MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ReMindZ
    ha risposto
    Salve a tutti!
    Vi volevo chiedere se potevate darmi un consiglio sul problema che ho sul motore della motosega e che ho postato qua:

    è molto molto vecchia e sto cercando di rifarla funzionare spero di riuscirci con il vostro aiuto
    Grazie!

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    La mia 441 spara olio catena direttamente sul cilindro provocando un fumo abnorme, bolle d'aria nel serbatoio dell'olio, impossibilità di utilizzo, perdita di tempo, fermo macchina, ira del proprietario e possibile futuro lancio del rivenditore giù per il pendio, seguito a breve distanza dal lancio della motosega in questione.

    Lascia un commento:


  • drome
    ha risposto
    Originalmente inviato da gracito Visualizza messaggio
    Avrei bisogno di un aituto.....ho una splendida mcCulloch 335,
    che monta un carburatore walbro WT-391, quale è il problema?
    Stavo provando a rimetterla in carburazione apro le viti L e H di 1 giro tiro leva aria e parte se rispingo la leva dell'aria accellera al massimo senza toccare niente e dopo 3/4 secondi si spegne, cosa puo' essere?


    Grazie.
    Io ho un McCulloch che aveva un problema molto simile al tuo; nel mio caso era causato dal fatto che il carburatore (col caldo e con gli anni) si era deformato. Con pochi euro (20 per la precisione) ho cambiato il piccolo Walbro e ho risolto il problema. Ora va che è una bellezza.

    Lascia un commento:


  • gracito
    ha risposto
    Avrei bisogno di un aituto.....ho una splendida mcCulloch 335,
    che monta un carburatore walbro WT-391, quale è il problema?
    Stavo provando a rimetterla in carburazione apro le viti L e H di 1 giro tiro leva aria e parte se rispingo la leva dell'aria accellera al massimo senza toccare niente e dopo 3/4 secondi si spegne, cosa puo' essere?


    Grazie.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Ciao Pino,non credo che non passi la miscela,come l'hai verificato?se il carburante passa anche dopo una giusta regolazione a caldo(avvitando la vite L) è strano che poi con la stessa regolazione non passi quando il motore è freddo, è invece piu probabile un passaggio anomalo d'aria magari dovuto a qualche "fessura" in oltre possono creare mal funzionamenti anche parti interne del carburatore come ad es. spillo usurato,il fatto che passi aria causa la difficoltà ad avviarsi a freddo,infatti a freddo per partire,ha bisogno di piu carburante che è quello che gli stai dando tu aprendo la vite L,non essendo un proffessionista,per risolvere il tuo problema mi sto basando sulla mia modestissima esperienza sui motori a due tempi di queste macchine,prova a fare tutte le varie verifiche con accuratezza finchè sono i tuoi limiti poi se non risolvi affidati ad un proffessionista che avendo gli attrezzi adeguati può fare verifiche piu precise

    Lascia un commento:


  • PINO71
    ha risposto
    Grazie Tainen ma non credo dipenda dallo starter, credo ci sia qualche cosa che impedisce il passaggio della miscela, infatti se inietto manualmente della miscela direttamente nel carburatore, la motosega va in moto, finche dura la miscella iniettata, poi si spegne. Aprendo la vite L invece ricomincia a passare la miscela e la motosega va in moto, una volta regolata di carburazione e spenta normalmente, a caldo parte e funzione bene invece a freddo non parte più perchè non arriva più miscela. Aiuto!!!!
    Pino

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Io verificherei il funzionamento della valvola dello starter,è strano che quando quando apri la vite L poi parte

    Lascia un commento:


  • PINO71
    ha risposto
    Buon giorno a tutti o un problema con la motosega di un mio amico, una Dolmar 105 col carburatore Walbro, si era completamente svitata la vite di regolazione L. Ho inserito la vite (trovata quella persa) ed ho cambiato la membrana del carburatore quella dal lato dello spillo. Poì ho regolato il carburatore, ma per poterla mettere in moto ho dovuto aprire la vite L di un altro giro, dopo in moto ho completato la regolazione della vite L e H ed andava molto bene, ho consumato due pieni di miscela. Ferma per circa un ora non sono più riuscito a metterla in moto, o dovuto aprire di nuovo la dite L di un altro giro e poi regolarla di nuovo. Ogni volta che deve partire a freddo devo rifare la stessa operazione. Non ho idea di quale sia il problema.
    Grazie a tutti per eventuali suggerimenti ed aiuti.
    Pino

