MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • giammi
    ha risposto
    husqvarna 272 xp

    hei ragazzi ho un gran bel problema........ho già da un po una husqvarna 272 xp........nn lavorava da circa due anni..........e ora da un po di tempo ho ricominciato a riaccenderla..........il problema è che fa un sacco di fumo (mi hanno detto di metterci miscela al 5).....poi ho provato a tagliare qualche tronchetto.......ora il problema è che quando lascio del tutto l' accelleratore si spegne.........questo succede solo dopo che ho finito di tagliare il tronco........perchè quando la accendo a freddo è tutto normale..........ancora una cosa, ogni tanto accellera da sola( nn molto xò) e torna al minimo solo dopo che ho dato qualche accellerata.....vi prego aiutatemi
    grazie anticipatamente

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
    Ok a smontarlo ho seguito i tuoi preziosi consigli e ho fatto tutto in 5 minuti. Ora pero ho rimontato tutto e la frizione tende a svitarsi da sola anche se ho stretto bene. Consigli ????
    Non so più che fare.... con la stoffa nel cilindro stringo bene ma appena accendo per provare se tutto è ok (senza catena e barra) la frizione mi si svita e cade fuori dalla sede.

    Grazie iun aticipo per l'aiuto.
    Paolo
    TRUCCO POCO ORTODOSSO:

    Se la frizione in questione ha il filetto sinistrorso,(scusate ma ho perso di vista di che motosega si parla) rimonta il tutto(anche barra e catena), accendi la motosega , inserisci il freno catena e dai 2 o 3 colpi di accelleratore prolungati di un paio di secondi ciascuno.
    Lo sforzo generato dal freno catena inserito serrerà la frizione per bene. Ma non insistere oltre!

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Ciao raga.. e' quasi normale che il dado si sviti non essendo sotto "carico " attenzione a fare queste prove ,se parte la campana e ti prende ti fa' male sul serio , piuttosto avvolgi del teflon sul filetto per provare .

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
    .............Non so più che fare.... con la stoffa nel cilindro stringo bene ma appena accendo per provare se tutto è ok (senza catena e barra) la frizione mi si svita e cade fuori dalla sede.

    Grazie iun aticipo per l'aiuto.
    Paolo
    senza barra e catena,è quasi normale che accada,infatti è un'operazione che non si dovrebbe fare...,ti consiglio di fare le varie prove con tutto montato.

    Lascia un commento:


  • paolino6066
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    ciao,
    devi prima smontare l'avviatore per non far danni

    poi blocchi il pistone e sviti la frizzione verso il senso di rotazione del pignone

    per bloccare il pistone (sicuramente non hai un bloccapistone) infili una fettuccia di pelle larga 1 cm / 2 cm e lunga fin che ce ne stà nel foro della candela con il pistone nella parte inferiore del cilindro, poi metti il tutto in compressione e sviti.
    (potevi fare a meno di smontare le molle della frizione, ora devi faticare per rimontarle)

    p.s.
    ti consiglio di spulciare nei post precedenti la prossima volta , la tecnica è stata descritta molte volte

    buon lavoro

    Ok a smontarlo ho seguito i tuoi preziosi consigli e ho fatto tutto in 5 minuti. Ora pero ho rimontato tutto e la frizione tende a svitarsi da sola anche se ho stretto bene. Consigli ????
    Non so più che fare.... con la stoffa nel cilindro stringo bene ma appena accendo per provare se tutto è ok (senza catena e barra) la frizione mi si svita e cade fuori dalla sede.

    Grazie iun aticipo per l'aiuto.
    Paolo

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Essendone possessore ne terrò conto in caso di problemi.
    Quello che vorrei capire da Max o da Chainsawcarver è il motivo per cui all'utente l'olio esce in fase di "catena libera" mentre in fase di taglio il flusso si blocca.
    Pura curiosità la mia...
    Difficile dare una risposta certa senza avere la macchina in mano. Potrebbe essere un riflusso da travaso....

    già che ci sono, il rocchetto della catena è leggermente segnato, (mi si era impiantata della fibra di legno e spago trovati in un tronco) che dite, va cambiato come dice sthil o posso tenerlo ancora un po senza far danni?
    Rispondi citando
    Se è leggermente segnato no, se inizia ad essere scavato cambialo, o ti rovinerà la catena e di conseguenza anche la spranga.

    Lascia un commento:


  • snapswing
    ha risposto
    trovato! li intorno vi era un po di sporcizia, e il tappinon verde in questione era coperto da schifezze, basta una ripulita o lo cambio?
    già che ci sono, il rocchetto della catena è leggermente segnato, (mi si era impiantata della fibra di legno e spago trovati in un tronco) che dite, va cambiato come dice sthil o posso tenerlo ancora un po senza far danni?

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Essendone possessore ne terrò conto in caso di problemi.
    Quello che vorrei capire da Max o da Chainsawcarver è il motivo per cui all'utente l'olio esce in fase di "catena libera" mentre in fase di taglio il flusso si blocca.
    Pura curiosità la mia...

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da snapswing Visualizza messaggio
    Dul, l'olio no, ne ho già cambiati un paio ma 0!

    chain, sii più preciso, cosa dovrei fare?!? come la riconosco??
    ah, complimenti per le sculture!!! :-)

    grazie!
    Non ho foto espicative sennò le avrei messe.
    Rimuovi i tappi miscela e olio. Rimovi le viti che fissano il carter avviatore inclusa quella flangiata che tiene fissato lo scudo freno catena.
    Sfila dalla macchina il carter avviatore, a qual punto se osservi il serbatoio olio troverai in alto una specie di tappino verde di gomma, lo puoi estrarre con una pinzetta e sostituire con uno nuovo.
    A questo punto il problema potrebbe essere risolto.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da talos Visualizza messaggio
    bene ho capito cosa fare per g2500
    mentre per la ms170 ho smontato la frizione e dietro di essa ce la vite in teflon che fa girare il pignoncino della pompa che pero non puo essere smontata da questo lato quindi come gia pensavo si toglie da sotto il mio dubbio era che non so se la pompa è avvitata da sotto alla plastica della motosega e quindi dovrei svitarla ( solo che non si presenta come una vite ossia cosi Ɵ (testa in sezione dove la linea retta rappresenta la scanalatura per l'inserimento del giravite ) ma cosi D ( scanalatura ad un lato ) ) oppure spingerla dal pignoncino verso il basso

    Attenzione a rimuovere le pompe del olio della serie 170-180 senza le attrezzature apposite.

    Per la rimozione bisogna avvitare una vite M5 nella parte inferiore della pompa e poi tirare con forza, il problema però è rimontarla, posizionandola alla giusta altezza. I rivenditori stihl hanno a disposizione un apposito atrezzo di montaggio forzato. Meglio farlo fare da loro per evitare danneggiamenti.
    Confermo infine che per accedere alla pompa è necessario rimuovere l'impugnatura di colore nero.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    Grande Roby: e' vero il bello e' che di pipette (quelle al silicone piccole e con attacco a vite) ne ho prese 10 , pero' giustamente a volte non stanno sotto ai carter.
    si di quelle ne ho anchio e le ho usate per anni, solo che la vite a volte si sposta e non centri il rame, prova quelle in plastica rigida NGK, vedrai che differenza(purtroppo sono anche piu' ingombranti)

    Lascia un commento:


  • snapswing
    ha risposto
    Dul, l'olio no, ne ho già cambiati un paio ma 0!

    chain, sii più preciso, cosa dovrei fare?!? come la riconosco??
    ah, complimenti per le sculture!!! :-)

    grazie!

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Potrebbe essere anche la valvolina di sfiato del serbatoio ,che vedi in alto
    togliendo il tappo .

    Lascia un commento:


  • dul
    ha risposto
    era successo anche a me, la colpa era dell'olio scadentissimo. Cambiato olio risolto il problema.

    ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Grande Roby: e' vero il bello e' che di pipette (quelle al silicone piccole e con attacco a vite) ne ho prese 10 , pero' giustamente a volte non stanno sotto ai carter.

    Lascia un commento:


  • snapswing
    ha risposto
    help!!! sthil MS 180

    salve a tutti, sono nuovo nel forum!

    la mia piccola ma poderosa sthil ms180 mi da qualche noia con l'olio lubrificante della catena!
    premetto, la macchina è pulitissima, ho gia ripulito serbatoio filtri e condotti, tant'è che smontando il carter e la barra l'olio esce benissimo dal buco.
    barre catena sono altrettanto pulite, ed anche loro quando la catena gira a vuoto si lubrificano adeguatamente.
    il problema nasce durante il lavoro, mentre taglio sembra non uscire olio: il serbatoio resta pressochè pieno, la catena e la barra sono decisamente secche. a questo punto se smetto di tagliare e dando gasfaccio girare la catena a vuoto dopo qualche secondo esce dello sporco e poi l'olio come normlae che sia (faccio sempre la prova avvicinando la punta della barra adel legno per verificare se "spruzza" o meno)!
    ora, che ha la macchina secondo voi? cosa potrei fare?

    grazie!!!!

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da martino954 Visualizza messaggio
    Grazie moltissime: ho capito, ho provato ad eseguire però mi è capitato che la molletta piegata ad L che dovrebbe se ho capito bene, tenere la parte metallica che va alla candela ancorandola al filo dell'alta tensione, scivola sul filo e quando provo a far scorrere il cavo nel cappuccio, la molletta salta fuori; ma mi chiedo, a parte che io sono solo un amante delle riparazioni perchè voglio capire e quindi non so, non si poteva copiare ad esempio il cappuccio dell'Alpina 45 (usata oltre 10 anni, mai un problema); comunque domani la porto al Centro Assistenza, mi consigliate di chiedere che modifichino questo sistema di cappuccio o di cercare di ripristinare l'originale? perchè io vorrei avere la possibilità di ispezionare la candela senza troppi riguardi (sei stanco, fa caldo, non sempre riesci ad essere troppo delicato).
    Grazie
    Martino
    se vuoi ci sono i cappucci che si avvitano al cavo,sono piu' ingombranti ma se ti ci stà sotto al carter sei apposto e li trovi anche in ferramenta a pochi euro

    il centro assistenza non credo che ti farà la modifica , anche perchè di solito per star sicuri si limitano a fare quello che cè sul manuale

    Lascia un commento:


  • martino954
    ha risposto
    Grazie moltissime: ho capito, ho provato ad eseguire però mi è capitato che la molletta piegata ad L che dovrebbe se ho capito bene, tenere la parte metallica che va alla candela ancorandola al filo dell'alta tensione, scivola sul filo e quando provo a far scorrere il cavo nel cappuccio, la molletta salta fuori; ma mi chiedo, a parte che io sono solo un amante delle riparazioni perchè voglio capire e quindi non so, non si poteva copiare ad esempio il cappuccio dell'Alpina 45 (usata oltre 10 anni, mai un problema); comunque domani la porto al Centro Assistenza, mi consigliate di chiedere che modifichino questo sistema di cappuccio o di cercare di ripristinare l'originale? perchè io vorrei avere la possibilità di ispezionare la candela senza troppi riguardi (sei stanco, fa caldo, non sempre riesci ad essere troppo delicato).
    Grazie
    Martino

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Ciao se la molletta non si e' rotta e' un lavoro da 3 minuti: controlla la molletta dalla parte del cavo dovrebbe avere un'estremita' piegata a 90 gradi finendo con una punta a scalpello, se e' buona fai cosi':infila la pipetta nel cavo falla scendere un po' di piu' dalla sua posizione, poi con una pinza spingi la parte della molletta nel cavo centrando il filamento di rame e falla arrivare fino in fondo(occhio alle dita altrimenti ti fori pure quelle) fatto questo mettici una goccia di olio o svitol sul cavo dove farai entrare la molletta nella sua posizione..spero riesci a capire il tutto.

    Lascia un commento:


  • martino954
    ha risposto
    Motosega alpina I mese: rotta subito

    La mia nuova motosega ALPINA P 482S quando ho cercato di ispezionare la candela mi è capitato che il cappuccio, la molletta che lega il cavo alla candela e il cavo stesso si sono separati, forse strappati: come faccio a rimetterli insieme? basta spingere la molletta dentro al cavo o si è strappata la molletta dal cavo cui era collegata?

    Grazie, secondo voi questo guaio non è da garanzia, vero? (la motosega ha un mese di vita)
    Non riesco a mandare una foto in formato zip perchè non viene caicata.
    Grazie
    Martino

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da paolino6066
    Ciao a tutti,
    prima forse non mi ero espresso bene.... il pezzo che dovrei smontare è il pignone quello con rocchetto fisso. Sopra pero ho la frizione che non so come togliere ???
    Chiedo il vostro aiuto !!

    Ciao
    Paolo
    ciao,
    devi prima smontare l'avviatore per non far danni

    poi blocchi il pistone e sviti la frizzione verso il senso di rotazione del pignone

    per bloccare il pistone (sicuramente non hai un bloccapistone) infili una fettuccia di pelle larga 1 cm / 2 cm e lunga fin che ce ne stà nel foro della candela con il pistone nella parte inferiore del cilindro, poi metti il tutto in compressione e sviti.
    (potevi fare a meno di smontare le molle della frizione, ora devi faticare per rimontarle)

    p.s.
    ti consiglio di spulciare nei post precedenti la prossima volta , la tecnica è stata descritta molte volte

    buon lavoro
    Ultima modifica di ROBY 78; 23/06/2009, 19:35. Motivo: errore

    Lascia un commento:


  • paolino6066
    ha risposto
    Ciao Ragazzi,
    scusate chiedo il vostro gentilissimo supporto per riparare la mia motosega un'alpina 45. Purtroppo mi ha mollato proprio quando ho circa 90q di legna da tagliare a seguito di tromba d'aria.
    Vi spiego meglio il problema:
    ho la catena che e' durissima ad avanzare ed ho notato che il puleggino che la fa avanzare e' completamente andato ... i denti su cui si appoggia la catena sono usurati e presentano dei tagli dove la catena si incastra. Dovrei cambiare questo pezzo ma non so come si smonta . Quanlcuno sarebbe cosi' gentile da darmi 2 dritte. Ho gia tolto 2 molle che tengono stretto la parte che aziona questa ghiera ma poi non so come toglierla. E' a vite ? o è ad incastro. Boh come faccio ?

    Ragazzi grazie in anticipo per l'aiuto che mi vorrete prestare con le vostre risposte e speriamo di rimetterla in sesto al più presto perche devo togliere tutta la legna sradicata dal mio campo.

    Il pezzo che dovrei smontare è il pignone quello con rocchetto fisso. Sopra pero ho la frizione che non so come togliere ???
    Chiedo il vostro aiuto !!

    Ciao
    Paolo
    Ultima modifica di sergiom; 23/06/2009, 19:09.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da talos Visualizza messaggio
    bene ho capito cosa fare per g2500
    mentre per la ms170 ho smontato la frizione e dietro di essa ce la vite in teflon che fa girare il pignoncino della pompa che pero non puo essere smontata da questo lato quindi come gia pensavo si toglie da sotto il mio dubbio era che non so se la pompa è avvitata da sotto alla plastica della motosega e quindi dovrei svitarla ( solo che non si presenta come una vite ossia cosi Ɵ (testa in sezione dove la linea retta rappresenta la scanalatura per l'inserimento del giravite ) ma cosi D ( scanalatura ad un lato ) ) oppure spingerla dal pignoncino verso il basso
    prova a fare un paio di foto cosi' provo a capirci di piu'

    Lascia un commento:


  • talos
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    ciao ,puo' darsi che mi sia sbagliato modello, pero' se quando ti trovi davanti la pompa non ci sono le 2 viti di fissaggio , probabilmente si sfila da sotto, quel cilindretto dovrebbe avere un fodero (che non vedi)

    la frizione si svita nello stesso senso di rotazzione del motore

    quando hai smontato la frizione e il pignone togli la vite in teflon (quella che dà il movimento alla pompa), dietro ci trovi un carterino di plastica che si svita con 2 viti,

    sotto cè la pompa contornata da spugna

    la ventola(o volantino) stà dalla parte opposta del motore, l'aria da sfruttare arriva da li'

    bene ho capito cosa fare per g2500
    mentre per la ms170 ho smontato la frizione e dietro di essa ce la vite in teflon che fa girare il pignoncino della pompa che pero non puo essere smontata da questo lato quindi come gia pensavo si toglie da sotto il mio dubbio era che non so se la pompa è avvitata da sotto alla plastica della motosega e quindi dovrei svitarla ( solo che non si presenta come una vite ossia cosi Ɵ (testa in sezione dove la linea retta rappresenta la scanalatura per l'inserimento del giravite ) ma cosi D ( scanalatura ad un lato ) ) oppure spingerla dal pignoncino verso il basso

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da talos Visualizza messaggio
    ciao e grazie per la risposta!
    per la ms170 la pompa e talmente piccola ( un cilindretto di diametro 0.5 cm max ) che mi sembra difficile smontarla con un estrattore e tra l'altro è raggiungibile senza togliere l'impugnatura forse hai confuso modello ma grazie lo stesso.

    per la 2500 invece non ho ben presente dov è questa ventola dato che finora non ancora smonto la frizione. (ps per smontare la frizione devo svitarla in senso opposto o è fissata sull'albero a pressione?)
    se ho ben capito dietro la frizione e al rocchetto che fa girare la catena ci dev essere una ventola poi una spugna e la vite in teflon che fa girare la pompa. giusto?
    nel caso devo togliere la spugna e forare la paratia di plastica dietro la quale c'è il motore?
    ciao ,puo' darsi che mi sia sbagliato modello, pero' se quando ti trovi davanti la pompa non ci sono le 2 viti di fissaggio , probabilmente si sfila da sotto, quel cilindretto dovrebbe avere un fodero (che non vedi)

    la frizione si svita nello stesso senso di rotazzione del motore

    quando hai smontato la frizione e il pignone togli la vite in teflon (quella che dà il movimento alla pompa), dietro ci trovi un carterino di plastica che si svita con 2 viti,

    sotto cè la pompa contornata da spugna

    la ventola(o volantino) stà dalla parte opposta del motore, l'aria da sfruttare arriva da li'

    Lascia un commento:


  • talos
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    ciao , la 170 se non sbaglio dovrebbe avere la pompa a baionetta che si sfila dalla parte inferiore della motosega, pero' devi togliere l'impugnatura, quando hai estratto la pompa (ti serve un'estrattore a vite)vedrai una scanalatura e due buchi , di solito la scanalatura si sporca e non esce piu' olio, è raro dover cambiare pompa , al limite si cambia la vite senza fine in teflon

    la 2500 fonde la vite in teflon perchè è concepita solo per potare quindi per i tagli piu' impegnativi scalda troppo, devi quindi fare in modo che l'aria dalla ventola arrivi alla pompa togliendo la spugna e forando le paratie(quelle che isolano la pompa dal resto della motosega) , occhio a non forare altro, la pompa si sporca un po' di piu' pero' puoi tagliare diametri leggermente piu' grossi dei semplici rami da potare
    ciao e grazie per la risposta!
    per la ms170 la pompa e talmente piccola ( un cilindretto di diametro 0.5 cm max ) che mi sembra difficile smontarla con un estrattore e tra l'altro è raggiungibile senza togliere l'impugnatura forse hai confuso modello ma grazie lo stesso.

    per la 2500 invece non ho ben presente dov è questa ventola dato che finora non ancora smonto la frizione. (ps per smontare la frizione devo svitarla in senso opposto o è fissata sull'albero a pressione?)
    se ho ben capito dietro la frizione e al rocchetto che fa girare la catena ci dev essere una ventola poi una spugna e la vite in teflon che fa girare la pompa. giusto?
    nel caso devo togliere la spugna e forare la paratia di plastica dietro la quale c'è il motore?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da talos Visualizza messaggio
    Salve sono un nuovo iscritto e mi chiamo Carlo.
    Innanzitutto complimenti per il forum!! spero di aver indovinato dove postare il mio problema.
    il problema e con una motosega una sthil ms170 che non consuma olio ho pulito il serbatoio e il filtro con la benzina ma dopo un po di tempo si ripresentava il problema, a questo punto vorrei cambiar la pompa dell' olio (ha funzionato bene per 4/5 anno) ho visto che è impossibile smontarla dal lato frizione e penso si smonti dal di sotto della motosega e infatti tolto il tubicino che va dal serbatoio alla pompa ho visto che la pompa presenta una scanalatura come per inserirci un giravite ma di lato nn al centro come nelle normali viti il mio dubbio è la smonto svitandola da quella scanalatura?o sta a pressione e devo spingerla giu dal pignoncino dietro la frizione?
    Possiedo anche un altra motosega regalatami da poco una zenoah g2500 con barra carvin ed ho sentito che spesso e volentieri questa motosega presenta problemi alla pompa dell'olio e per rimediare c'è chi ha "modificato" questa pompa..vorrei sapere in cosa consiste questa modifica e se si puo fare facilmente!
    grazie a tutti per l'attenzione
    ciao , la 170 se non sbaglio dovrebbe avere la pompa a baionetta che si sfila dalla parte inferiore della motosega, pero' devi togliere l'impugnatura, quando hai estratto la pompa (ti serve un'estrattore a vite)vedrai una scanalatura e due buchi , di solito la scanalatura si sporca e non esce piu' olio, è raro dover cambiare pompa , al limite si cambia la vite senza fine in teflon

    la 2500 fonde la vite in teflon perchè è concepita solo per potare quindi per i tagli piu' impegnativi scalda troppo, devi quindi fare in modo che l'aria dalla ventola arrivi alla pompa togliendo la spugna e forando le paratie(quelle che isolano la pompa dal resto della motosega) , occhio a non forare altro, la pompa si sporca un po' di piu' pero' puoi tagliare diametri leggermente piu' grossi dei semplici rami da potare

    Lascia un commento:


  • talos
    ha risposto
    aiuto su queste due motoseghe

    Salve sono un nuovo iscritto e mi chiamo Carlo.
    Innanzitutto complimenti per il forum!! spero di aver indovinato dove postare il mio problema.
    il problema e con una motosega una sthil ms170 che non consuma olio ho pulito il serbatoio e il filtro con la benzina ma dopo un po di tempo si ripresentava il problema, a questo punto vorrei cambiar la pompa dell' olio (ha funzionato bene per 4/5 anno) ho visto che è impossibile smontarla dal lato frizione e penso si smonti dal di sotto della motosega e infatti tolto il tubicino che va dal serbatoio alla pompa ho visto che la pompa presenta una scanalatura come per inserirci un giravite ma di lato nn al centro come nelle normali viti il mio dubbio è la smonto svitandola da quella scanalatura?o sta a pressione e devo spingerla giu dal pignoncino dietro la frizione?
    Possiedo anche un altra motosega regalatami da poco una zenoah g2500 con barra carvin ed ho sentito che spesso e volentieri questa motosega presenta problemi alla pompa dell'olio e per rimediare c'è chi ha "modificato" questa pompa..vorrei sapere in cosa consiste questa modifica e se si puo fare facilmente!
    grazie a tutti per l'attenzione

    Lascia un commento:


  • assenzio58
    ha risposto
    Salve, ho una motosega Mcculloch California che comprai qualche anno fa. L'ho usata poco ma proprio poco e da almeno due anni è ferma. Ho provato a rimetterla in moto ma non ne vuole proprio sapere. Ho smontato la candela mod champion RDJ8J e sostituita temporaneamente con una candela BOSCH HS7E che non so se è esattamente equivalente. Ho provato a controllare se scintilla e questa scocca seppur non come quando vedevo da ragazzo sul mio motorino facendo prove analoghe: insomma una scintillina. Ho soffiato il carburatore dopo averlo staccato dal corpo motore ed anche il tubicino del serbatoio: ma ce n'è uno solo? Cmq non parte e basta. Già l'avviamento mi faceva impazzire quando era nuova adesso che è ferma da tempo proprio non ne vuole sapere. Che devo fare? Non mi dite di buttarla! :-D

    Ho tolto la bobina, ed ho pulito insieme ad essa il piccolo vano che la ospita perchè pieno di segatura. Poi nel rimontarla il dubbio: quanto devo distanziare le lamelle di ferrite dal volantino?
    Ultima modifica di assenzio58; 07/06/2009, 10:07.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da roby3 Visualizza messaggio
    e tutto pulito ma mi sembra perda olio non solo dal giusto punto ma anche dal punto da dove dovrebbe pescare (non so spiegarmi meglio se non hai presente il tipo di pompa. avrei provato a gurdare se c'è tenuta delle parti in plastica ma proprio non so come smontare il gruppo frizione. sono necessarie la chiave ed il bloccapistone? Help
    attenzione ad usare il bloccapistone (se usato in maniera troppo vigorosa puoi fare un disastro)se mai usa una pistola pneumatica facendo ben attenzione al senso del filetto.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X