MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pederz_
    ha risposto


    probabilmente lo trovi anche a meno, dividi grossomodo per tre e hai il prezzo in euro

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    grazie pederz! solo immagino che non costeranno poco...ciao

    Lascia un commento:


  • pederz_
    ha risposto
    In brasile c'é una ditta che lo tratta

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    guarda, io sapevo che in alcuni modelli di motoseghe ci si può attaccare il disco per tagliare l'asfalto, ma una trivella mi giunge nuovo....ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da Smacchiatore Visualizza messaggio
    Salve ragazzi volevo chiedervi un parere.
    Se è possibile utilizzare lo stesso motore come motosega e come mototrivella semplicemente cambianto l'accessorio?
    Se così è quale è il modello che mi consigliate?
    Grazie
    Smacchia
    non credo che esista niente di simile se non fatto magari artigianalmente

    Lascia un commento:


  • Smacchiatore
    ha risposto
    Motoseghe e mototrivelle

    Salve ragazzi volevo chiedervi un parere.
    Se è possibile utilizzare lo stesso motore come motosega e come mototrivella semplicemente cambianto l'accessorio?
    Se così è quale è il modello che mi consigliate?
    Grazie
    Smacchia

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    a volte non basta sostituire le membrane se la macchina non andava neanche prima, ci sono diversi controlli da fare, per la carburazione leggi i post precedenti e troverai le istruzioni.

    Lascia un commento:


  • martinod30
    ha risposto
    sostituite le mebrane non parte

    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    Ho smontato il carburatore, le membrane e ho pulito e oliato il tutto, risultato, dopo una decina di accensioni è partita ma poi tende a spegnersi, sicuramente devo carburarla ma magari ci sono proprio da cambiare le membrane anche se sembravano integre
    grazie e aspetto vostre risposte
    ps cambiando la candela l'accensione ne risulta migliorata

    ps sull'alpina p34 tutto ok con la lubrificazione. ho cambiato la pompa olio
    un saluto
    pensavo di aver risolto tutto.
    ho cambiato le membrane e ora...non parte.
    mi chiedo perchè ora non vuole partire.
    sono dispiaciuto
    e attendo un vostro consiglio
    ciao e grazie
    martino

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
    La motosega è una Sthil ms 260.

    Su questa motosega dovrebbe essere montato di serie il carburatore WTE-1A che non ha il limitatori sulle viti.
    Su alcune serie costruttive è stato però montato il carburatore WT-581 che ha due cappucci limitatori di colore rosso posti sulle viti.
    Smontare il carburatore da questa macchina è facilissimo, devi rimuovere il filtro del aria,svitare due dadi con una chiave da 8mm, scollegare il tirante del accelleratore, il tubo del carburante e sfilare il carburatore dai due tiranti che lo sorreggono.

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    La motosega è una Sthil ms 260.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
    Devo togliere la "carcassa" della mts in plastica?
    in pratica per fare la modifica devi avere il carburatore in mano, se vuoi che ti spieghi come si fà dimmi la marca e il modello ,

    scusa ma a volte do' per scontate cose che scontate non sono , tipo che il carb sia già smontato

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Devo togliere la "carcassa" della mts in plastica?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
    Come si fa a togliere il fermo rosso dalla vite H?
    Per tainen. Oggi provo a regolare la vite L come mi hai suggerito tu e poi ti so dire. Grazie
    se hai i blocchi infossati nella sede di all'uminio devi adoperare due cacciaviti piccoli e far leva, hanno un'innesto a gencio pero' non si sganciano quasi mai, se i fermi sono esterni, fai leva con una pinzetta a punta (stai attento quando tiri a non vincare le viti che sono un po' deboli), sotto ci dovresti trovare il fusto della vite in millerighe e la testa con il classico spacco a cacciavite

    Le viti di solito non vanno toccate,e se si devono regolare è solo con micromovimenti........E' un discorso che riguarda tutti i carburatori di queste macchine?
    in linea di massima tutti i carburatori con pompanti a membrana, almeno per quel che riguarda il mio lavoro

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    se quando accelleri si "corica" il motore non è il minimo L ma il l'H, pero' prima di tutto devi togliere i fermi bianchi e rossi (di solito)dal carb

    se svitando l'H di un sesto di giro o un quarto non migliora, lascia perdere la carburazione perchè è un'altro problema
    Come si fa a togliere il fermo rosso dalla vite H?
    Per tainen. Oggi provo a regolare la vite L come mi hai suggerito tu e poi ti so dire. Grazie

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Le viti di solito non vanno toccate,e se si devono regolare è solo con micromovimenti........E' un discorso che riguarda tutti i carburatori di queste macchine?
    Ultima modifica di tainen; 03/05/2009, 22:25.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    di solito la vite del minimo non ha un'azzione decisa sulla progressione del motore come l'H, in poche parole per avere degli effetti significativi sul rendimento del motore con accellerazioni brusche dovrei svitare o riavvitare parecchio la L(piu' di 1/2 o 3/4 di giro), quindi partendo dal presupposto che : le viti grazie alle molle di contrasto si possono svitare di pochissimo con le vibrazzioni, solo la H puo' dare ( in linea di massima)problemi in quel senso

    le viti di solito non vanno toccate, e se si devono regolare è solo con micromovimenti, se devo svitare od avvitare la vite per piu' di mezzo giro per far andare bene la mia macchina, vuol dire che cè qualcosa che non và nel sistema, e non nella carburazione

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    se quando accelleri si "corica" il motore non è il minimo L ma il l'H, pero' prima di tutto devi togliere i fermi bianchi e rossi (di solito)dal carb

    se svitando l'H di un sesto di giro o un quarto non migliora, lascia perdere la carburazione perchè è un'altro problema
    Ciao Roby,oggi ho riusato per buone quattro ore la Stihl MS260(sempre miscela al 2% filtro pulito ecc.),e per prova ho riportato la vite L ad un giro come di fabrica, il problema (che presupongo sia identico alla mts di dade620)si è ripresentato,e forse ho capito perchè tu hai attribuito il problema alla vite H.Il motore non si "corica"quando la si accellera,ma è come se lasciandola al minimo durante una pausa anche di dieci secondi,tenda ad ingolfarsi leggermente e pian piano,tanto che se la si lascia per 1minuto e più,scende il minimo e sembra spegnersi tanto è che si"imbratta" poi appena riacelleri,si "invasa"inizialmente ma giusto il tempo di salire di giri,poi si pulisce e funziona sia al minimo che al massimo senza incertezze,è solo lasciandola al minimo per un po che succede,invece come ho già detto,con la vite L regolata a 3/4 (o anche un pelino meno..) di giro invece che 1 giro è perfetta e la posso lasciare anche tranquillamente al minimo del tempo che quando riacellero sale subito senza esitare minimamente.Tutto questo discorso solo per chiarire il discorso della vite H,che nel mio caso era giusta,poi tutto è possibile..anche perchè è facile fraintendersi quando si descrivono problemi simili....

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
    Non posso svitare l'H perche sul mio carburatore si può svitare al max 3/4 di giro ed è gia al max. Ma non dovrebbe essere l'L la vite del minimo? Sul libretto di manutenzione c'è scritto che se il minimo è irregolare e l'accelerazione scadente di svitare leggermente la vite L; secondo voi è giusto?
    Per tainen. il filtro non è di sicuro perchè io ogni volta che finisco di tagliare smonto tutto e pulisco; e poi il problema si presenta solo a mts calda; se fosse il filtro sporco lo farebbe sempre, anche quanto la mts è ancora fredda.
    Problema risolto!ho usato la MS260 dal primo pomeriggio fino alle 20:00, il problema si verificava per tutto il tempo,prima di usarla ho pulito il filtro ma il problema è rimasto,poi a fine lavoro l'ho lasciata in moto,ho preso il suo caciavite e ho chiuso la vite L di 1/4 di giro,poi ho regolato il regime del minimo(perchè ovviamente si è alzato..) ho poi fatto tutte le prove e il problema è scomparso!,tu ora prova a fare così:Prima di tutto guarda se le regolazioni di fabrica..(quelle indicate ner carterino....)sono L=1giro da tutto chiuso e H=3/4 da tutto chiuso..(la vite H è limitata dal fermo ma va bene così),se è così,prova la mia "ricetta",chiudi di un quarto di giro la vite L (chiudi tutto e apri di 3/4..)e fammi sapere,io dopo dopo la nuova regolazione l'ho usa altri 20 minuti ed era perfetta.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
    Non posso svitare l'H perche sul mio carburatore si può svitare al max 3/4 di giro ed è gia al max. Ma non dovrebbe essere l'L la vite del minimo? Sul libretto di manutenzione c'è scritto che se il minimo è irregolare e l'accelerazione scadente di svitare leggermente la vite L; secondo voi è giusto?
    Per tainen. il filtro non è di sicuro perchè io ogni volta che finisco di tagliare smonto tutto e pulisco; e poi il problema si presenta solo a mts calda; se fosse il filtro sporco lo farebbe sempre, anche quanto la mts è ancora fredda.
    se quando accelleri si "corica" il motore non è il minimo L ma il l'H, pero' prima di tutto devi togliere i fermi bianchi e rossi (di solito)dal carb

    se svitando l'H di un sesto di giro o un quarto non migliora, lascia perdere la carburazione perchè è un'altro problema

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    ciao dade. le viti si dovrebbero svitare così poco perchè solitamente i costruttori mono dei fermi di plastica alle viti, in modo di non fare starare più di tanto la carburazione.se ne hai necessità puoi rimuoverli; solitamente c'è un pò da lavorare, ma almeno dopo puoi fare una carburazione come ti pare a te.... ciao

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    credo sia la carburazione, svita leggermente l'H, ma proprio leggermente
    Non posso svitare l'H perche sul mio carburatore si può svitare al max 3/4 di giro ed è gia al max. Ma non dovrebbe essere l'L la vite del minimo? Sul libretto di manutenzione c'è scritto che se il minimo è irregolare e l'accelerazione scadente di svitare leggermente la vite L; secondo voi è giusto?
    Per tainen. il filtro non è di sicuro perchè io ogni volta che finisco di tagliare smonto tutto e pulisco; e poi il problema si presenta solo a mts calda; se fosse il filtro sporco lo farebbe sempre, anche quanto la mts è ancora fredda.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Xdade620..Risolto?La MS260 che uso io,l'ultima volta ha avuto sintomi simili...,non ho voluto toccare nulla perchè non è mia(poi al momento purtroppo ero di fretta e ho pensato semplicemente al filtro sporco o miscela con troppo olio..ma sinceramente il tempo era poco e continuavo a tagliare...),dovremo averla sottomano questo fine settimana,e anche se al padrone non gli frega nulla..,gli pulisco il filtro e provo...,mentre si lavorava,a volte infastidiva un poco...,anche questa dopo una piccola pausa,alla prima apertura del gas sembrava spegnersi..,poi superata quella fase andava bene come sempre.Quando risolvo magari vediamo se si trattava della stesso "disturbo".

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    1) il motore non comanda mai (salvo casi estremi) il rapporto benzina/miscela.
    2) segui quello che c'è scritto sulla confezione dell'olio, non c'è un "must" universale, ogni olio ha le sue caratteristiche e va usato in un certo modo, in linea di massima:
    olii completamente sintetici di ottima qualità (jaso FC) 2% (se usi olii particolari la si fa all'1% )
    olii semisintetici di buona qualità : da 2 al 4% a seconda delle caratteristiche (usa sempre la confezione come riferimento)

    riguardo ai tubicini: magari ho capito male io.. ma non starai mica parlando del tubicino del ritorno?

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da roby3 Visualizza messaggio
    e per la miscela con i semisintetici (credo anche detti "a base sintetica") a quanto va fatta la miscela
    x oli semisintetici stai pure sul 3%

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
    La mia mts (ms260) se la lascio accesa al minimo per una decina di secondi, quando riaccelero va giù di giri come se fosse "ingolfata" e la maggior parte delle volte mi si spegne; questo succede solo a motore caldo. E' la carburazione da sistemare? devo agire su tutte e due le viti, L e H, o solo su una delle 2? Grazie
    credo sia la carburazione, svita leggermente l'H, ma proprio leggermente

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    La mia mts (ms260) se la lascio accesa al minimo per una decina di secondi, quando riaccelero va giù di giri come se fosse "ingolfata" e la maggior parte delle volte mi si spegne; questo succede solo a motore caldo. E' la carburazione da sistemare? devo agire su tutte e due le viti, L e H, o solo su una delle 2? Grazie

    Lascia un commento:


  • roby3
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    x la miscela usa il totalmente sintetico al 2 e non avrai problemi
    e per la miscela con i semisintetici (credo anche detti "a base sintetica") a quanto va fatta la miscela

    Lascia un commento:


  • roby3
    ha risposto
    Si ma allora a cosa servono i due tubicini del carburatore? e poi il forellino di cui parli è nell'altra membrana!

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    x la miscela usa il totalmente sintetico al 2 e non avrai problemi

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da roby3 Visualizza messaggio
    Salve ragazzi, volevo chiedere a quanti possono rispondermi una spiegazione: nelle mts ci sono due tubicini che arrivano al carburatore, di questi uno viene collegato con il carter del pistone e serve per dare gli ipulsi alla membrana (dovuti al movimento del pistone che determina o pressione o depressione) cosi da consentire il passaggio della miscela nel carburatore (che avviene dal tubicino che pesca nel serbatoio), nei decespugliatori invece i due tubicini vanno a finire entrambi nel serbatoio, allora mi chiedo come avvengono i movimenti della membrana?
    Altra domanda; so che c'è un forum apposta ma io vorrei che espertissimi (per via della lunga esperienza accumulata) mi spiegassero una cosa:
    nella miscela quali proporzioni olio/benzina si usano?
    per quanto ho capito si deve fare:
    per olio totalmente sintetico 2% (1:50), in alcune macchine 2,5%
    per olio semisintetico 2% (1:50), in alcune macchine 2,5%
    per olio minerale 4% (1:25), in alcune macchine 3% (stihl)

    eppure leggendo i forum dedicati ho visto scritto che con alcuni oli si fa l'1% eppure io non ho trovato oli in comercio che portassero tale dicitura (in teoria dovrebbe essere 1:100).
    Grazie a tutti dell'attenzione. e rispondete miraccomando
    solo alcuni modelli di mts hanno 2 tubi sono quelle con il primer x innescare la miscela da vuoto stesso discorso vale x i decespugliatori normalmente la pressione x la membrana viene data direttamente dal forellino sul carter o sul cilindro passando attraverso il collettore.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X