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
    Salve a tutti,

    Ho una motosega Mondial 655 Cayman ( peso in ordine di marcia 8,5Kg, Troppo!!! ) che ha circa 25 anni di onorato lavoro.

    Ieri mi è successo che tende ad ingolfarsi, e dopo averla sgolfarla riesco a farla partire, ma non ha più la potenza come prima, quando la fermo smontando il filtro ho visto che dal carburatore continua ad uscire miscela!

    Inoltre non sò se è normale, prima non ci avevo fatto caso, nel serbatoio della miscella si forma un'elevata pressione, tanto che se lo riapro con livello a metà circa, mi schizza fuori la miscela.

    Qualche idea sul guasto???

    Grazie e saluti
    Ciao , la tua macchina e' un'ottima opem d'annata e' un ricordo della mia infazia in officina, il problema potrebbe essere causato dall'allentamento del collettore d'aspirazione, la cosa fa smagrire la carburazione con conseguente innalzamento della temperatura e formazione di gas nel carburatore e quindi scarsa tenuta da parte dello spillo e nel serbatoio.

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Salve a tutti,

    Ho una motosega Mondial 655 Cayman ( peso in ordine di marcia 8,5Kg, Troppo!!! ) che ha circa 25 anni di onorato lavoro.

    Ieri mi è successo che tende ad ingolfarsi, e dopo averla sgolfarla riesco a farla partire, ma non ha più la potenza come prima, quando la fermo smontando il filtro ho visto che dal carburatore continua ad uscire miscela!

    Inoltre non sò se è normale, prima non ci avevo fatto caso, nel serbatoio della miscella si forma un'elevata pressione, tanto che se lo riapro con livello a metà circa, mi schizza fuori la miscela.

    Qualche idea sul guasto???

    Grazie e saluti

    Lascia un commento:


  • morovenexian
    ha risposto
    Per rsoarcubo

    Originalmente inviato da orsoarcubo
    Ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio.Ho una zenoah g2500 da un paio d'anni con cui faccio pulitura e potatura di castagni.La macchina non va malaccio anche se la trovo un po a corto di fiato (il problema e' che l'altra che ho e' una 020 ampiamente rodata..) pero' mi da' questo problema,si deve guardare spesso se esce olio dalla catena perche' talvolta la pompa del lubrificante fa' vuoto e se non apro il tappo del serbatoio olio con la macchina in moto non riparte.Ho gia' cambiato 2 volte la pompa in garanzia, il pescante completo e il tappo ma anche se tengo la regolazione al massimo ogni tanto mi si ripresenta il guaio.Tengo a precisare che su tutte le mie macchine uso olio a base minerale non riciclato di alta qualita' (ultimamente il Quercus della Roloil) e quindi tutta la meccanica e' pulita come uno specchio.X terra non mi crea grossi problemi,ma quando sei a 6-7 metri mi fa' bestemmiare.Se qulacuno conosce una soluzione alternativa all'esorcista ve ne sarei grato..


    Ciao ORSOARCUBO….. possiamo definirci compagni di sventura. Anch’io ho avuto questo problema su una Echo CS 2600 e l’ho risolto parzialmente Dico parzialmente perché subito dopo l’ho messa a riposo per fine potatura. Però per qui due-tre giorni che l’ho usata ha funzionato : liberando lo sfiato situato sulla carcassa tra i due serbatoi. Bisogna smontare le tre viti che reggono il carter del meccanismo della messa in moto. Sulla Zenoah non saprei dove è situato lo sfiato e non voglio dire baggianate. Prova..
    Però non capisco quando dici: perche' talvolta la pompa del lubrificante fa' vuoto e se non apro il tappo del serbatoio olio con la macchina in moto non riparte. Mi spieghi meglio questo concetto? L’olio lubrificante della catena non ha nulla a che vedere con la messa in moto.
    Ciao
    Ultima modifica di Actros 1857; 30/06/2008, 14:24. Motivo: sistemata citazione

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da canepres Visualizza messaggio
    salve sono nuovo del sito mi hanno regalato un motosega della oleo-mac 233 con motore tutto smontato ma ho tutti i pezzi in una bustina qualcuno mi sa indicare come rimontare il tutto
    Non per scoraggiarti, ma se non sei pratico, lascia perdere tutto...

    Lascia un commento:


  • canepres
    ha risposto
    montaggio motore motosega oleomac

    salve sono nuovo del sito mi hanno regalato un motosega della oleo-mac 233 con motore tutto smontato ma ho tutti i pezzi in una bustina qualcuno mi sa indicare come rimontare il tutto

    Lascia un commento:


  • PINO71
    ha risposto
    Salve a tutti,
    ho un problema con una vecchia motosega JOBU L86, non passa l'olio per lubrificare la catena, ho già provato a fare tutte le operazioni di pulizia possibili (almeno credo), ma niente, credo propio sia rotta la pompa dell'olio. Ho anche provato a sostituirla con un'altra vecchia che sono riuscito a trovare ma entrambi non funzionano.
    Ora mi serve il vostro aiuto, potete dirmi se esiste in commercio qualche pompa dell'olio da inserire all'esterno della motosega o all'interno del serbatoio dell'olio che magari funzioni con le vibrazioni della macchina stessa, per poter sostituire quella rotta, ormai impossibile da trovare come ricambio.
    Ciao a tutti Pino

    Lascia un commento:


  • massimo58
    ha risposto
    Salve, qualcuno può aiutarmi ? Ho una vecchia JOBU LF50 , la quale non ha corrente alla candela.
    Ho controllato un poco tutto , ma non riesco a risolvere . Ho smontato il volano magnete, sotto è fissato un blocchetto che risulta a massa, come a massa risulta la bobina di accensione . E' tutto giusto ?
    Grazie e buon lavoro.
    Massimo

    Lascia un commento:


  • yago73
    ha risposto
    Echo Cs 550evl

    Riguardo il messaggio precedente, sulla motosega ECHO, sono riuscito a farla partire .
    Ho messo dentro la camera di scoppio un pò di miscela ed è partita al primo colpo, avevo già regolato il carburatore, l'ho lasciata scaldare bene e ho regolato il minimo, adesso sembra andar bene. Mi rimane solo di provarla sul campo. A voi quindi vi chiedo solamente un parere sulla motosega, o facendo tutti gli scongiuri di rito vi chiederò aiuto se qualcosa dovesse andar storto in seguito.
    Grazie

    Lascia un commento:


  • yago73
    ha risposto
    Salve, mi sono appena registrato a questo forum, anche se vi seguo da un bel pò. Grazie a voi, mi sono messo in testa di recuperare una vecchia motosega, una ECHO CS 550EVL, ormai ferma da anni perchè si era bucato il serbatoio carburante e non si riusciva a ritrovare il ricambio. Da poco sono riuscito a recuperare il serbatoio negli stati uniti, su ebay per circa 10 euro spedizione inclusa. Ho sostituito il serbatoio, cavo candela e pipetta nuovi, ma non riesco a farla partire. Mi sa che non arriva benzina, la candela rimane asciutta mentre se la bagno e provo ad accendere, sembra che voglia mettere in moto. A questo punto ho pensato di sostituire la membrana/membrane del carburatore e quì il dubbio:
    il carburatore è un walbro HDA e ulteriori sigle sullo stesso riportano 14B K7. Su internet ho trovato questa descrizione della motosega:

    Model: CS-550EVL
    MANUFACTURED BY:ECHO (KIORITZ CORPORATION)TOKYO, Japan
    SERIES OR ASSEMBLY NUMBER:CS-550EVL, CS-550EVLP
    ENGINE DISPLACEMENT:54.7 cc (3.34 cu. in.)
    NUMBER OF CYLINDERS:1
    CYLINDER BORE:44 mm (1.65 in.)
    PISTON STROKE:36 mm (1.42 in.)
    CYLINDER TYPE:Aluminum with chrome plated bore
    INTAKE METHOD:Piston ported
    MANUFACTURER ADVERTISED H.P.:not advertised
    WEIGHT :13.1 lbs. powerhead only
    OPERATOR CONFIGURATION:One Man operation
    HANDLEBAR SYSTEM:Anti-vibration
    CHAIN BRAKE:Mechanical
    CLUTCH:Centrifugal
    DRIVE TYPEirect
    CONSTRUCTIONie cast magnesium
    MAGNETO TYPE:Electronic CD type
    CARBURETOR:Walbro HDA
    MAJOR REPAIR KIT:
    K10-HDA
    MINOR REPAIR KIT:
    D10-HDA
    AIR FILTER SYSTEM:Nylon mesh cartridge
    STARTER TYPE:Automatic rewind
    OIL PUMP:Automatic, worm gear driven
    OPERATING RPM:
    IGNITION TIMING:fixed
    BREAKER POINT SETTING:none
    FLYWHEEL/COIL AIR GAP:0.4 mm (0.016 in.)
    SPARK PLUG TYPE:Champion CJ7Y
    SPARK PLUG GAP:0.63 mm (0.025 in.
    CRANKSHAFT MAIN BEARINGS:Ball
    FUEL TANK CAPACITY:16.9 fl. oz.
    FUEL OIL RATIO:50:1 with ECHO oil, otherwise 32:1
    RECOMMENDED FUEL OCTANE:Regular
    MIX OIL SPECIFICATION:ECHO two-cycle mix oil
    CHAIN PITCH:3/8 in.
    CHAIN TYPE:Oregon 72
    BAR MOUNT PATTERN:10 link
    SHORTEST GUIDE BAR SUPPLIED:40 cm (16 in.)
    LONGEST GUIDE BAR SUPPLIED:61 cm (24 in.)
    COLOUR SCHEME:Orange with black air filter cover
    ora io vi chiedo: c'è correlazione tra la sigla K7 sul carburatore e K10/D10 riportate sulla descrizione? Quali membrane dovrei prendere? e riguardo la sostituzione, visto le caratteristiche e gli anni della motosega (che ha lavorato pochissimo) non sapendo il costo di tali ricambi, ne vale la spesa? potrei avere un vostro parere su tale macchina?
    Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per essermi così dilungato in questa richiesta.


    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da PASSA Visualizza messaggio
    si si ho fatto tutto anche perchè la macchina è sotto garanzia, addirittura mi avevano consigliato di provare la loro miscela (che costa un occhio della testa) cosi ho fatto ma dopo poco tempo il problema ricompariva !!!
    Ho notato che è poco professionale me l'hanno sconsigliata tutti (quelli del forum)come motosega ...ti rigrazio comunque....opterò in futuro solo macchine professionali lesinare sui 200 euro per poi spenderli avanti e indietro dall'officina
    ciao
    Ciao sulla ms230 ci sono stati alcuni problemi di carburatore, prova a fartelo sostituire, come in tante Stihl quando la fai partire a freddo prova a tirare solo un paio di colpi con l'aria chiusa e poi lascia il mezzo acceleratore , se no si ingolfa. Quando e' calda ma ferma da alcuni minuti, dai un colpo con l'aria chiusa e poi riaprila subito.

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Per esperienza personale (sono pilota di kart da competizione), quando bruciamo candele in pista, è causato da una combustione eccessivamente grassa. Prova a partire con una carburazione di base 1 giro e 1/4 per la vite L e 3/4 di giro per la vite H, la miscela falla sempre fresca utilizzando un olio 100% sintetico al 2% di miscelazione.

    Dimenticavo... con la stagione calda, usa una candela dal grado termico più alto (es. da CJ7, passa a CJ8)
    Ti ringrazio.
    Ma un'errata carburazione, può portare a "bruciare" una candela, anche dopo poche ore di utilizzo ?
    Per quale motivo, il problema si è presentato così improvvisamente ?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
    A cosa può essere dovuta una frequentissima "bruciatura" delle candele.
    Il problema si è manifestato improvvisamente, senza apparente motivo, portanto a bruciare una 2 candele in 3 giorni.
    In particolare, il motore si mette in moto per pochi secondi, senza nessun problema, dopo pochi secondi si spegne e la candela risulta compromessa. Il colore, se può valere come dato, visto l'esiguo uso, è nocciola.

    Mi è stato detto che il problema può essere l'olio utilizzato per la miscela, inquanto lascerebbe troppo "secca" la candela.
    Considerando che uso l'olio consigliato, quanto è valida questa affermazione ?
    Può essere un problema di carburazione ?
    Per esperienza personale (sono pilota di kart da competizione), quando bruciamo candele in pista, è causato da una combustione eccessivamente grassa. Prova a partire con una carburazione di base 1 giro e 1/4 per la vite L e 3/4 di giro per la vite H, la miscela falla sempre fresca utilizzando un olio 100% sintetico al 2% di miscelazione.

    Dimenticavo... con la stagione calda, usa una candela dal grado termico più alto (es. da CJ7, passa a CJ8)
    Ultima modifica di sam85; 09/04/2008, 21:33. Motivo: dimenticanza

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    A cosa può essere dovuta una frequentissima "bruciatura" delle candele.
    Il problema si è manifestato improvvisamente, senza apparente motivo, portanto a bruciare una 2 candele in 3 giorni.
    In particolare, il motore si mette in moto per pochi secondi, senza nessun problema, dopo pochi secondi si spegne e la candela risulta compromessa. Il colore, se può valere come dato, visto l'esiguo uso, è nocciola.

    Mi è stato detto che il problema può essere l'olio utilizzato per la miscela, inquanto lascerebbe troppo "secca" la candela.
    Considerando che uso l'olio consigliato, quanto è valida questa affermazione ?
    Può essere un problema di carburazione ?

    Lascia un commento:


  • sbruffone
    ha risposto
    Come ti avevo già detto, c'è un liquido apposito per la pulizia dei carburatori. Questo però non funziona se usato da solo, devi per forza utilizzare la vaschetta di lavaggio ad ultrasuoni, che però costa un occhio della testa e non ti conviene, quindi o sostituisci tutto il carburatore completo, o fai fare la pulizia del carburatore da un'officina che usa tale attrezzatura..

    ok,grazie

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da sbruffone Visualizza messaggio
    salve a tutti.sapreste dirmi che tipo di liquido si puo usare per disincrostare all'interno dei canali o getti , di un carburatore di motosega?
    Come ti avevo già detto, c'è un liquido apposito per la pulizia dei carburatori. Questo però non funziona se usato da solo, devi per forza utilizzare la vaschetta di lavaggio ad ultrasuoni, che però costa un occhio della testa e non ti conviene, quindi o sostituisci tutto il carburatore completo, o fai fare la pulizia del carburatore da un'officina che usa tale attrezzatura...

    Lascia un commento:


  • sbruffone
    ha risposto
    disincrostare carburatore motosega

    salve a tutti.sapreste dirmi che tipo di liquido si puo usare per disincrostare all'interno dei canali o getti , di un carburatore di motosega?

    Lascia un commento:


  • prode66
    ha risposto
    ms 260

    Salve a tutti, vi volevo chiedere un parere e/o consiglio:
    ho una MS 260 acquistata usata (anno 2006) usata abbastanza a quanto pare, comunque gira che è un piacere. Mi sono accorto che tagliando, senza fare particolare pressione alla manopola anteriore, i coperchi superiori (copricilindro e cooprifiltro) vanno in aderenza, praticamente la fessura esistente tra i due si chiude.
    A mio avviso è dovuto ai gommini antivibrazioni o come cavolo si chiamano non lo sò, usurati e pertanto al motosega risulta iper molleggiata. Cosa ne dite? La sostituzione degli stessi è onerosa? Devo per forza rivolgermi ad un centro specializzato? Oppure posso arrangiarmi da solo acquistando i pezzi in un centro specializzato o altro?
    Grazie anticipatamente
    saluti a tutti

    Lascia un commento:


  • sbruffone
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Puoi reperirlo su un comune negozio che vende ricambi per macchine da giardino, ce ne sono di vari modelli, + o - costosi, ho trovato una foto di un modello un pò costoso, ma come detto prima puoi trovarne di economici...
    Con la pistola per il gonfiaggio delle gomme, non ci fai niente.
    Ciao.
    ok,ti ringrazio per i tuoi consigli , vedro un po cosa fare.ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da sbruffone Visualizza messaggio
    ok,ti ringrazio per avermi risposto.
    scusa ma cosa sarebbe il provacarburatore, dove potrei reperirlo?potresti mandarmi una foto?
    in alternativa potrei usare un manometro per pistola di gonfiaggio gomme.grazie ...ciao
    Puoi reperirlo su un comune negozio che vende ricambi per macchine da giardino, ce ne sono di vari modelli, + o - costosi, ho trovato una foto di un modello un pò costoso, ma come detto prima puoi trovarne di economici...
    Con la pistola per il gonfiaggio delle gomme, non ci fai niente.
    Ciao.
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • sbruffone
    ha risposto
    ok,ti ringrazio per avermi risposto.
    scusa ma cosa sarebbe il provacarburatore, dove potrei reperirlo?potresti mandarmi una foto?
    in alternativa potrei usare un manometro per pistola di gonfiaggio gomme.grazie ...ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da sbruffone Visualizza messaggio
    salve a tutti,sono un nuovo iscritto su questo forum.confido in voi per risolvere questo problema della mia motosega castor c.40-e che da un po di tempo (da quando aperta in due da me causa perdita olio),
    non vuole piu saperne di partire. prima dell'intervento difettava solo la partenza a freddo,ora anche a caldo.dopo tanti tentativi di avviamento la candela si presenta completamente asciutta.
    la cosa strana che non riesco a spiegarmi e che iniettando della miscela nel cilindro si avvia regolarmente mantenendo i regimi giusti sia al minimo che al massimo. spegnendola questa disgraziata non parte piu.sapreste darmi qualche consiglio per risolvere il problema?grazie
    Ciao, un post basta. Se ne inserisci di uguali crei solo confusione, penseranno i moderatori a eliminare quello doppio...
    Venendo al dunque, la causa che a me sembra più probabile (ma per avere conferme bisognerebbe sempre avere la macchina davanti gli occhi...), è un'infiltrazione d'aria dal banco motore (quindi dai paraoli) o dalla guarnizione del cilindro. Per fare una verifica, bisognerebbe che disponessi di un manometro con pompetta (il provacarburatore va benissimo) e dopo aver accuratamente flangiato la luce di scarico con un tappo cieco e la luce di aspirazione con un tappo che porta il tubetto della pompetta, mettere sotto pressione il motore e vedere che reazione ha il manometro (se la lancetta cala vuol dire che sfiata aria da qualche parte). Da li, puoi vedere se trarre altre conclusioni...
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • sbruffone
    ha risposto
    motosega castor c.40-e non parte ne a freddo ne a caldo

    salve a tutti,sono un nuovo iscritto su questo forum.confido in voi per risolvere questo problema della mia motosega castor c.40-e che da un po di tempo (da quando aperta in due da me causa perdita olio),
    non vuole piu saperne di partire. prima dell'intervento difettava solo la partenza a freddo,ora anche a caldo.dopo tanti tentativi di avviamento la candela si presenta completamente asciutta.
    la cosa strana che non riesco a spiegarmi e che iniettando della miscela nel cilindro si avvia regolarmente mantenendo i regimi giusti sia al minimo che al massimo. spegnendola questa disgraziata non parte piu.sapreste darmi qualche consiglio per risolvere il problema?grazie

    Lascia un commento:

Caricamento...
X