MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • barile
    ha risposto
    monta la champion cj7y che va benissimo molte motoseghe la montano di primo impianto

    Lascia un commento:


  • tuna
    ha risposto
    Forse le vecchie mcculloch erano buone (come tanti altri vecchi prodotti) ma a me è capitato di comprarne una delle nuove. Dopo una settimana ho comprato una Stihl.
    Altra musica!!!!

    Lascia un commento:


  • Franzischinu
    ha risposto
    Vi ringrazio per la risposta, e cercando ho risolto il problema.
    La mia Dolmar era munita di candela Champion J17LM, funzionava bene ma non é adatta poiché questa essendo con un elettrodo corto è indicata per tosaerba con motori 4 tempi, infatti l'elettrodo corto serve per non interferire con le valvole e inoltre é fino a 4000 giri.
    La candela più indicata per questa vecchia Dolmar é la Champion CJ7Y che é comune a tante altre motoseghe Dolmar, Stihl, Alpina, etc.
    Uno specialista tedesco in vecchie motoseghe mi consigliava la Bosch WR7AC ma la Champion CJ7Y va benissimo.
    Vi ringrazio di nuovo.

    Lascia un commento:


  • vincenzofontana
    ha risposto
    Sam Intendi Dire Che Continuera' A Consumare Parecchio Olio?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    La candela giusta (e vai tranquillo che è così) e consigliata per il tuo modello è la Bosch WK225-T1. Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Secondo me se sostitusci la pompa sei al punto di partenza... vedi te

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    devi vedere anche la distanza fra gli elettrodi credo... non sono sicurissimo ma mi sembra propio sia cosi

    Lascia un commento:


  • Franzischinu
    ha risposto
    Quale candela per motosega.

    Ciao a tutti, volevo un'informazione a proposito di quale candela dovrei montare sulla mia motosega Dolmar CC mod.116 degli anni 70.
    L'ho acquistata usata e montava una Champion J17LM ma un ricambista di mezzi agricoli mi ha dato una Champion CJ7Y.
    Tra le due c'è una differenza di forma nel senso che la prima ha l'elettrodo che sporge di meno mentre nella seconda sporge di più.
    Volevo sapere se il grado termico è lo stesso e quale sarebbe la più corretta da montare.
    Vi ringrazio per una risposta.

    Lascia un commento:


  • vincenzofontana
    ha risposto
    grazie per i consigli ke mi hai dato

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da vincenzofontana Visualizza messaggio
    ok, grazie, proverò a vedere se risolvo il problema con qualke bravo meccanico
    Ciao vincenzofontana,
    non conosco il tuo modello, ma anch'io tra le altre ho una mcculloch. Quando nell'84 o giù di li, mio padre sostituì la dolmar118 appioppandola a me , comprò una mcculloch pro mac 700 ah dimenticavo electronic ingnition . L'acquisto l'aveva fatto in contemporanea con due amici che però preferirono una differente marca di cui non faccio il nome ( ma era gialla anche quella), la nostra ha tagliato 1000 volte più legna delle loro e va ancora, mentre quelle non hanno fatto nemmeno 10 anni e le hanno buttate per la disperazione, era più il tempo che passavano a cercar di metterle in moto che quello che dedicavano al lavoro. La mia in circa 22 anni di servizio, l'unica pulizia che ha visto è stato il filtro aria, sostituzione del coltello e ultimamente sostituzione del tappo miscela causa genialata di mio fratello. Piccolo difetto, che ogni 3/4 anni si trancia il cordino d'avviamento . Questo per dire che se la tua è una vecchia mcchulloch è un mulo. La mia pesa un pochetto 9kg circa con la barra, ma d'altra parte non ha niente di plastica salvo i tappi.
    Per il consumo d'olio, se è come la mia è normale due pieni d'olio catena contro uno di miscela, hanno un serbatoio miscela che è esagerato. Se la usi ad abbattere roba grossa, se è vecchiotta come la mia, dovresti avere sorta di pulsante alla sinistra dell'impugnatura azionabile con il pollice destro mentre lavori, premendolo pompi olio alla catena oltre al flusso normale, quindi l'olio può durare ancora meno . Giustamente luca90 dice come ti accorgi se l'olio è finito?, semplice non te ne accorgi , ma visto che porti 9kg di motosega ogni tanto ti devi fermare per far riaccorciare le braccia e in quel momento rabbocchi e magari dai una passata di tondino alla catena.
    Se poi vuoi verificare che non spari fuori olio esageratamente, prendi un cartone mettilo a terra, accendi la motosega e accelera tenendola in direzione del cartone a poca distanza se si forma una sottile riga va bene cosi se invece bagna abbondantemente bèh allora forse ha qualche problema ma va bene ugualmente salvo sia una sorta di alluvione .

    Ciao

    Lascia un commento:


  • vincenzofontana
    ha risposto
    ok, grazie, proverò a vedere se risolvo il problema con qualke bravo meccanico

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    non conosco il modello prova a vedere da qualche meccanico magari ne trovi una uguale o che puo andare bene per la tua motosega...

    Lascia un commento:


  • vincenzofontana
    ha risposto
    Conosci il modello? (MCCULLOCH CALIFORNIA STYLE 90) secondo te si trova la pompa?

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    e come t accorgi che l olio è finito '''la benzina c è ancora coiì si frigge barra catena e rischia anche d gripparee.. fai cambiare la pompa dell olio perche se no è facile che tu vada incontro a spacevoli sorprese

    Lascia un commento:


  • morovenexian
    ha risposto
    Ragazzi rientrare dalle ferie è drammatico ma trovare il pc. pieno di virus è il massimo.
    Se parlate male della Mchalloch vi spezzo un occhio e vi accieco una gamba. Ma chi ha detto che non sono tanto per la quale???
    Io con la Titan 7 ho scavato le tracce per l'impianto elettrico nel capannone (tufo). Una favolaaaaa. Il motore è una bomba ma il resto... NO COMMENT.
    Comunque ad uso casereccio va bene, aldilà dei giudizi di noi vecchi mataconi professionisti o pseudo tali della motosega.
    Del resto come spendi così mangi.

    Usala tranquillamente l'impotrtante è che finisca prima l'olio e poi la benzina, ti costarà un pò di più ma vai tranquillo

    Lascia un commento:


  • vincenzofontana
    ha risposto
    Nel Caso Non Fosse Regolabile, La Potrei Utilizzare Ugualmente? La Conosci Come Modello (mcculloch California Style 90)? Quale Olio Mi Consigli Per La Catena? Grazie

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Hai controllato che magari non abbia la pompa regolabile ??? se si basta chiudere un pò e il gioco è fatto... Se il problema è della troppa portata e la pompa è a taratura fissa, penso che ci sia ben poco da fare in quanto una pompa nuova avrebbe la stessa portata. Di norma è vero che la regola dice 1 pieno di miscela e 1 pieno di olio catena, ma sai delle volte per certi modelli può anche non valere questo...
    Per quanto riguarda i marchi migliori, anche qui c'è da dire molto cmq oltre che a Stihl ed Echo che reputo due ottimi marchi ad altissimo livello, anche Husqvarna e Jonsered non vanno di meno !!! Ciao.

    Lascia un commento:


  • vincenzofontana
    ha risposto
    Il problema ke mi hanno riferito della pompa è questo. Solitamente mi hanno spiegato ke ad ogni pieno di benzina si deve consumare un pieno d'olio, in questa motosega succede ke ad ogni pieno di benzina l'olio consumato è il doppio (2 pieni). Secondo te la potrei utilizzare ugualmente o conviene prima portarla da un meccanico?. Il rivenditore di prodotti mi ha consigliato di preparare io la miscela (mi ha venduto un olio da 1 litro per 9 euro e posso miscelare sinoa 50 litri di benzina - 100 gr ogni 5 litri) ke viene preparata al 2% è questa la percentuale consiglialata?
    Per quanto riguarda la marca, da profano credo ke la migliore sia STHIL o quanto meno ECHO. Complimenti per il forum!

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Oddio...come tanti altri utenti in questo forum a sentire McHulloch vien l'orticaria...non che siano prodotti scadenti, ma perchè sono a livello hobbistico...
    Se qualcuno dovesse chieermi un consiglio gli farei prendere una marca più "quotata" spendendo magari qualcosa in più piuttosto che poi ritrovarsi insoddisfatto usando una Mchulloch.
    Sicome a caval donato non si guarda in bocca, bisognerebbe capire che problemi ha la pompa dell'olio della ta motosega...se sono solo i condotti otturati o se è proprio la pompa da cambiare...
    Se l'ipotesi è la seconda e see la legna da tagliare non si riduce a 10/20 quintali l'anno, come già detto, valuterei l'acquisto di qualche altro modello.
    Facci sapere magari qualcosa in più che dato che in questo Forum ci sono anche dei meccanici riparatori di motoseghe si può cercare di darti una mano...
    ciao e dimenticavo....benvenuto sul Forum
    Ciao

    Lascia un commento:


  • vincenzofontana
    ha risposto
    Problemi con pompa dell'olio di una motosega McHulloch California Style 90

    Buonasera a tutti è il mio primo giorno di accesso. Mi hanno da poco regalato una motosega MACCULLOCH. E' un modello antico (Califonia Style 90) ma mi hanno assicurato che è ben funzionante e a me serve per tagliare la legna per il mio termocamino, bisogna solamente sistemare la pompa dell'olio. Conoscete tale modello. Vorrei qualche consiglio utile dei prodotti da utilizzare (olio miscela-olio catena ecc).
    Vi ringrazio.

    Lascia un commento:


  • PASSA
    ha risposto
    si si ho fatto tutto anche perchè la macchina è sotto garanzia, addirittura mi avevano consigliato di provare la loro miscela (che costa un occhio della testa) cosi ho fatto ma dopo poco tempo il problema ricompariva !!!
    Ho notato che è poco professionale me l'hanno sconsigliata tutti (quelli del forum)come motosega ...ti rigrazio comunque....opterò in futuro solo macchine professionali lesinare sui 200 euro per poi spenderli avanti e indietro dall'officina
    ciao

    Lascia un commento:


  • os2power
    ha risposto
    Originalmente inviato da PASSA Visualizza messaggio
    salve ragazzi mi hanno fatto presente questo thread dal forum macchine forestali professonali
    ho un problema con la mia stihl ms230 fa fatica a partire da freddo (si ingolfa e bagna la candela), una volta partita dopo mezza gionata a pure carburatore ecc..se la spegni da vuota riparte bene se la spegni metre il serbatoio non è esaurito fa il solito scherzo e bagna la candela!!!!
    in più mi si è rotto il tappo dell'olio (è quello a scatto)
    Questa è la terza volta che la porto dal concessionario lavora bene una ventina d'ore poi il problema risorge. la macchina non ha due anni di vita .
    secondo voi è meglio fare un pensiero e cambiarla?
    grazie per l'aiuto ciaooo
    Credo sia piu" opportuno fare una bella ricalibratura della carburazione,fare una miscela idonea, usare la candela raccomandata dalla casa, e pulire il filtro aria spesso e volentieri.
    Se il tappo e' rotto va sostituito.
    Poi non e'che le 230 siano molto professionali, hanno anche un insano sfiato serbatoio, ma prescindiamo!!!

    Lascia un commento:


  • PASSA
    ha risposto
    salve ragazzi mi hanno fatto presente questo thread dal forum macchine forestali professonali
    ho un problema con la mia stihl ms230 fa fatica a partire da freddo (si ingolfa e bagna la candela), una volta partita dopo mezza gionata a pure carburatore ecc..se la spegni da vuota riparte bene se la spegni metre il serbatoio non è esaurito fa il solito scherzo e bagna la candela!!!!
    in più mi si è rotto il tappo dell'olio (è quello a scatto)
    Questa è la terza volta che la porto dal concessionario lavora bene una ventina d'ore poi il problema risorge. la macchina non ha due anni di vita .
    secondo voi è meglio fare un pensiero e cambiarla?
    grazie per l'aiuto ciaooo

    Lascia un commento:


  • TCE 50
    ha risposto
    Ciao massimo1 e benvenuto
    purtroppo non so indicarti link ben precisi ma se ne è già parlato in motoseghe, un 3d chiuso perchè suddiviso in altri che trattano motoseghe per scopi ben precisi. Buona lettura.

    Lascia un commento:


  • massimo1
    ha risposto
    Ragazzi, sono nuovo del Forum come iscrizione, ma vi leggo da tanto tempo, sono tutti argomenti interessanti. Vi chiedo consigli per la carburazione a due viti su motosega vecchio modello, ci vorrei provare da solo a regolarla, saluti e mille grazie

    Lascia un commento:


  • bebbo69
    ha risposto
    motosega 481 oleo mac

    ma e vero che puo sbiellar e ma mette in moto quando sbiella?
    Ultima modifica di Filippo B; 06/12/2006, 00:52. Motivo: unione argomenti

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Allora, hai risolto il problema???

    P.S. quando regoli la portata dell'olio sulla pompa, porta la vite a zero (quindi avvitata del tutto) poi la riapri di 1 giro e 3/4. Dovrebbe funzionare...
    Ultima modifica di sam85; 14/11/2006, 19:55. Motivo: aggiunto il P.S.

    Lascia un commento:


  • danieleIS
    ha risposto
    grazie sam domani provo....ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Allora... questo modello lo conosco, ne ho una anch'io di questi ossi pesantissimi, sulla foto nr.3 (partendo dall'alto) sulla parte bassa del carter motore si nota un tappo nero di modeste dimensioni con due viti.
    Lo togli e li trovi un filtro metallico che comunica direttamente con il serbatoio dell'olio. Pulisci il tutto, rimonta e prova...

    Lascia un commento:


  • danieleIS
    ha risposto
    ho trovato il modello è un oleo-mac 251 automatic

    Lascia un commento:

Caricamento...
X