MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gabri78
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Marca e tutti i numeri presenti, ciao!!!
    ciao sam,
    eccomi in via eccezionale su internet il sabato sera,
    sono di sgamo in ufficio..
    allora il carburatore è un zama c10.
    ti confermo che il problema che descrivevo deve proprio essere portato da una guarnizione che non tiene +.
    infatti questa mattina ho smontato tutto il carburatore e ho notato che l'ultima guarnizione in "gomma" che è posta sul fondo del carburatore prima dell'ingresso nel pistone (credo, c'è un lamierino sottilissimo che si piega x nulla penso x lasciare fluire il cardurante nel pistone) che balla-
    ho provato a stringere bene in chiusura ma non cambia tanto.
    ho provato a creare una guarnizione ex novo con un cartone che avevo lì per guarnizioni e x un attimo sembrava andare bene e poi di nuovo come prima.
    ho anche notato che tirando l'aria quando si verifica questo malfunzionamento la catena si ferma..poi però se insisto si spegne proprio il motore.
    ciao , ci sentiamo,
    ti auguro una buona domenica.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Marca e tutti i numeri presenti, ciao!!!

    Lascia un commento:


  • gabri78
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Cavoli, ti sei trovato il guasto da solo!!! tranquillo che se è strappata quella guarnizione, una volta sostituita risolvi il problema...
    Di che carburatore si tratta?? intendo la marca... (Walbro, Tillotson, Zama, ecc.)
    ciao sam e ciao a tutti del forum.
    la marca del carburatore non ho fatto in tempo a leggerla in quanto era già troppo tardi e sono riuscito, non so ancora come, a segnarmi solo questi 3 numeri.
    sarebbe bello se fosse solo questo.
    dici che se ti comunico a mezzo pm la marca riesci a trovarmi le guarnizioni?? lunedì ne potrò dire di + (a casa mia internet è un sogno)
    grazie ancora.
    ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    ho un problema alla mia dolamar 7900
    in pratica non manda olio in barra
    prima me lo mandava solo sul carter e non sulla barra
    ora dopo una acuta regolazione non la manda nemmeno lì..
    barra pulita, fori puliti
    e regolazione pompa al massimo..
    pompa andata?
    Ciao s_riki, controlla il filtro dentro il serbatoio...

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    ho un problema alla mia dolamar 7900
    in pratica non manda olio in barra
    prima me lo mandava solo sul carter e non sulla barra
    ora dopo una acuta regolazione non la manda nemmeno lì..
    barra pulita, fori puliti
    e regolazione pompa al massimo..
    pompa andata?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
    il carburatore riporta le seguenti diciture m26 12p, si troverà questa guarnizione-membrana (specifico che è quella che c'è sotto un "lamierino-coperchietto" del carburatore dove c'è un forellino piccolo)
    Cavoli, ti sei trovato il guasto da solo!!! tranquillo che se è strappata quella guarnizione, una volta sostituita risolvi il problema...
    Di che carburatore si tratta?? intendo la marca... (Walbro, Tillotson, Zama, ecc.)

    Lascia un commento:


  • gabri78
    ha risposto
    Originalmente inviato da MacGiver Visualizza messaggio
    Ciao Gabri, mi pare di capire che sia una vecchia motosega
    purtroppo l'altro giorno mi è capitato lo stesso difetto su una sthil parte a freddo regolarmente, appena si scalda, lavora bene e tiene il minimo poi regge bene il massimo dei giri ed ha la potenza per tagliare, appena si scalda un po di più, perde la regolazione del minimo, si spegne passando dal Max al Min. e riparte regolarmente appena fredda. Da un'attenta analisi, ho riscontrato delle righe sul pistone e sul cilindro che pregiudicano la tenuta a compressione a motore caldo spero ti sia di aiuto. su quella motosega nn so se vale la pena di affrontare la spesa di rettifica motore e ripristino carburatore e guarnizioni..
    ciao Mc Giver,
    mi spiace x il problema alla tua mts, però mi pare di capire che il difetto sia diverso.
    la mia non si spegne quando calda passando da regime max a stop, anzi..
    guardandola meglio ieri sera mi è sembrato che una guarnizione del carburatore sia strappata e esca dalla sede. non ho provato a smontarla xchè era già tardi.
    il carburatore riporta le seguenti diciture m26 12p, si troverà questa guarnizione-membrana (specifico che è quella che c'è sotto un "lamierino-coperchietto" del carburatore dove c'è un forellino piccolo)
    ciao e grazie ancora a chi mi saprà dare una mano.

    Lascia un commento:


  • ducati7
    ha risposto
    a ok, ti ringrazio mille, però sarebbe opportuno avere una risposta sicura...cmq non vedo ingranaggi e di conseguenza dovresti aver ragione.A presto e grazie

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Non vorrei sbagliare, ma mi pare proprio che la McCulloch 484 sia ad ingrassaggio manuale e che, quindi, la pompa dell'olio non funzioni in automatico.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • ducati7
    ha risposto
    Ho sostituito una pompa per la lubricazione della catena di una motosega McCulloch 484 perchè l'olio non usciva automaticamente, ma solo con il primer olio posto accanto alla manopola.Voglio capire se questa motosega ha solo il primer manuale oppure ho sostituito male la pompa e di conseguenza non esce olio in automatico....mi sono spiegato?

    Lascia un commento:


  • MacGiver
    ha risposto
    Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
    ciao sam,
    ad accenderla non fatico poi un granchè, nel senso che parte al 3-4 colpo con il solito sistema, appena brontola un pò con l'aria tirata sposto la levetta su "starter" disinserito e lei parte.
    poi si scalda un attimo e senti proprio un progressivo aumentare di giri motore fino a che la lama inizia a girare x i fatti suoi.
    il motore risponde in accelerazione e canta agli alti regimi normalmente.
    mi ripeto , sembra che qualche cosa si dilati.
    proprio non so..
    mi spiacerebbe buttarla perchè è uno dei poki ricordi che ho di mio nonno.
    di sicuro dovrò pensare di affiancarci una + professionale x i lavori che ti ho detto via pm.
    tutto qua ecco..
    se poi non si potesse proprio resuscitarla vorrà dire che la terrò lì ferma nello scaffale.
    ti ringrazio ancora e mi affido alla tua esperienza x una possibile soluzione.
    ciao by gabriele.
    Ciao Gabri, mi pare di capire che sia una vecchia motosega
    purtroppo l'altro giorno mi è capitato lo stesso difetto su una sthil parte a freddo regolarmente, appena si scalda, lavora bene e tiene il minimo poi regge bene il massimo dei giri ed ha la potenza per tagliare, appena si scalda un po di più, perde la regolazione del minimo, si spegne passando dal Max al Min. e riparte regolarmente appena fredda. Da un'attenta analisi, ho riscontrato delle righe sul pistone e sul cilindro che pregiudicano la tenuta a compressione a motore caldo spero ti sia di aiuto. su quella motosega nn so se vale la pena di affrontare la spesa di rettifica motore e ripristino carburatore e guarnizioni..

    Lascia un commento:


  • MacGiver
    ha risposto
    Carburatore
    Funzionamento, Regolazione primaria, Regolazione finale
    ATTENZIONE! Non avviare mai la motosega se priva di lama, catena o coperchio della frizione (freno della catena). Altrimenti la frizione può staccarsi e causare ferite.
    Funzionamento
    • Attraverso l’acceleratore, il carburatore regola il regime di giri del motore. La miscelazione aria/benzina avviene nel carburatore. Tale miscela è regolabile. Per poter sfruttare al meglio la potenza della motosega, la regolazione del carburatore deve essere corretta.
    • Regolare il carburatore significa adeguare il motore alle condizioni climatiche locali, alla benzina disponibile e al tipo di olio per motori a due tempi utilizzato.
    • Il carburatore è dotato di tre viti
    di regolazione:
    H = Ugello del massimo
    L = Ugello del minimo
    T = Regime minimo
    • Con le viti H e L si regola la quantità di benzina che entra nel carburatore agendo sull’acceleratore. Avvitando in senso

    H e L fino in fondo.
    • Svitare poi le viti in senso antiorario di 1 giro. Il carburatore è ora
    registrato su: H = 1 e L = 1.
    • Mettere in moto secondo le istruzioni di avviamento e far scaldare il
    motore per circa 10 minuti.
    NOTA BENE! Se la catena gira con il motore al minimo, girare la vite T in senso antiorario fino a quando la catena si ferma. (su motoseghe stihl agire al contrario)
    • Appoggiare la motosega su un fondo piano, con la lama lontana dall’operatore e in modo che lama e catena siano perfettamente libere.
    Ugello del minimo L
    • Cercare il regime di massima del motore al minimo avvitando con cautela la vite L in senso orario o in senso antiorario.
    Aprire poi di 1/4 di giro in senso antiorario.
    NOTA BENE! Se la catena gira con il motore al minimo, girare la vite T in senso antiorario fino
    a quando la catena si ferma.
    Regolazione finale del minimo T
    La regolazione del minimo viene eseguita con la vite T. Se necessario avvitare la vite T in senso orario e a motore in moto fino a quando la catena comincia a girare. Svitare poi in senso antiorario fino a che la
    catena non si fermi. Il minimo è correttamente regolato quando il motore gira regolarmente in ogni posizione e con buon margine prima che la catena cominci a girare.
    ATTENZIONE! Se il minimo non può essere regolato in modo da avere la catena ferma
    contattare il rivenditore. Non usare la motosega prima di aver eseguito le necessarie riparazioni.
    Ugello di massima H
    L’ugello di massima H influisce sulla potenza della motosega.
    Una miscelazione troppo povera (Vite H troppo avvitata) aumenta il regime di giri del motore della motosega e causa surriscaldamento, comportando danni al motore.
    Accelerare al massimo e mantenere il regime per 10 secondi. Avvitare poi la vite di 1/4 di giro in senso antiorario. Riaccelerare al massimo e mantenere il regime per 10 secondi. Ripetere l’operazione avvitando ulteriormente di ¼ di giro la vite H.
    • La motosega è stata ora provata su H + 0, H = + 1/4 e H = + 1/2
    dalla posizione originaria. Il rumore del motore era diverso ad ogni regolazione. L’ugello H è correttamente regolato quando la motosega “zoppica” appena. Se il motore “urla” la miscela è troppo magra. Se fa molto fumo dalla marmitta e “zoppica” eccessivamente, la regolazione è troppo grassa. Riaprire poi la vite H lentamente in senso orario fino ad ottenere la regolazione corretta.
    NOTARE! Per i migliori risultati questa regolazione andrebbe eseguita solo da personale competente attrezzato con contagiri. Non superare il regime di fuga del motore. Regolazione corretta del carburatore
    Il carburatore è correttamente regolato quando la motosega accelera progressivamente senza esitare e la motosega “zoppica” appena a pieno gas. Inoltre la catena è ferma al minimo. Se l’ugello L ha una
    miscelazione troppo magra, il motore è difficile da mettere in moto e accelera male. Se l’ugello H ha una regolazione troppo magra, il motore sviluppa meno potenza, la motosega ha una cattiva accelerazione e il motore può danneggiarsi. Se al contrario le due
    regolazioni sono troppo grasse, si riscontrano problemi di
    accelerazione o regime di esercizio troppo basso.

    Alcune motoseghe, hanno dei carburatori privi delle viti di regolazione L e H per cui non è possibile eseguire alcun tipo di regolazione sul carburatore a meno che nn si posseggano particolari e costosissimi strumenti (in quei casi consiglio l’assistenza autorizzata)

    DA MANUALE HUSQVARNA

    Lascia un commento:


  • gabri78
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Ma se la catena a motore freddo, resta ferma... non può essere la frizione. Fatichi a metterla in moto? se si potrebbe esserci un'infiltrazione d'aria che ti tiene su di giri il motore.
    ciao sam,
    ad accenderla non fatico poi un granchè, nel senso che parte al 3-4 colpo con il solito sistema, appena brontola un pò con l'aria tirata sposto la levetta su "starter" disinserito e lei parte.
    poi si scalda un attimo e senti proprio un progressivo aumentare di giri motore fino a che la lama inizia a girare x i fatti suoi.
    il motore risponde in accelerazione e canta agli alti regimi normalmente.
    mi ripeto , sembra che qualche cosa si dilati.
    proprio non so..
    mi spiacerebbe buttarla perchè è uno dei poki ricordi che ho di mio nonno.
    di sicuro dovrò pensare di affiancarci una + professionale x i lavori che ti ho detto via pm.
    tutto qua ecco..
    se poi non si potesse proprio resuscitarla vorrà dire che la terrò lì ferma nello scaffale.
    ti ringrazio ancora e mi affido alla tua esperienza x una possibile soluzione.
    ciao by gabriele.

    Lascia un commento:


  • Oidio
    ha risposto
    Grazie sam per la risposta immediata.
    Purtroppo allora mi conviene tenerla così finché funziona più o meno. Certo che avevo i mente di affiancarla, più che sostituirla. Mi trasferisco sull'altro forum per chiedere quanche suggerimento in merito.
    A proposito ma allora non mi serve sostituire solo la bobina, anche se la trovassi!?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Oidio Visualizza messaggio
    Salve a tutti. Tutto il forum è molto utile e Voi siete veramente gentili.
    Scrivo per chiedere aiuto per un problema con la mia Oleomac 261. Ultimamente, non appena messa in moto, non funziona bene. Non tiene affatto il minimo e comunque se non si tiene l'acceleratore ben sostenuto tende sempre a spegnersi. Se succede poi x rimetterla in moto son dolori. Candela bagnata e si ingolfa. Se riesco a tenerla in moto, dopo 5 min di lavoro funziona. A caldo tiene il minimo e non perde colpi, come invece all'inizio. Ho provato con due riparatori ma entrambi mi hanno dato versioni diverse e dopo averla pulita (uno se non sbaglio mi ha detto di aver pulito le puntine!!?) mi hanno detto che funziona. Ma il problema si ripete. Non so che fare. Ho pensato alla bobina (come del resto paventato da uno dei due riparatori) ma mi è stato detto che non se ne trovano più in circolazione. E' possibile che la bobina crei simili problemi ?
    Vi ringrazio e spero possiate darmi qualche "dritta".
    Ciao Oidio, ieri in officina mi è arrivato proprio una OM261 tale e quale alla tua, macchina vecchissima ma che se tenuta in ordine va ancora discretamente bene (a parte il peso ). Posso confermarti che il tipo di accensione che prevede quel modello è a puntine e se per caso fossero quelle a creare il problema, ti conviene a pensare ad un nuovo acquisto. Dal problema che hai descritto, sembrerebbe che la causa sia proprio la corrente che arriva quando ha voglia...
    Volendo, se hai la fortuna di reperirlo ancora, ci sarebbe una modifica che si potrebbe fare (sempre che la macchina sia predisposta)... trasformarla da accensione a puntine in accensione elettronica (sostituzione del volano e installazione nuova bobina da attaccare al supporto del cilindro). Il tutto non so se ti convenga, però se vuoi salvarla... Ciao!!!

    Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
    e si sam,
    subito a freddo il motore gira normale e la catena e fredda, poi con lo scaldarsi si vede che si dilata qualche cosa e son dolori.
    pensa che anche togliendo del tutto lo spillo del minimo (che lì indicano come "regolazione aria") la catena non si ferma e non si spegne neppure il motore!!
    ti ringrazio ancora.
    ti mando un pm x un tuo parere.
    Ma se la catena a motore freddo, resta ferma... non può essere la frizione. Fatichi a metterla in moto? se si potrebbe esserci un'infiltrazione d'aria che ti tiene su di giri il motore.

    Lascia un commento:


  • Richard
    ha risposto
    per fare una bella cosa dovresti controllare che il tubetto che pesca benzina dal serbatoio non sia leggermente crepato e quindi "tirare aria" per controllare cio prendi un tubetto nuovo lo infili nell'attacco del carburatore e l'altra estremita in un barattolo con della benzina e provi a accendere e vedi....oppure può essere il collettore di aspirazione che se è in gomma puo fare lo stesso effetto.......

    Lascia un commento:


  • gabri78
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Scusa, mi era scappato il particolare del difetto a motore caldo. Quindi se il motore è freddo, la catena resta ferma?? per smontare la campana frizione, ti serve un'apposita vite fermapistone da applicare al posto della candela e con il pistone in una certa posizione... Ciao!!!
    e si sam,
    subito a freddo il motore gira normale e la catena e fredda, poi con lo scaldarsi si vede che si dilata qualche cosa e son dolori.
    pensa che anche togliendo del tutto lo spillo del minimo (che lì indicano come "regolazione aria") la catena non si ferma e non si spegne neppure il motore!!
    ti ringrazio ancora.
    ti mando un pm x un tuo parere.

    Lascia un commento:


  • Oidio
    ha risposto
    Salve a tutti. Tutto il forum è molto utile e Voi siete veramente gentili.
    Scrivo per chiedere aiuto per un problema con la mia Oleomac 261. Ultimamente, non appena messa in moto, non funziona bene. Non tiene affatto il minimo e comunque se non si tiene l'acceleratore ben sostenuto tende sempre a spegnersi. Se succede poi x rimetterla in moto son dolori. Candela bagnata e si ingolfa. Se riesco a tenerla in moto, dopo 5 min di lavoro funziona. A caldo tiene il minimo e non perde colpi, come invece all'inizio. Ho provato con due riparatori ma entrambi mi hanno dato versioni diverse e dopo averla pulita (uno se non sbaglio mi ha detto di aver pulito le puntine!!?) mi hanno detto che funziona. Ma il problema si ripete. Non so che fare. Ho pensato alla bobina (come del resto paventato da uno dei due riparatori) ma mi è stato detto che non se ne trovano più in circolazione. E' possibile che la bobina crei simili problemi ?
    Vi ringrazio e spero possiate darmi qualche "dritta".

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Scusa, mi era scappato il particolare del difetto a motore caldo. Quindi se il motore è freddo, la catena resta ferma?? per smontare la campana frizione, ti serve un'apposita vite fermapistone da applicare al posto della candela e con il pistone in una certa posizione... Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • gabri78
    ha risposto
    innanzitutto ti ringrazio sam x la tua pronta risposta.
    quindi se ho capito bene basta che smonto il carter che sostiene la motosega, smonto la catena dal pignone, se riesco smonto anche questo e pulisco a fondo.
    non ho mai provato a smontare il pignone, ho sempre e solo smontato il carter per la semplice soffiatura-pulitura.
    ti chiedo, ci sono particolari indicazioni da seguire?
    il fatto che questo difetto me lo fa solo con motore caldo mi lascia comunque sorpreso.
    se invece fosse la molla frizione rotta avrebbe delle conseguenze sul freno catena per la sicurezza?
    questa sera provo a smontare tutto quello che posso e poi domani ti riferisco.
    grazie ancora!!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Ciao!!! prima di tutto non montiamoci la testa che potrebbe essere già così grave, anche perchè se ci fosse una infiltrazione d'aria in un paraolio faticheresti moltissimo a mettere in moto la motosega.
    Di solito, quando succedono cose del genere, hai una delle 2 rogne che più spesso capitano e cioè:

    1- Molla frizione rotta: la frizione resta sempre attaccata alla campana, con conseguente risultato che hai già riscontrato;

    2- Gabbia a rulli della campana che si è talmente indurita e impastata con la segatura che a frizione staccata non riesce più fare la propria funzione di cuscinetto tra albero motore e campana frizione.

    Controlla quanto ti ho detto e tutto dovrebbe tornare alla normalità. Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • gabri78
    ha risposto
    un saluto a tutti del 3d,
    sono nuovamente a chiedere vostri lumi per un'anomalia che ultimamente riscontro sulla mia motosega mc cullch california 90 (non rabbrividite x favore).
    nei mesi scorsi ho provveduto a far registrare, da un meccanico, la carburazione perchè la motosega aveva dei problemi di regolare funzionamento (accelerazione e fumosità).
    Ora invece riscontro che la catena, con il motore al minimo, non si ferma più. Sul manuale d'uso riportano di agire sulla vite "I" che dovrebbe essere quella che regola il minimo (smontando il carterino che protegge il carburatore ho visto che agisce sul comando acceleratore).
    Ho provato in tutte le posizioni (da tutta chiusa fino a tutta aperta con step intermedi ovviamente) e l'unico risultato che ottengo è che da tutta chiusa il motore-catena girano di più (ovvio).
    Ho letto in un altro post che tale anomalia potrebbe essere causata dal fatto che entra aria (si parlava di aria nel carter paraolio o qualche cosa di simile).
    Potrebbe essere la stessa cosa per la mia macchina? Sapete dove posso provare ad agire x vedere se riesco a ripararla da solo?
    Vi ringrazio anticipatamente.
    Ciao a tutti.

    Lascia un commento:


  • NDAKOTA
    ha risposto
    Tappo serbatoio

    Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
    Libera lo sfiato del serbatoio dell'olio perchè dai sintomi sembra tappato e quindi mette sotto vuoto il serbatoio.
    Infatti, è così. Sostituito il tappo, pulito serbatoio con relativo filtro e tubicini, tutto risolto. Grazie Bibo

    Lascia un commento:


  • bibo
    ha risposto
    Originalmente inviato da NDAKOTA Visualizza messaggio
    Alla mia Husquvarna 51 non esce più olio dalla pompa.
    Un mio amico molto più esperto di me ha detto che è problema di infiltrazione d' aria
    Se cosi fosse come posso eliminare l'inconveniente?
    Però ho notato che quando svitavo il tappo dell'olio facevo un pò fatica, andava duro, quasi fosse stato serrato con la chiave.Invece io lo avevo serrato come dovuto, leggermente.
    Grazie
    Libera lo sfiato del serbatoio dell'olio perchè dai sintomi sembra tappato e quindi mette sotto vuoto il serbatoio.

    Lascia un commento:


  • NDAKOTA
    ha risposto
    Alla mia Husquvarna 51 non esce più olio dalla pompa.
    Un mio amico molto più esperto di me ha detto che è problema di infiltrazione d' aria
    Se cosi fosse come posso eliminare l'inconveniente?
    Però ho notato che quando svitavo il tappo dell'olio facevo un pò fatica, andava duro, quasi fosse stato serrato con la chiave.Invece io lo avevo serrato come dovuto, leggermente.
    Grazie

    Lascia un commento:


  • Ken
    ha risposto
    Grazie Sam di avermi confermato quanto già pensavo e di avermi dato un ottimo suggerimento che mi invoglia di più per la spesa che dovrò fare.

    E grazie Actros, pensavo di essere nel posto giusto, ma l'argomento motoseghe è talmente vasto che non mi districo ancora bene!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Actros, pensaci te a spostare i post, altrimenti andrei a rispondere in un thread cui manca la domanda...

    Per quanto riguarda la sostituzione del gruppo termico (cilindro/pistone), consiglio sempre di acquistare ricambi nuovi, almeno sai che sono perfetti e non hanno lavorato. Con l'usato non si sa mai... può presentarsi in buone condizioni, ma non sai mai che vita ha fatto, poi se trovi un ricambio del genere usato, un motivo per la sostituzione ci sarà stato. O no?? Basta solo che la canna sia leggermente ovalizzata per il lungo servizio che ha dato per scompensare compressione e tolleranze.
    Quindi meglio non rischiare, a meno che non ti trovi davanti a un rivenditore con le controp*lle e che sia veramente onesto nel suo lavoro da darti un ricambio usato in ottime condizioni (ma per ricambi del genere è come trovare un ago nel pagliaio...).
    E se ripari la 345 con un kit nuovo, valuta la differenza di prezzo con un kit per la 350.
    Il banco motore è lo stesso, devi solo aggiungerci il basamento per il cilindro che va a racchiudere l'albero motore e il gioco è fatto. Con poca differenza di prezzo ti trovi con una macchina leggermente più grintosa.
    Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Ken, per favore ponio la tua richiesta qua:

    Ciao e benvenuto

    Lascia un commento:


  • Ken
    ha risposto
    Pistone e cilindro 345

    Ciao a tutti e buon anno!

    E' la prima volta che scrivo, ma devo dire che questo forum è veramente una miniera di informazioni!
    Vedo che questa discussione è ferma da un po', BENE! vuol dire che tutto funziona per il meglio!
    Purtroppo non per me , alla mia 345 è capitato proprio un brutto incidente.
    Si è spezzato l'elettrodo della candela col risultato di gravi danni a pistone e cilindro, morale una bella spesa per la sostituzione del tutto.
    Sapendo che tra voi ci sono anche parecchi rivenditori, domando se ho speranze di trovarli usati o comunque se mi conviene cercare.
    Avevo comunque intenzione di comprare un'altra ms un po' più potente (e scriverò nell'apposito thread cosa sceglierò) ma speravo di tenere la 345, che avrà 8-9 anni, come ottima scorta.
    Grazie per le risposte!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
    Cosa vuol dire falsa corrente ?
    Come faccio ad escludere uno o l'altro caso ?
    Non so che carburatore monta, e' un impresa arrivarci ... a meno che tu non conosca qualche modo semplice per smontare la macchina e arrivarci.
    Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
    Sam85,
    mi ero dimenticato di scrivere che se la motosega riesce ad andare in moto dopo vari tentativi, fa uscire da carburatore e scarico un sacco di miscela.
    Non so se ti puo essere di aiuto ?
    Falsa corrente, vuol dire che la bobina fa uscire un voltaggio alla candela più basso del dovuto.
    Però pensandoci bene, falsa corrente la bobina non la può fare dato che la macchina non è nuova (di solito si rivela come difetto da macchina nuova)...
    Per il discordo dello smontaggio, non ho presente l'impostazione della macchina, purtroppo in questo caso non riesco a d aiutarti...
    Controlla prima di tutto se la luce di scarico è tappata, togli la marmitta e visto che ce l'hai in mano dagli una buona bruciata, ma non avere paura di danneggiarla, fuoco a volontà (il cannello gas è ottimo) e falla diventare rossa... dopodichè una volta raffreddata, con l'aria compressa la soffi all'interno in modo da pulirla.
    Se lo scarico è intasato il motore non riesce a espellere quello che brucia, causando anche "ritorni" di miscela. Facci sapere il prima possibile, ciao!!!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X