X tutti quelli che hanno risposto al problema della mia 361
Innanzitutto mi scuso,in compenso oggi sono rientrato a casa e essendo di strada sono passsato dal mio rivenditore (quello che mi aveva detto che era solo ingolfata).Ho fatto una figura di m......che molto meno della metà bastava!!!!!
Cavoli aveva ragione!!!Adesso vi spiego:io è da poco più di un anno che c'è l'ho e l'adopero anche poco,all'inizio avevo capito anch'io che era ingolfata e tirando non vedevo scintille...ho cambiato candela e niente scintille.Ora ...io per anni ho adoperato e funziona ancora bene un'ALPINA C70 quando si ingolfava bastava che tirassi metà o poco più la corda e faceva la scintilla,con la 361 tenevo completamente la candela in mano,ma non tiravo con convinzione come ha fatto il tecnico Stihl e scintille non ne vedevo e soprattutto non ne sentivo ,mentre con lui dopo un paio di tiri ha sputato un pò di benzina....iampo andati a bere una birra ma mi ha fatto capire che la tecnologia avanza e non và in dietro!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggioScusa, perdonami la banalità, ma l'hai appoggiata al cilindro vero?
Ciao.
Facci sapere, adelix24.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio...
Ho provato a tirare la fune e a tenere la candela in mano non arriva una bricciola di scintilla!!!
...
Saluti
Ciao.
Lascia un commento:
-
XSAM85
Grazie della risposta,ieri ero veramente incavolato,penso di essere incappato nella MTS sfigata!!!Ha sempre funzionato a meraviglia,mi toccherà rimangiarmi quello che ho detto alcuni post fà ad un menbro che aveva problemi del genere con la stessa macchina!
Comunque al mio rientro la porterò in concessionaria!
Ho provato a tirare la fune e a tenere la candela in mano non arriva una bricciola di scintilla!!!
Comunque per quanto riguarda i concessionari più ne giri e più ne senti di cotte e di crude!In un altro momento vi racconterò cosa mi hanno detto 2 rivenditori HVA quando circa un anno e mezzo fà sono andato alla ricerca della nuova MTS.
Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioXSAM 85
Scusa se ti disturbo mi rivolgo a tè xche sei un esperto,ho un problema che mi è capitato stamattina:
la mia 361 mi ha lasciato a piedi,dopo 2 mesetti scarsi di inattività.l'avevo pulita(col compressore) e l'avevo messa in cantina.Oggi siccome col temporale dovevo tagliare un bel ceppo ,gli metto benzina...tiro...tiro un paio di volte e niente.Vado e vedere e la candela e bagnata...asciugo rimetto a posto e ancora niente.Provo a cambiare candela e niente ancora,controllo meglio e tirando ho visto che non fà scintille,...non è che abbia rovinato qualcosa dandogli una soffiata col compressore?
Grazie 1000 per delle risposte veloci...sono nero!!!vediamo un pò, candela sostituita quindi ok, bottone start spero sia in ON altrimenti tiri fino a domani
, bottone start rotto, il filo della candela deve seguire il percorso giusto, altrimenti magari con le vibrazioni si consuma fino ad andare a scaricare corrente con la conseguenza che sappiamo, bobina saltata, elettrodi sporchi di segatura, bobina troppo distante dal volano, altro non mi viene in mente. Controlla un pò di queste cosette, altrimenti portala in assistenza. Ciao!!!
Originalmente inviato da brac Visualizza messaggioVorrei sapere la differenza tra motoseghe Jonsered ed Huskvarna. GRAZIE
Per il resto, componentistica e motoristica sono identiche al 100%.
Ciao!!!
Lascia un commento:
-
ma sta corrente arriva o non arriva alla candela? perchè non c' entra il fatto d' esser ingolfata se non fa la scintilla,quindi prova a vedere se la candela fa la scintilla,se si allora era solo stat ingolfata,che rimanga bagnata è ovvio dopo un po che tiri s' ingolfa..se invece non fa la scintilla i problemi sono di arrivo corrente
Lascia un commento:
-
Scusatemi,ma mi trovo fuori casa da parenti e sono andato quasi a posta x fare questo lavoro...come uno scemo mi son portato solo una MTS...
Ho tel in concessionaria dove l'ho presa e mi hanno detto di mettere la levetta su start e riprovare tante volte xchè è solo ingolfata...poi mi hanno detto che è impossibile che non arrivi corrente...
ma speriamo bene..Sono rimasto di un male ..che non vi dico.L'unica cosa di positivo che mio zio me ne ha procurata una da un suo amico boscaiolo e il lavoro l'ho fatto ugualmente
Lascia un commento:
-
Mi sembra strano che sia successo per una semplice soffiata d' aria, la mia 361 è piu di un anno che la soffio e non gli è mai successo nulla,magari è il filo della candela? se con la cadela nuova non fa la scintilla allora potrebbe essere quello,o un problema che si genera a monte della candela.Per la garanzia non vi sono problemi,ti rechi con il tagliando arancione che t è stato rilasciato e lo scontrino e hai l' assistenza, l' importante che sia un centro autorizzato.
Lascia un commento:
-
Prima domanda: Aspetta, non aver fretta, chi può darti una mano non per forza è sempre online
Seconda domanda: si, qualsiasi concessionario ufficiale dotato di officina è tenuto a ripararla in garanzia, sempre che la garanzia sia valida e documentata
Ciao
Lascia un commento:
-
c'e nessuno che mi dà una mano?Riesco a rimettere a posto la 361 o la devo portare in concessionaria?
Seconda domanda:
quando una MTS è in garanzia ufficiale della casa si può andare in qualsiasi concessionario ufficiale?
Lascia un commento:
-
Stihl MS361...l'ho pulita e non parte...
XSAM 85
Scusa se ti disturbo mi rivolgo a tè xche sei un esperto,ho un problema che mi è capitato stamattina:
la mia 361 mi ha lasciato a piedi,dopo 2 mesetti scarsi di inattività.l'avevo pulita(col compressore) e l'avevo messa in cantina.Oggi siccome col temporale dovevo tagliare un bel ceppo ,gli metto benzina...tiro...tiro un paio di volte e niente.Vado e vedere e la candela e bagnata...asciugo rimetto a posto e ancora niente.Provo a cambiare candela e niente ancora,controllo meglio e tirando ho visto che non fà scintille,...non è che abbia rovinato qualcosa dandogli una soffiata col compressore?
Grazie 1000 per delle risposte veloci...sono nero!!!
Lascia un commento:
-
salute a tutti,
poco tempo fa avevo postato un elogio alla mia motosega mc culloch x come andava bene ( dal 2001 ad oggi mai fatto niente se non catena e candela) ma adesso mi devo ricredere..
ho provato 2 volte a usare la benzina v-power anzicchè la normale verde e ho riscontrato 2 problemi:
- il motore scalda un bel pò di + e questo mi porta a soste + frequenti nel tagliare,
- da quando ho fatto sto paciocco e ho ripreso ad usare la verde e adesso mi sono accorto che quando accellero dal carburatore, posto proprio sotto il filtro dell'aria, escono piccole gocce di miscela che mi imbrattano il filtro con conseguente spegnimento prematuro della motosega.
sapete darmi qualche consiglio in merito??
vi ringrazio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggioCiao Bibo,
ma se fossero le membrane non dovrebbe arrivare miscela vero ... o mi sbaglio ?
Mi sai dire anche come devo regolare la carburazione..... min max, ecc cosi controllo anche quella .
occhio al senso di montaggio
per la carburazione base io di solito chiudo le viti degli alti e dei bassi del tutto e le risvito di circa 1 giro e 1/4 poi una volta messa in moto vado a rifinire.
Lascia un commento:
-
x paolino6066
Le membrane a volte si possono indurire e non funzionare più come dovrebbero.
Se le cambi non ti sbagli.
Lascia un commento:
-
salve ragazzi!!
sono nuovo ma credo proprio che voi mi potrete aiutare..
Sto sistemando una motosega alpina, cosi come l'ho trovata aveva due fori nel serbatoio da cui uscivano 2 tubi per l'alimentazione, si erano rotti entrambi subito dopo l'uscita dal serbatoio. nel carburatore c'è solo un punto libero dove attaccare il tubetto dell'alimentazione. Ora, uno dei due ha anche il filtro della benzina (posizionato dentro il serbatoio) e credo proprio che questo sia il tubo da collegare al carburo, ma l'altro come devo metterlo? tagliarlo corto corto giusto per far entrare aria nel serbatoio o cosa?
grazie anticipatamente
Lascia un commento:
-
se fossero le membrane rotte perderebbe benzinaUltima modifica di santolamaria; 09/05/2007, 14:40.
Lascia un commento:
-
ciao barnaba, per la tua 260 probabilmente la barra usurata e fa attrito perchè non scorre bene e surrisclada la barra, il rocchetto catena sarà da cambiare anche lui mi sa. l hai mai cambiata la barra?o girata? quanti qli hai tagliato con quella barra?secondo me risolvi il tutto cambiando barra, rocchetto catena se scanalato, e la catena se usurati i denti guida
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggiocambia le membrane del carburatore
ma se fossero le membrane non dovrebbe arrivare miscela vero ... o mi sbaglio ?
Oggi comunque ricontrollo tutto il carburatore .... ti faro sapere .
Mi sai dire anche come devo regolare la carburazione..... min max, ecc cosi controllo anche quella .
Lascia un commento:
-
ciao a tutti ... è un po che leggo su questo forum e mi è servito già tanto ...
Non sono un professionista , ma mi taglio circa 400 QL di legna ogni taglio , anche roba grossa ( 70 - 80 cm ).
Ho un problema ... e cioè la mia MS 250 , che tra l'altro dovrei cambiare perchè un pò piccola , mi taglia storto , e in più dopo un pò che lavora non riesce a mordere .... ovviamente solo con tronchi grossi ...l'olio esce ma la barra si surriscalda e non taglia più .
Mi potreste dare qualche consiglio ??
Cosa mi consigliate di prendere di un pò superiore alla mia MS 250 ?? mi hanno parlato bene della 357 XP .
Lascia un commento:
-
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Ciao a tutti.
intanto un sentito grazie a tutti quelli che risponderanno e soprattutto agli ideatori di questo sito a mio parere utilissimo !!!!
Ora vorrei esporvi il mio problema : ho una motosega Alpina 45, tenuta benissimo, sempre pulita e manutenzionata ogni anno,.... ammetto ha avuto le sue rognette molle dell'accelleratore rotto (con conseguente strisciata del pistone......), ogni tanto ha difficolta nell'accensione ma una regolatina al carburatore e tutto si sistemava.
Da ieri invece non c'e verso di metterla in moto. Trovo la candela bagnata.... pulisco e asciugo il tutto con un compressore e dopo un po a forza di tentativi riesco a metterla in moto ..... sta accesa 30 secondi e poi muore di nuovo ....
Cosa mi suggerite .... problemi di carburazione.? alla candela ho verificato arriva corrente .....
Aspetto i vostri consigli ?
Ciao
Paolo
Lascia un commento:
-
nono te lo posso assicurare sono meccanici sono in due e anche molto bravi...per questo ho paura che nn ci siano tante soluzioni....anche perchè come vedi nessuno ha risposto con una risposta che nn fosse usa l'olio corretto...non so adesso cambio la pompa e vediamo che succede nn so che altro fare....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggioa mio avviso però deve esserci una causa...che però non riesco ad individuare e nemmeno il rivenditore a quanto pare!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioNon era poi così difficile da capire che se è un olio progettato per quello scopo un motivo ci sarà...meglio della spiegazione di Bibo non poteva esserci
Un piccolo genio della meccanica il tuo rivenditore...
Si dimostra sempre più un genio...e tu continui a non capire che devi usare l'olio apposito per poter verificare se hai problemi alla pompa, prima di dire che debba essere regolata.
Lascia un commento:
-
Ok e fino a qui (q parte il fondere) c'ero arrivato. non può essere che ci sia un problema di carburazione o candela sbagliata o altro che limita la potenza sotto sforzo?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FIAT 605C Visualizza messaggiopremetto che non ha lavorato tanto, anche perchè è stata ferma per parecchio tempo per problemi al raffreddamento catena (buttava fuori troppo olio), poi risolti dopo aver provato molti meccanici. la barra è quella originale, quindi non penso sia troppo sovradimensionata... Di che tipo di danni parli?
Lascia un commento:
-
premetto che non ha lavorato tanto, anche perchè è stata ferma per parecchio tempo per problemi al raffreddamento catena (buttava fuori troppo olio), poi risolti dopo aver provato molti meccanici. la barra è quella originale, quindi non penso sia troppo sovradimensionata... Di che tipo di danni parli?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FIAT 605C Visualizza messaggioMi scuso anticipatamente per la mia ignoranza in materia... Ho una motosega Hokkaido (io ho quasi 24 anni e lei è più vecchia...) con un problema: quando taglio qlc c
he prende tutta la lama (45-50cm) il motore sembra perdere di potenza (la catena riesce a girare moooolto a fatica...). cosa posso fare x ovviare a qst problema?
Avere pietà di lei
Magari 45-50 cm di taglio sono oltre al suo limiteocchio a non far danni
Lascia un commento:
-
Mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza in materia... Ho una motosega Hokkaido (io ho quasi 24 anni e lei è più vecchia...) con un problema: quando taglio qlc che prende tutta la lama (45-50cm) il motore sembra perdere di potenza (la catena riesce a girare moooolto a fatica...). cosa posso fare x ovviare a qst problema?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggioaggiornamento...son andato a prendere l'olio per la catena.....è ancora meno viscoso dell'olio motore ma sembra + appiccicosoOriginalmente inviato da bibo Visualizza messaggiol'adesività che hai avuto modo di provare nell'olio per catene fa sì che abbia una scorrevolezza molto bassa in modo che non spari in tutte le direzioni sotto forza centrifuga come succede nella catena della motosega.
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggioe gia che c'ero ho chiesto al venditore e mi ha detto che è meglio che olio ce ne sia troppo rispetto a che sia scarso
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio...poi ha anche aggiunto che se la pompa nn ha una regolazione della portata nn si può far nulla e bisogna tenerla così...secondo voi è plausibile???
Lascia un commento:
Lascia un commento: