima cosa hai bisogno della marmitta nuova (si identifica dalle 2 sole viti di fissaggio al cilindro, quella vecchia presenta le 2 viti di fissaggio + 1 vite di piccole dimensioni), poi si procede come quanto segue:
1. Togliere i tappi rossi antimanomissione allineando le due tacche con gli intagli presenti sulla piastrina in ferro superiore;
2. Azzerare (avvitare fino in fondo) le due viti di regolazione L e H;
3. Aprire entrambe le viti di regolazione L e H di 2 GIRI e 3/8;
4. Posizionare la vite di regolazione T (minimo meccanico) in modo che vada solamente ad appoggiarsi sulla leva della farfalla, successivamente avvitare di 1 GIRO e 7/8.
Dopodichè, accendere la macchina e raggiunta la temperatura d'esercizio, verificare il rendimento con delle prove a vuoto. In caso fosse necessario ritoccare ulteriormente la carburazione, effettuare delle sensibili rotazioni rispettando i seguenti parametri (bisogna assolutamente disporre di un contagiri elettronico):
GIRI AL MINIMO: dai 3.000 ai 3.600 (ideale una via intermedia, 3.300);
GIRI MAX A VUOTO: dagli 11.000 ai 11.500
N.B. Parametri validi per matricole 36000001 e successivi.
Martedi che vado su in baita gli tiro giù il numero di matricola e ti faccio sapere ugualmente.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da NDAKOTA Visualizza messaggioRagazzi ho bisogno di una dritta.
Per la Echo CS 2600 ES, ripeto CS 2600 ES i parametri della carburazione sono uguali alla CS 2600, cioè 1 giro e 1/4 e sia per la vite L e H ? I carburatori sono uguali o differenti?
Grazie
Se hai problemi di carburazione, per prima cosa hai bisogno della marmitta nuova (si identifica dalle 2 sole viti di fissaggio al cilindro, quella vecchia presenta le 2 viti di fissaggio + 1 vite di piccole dimensioni), poi si procede come quanto segue:
1. Togliere i tappi rossi antimanomissione allineando le due tacche con gli intagli presenti sulla piastrina in ferro superiore;
2. Azzerare (avvitare fino in fondo) le due viti di regolazione L e H;
3. Aprire entrambe le viti di regolazione L e H di 2 GIRI e 3/8;
4. Posizionare la vite di regolazione T (minimo meccanico) in modo che vada solamente ad appoggiarsi sulla leva della farfalla, successivamente avvitare di 1 GIRO e 7/8.
Dopodichè, accendere la macchina e raggiunta la temperatura d'esercizio, verificare il rendimento con delle prove a vuoto. In caso fosse necessario ritoccare ulteriormente la carburazione, effettuare delle sensibili rotazioni rispettando i seguenti parametri (bisogna assolutamente disporre di un contagiri elettronico):
GIRI AL MINIMO: dai 3.000 ai 3.600 (ideale una via intermedia, 3.300);
GIRI MAX A VUOTO: dagli 11.000 ai 11.500
N.B. Parametri validi per matricole 36000001 e successivi.
Lascia un commento:
-
Carburazione
Ragazzi ho bisogno di una dritta.
Per la Echo CS 2600 ES, ripeto CS 2600 ES i parametri della carburazione sono uguali alla CS 2600, cioè 1 giro e 1/4 e sia per la vite L e H ? I carburatori sono uguali o differenti?
Grazie
Lascia un commento:
-
Motosega con Problemi ?? Consigliatemi
Ciao a tutti....sono nuovo del forum e abbastanza nuovo di utilizzo moto/elettroseghe.
Possiedo una elettrosega Black & Decker (non ricordo di preciso il modello) che ha 1600w di potenza. IL problema è questo : dopo pochi minuti di utilizzo il motore elettrico fuma e puzza di bruciato. Domanda: è da buttare ? Se si ne acquisterei una nuova. Partendo dal presupposto che la uso per tagliare la legna per il camino e che a volte mi capitano degli interi alberi di pesco sradicati da tagliare a pezzi cosa mi consigliate ?? Elettrosega o Motosega ??
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggiociao Mc Giver,
mi spiace x il problema alla tua mts, però mi pare di capire che il difetto sia diverso.
la mia non si spegne quando calda passando da regime max a stop, anzi..
guardandola meglio ieri sera mi è sembrato che una guarnizione del carburatore sia strappata e esca dalla sede. non ho provato a smontarla xchè era già tardi.
il carburatore riporta le seguenti diciture m26 12p, si troverà questa guarnizione-membrana (specifico che è quella che c'è sotto un "lamierino-coperchietto" del carburatore dove c'è un forellino piccolo)
ciao e grazie ancora a chi mi saprà dare una mano.
le vendono di tutti i tipi e dimensioni
Lascia un commento:
Lascia un commento: