Originalmente inviato da bakino
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
grazie mille a tutte le esaurienti risposte!!!
credo a questo punto farò dare un'occhiata alla motosega da un meccanico di motoseghecosì vado sicuro!! sperare si accenda a questo punto è un pò difficile credo
probabilmente anche prima del mio "intervento" era già compromesso qualcosa, perchè si accendeva a fatica
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bakino Visualizza messaggioho postato delle foto del pistone e del cilindro..spero le smagliature di cui parlavo si vedano bene! comunque non sembra diano problemi nemmeno osservando lentamente lo scorrere del pistone...invece: le fasce elastiche sembrano a posto??
un grande grazie per tutte le vostre risposte!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggiohai controllato i paraoli dei cuscinetti di banco? è possibile che entri aria non carburata ad esempio dal collettore del carburatore mal serrato o da una guarnizione crepata?
Quando hai messo le gocce almeno un paio di scoppi li ha fatti? se la risposta è no, prova a togliere la candela, soffia bene col compressore, rimetti la candela, togli l'aria e prova ad avviarla tenendo tutto accelerato senza mai rilasciare la manetta (x sicurezza togli la catena) se parte così allora è grassa di carburazione, prova a chiudere di 1/4 o 1/2 giro la vite del minimo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggioPulisci bene il filtro dell'aria, poi prova a buttare qualche goccia di miscela dal foro della candela, poi prova ad avviarla con l'aria tirata. se parte e poi si spegne allora è un problema di carburatore, a quel punto ti conviene farlo vedere al meccanico perchè le membrane potrebbero essere non adatte o mal installate
Non so che pesci prendere...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da matteo312t Visualizza messaggioposso chiederti coem si toglono queste coperture, non lo faro subito, ma il fatto di non aver smontato le vitine mi da ai nervi perche puo darsi che il rpoblema si ripresenti. io ho paura a toccarle, ma se esiste un sistema semplice le posso anche togliere.
ciao a tutti!
quando hai fatto la manovra dimmi cosa ti trovi davanti, perchè a volte sotto la protezione cè una vite a spacco, altre volte cè un millerighe, poi si agirà di conseguenza
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da seaspyrit Visualizza messaggioHo già provato con qualche goccia ma non parte.....
Che altro dovrei controllare, o ho sbagliato qualche regolazione...
Quando hai messo le gocce almeno un paio di scoppi li ha fatti? se la risposta è no, prova a togliere la candela, soffia bene col compressore, rimetti la candela, togli l'aria e prova ad avviarla tenendo tutto accelerato senza mai rilasciare la manetta (x sicurezza togli la catena) se parte così allora è grassa di carburazione, prova a chiudere di 1/4 o 1/2 giro la vite del minimo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bakino Visualizza messaggioho postato delle foto del pistone e del cilindro..spero le smagliature di cui parlavo si vedano bene! comunque non sembra diano problemi nemmeno osservando lentamente lo scorrere del pistone...invece: le fasce elastiche sembrano a posto??
un grande grazie per tutte le vostre risposte!
ti conviene per lo meno cambiare pistone e fasce (ti costerà allincirca 40 euro)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiodai un occhiata alla vite senza fine in teflon che muove la pompa(per me è quella), poi se non risolvi niente dai un'occhio allo sfiato olio
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggioprova a buttare qualche goccia di miscela dal foro della candela, poi prova ad avviarla con l'aria tirata
Che altro dovrei controllare, o ho sbagliato qualche regolazione...
Lascia un commento:
-
più chea un grippaggio si tratta di incollaggio della fascia, capita sia per interferenza meccanica dovuta a dilatazione od impatto (come nel tuo caso) che per carbonizzazione dell'olio contenuto nella miscela o sua trasformazione in gomma
se prima la motosega andava, e hai toccato solo pompa e pistone, la causa del malfunzionamento è da ricercarsi in uno dei 2. prova a vedere se la candela dà corrente e se si bagna allora non si accende per carenza di compressione. comunque a giudicare dalle foto adesso la grippata c'è, eccome!
dubito però che sia la pompa a non far partire il motore
Lascia un commento:
-
ah bè...non ci metto mano che non sono esperto! in caso comunque il fatto che non si accenda può dipendere solo dal presunto grippaggio o anche da qualcos'altro?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da seaspyrit Visualizza messaggioCiao ragazzi ho un grosso problema con la motosega EFCO nn ricordo il modello, cmq un piccola da potatura. In principio dopo un po di lavoro sballava la carburazione non teneva il minimo, oppure nn raggiungeva il massimo dei giri si ingolfava e si spegneva non volendone più sapere di ripartire. Un ragazzo meccanico (auto) che di solito la regola, mi ha consigliato di cambiare le membrane, effettivamente quando ho smontato le vecchie erano parecchio indurite. Oggi ho montato le nuove, (il carburatore è un walbro serie WTA) ho regolato le viti L e H (L: 1 giro e 1/4 e H 3/4 di giro), ho cambiato la candela ( la candela fa scintilla), ho messo miscela nuova a 3, ma non ne vuole sapere di partire. Che faccio???
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bakino Visualizza messaggioho postato delle foto del pistone e del cilindro..spero le smagliature di cui parlavo si vedano bene! comunque non sembra diano problemi nemmeno osservando lentamente lo scorrere del pistone...invece: le fasce elastiche sembrano a posto??
un grande grazie per tutte le vostre risposte!
Lascia un commento:
-
Motosega non parte dopo cambio membrane
Ciao ragazzi ho un grosso problema con la motosega EFCO nn ricordo il modello, cmq un piccola da potatura. In principio dopo un po di lavoro sballava la carburazione non teneva il minimo, oppure nn raggiungeva il massimo dei giri si ingolfava e si spegneva non volendone più sapere di ripartire. Un ragazzo meccanico (auto) che di solito la regola, mi ha consigliato di cambiare le membrane, effettivamente quando ho smontato le vecchie erano parecchio indurite. Oggi ho montato le nuove, (il carburatore è un walbro serie WTA) ho regolato le viti L e H (L: 1 giro e 1/4 e H 3/4 di giro), ho cambiato la candela ( la candela fa scintilla), ho messo miscela nuova a 3, ma non ne vuole sapere di partire. Che faccio???
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bakino Visualizza messaggioCiao a tutti! sono nuovo nel forum!
vi spiego subito il problema:
ho una stihl 029 che dice mio nonno non è mai andata se non per brevi periodi!
così qualche mese fa, dopo anni che era lì ferma sono riuscito a metterla in moto iniettando miscela nel foro candela (visto sembrava non richiamare benzina)
da quel giorno però ha sempre funzionata alla grande! unica pecca il fatto che a freddo si accendesse dopo 10-20 tiri di corda o più!
questo fino a pochi giorni fa, quando riscontrando un problema alla lubrificazione catena ho deciso di ripulire la pompa olio (grazie a consigli trovati sul forum)
Rimontato il tutto ho cercato di avviare per controllare se il problema era risolto e però la motosega da quel giorno ad oggi sembra essere morta!! non risponde più! ho provato di tutto ma nulla....
ora prima di chiedervi cosa possa essere successo vi do' io qualche dettaglio in più!
per smontare la frizione ed arrivare dunque alla pompa olio ho (ahimè senza pensare di usare qualcosa di più morbido) usato una punta in acciaio, infilandola nel foro di uscita gas di scarico (dopo aver smontato la marmitta) per bloccare il pistone in compressione…questo a fine lavoro ha causato una smagliatura sul pistone, ma che non ha assolutamente compromesso l'aderenza al cilindro
altra cosa: ho portato da un amico meccanico di auto la motosega chiedendo un parere e dopo averla visionata dice secondo lui è grippata…lo è da un bel po' a quanto pare e proprio per quello dice, ci vuole così tanto ad avviarla a freddo! ma come ha fatto fin'ora a funzionare?!
altra informazione: ho un'altra stihl funzionante e l'unica differenza riscontrata (ho controllato così a vista come ha fatto il meccanico i pistoni dal foro candela mi sembrano identici.. nn ho visto segni che indichino una grippatura come dice lui) è nell'avviamento, dove la stihl funzionante ha un tiraggio di corda più duro in compressione del pistone, infatti si avvia al primo colpo…l'altra invece è sempre stata molto morbida
ho finito, scusate per la lunghezza ma mi sembrava necessario spiegare più cose possibile!!
ditemi la vostra! vi ringrazio un sacco!
un grande grazie per tutte le vostre risposte!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiomi fa piacere che ora vada tutto bene
le viti sono di metallo , la plastica è solo una copertura di sicurezza che con un po' ti pazienza puoi tirare via per poterla carburare
la tua motosega da potatura è una zenoah G2500, te lo dico cosi' se ti serve della componentistica almeno hai altre apzioni
ciao a tutti!
Lascia un commento:
-
X controllare le fasce devi tirare giù il pistone, ti conviene rivolgerti a qualcuno che abbia già un minimo di esperienza in quanto smontare un pistone non è nulla di trascendentale, ma basta forzarlo un pò troppo nella maniera non sbagliata e ti ritrovi con un bel soprammobile
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggioOhi ohi... mi sa che il grippaggio è dovuto a come hai bloccato il pistone, per grippare bastano centesimi se non addirittura millesimi di millimetro, in più c'è il rischio che la fascia elastica non corra liberamente nella sua sede. Se devi smontare la frizione ti conviene prendere una candela, rimuovere la parte in ceramica con un paio di sonore martellate, ci inserisci una vite da 6 e la saldi in modo che sporga di un 20-25 mm, arrotondi la testa in mdo che non segni il pistone quando ci va a contatto e la avviti su. COLLAUDATO di persona, ottimo anche per Ciao e Vespa. Se proprio non resisti ad infilare qualcosa nello scarico, almeno usa legno tenero come abete, pino o cirmolo
Lascia un commento:
-
E' la fascia quella che fa tenuta, se non c'è tenuta c'è poca compressione e conseguente difficoltà di avviamento. Le fasce sono in genere due, sono due anelli elastici di ghisa messi in cima al pistone. Se non ci fossero, dubito fortemente che tu sia riuscito ad avviarla, in quanto un motore senza fasce può (relativamente) funzionare solo ad un altissimo numero di giri in quanto la miscela di aria e benzina non avrebbe il tempo di trafilare lungo le pareti. Se non hai compromesso anche il cilindro, probabilmente te la cavi con un pistone nuovo e una lucidata alla camicia, 50€ in tutto. Se hai intaccato il cilindro puoi tentare la stessa operazione, lucidando meglio la zona vicino alla luce di scarico, ma non è detto che il motore avrà lunga vita, ne tantomeno che funzioni
Lascia un commento:
-
la difficoltà di avviamento può essere per un problema alle fasce elastiche? io dovrei vederle dal foro di scarico?? perchè da quanto ricordo vedo il pistone con delle "canalette" orizzontali... è lì che dovrebbero esserci le fasce? forse è perchè le fasce erano già compromesse (o addirittura mancanti) che non comprime bene nel tiraggio? come faccio a controllare visivamente la fasce? grazie
Lascia un commento:
-
Ohi ohi... mi sa che il grippaggio è dovuto a come hai bloccato il pistone, per grippare bastano centesimi se non addirittura millesimi di millimetro, in più c'è il rischio che la fascia elastica non corra liberamente nella sua sede. Se devi smontare la frizione ti conviene prendere una candela, rimuovere la parte in ceramica con un paio di sonore martellate, ci inserisci una vite da 6 e la saldi in modo che sporga di un 20-25 mm, arrotondi la testa in mdo che non segni il pistone quando ci va a contatto e la avviti su. COLLAUDATO di persona, ottimo anche per Ciao e Vespa. Se proprio non resisti ad infilare qualcosa nello scarico, almeno usa legno tenero come abete, pino o cirmolo
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti! sono nuovo nel forum!
vi spiego subito il problema:
ho una stihl 029 che dice mio nonno non è mai andata se non per brevi periodi!
così qualche mese fa, dopo anni che era lì ferma sono riuscito a metterla in moto iniettando miscela nel foro candela (visto sembrava non richiamare benzina)
da quel giorno però ha sempre funzionata alla grande! unica pecca il fatto che a freddo si accendesse dopo 10-20 tiri di corda o più!
questo fino a pochi giorni fa, quando riscontrando un problema alla lubrificazione catena ho deciso di ripulire la pompa olio (grazie a consigli trovati sul forum)
Rimontato il tutto ho cercato di avviare per controllare se il problema era risolto e però la motosega da quel giorno ad oggi sembra essere morta!! non risponde più! ho provato di tutto ma nulla....
ora prima di chiedervi cosa possa essere successo vi do' io qualche dettaglio in più!
per smontare la frizione ed arrivare dunque alla pompa olio ho (ahimè senza pensare di usare qualcosa di più morbido) usato una punta in acciaio, infilandola nel foro di uscita gas di scarico (dopo aver smontato la marmitta) per bloccare il pistone in compressione…questo a fine lavoro ha causato una smagliatura sul pistone, ma che non ha assolutamente compromesso l'aderenza al cilindro
altra cosa: ho portato da un amico meccanico di auto la motosega chiedendo un parere e dopo averla visionata dice secondo lui è grippata…lo è da un bel po' a quanto pare e proprio per quello dice, ci vuole così tanto ad avviarla a freddo! ma come ha fatto fin'ora a funzionare?!
altra informazione: ho un'altra stihl funzionante e l'unica differenza riscontrata (ho controllato così a vista come ha fatto il meccanico i pistoni dal foro candela mi sembrano identici.. nn ho visto segni che indichino una grippatura come dice lui) è nell'avviamento, dove la stihl funzionante ha un tiraggio di corda più duro in compressione del pistone, infatti si avvia al primo colpo…l'altra invece è sempre stata molto morbida
ho finito, scusate per la lunghezza ma mi sembrava necessario spiegare più cose possibile!!
ditemi la vostra! vi ringrazio un sacco!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio,l'unico problemino che devo risolvere,è che a volte non arriva olio alla catena mentre a momenti ne arriva troppo..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggioCiao a tutti, vi parlo per quanto riguarda la mancata erogazione di olio, a volte è superfuo controllare la pompa perchè il problema risiede a monte di tutto il sistema, con due varianti:- motoseghe usate frequentemente - il sebatoio olio va sottovuoto a causa dello sfiato otturato o sporco
- motoseghe usate di rado - circuito otturato in aspirazione
La prima volta ho estratto il pescante, ho rimosso il filtro, pulito bene il tutto con l'ausilio di spine d'acciaio e poi con benzina, pensovada bene anche diluente, acetone o trielina, l'importante è eliminare TOTALMENTE il rancido che altrimenti tende a riformarsi in periodi brevi - tenete conto che l'olio da catena dovrebbe essere a formulazione vegetale per garantire la biodegradabilità.
La seconda volta che mi è successo avevo molta fretta, sicchè ho fatto un tentativo con motosega accesa senza catena e barra, il motore a metà giri circa, un paio di soffiate col compressore dall'orifizio di uscita in corrispondenza della barra hanno risolto i miei problemi
. comunque lo sconsiglio, la parte grassa rimane nel serbatoio dell'olio e fa da contaminante, in più c'è il rischio che con la pressione dell'aria si stacchi qualche tubicino o peggio ancora si rompa la pompa o qualcos'altro di importante, costoso e difficilmente raggiungibile e/o riparabile - la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo.
Adesso per evitare il riformarsi di queste lacche gommose a fine lavoro svuoto il serbatoio dell'olio e faccio funzionare per qualche minuto il motore a 1/4 dei giri con un pò di trementina o acquaragia di pino al posto dell'olio stesso, in modo da pulire ben bene tutto il sistema. Non usate benzina, diluente o altri prodotti a basso punto di fiamma, potrebbe essere pericoloso oltre che molto dannoso per la sopravvivenza di tubetti e guarnizioni. Fate questa operazione solo se siete lontani da materiale infiammabile come segatura, miscela, imballaggi, etc. perchè la catena sfregando contro la barra potrebbe accendere la trementina
, non mi è mai successo ma so che potrebbe succedere e pertanto io mi regolo di conseguenza. La miglior cosa sarebbe rimuovere barra e catena, ma lasciandole su si pulisce un pò anche la morchia che rimane nel canalino della barra e i giunti delle maglie della catena.
Adesso ogni volta che la utilizzo è come se il circuito fosse nuovo di fabbrica anche con rimessaggi di un'anno o giù di lì, il bello è che all'inizio anch'io mi incapponivo con la pompa e non capivo perchè pur essendo perfetta non ci fosse erogazione.
Buon lavoro a tutti!
p.s. se avete il pescante in plastica l'olio dovrebbe avere minori problemi di irrancidimento/saponificazione
pero' se vuoi evitare di pulire il serbatoio e la pompa tutte le volte basta che all'ultimo pieno d'olio prima di finire il lavoro, invece di mettere olio da catena metti quello da motore, cosi va in circolo e puoi lasciare la pompa ferma anche per molto tempo
Lascia un commento:
-
Soluzione per mancato pescaggio olio
Ciao a tutti, vi parlo per quanto riguarda la mancata erogazione di olio, a volte è superfuo controllare la pompa perchè il problema risiede a monte di tutto il sistema, con due varianti:- motoseghe usate frequentemente - il sebatoio olio va sottovuoto a causa dello sfiato otturato o sporco
- motoseghe usate di rado - circuito otturato in aspirazione
in quest'ultimo caso quello che mi succede sulla Tanaka ECS 3301 è che l'olio irrancidisce stando a contatto con l'alluminio del pescante filtro (quindi non è la sporcizia che ottura il fitro, ma è l'olio che diventa grasso estremamente viscoso e intasa il tubetto).
La prima volta ho estratto il pescante, ho rimosso il filtro, pulito bene il tutto con l'ausilio di spine d'acciaio e poi con benzina, pensovada bene anche diluente, acetone o trielina, l'importante è eliminare TOTALMENTE il rancido che altrimenti tende a riformarsi in periodi brevi - tenete conto che l'olio da catena dovrebbe essere a formulazione vegetale per garantire la biodegradabilità.
La seconda volta che mi è successo avevo molta fretta, sicchè ho fatto un tentativo con motosega accesa senza catena e barra, il motore a metà giri circa, un paio di soffiate col compressore dall'orifizio di uscita in corrispondenza della barra hanno risolto i miei problemi
. comunque lo sconsiglio, la parte grassa rimane nel serbatoio dell'olio e fa da contaminante, in più c'è il rischio che con la pressione dell'aria si stacchi qualche tubicino o peggio ancora si rompa la pompa o qualcos'altro di importante, costoso e difficilmente raggiungibile e/o riparabile - la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo.
Adesso per evitare il riformarsi di queste lacche gommose a fine lavoro svuoto il serbatoio dell'olio e faccio funzionare per qualche minuto il motore a 1/4 dei giri con un pò di trementina o acquaragia di pino al posto dell'olio stesso, in modo da pulire ben bene tutto il sistema. Non usate benzina, diluente o altri prodotti a basso punto di fiamma, potrebbe essere pericoloso oltre che molto dannoso per la sopravvivenza di tubetti e guarnizioni. Fate questa operazione solo se siete lontani da materiale infiammabile come segatura, miscela, imballaggi, etc. perchè la catena sfregando contro la barra potrebbe accendere la trementina
, non mi è mai successo ma so che potrebbe succedere e pertanto io mi regolo di conseguenza. La miglior cosa sarebbe rimuovere barra e catena, ma lasciandole su si pulisce un pò anche la morchia che rimane nel canalino della barra e i giunti delle maglie della catena.
Adesso ogni volta che la utilizzo è come se il circuito fosse nuovo di fabbrica anche con rimessaggi di un'anno o giù di lì, il bello è che all'inizio anch'io mi incapponivo con la pompa e non capivo perchè pur essendo perfetta non ci fosse erogazione.
Buon lavoro a tutti!
p.s. se avete il pescante in plastica l'olio dovrebbe avere minori problemi di irrancidimento/saponificazione
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da matteo312t Visualizza messaggiosono appena iscritto in questo forum, il mio problema e che quest'anno la mia motosega efco 125 (da potatura) a freddo tende a spegnersi accelerando ( fa un suono simile a un buooo..). poi scaldandosi non da problemi. io sto pensando che abbia il carburatore un po sporco soprattutto lo spruzzatore del minimo, solo che nel libretto dice che le vitine possono fare solo mezzo giro, quidni ho paura a smontarle per pulirle completamnete. mi domandavo se qualcuno ha gia avuto a che fare con questa motosega (mi pare sia relativamente da poco, questa e del 2007) perche non vorrei fare casini...
ciao a tutti
A freddo e appena accesa è quasi normale che dando gas tenda ad affogarsi,ma nel mio caso sopratutto nella stagione fredda,il problema si presentava ad ogni riavvio dopo brevi pause,ed inoltre tardava a sparire.
Per il momento ho risolto così,l'unico problemino che devo risolvere,è che a volte non arriva olio alla catena mentre a momenti ne arriva troppo..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roadster Visualizza messaggioCiao a tutti.
Io ho un problema con una motosega Castor C70 che non manda un goccio d'olio alla catena. Vorrei sapere come smontarla per arrivare alla pompa e poterla pulire.
Grazie.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da matteo312t Visualizza messaggioquesta sera mi sono deciso e ho smontato il carburatore e ho pulito tutto, tranne le vitine perche non si smontano (sono di plastica e fanno solo mezzo giro). poi ho rimontato tutto e ora funziona bene.
per Roberto: avrei potuto modificare la carburazione se il problema fosse rimasto anche dopo la pulizia, ma visto che ora funziona bene la lascio cosi.
le viti sono di metallo , la plastica è solo una copertura di sicurezza che con un po' ti pazienza puoi tirare via per poterla carburare
la tua motosega da potatura è una zenoah G2500, te lo dico cosi' se ti serve della componentistica almeno hai altre apzioni
Lascia un commento:
-
questa sera mi sono deciso e ho smontato il carburatore e ho pulito tutto, tranne le vitine perche non si smontano (sono di plastica e fanno solo mezzo giro). poi ho rimontato tutto e ora funziona bene.
per Roberto: avrei potuto modificare la carburazione se il problema fosse rimasto anche dopo la pulizia, ma visto che ora funziona bene la lascio cosi.
Lascia un commento:
Lascia un commento: