modifica
mi potresti dire che modifica si potrebbe fare?io ne avrei in mente una ma tu hai più esperienza su queste cose(penso che tu ne abbia già fatte di queste modifiche) e due menti sono meglio di una.
grazie
Edoardo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
alla faccia del c....e originale quanto costa?200€65€ per una bobina da motosega mi sembrano veramente tanti..... sarebbe bello se fosse possibile comperare un di quelle motoseghe cinesi che non valgono niente su ebay per 50-60€ e smontarci la bobina per adattarla....d'altronde se il voltaggio fosse lo stesso dovrebbe essere tranquillamente fattibile, così rimarrebe anche una motosega da usare per ricambi( barra, catena, eccc...)spero di non avere detto un mucchio di scemenze, ma onestamente 65€ per una bobina mi sembrano veramente una roba inimmaginabile.Ciao. Tonino Berti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da frozik Visualizza messaggioho un problema con una motosega husvarna 335 xpt di un mio amico
praticamente non arriva piu corrente
quindi volevo chiedere a qualcuno di voi piu esperti sicuramente di me
cosa costa la bobina e se e possibile magari trovarla non originale oppure usata
grazie a tutti
la bobina after market si trova e costa circa 65 euro
Lascia un commento:
-
Allora, intanto vi ringrazio per la solerte risposta. vi dico gia che mi piacerebbe imparare a regolare il minimo da me pero penso che per almeno le prime volte lo portero a fare da un professionista. per cio che riguarda la bobina io ho fatto ad occhio e ci sara circa un millimetro o poco meno, comunque la motosega accende tranquilla; cio che vi chiedo è questo: se la motosega accende vuol dire che la bobina è messa giusta o potrebbe comunque darmi problemi imprevisti?
passando ad altro vorrei sapere ancora:
1) se uso un olio sintetico come il castrol tts la miscela la devo fare sempre al 4% oppura meno?
2) quando metto a riposo la motosega per un lungo periodo (3,4 mesi) ho sentito da molti dire che bisogna lasciare il carburatore vuoto e bisogna mettere un pochino di olio dal buco della candela, ma come si fa a lasciare il carburatore vuoto?
Grazie Grazie Grazie.Ultima modifica di roby3; 21/04/2009, 09:13.
Lascia un commento:
-
ho un problema con una motosega husvarna 335 xpt di un mio amico
praticamente non arriva piu corrente
quindi volevo chiedere a qualcuno di voi piu esperti sicuramente di me
cosa costa la bobina e se e possibile magari trovarla non originale oppure usata
grazie a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tabedo Visualizza messaggioio ho smontato il serbatoio che è collegato con il carter del rotore(il serbatoio nel mio caso è giallo come la macchina)questo modello si avvita il tutto al corpo macchina, c'è un tubetto che parte dal carburatore e si innesta ad un altro tubo in nailon con una guarnizione che si innesta nel serbatoio,dentro al serbatoio c'è il filtro in panno bianco a cui andrebbe collegato il tubicino che pesca la miscela e dall'altra andrebbe collegato alla parte alta interna del serbatoio ma come fare? il serbatoio non si apre purtroppo.
spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie Edoardo
comunque il serbatoio ed il carter (dove cè l'avviatore per intenderci) sono la stessa cosa , se nella parte di contatto il tuo modello non ha 2 viti ma ha 2 rivetti, allora non ci puoi fare niente , non ti rimane che modificare quello o cercarne un'altro usato
la modifica non è difficilissima ma richiede una buona manualitaUltima modifica di ROBY 78; 20/04/2009, 20:21.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiodevi svitare il serbatoio nero in plastica dalla carcassa-carter in metallo, e sperare che nell'operazione non si rompa , perchè oltre ad essere avvitato è anche sigillato a caldo
quel tipo di serbatoio è un po' una "rogna" perchè ha la connessione con il blocco motosega a "baionetta" , io lo farei fare da un tecnico, ma se proprio ti vuoi cimentare dimmi dove sei arrivato a smontare e ti spiego cosa fare
spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie Edoardo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roby3Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum. Scrivo perche mi hanno regalato un motosega oleo-mac 946 non fuzionante che io pian piano ho sistemato. pero ci sono alcune cose che vorrei chiedere ai più esperti:
1) giacche mi sono accorto che il volano era un po rigato dalla bobina allora ho sollevato un pochino la stessa, pero vorrei sapere se ci sono delle misure specifiche o se sollevandola un pochino ad occhio si puo far bene
2) come si regola il minimo ed il massimo del carburatore, parlo delle viti che regolano il rapporto aria miscela. Vi prego indicatemi un metodo semplice e sicuro.
Grazie a quanti vorrano rispondermi; per le altre domande aspettero qualche risposta
per la carburazione fai come dice miscela che và piu' che bene
Lascia un commento:
-
Ciao e benvenuto,
Attendendo che i Mod spostino il tuo messaggio nella sezione corretta (SOS officina Agricola) ti rispondo qui.
1) si c'è una distanza particolare da rispettare (che io non ricordo) un metodo empirico era quello di sistemare alcuni fogli A4 tra il volano e la bobina.. ma non ricordo il numero.. mi pare 4 o 6.. anche se ad essere sincero quando mi è capitato di doverne regolare una andavo a occhio.
2) prendi in considerazione le 2 viti H e L.
Stringi entrambe al massimo, poi aprile entrambe di 1 giro e 1/4.
Accendi la motosega e agendo sulla vite del minimo ( L ) regola in modo che i giri del motore siano tanto bassi da non far girare la catena e al tempo stesso da rimanere acceso in maniera costante.
Dopodichè accelera progressivamente a fondo e poi agisci sulla vite del massimo ( H ) per regolare il motore affinchè abbia un "buon suono" senza andare fuori giri.
3)lascia l'acceleratore e vedi se c'è da ritoccare nuovamente la vite del minimo.
4)se non hai le idee molto chiare portala da un meccanico e lui farà in un baleno e tu non rovinerai nulla
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioCiao MaxB,infatti è di plastia ma in conce mi hanno detto che bisogna comperre tutto il volano che dovrebbe venire una cinquanina di euro più iva,altrimenti non avrei esitato a cambiarlo,se mi dici così le cose cabiano...
Lascia un commento:
-
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum. Scrivo perche mi hanno regalato un motosega oleo-mac 946 non fuzionante che io pian piano ho sistemato. pero ci sono alcune cose che vorrei chiedere ai più esperti:
1) giacche mi sono accorto che il volano era un po rigato dalla bobina allora ho sollevato un pochino la stessa, pero vorrei sapere se ci sono delle misure specifiche o se sollevandola un pochino ad occhio si puo far bene
2) come si regola il minimo ed il massimo del carburatore, parlo delle viti che regolano il rapporto aria miscela. Vi prego indicatemi un metodo semplice e sicuro.
Grazie a quanti vorrano rispondermi; per le altre domande aspettero qualche risposta
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiosulla 660 la alettaura del volano dovrebbe essere in plastica, rimovibile, con pochi euro puoi comprare l'alettatura di ricambio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tabedo Visualizza messaggioBuongiorno a tutti
cerco info riguardo ad un problema riscontrato alla motosega ALPINA 45,premetto macchina degli anni 80/90 mai usata tolta dall'imballo ho trovato i tubi della benzina praticamente sciolti,quello esterno l'ho cambiato il problema sta nel cambiare il tubetto dentro il serbatoio come si può fare?
grazie
edoardo
quel tipo di serbatoio è un po' una "rogna" perchè ha la connessione con il blocco motosega a "baionetta" , io lo farei fare da un tecnico, ma se proprio ti vuoi cimentare dimmi dove sei arrivato a smontare e ti spiego cosa fare
Lascia un commento:
-
S.O.S alpina 45
Buongiorno a tutti
cerco info riguardo ad un problema riscontrato alla motosega ALPINA 45,premetto macchina degli anni 80/90 mai usata tolta dall'imballo ho trovato i tubi della benzina praticamente sciolti,quello esterno l'ho cambiato il problema sta nel cambiare il tubetto dentro il serbatoio come si può fare?
grazie
edoardo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioBuona sera a tutti,oggi ho rotto la corda della 660..e quì nessun problema smontata e riparata solo che mi è caduta la macchina a terra e ho rotto 5 alette del volano,secondo voi potrebbe causare problemi di rafreddamento inportanti da prendere in considerazine il fatto di cambiare il tutto?
Grazie
Lascia un commento:
-
Nuovo acquisto
Ciao a tutti,
vi scrivo per un consiglio.
Faccio parte di un gruppo comunale di protezione civile e dato che possediamo una motosega ci chiedono ogni tanto di intervenire per la rimozione di alberi caduti magari sulla sede stradale. La nostra motosega della quale non ricordo la marca è una cosa veramente minimale e spesso, trovandoci in difficoltà, dobbiamo chiedere in prestito un'altra macchina.
Ora finalmente abbiamo maturato la decisione di comprarne una più adatta.
Questo è il punto: non sappiamo quale marca e quale modello pur intuendo che dovrebbe essere semiprofessionale.
I vostri consigli sono bene accetti, ancora meglio se accompagnati da un costo indicativo.
Grazie in anticipo.
Fedro
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiose le hai rotte tutte in sequenza (tutte in un punto) io mi preoccuperei piu' delle vibrazioni dovute allo sbilanciamento
per il rafreddamento credo che anche se sarebbe meglio cambiarlo non ci siano grossi problemi, ho clienti che a forza di fare cadere detriti vari tra le griglie "rotte" girano con 3 o 4 alette e vanno ancora
pero' se lo fai di mestiere è consigliabile cambiare volano
comunque la MTS funziona benissimo,e non lavora tanto(visto il peso) però delle volte capita di tenerla accesa per una giornata!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioBuona sera a tutti,oggi ho rotto la corda della 660..e quì nessun problema smontata e riparata solo che mi è caduta la macchina a terra e ho rotto 5 alette del volano,secondo voi potrebbe causare problemi di rafreddamento inportanti da prendere in considerazine il fatto di cambiare il tutto?
Grazie
per il rafreddamento credo che anche se sarebbe meglio cambiarlo non ci siano grossi problemi, ho clienti che a forza di fare cadere detriti vari tra le griglie "rotte" girano con 3 o 4 alette e vanno ancora
pero' se lo fai di mestiere è consigliabile cambiare volano
Lascia un commento:
-
Buona sera a tutti,oggi ho rotto la corda della 660..e quì nessun problema smontata e riparata solo che mi è caduta la macchina a terra e ho rotto 5 alette del volano,secondo voi potrebbe causare problemi di rafreddamento inportanti da prendere in considerazine il fatto di cambiare il tutto?
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggioa me no arriva proprio corrente neanche l'ombra a qual punto nella mia sthill 066 puo essere solo la bobbina? o qualche altra cosa?
per informazione quanto costerebbe supergiu' una bobina per la mia motosega? ne vendono anche di after market o e' solo originale che usa la sthill ?
grazie auguri a tutti
comunque se scollegando direttamente i cavi stop(i cavi di massa e di arresto a interruttore) dalla bobina ancora non dà corrente è sicuramente lei,
controlla per scrupolo che il cavo principale non si sia gonfiato o non sia bruciato , magari con un'aggiunta te la cavi invece di cambiare bobina
ciao , ti confermo che il prezzo di listino è di 54 euro , pero' dovresti pagarla di meno perchè cè lo sconto(ovviamente non è quella originale) se ti interessa contattami per m.p. che ti do' il numero di telefono dell'azzienda cosi' ti informi su i rivenditoriUltima modifica di ROBY 78; 14/04/2009, 06:42.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggioa me no arriva proprio corrente neanche l'ombra a qual punto nella mia sthill 066 puo essere solo la bobbina? o qualche altra cosa?
per informazione quanto costerebbe supergiu' una bobina per la mia motosega? ne vendono anche di after market o e' solo originale che usa la sthill ?
grazie auguri a tutti
Lascia un commento:
-
a me no arriva proprio corrente neanche l'ombra a qual punto nella mia sthill 066 puo essere solo la bobbina? o qualche altra cosa?
per informazione quanto costerebbe supergiu' una bobina per la mia motosega? ne vendono anche di after market o e' solo originale che usa la sthill ?
grazie auguri a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da billoz Visualizza messaggiociao roncola,avevo già provato a smontare la bobina..l'ho pulita,usando la tela smeriglio,poi ho smontato il carburatore,pulito e rimontato,ho controllato anche che la candela facesse corrente..sembra tutto apposto,ma non vuole saperne di mettersi in moto..a questo punto spero che il problema sia legato alla distanza che deve avere la bobina dal volano..io sono stato vicino,nel senso che si sfiorano..c'è un modo per posizionarli nel modo giusto?grazie ancora..
Lascia un commento:
-
ciao roncola,avevo già provato a smontare la bobina..l'ho pulita,usando la tela smeriglio,poi ho smontato il carburatore,pulito e rimontato,ho controllato anche che la candela facesse corrente..sembra tutto apposto,ma non vuole saperne di mettersi in moto..a questo punto spero che il problema sia legato alla distanza che deve avere la bobina dal volano..io sono stato vicino,nel senso che si sfiorano..c'è un modo per posizionarli nel modo giusto?grazie ancora..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da billoz Visualizza messaggioSalve a tutti!mi sono appena iscritto perchè spero di trovare una soluzione al mio problemaHo una vecchia motosega,marca mondial,con un problema di accensione..l'ho usata per anni e non ho mai avuto problemi,ma ultimamente non riesco ad accenderla..ho provato a regolare il carburatore,e la carburazione non ha problemi,perchè quando riesco ad accenderla,funziona benissimo e tiene il minimo tranquillamente..credo quindi si tratti di un problema elettrico..è possibile?e se così fosse,si riesce a regolare la bobina in modo corretto?grazie anticipatamente
Lascia un commento:
-
problema di accensione
Salve a tutti!mi sono appena iscritto perchè spero di trovare una soluzione al mio problemaHo una vecchia motosega,marca mondial,con un problema di accensione..l'ho usata per anni e non ho mai avuto problemi,ma ultimamente non riesco ad accenderla..ho provato a regolare il carburatore,e la carburazione non ha problemi,perchè quando riesco ad accenderla,funziona benissimo e tiene il minimo tranquillamente..credo quindi si tratti di un problema elettrico..è possibile?e se così fosse,si riesce a regolare la bobina in modo corretto?grazie anticipatamente
Lascia un commento:
-
Grazie per il suggermento Roncola! il problema è che la motosega in questione non ha neanche 5 mesi( e l'avrò usata al massimo una ventina di volte......)resta il fatto che la mia vecchia promac 610 anche a caldo un tiro e va in moto( senza usare la semi-accelerazione) mi sa tanto che la seccatura è dovuta alle bollicine d'aria che si possono formare nella tubazione della benzina con la motosega calda ( come è già stato detto da robbier) si vede che nella mia vecchia promac il serbatoio e la tubazione della benzina sono in una posizione meno esposta al calore e quindi il "problema"( che , comegià detto ,è facilmente risolvibile tirando la leva del minimo velce anche a caldo; così non sbaglia un colpo!)non si presenta. Ciao e grazie ancora. Tonino Berti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggioCiao Robbier! grazie per il consiglio!onestamente non avevo proprio pensato a usare il freno catena in combinazione con la semi accelerazione, ma mi sa che da ora in poi farò così
ciao e grazie ancora. tonino Berti Scusatemi per l'aggiunta al messaggio, ma mi accorgo solo adesso della risposta ad una precedente mia domanda da parte di roby 78 e ne volevo approfittare per ringraziarlo( scusandomi ancora per il ritardo). Ciao. Tonino Berti
Lascia un commento:
-
il filo che va nella vite supporto, quello per la massa giallo e verde l'ho già staccato, anch'io pensavo una cosa del genere, il capuccio ho provato a tiralo e mi sembra ben messo avvitato nel filo la candela ne ho provate quatto / 5 ma non arriva nessuna scintilla o provato anche ha inserire un pezzetto di ferro dentro la pipetta e fallo toccare con la massa ma anche lì nessuna scintilla poi volevo sapere a quanti millimetri o decimi va messo a distanza il magnete della bobina con la parte sporgente calamatita del volano? penso che andrebbe quasi a sfiorare credo o essendo troppo vicino non riesce a far corrente?
grazie ciaoUltima modifica di sergiom; 06/04/2009, 17:41.
Lascia un commento:
-
Ciao Robbier! grazie per il consiglio!onestamente non avevo proprio pensato a usare il freno catena in combinazione con la semi accelerazione, ma mi sa che da ora in poi farò così
ciao e grazie ancora. tonino Berti Scusatemi per l'aggiunta al messaggio, ma mi accorgo solo adesso della risposta ad una precedente mia domanda da parte di roby 78 e ne volevo approfittare per ringraziarlo( scusandomi ancora per il ritardo). Ciao. Tonino Berti
Ultima modifica di toninoberti85; 04/04/2009, 13:19.
Lascia un commento:
Lascia un commento: