Si, puoi smontare la marmitta e controllare attraverso la luce di scarico le condizioni del mantello del pistone. Se è perfettamente lucido o lievemente opaco ok, se è rigato il destino del motore è ormai segnato.
Ma prima di farlo: il motore parte regolarmente o si fa fatica? Tiene bene il minimo oppure no? se la risposta a queste due domande è affermativa direi che al 90 % sei a posto.
GRAZIE MAx, non sai che sollievo che mi hai dato con la tua risposta, sopratutto, perchè, come ho già detto il tagliasiepeva, a mio avviso, benissimo: Parte a primo colpo e tiene regolarmente il minimo. Che dici, è il caso che smonto la marmitta per verificare o no?
Grazie ancora:
Sto letteralmente diventando pazzo per trovare il filtro del aria ad una motosega castor c70 del 1975 in teoria dovrebbe essere compatibile anche quello della alpina sempre degli stessi anni se qualcuno sa indirizzarmi lo ringrazio anche perchè ci sono affezzionato a quella motosega!!
chiedi alla Alpinaitalia [accessori@alpinaitalia.com].
Io ho chiesto lo spaccato della A(C)40 e me lo hanno mandato. varie parti sono ancora disponibili
sono possessore di una piccola motosega alpina da credo 15 o più anni.. ho dovuto far riparare l'accensione e ho cambiato personalmente i salterelli.. ma .. ora ho un problema.. non esce più olio di lubrificazione.,ho provato a svuotare il serbatoio olio a lavarlo con benzina..soffiare.. smontare la regolazione ma ..niente ...
che pensate che sia?
grazie
Tempo fa avevo accennato questo ora preciso
motosega ALPINA P34 da potatura
ha problemi nell'avviamento, in quanto ci mette un po' per far arrivare la miscela e ora non funziona bene la lubrificazione, ho visto il ricambio (la pompa olio) ma costa circa 72 euro e mi sembra troppo
motosega ALPINA PROF 55
devo sostituire la molla dell'avvolgimento, prima partiva ma era scarburata
motosega Mcculloh POWERMAC 330
mi è stata resa smontata, l'ho riassemblata ma non si accende, sembra che non faccia scintilla, cosa mi consigliate?
motosega credo COMEC L3
non so che marca sia ma ha i prigionieri del tendicatena da sostituire e non so come fare
grazie a chi mi saprà consigliare
martino d.
Ciao ragazzi, ho una domandina su un taglia siepe a scoppio. Ho pensato che potesse essere simile ad una motosega e quindi ve la faccio. Ho accidentalmente usato benziana al posto della miscela al 4%. L'ho usato per circa 15 minuti non di seguito, ma comunque acceso. Poi visto che non lo "sentivo" bene, anche perchè in ultimo quando acceleravo le lame tendevano a non girare, l'ho spento, fatto raffreddare, immesso miscela e rimesso in moto. Per me funziona regolarmente, tant'è che ho tagliato tutta la siepe ed è andato benissimo. Però parlando con un amico mi ha detto che comunque un bel colpo c'e lo dato. Ha parlato di "scromatura" e mi ha detto che prima o poi gripperò. QUALCUNO SA DARMI QUALCHE RAGGUAGLIO? C'E' UN MODO PER VEDERE SE HO FATTO DANNI?
GRAZIE in anticipo.
Si, puoi smontare la marmitta e controllare attraverso la luce di scarico le condizioni del mantello del pistone. Se è perfettamente lucido o lievemente opaco ok, se è rigato il destino del motore è ormai segnato.
Ma prima di farlo: il motore parte regolarmente o si fa fatica? Tiene bene il minimo oppure no? se la risposta a queste due domande è affermativa direi che al 90 % sei a posto.
Ciao a tutti
Sto utilizzando da poco tempo questa motosega (Stihl 028AVsuper che era ferma da tanto tempo) Dopo una ripulita generale la motosega funziona benissimo l'unico inconveniente e che la catena risulta lubrificata pochissimo, a volte è completamente secca da bloccarsi, controllando il livello dell'olio vedo che non ne consuma quasi niente (Dopo un pieno di miscela avrà consumato 50 gr di olio). Ho anche lavato il serbatoio olio con benzina e l'ho poi riempito con olio molto fluido ma niente. Togliendo la barra e messo in moto ho visto che dal forellino esce appena qualche gocciolina ogni tanto. Presumoche ci sia un filtro per l'olio catena che sarà intasato dalla lunga permanenza o forse si è rovinata la pompetta olio. Qualcuno sa darmi qualche indicazione su come arrivare al filtro (se c'è??) o alla pompa?
Ringrazio chiunque saprà darmi qualche informazione utile .
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Un saluto a tutti
Prima di tutto leva il disco copripignone, poi rimuovi l'anello elastico con una pinza a becchi tondi e quindi la piastirna con la sagona dei denti del pignone.
Quindi riuovi le 5 viti torx e smonti il portello di chiusura.
Troverai calzato sul pignone un ingranggio di plastica, controlla attentamente il giro della dentatura. Su questo modello i denti si consumano dopo un determinato periodo di funzionamento.
Fatto ciò prendi in esame l'altro ingranggio, quello condotto che aziona la pompa.
Il secondo ingranaggio va rimosso con attenzione, se lo si tira semplicemente c'è il irschio che la parte in plastica si separi dal nottolino in acciao lavorato, che altro non è che una vite senza fine cui spetta il compito di azionare la pompa.
Per rimuovere questo ingranaggio devi infilargli sotto un cacciative a lama piatta, con cui spingi moderatamente verso l'alto e contemporaneamente farlo ruotare in senso orario.
Rimosso il secondo ingranaggio controllane la dentatura.
Se le dentature di entrambi gli ingranaggi sono buone allora devi rivolgere la tua attenzione sulla pompa del olio.
Sulla 028 alcune serie costruttive avevano la vite di regolazione(una gorssa vite a taglio piatto posta nella parte inferiore della motosega)
ed altre no.
Qui invece ti consiglio si montare la pompa del olio. Per farlo dovrai rimuovere due viti, quindi estrai il gruppo pompa. ATTENZIONE! nel farlo verifica attentamente la guarnizione posta tra essa e il blocco carter, normalmente non si strappa in quanto rimane aderente al carter stesso ma se succede andrà sostituita.
Dopo aver smontato la pompa del olio puoi soffiare con il compressore nei canali di aspirazione e mandata, per rimuovere del eventuale sporco.
Quando soffi in quello di aspirazione usa poca pressione, rischieresti di far sparar via la suchieruola posta sul tubo di pescaggio, è interna a carter motore, se succede bisogna smantellare tutta la motosega.
Per finire rimonta il tutto e riprova la motosega. Se ancora non funziona allora va revisionata o sotituita la pompa del olio. Non sto qui a spiegare come si fa a revisionare una pompa della 028 perchè è troppo complesso senza disegni.
Potrebbe esserci anche una seconda eventualità, ovvero che l'uso di olio catena acido abbia staccato la verniciatura interna al serbatoio olio intasando la sucheruola al interno. Adesso non ricordo bene ma mi pare che quest'ultima sia inacessibile dal tapppo serbatoio e quindi per sostituirla si deva appunto smantellare tutta la motosega.
Sto letteralmente diventando pazzo per trovare il filtro del aria ad una motosega castor c70 del 1975 in teoria dovrebbe essere compatibile anche quello della alpina sempre degli stessi anni se qualcuno sa indirizzarmi lo ringrazio anche perchè ci sono affezzionato a quella motosega!!
Ciao ragazzi, ho una domandina su un taglia siepe a scoppio. Ho pensato che potesse essere simile ad una motosega e quindi ve la faccio. Ho accidentalmente usato benziana al posto della miscela al 4%. L'ho usato per circa 15 minuti non di seguito, ma comunque acceso. Poi visto che non lo "sentivo" bene, anche perchè in ultimo quando acceleravo le lame tendevano a non girare, l'ho spento, fatto raffreddare, immesso miscela e rimesso in moto. Per me funziona regolarmente, tant'è che ho tagliato tutta la siepe ed è andato benissimo. Però parlando con un amico mi ha detto che comunque un bel colpo c'e lo dato. Ha parlato di "scromatura" e mi ha detto che prima o poi gripperò. QUALCUNO SA DARMI QUALCHE RAGGUAGLIO? C'E' UN MODO PER VEDERE SE HO FATTO DANNI?
GRAZIE in anticipo.
bhè il mio consiglio è di smontare la marmitta e mettere un pezzo di legno all'interno del collettore di scarico fino a bloccare il pistone! in questo modo avrai la possibilità di allentare il dado frizione senza arrecare nessun danno al motore!!!
x ikonicazy...ma a motore spento il coperchio frizione ruota libero oppure ha qualche impedimento o difficoltà di movimento??escludendo il minimo troppo alto il problema potrebbero essere le mollette frizione che han perso elasticità!
Ciao ragazzi, piace anchea me questo argomento, ditemi come posso bloccare il pistone, in quanto ho da riparare la pompa dell'olio e devo per forza smontare la frizione, ed a quel punto ingrasserò il cuscinetto "poco grasso". Chiedo a tainen come faccio a vedere il video in you tube, aiutatemi...............ciao
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e sto cercando una info: ho due vecchie Alpina A40/Casto C40, che uso per lavori leggeri e poco pericolosi. Hanno il carb.Tillotson e entrambe problemi di avviamento a caldo.
Qualcuno ha per caso le istruzioni di carburazione? io ho reperito dalla Alpina gli spaccati con i codici dei ricambi, ma nulla più
Non si avvita al posto della candela..(quello che intendo io è ancora piu "semplice",si infila all'interno del foro candela),se proprio vuoi fare da te,,l'unico"trucco" che mi sento di consigliarti è quello di costruirti artigianalmente l'attrezzo,io l'ho ricavato da un pezzo di tèflon,ma non so fino a che punto ti convenga tribolare,per un intervento cosi semplice,in un'officina del settore impiegano pochi minuti,vedi tu..(se fai da solo ricordati che la frizione svita in senso orario!)
grazie Tainen..ho visto anche su youtube...quasi quasi ci provo...vi farò sapere!
ciao
Non si avvita al posto della candela..(quello che intendo io è ancora piu "semplice",si infila all'interno del foro candela),se proprio vuoi fare da te,,l'unico"trucco" che mi sento di consigliarti è quello di costruirti artigianalmente l'attrezzo,io l'ho ricavato da un pezzo di tèflon,ma non so fino a che punto ti convenga tribolare,per un intervento cosi semplice,in un'officina del settore impiegano pochi minuti,vedi tu..(se fai da solo ricordati che la frizione svita in senso orario!)
X IKONICAZY;a questo punto,una volta verificata l'integrità del gruppo frizione,dovresti smontare la campana frizione e controllare il cuscinetto(andrebbe ingrassato ogni tot.ore di lavoro,secondo i vari costrutori dalle 50 alle 60 circa..),però per esguire questa operazione nel modo migliore,è necessario l'uso di un piccolo attrezzo..,non è un lavoro complicato,ma il fai da te,lo consiglio fino a un certo punto,dovrai valutare tu se ti conviene andare in un centro assistenza o se preferisci provare a risolvere il problema da solo,dipende anche dalla pazienza e il tempo che si ha a disposizione..
credo di avere capito (in base anche al tuo MP) che basta bloccare la corsa del pistone svitare la frizione per poi ingrassare dall'interno in cuscinetto...ma senza questo attrezzo (che credo si avviti al posto della candela) si può intervenire artigianalmente?..c'è qualche trucco? perchè non credo sia un'operazione complicata!..altrimenti lo porto a riparare e va la!!!
ciao e molte grazie ancora!!
X IKONICAZY;a questo punto,una volta verificata l'integrità del gruppo frizione,dovresti smontare la campana frizione e controllare il cuscinetto(andrebbe ingrassato ogni tot.ore di lavoro,secondo i vari costrutori dalle 50 alle 60 circa..),però per esguire questa operazione nel modo migliore,è necessario l'uso di un piccolo attrezzo..,non è un lavoro complicato,ma il fai da te,lo consiglio fino a un certo punto,dovrai valutare tu se ti conviene andare in un centro assistenza o se preferisci provare a risolvere il problema da solo,dipende anche dalla pazienza e il tempo che si ha a disposizione..
hai controllato che le mollette delle masse centrifughe non siano danneggiate??sono poste dietro la campana frizione...prova a vedere li!
si..le ho smontate...pulito tutto e rimontate..per quanto posso capirci mi sembrano a posto..a dire il vero tutto il pacco frizione mi sembra in regola..non ho visto segni di usura o altro..ma il maledetto non va in folle!!!
La cosa piu semplice che può causare malfunzionamenti simili,è l'inserimento di corpi estranei come spezzoni di spago o simili che solitamente non si notano subito in quanto possono essere piccoli e avvolti tra l'asse e la campana frizione,la tua motosega dovrebbe avere la campana esterna,smonta barra e catena e il problema,anche se causato da rotture dovrebbe essere facilmente visibile,spero di poterti essere d'aiuto ciao!
ciao Tainen
ho fatto come da tuo consiglio ed effettivamente c'era dello spago avvolto tra l'asse e la campana ma dopo avere pulito bene il tutto continua a manifestarsi lo stesso problema!!...ho provato, senza la barra, a tenere con le mani la campana con motore al minimo e oviamente con un guanto ed riesco a tenerla ferma senza particolare sforzo ma scalda parecchio..ma non appena monto la barra con la catena il problema persiste e la catena non va in folle!!
non so dove e come smontare quindi se non avete altri consigli da darmi andrò dal meccanico!
X pisolo,buona idea,senza esperienza e senza indicazioni precise,smanettare a "indovino"non conviene mai!,io tempo a dietro,ho dovuto risolvere un problema simile,il guaio in quel caso era dovuto a del residuo d'olio di tipo vegetale che rimase nel serbatoio per piu di un anno diventando una specie di colla..,nel sistema di quella pompa olio(mts Alpina),creò un'ostruzione in un piccolo foro impedendo la fuoriuscita dell'olio,però nelle tua,qualcosina esce..io insisterei un'altro poco facendo uso di oli dettergenti al posto del normale olio o fare qualche altro lavaggio,dopo di che se non cambia nulla,la cosa migliore è portarla in un buon centro assistenza.
.....Qualcuno sa darmi qualche indicazione su come arrivare al filtro (se c'è??) o alla pompa?
Ringrazio chiunque saprà darmi qualche informazione utile .
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Un saluto a tutti
Mi auto quoto per fare un ultimo appello Sperando che qualcuno possa darmi qualche dritta, in caso contrario porterò la motosega all'assistenza Stihl (non conoscendo bene il modello ed essendo anche appartenuta ad una persona cara non vorrei mettermi a smanettare col rischio di non cavare un ragno dal buco o peggio di fare più danno) . Ringrazio comunque tutti.
Vi farò sapere come è andata a finire.
Un saluto cordiale
Guardando dentro il serbatoio dell'olio dal tappo di riempimento sembra che il serbatoio non si estenda fino alla zona del lamierino (carter) fissato con le 5 viti ma che si trovi immediatamente dietro la zona dei due perni di fissaggio della barra (quindi più avanti rispetto alla zona indicata) comunque essendo le Stihl motoseghe abbastanza comuni seguirò il più saggio consiglio di sergiom
attendendo qualche indicazione più precisa
un saluto cordiale[/quote]
Potrebbe essere lo sfiato del serbatoio ostruito. Falla funzionare un pò con il tappo del'olio svitato, chissà che non ti salvi in calcio d'angolo.
ciao a tutti ho un problema con la mia mcculloch pm484
nn pompa olio alla lama, ho smontato la pom pa sembra apposto, ma ho notato che esce una goccia d'olio dalle guarnizioni che chiudono il serbatoio nella metà.
la motosega è abbastanza vecchiotta ma funziona da dio (apparte l'olio) la pompa olio è manuale
qualcuno a avuto problemi simili con questo modello????? accetto consigli!!!!!
grazie ciao
....Dovrei avere in giro il PDF con gli esplosi della "28" che tra l'altro posseggo (non ha la pompa regolabile), appena li trovo te li invio.
Aspetta che MaxB o Chainsawcarver intervengano e ti daranno sicuramente la soluzione.
P.S. quello che copre la campana frizione NON è lamiera bensì plastica.
Grazie Actros attendo senz'altro consigli da qualche altro esperto e magari il tuo PDF con gli spaccati Te ne sarei veramente grato, ci tengo molto a questa motosaga che apparteneva a mio suocero venuto a mancare qualche anno fa e ritrovata tra i suoi mille attrezzi. Io ho una motosega Alpina che uso tranquillamente da tanti anni ma da quel poco che sono riuscito ad usare questa Stihl ho visto che .... è un'altra cosa
Grazie comunque a tutti.
Prima di smontare aspetta l'intervento di qualche utente che conosce (bene) il modello, potrebbe anche essere dotata di vite regolazione che va semplicemente registrata
Non possso che concordare con Sergio visti i precedenti.
Dovrei avere in giro il PDF con gli esplosi della "28" che tra l'altro posseggo (non ha la pompa regolabile), appena li trovo te li invio.
Aspetta che MaxB o Chainsawcarver intervengano e ti daranno sicuramente la soluzione.
P.S. quello che copre la campana frizione NON è lamiera bensì plastica.
teoricamente la pompa dell'olio e dietro quel lamierino fissato dalle 5 viti torx!
Guardando dentro il serbatoio dell'olio dal tappo di riempimento sembra che il serbatoio non si estenda fino alla zona del lamierino (carter) fissato con le 5 viti ma che si trovi immediatamente dietro la zona dei due perni di fissaggio della barra (quindi più avanti rispetto alla zona indicata) comunque essendo le Stihl motoseghe abbastanza comuni seguirò il più saggio consiglio di sergiom
attendendo qualche indicazione più precisa
un saluto cordiale
Prima di smontare aspetta l'intervento di qualche utente che conosce (bene) il modello, potrebbe anche essere dotata di vite regolazione che va semplicemente registrata
Ciao a tutti
Sto utilizzando da poco tempo questa motosega (Stihl 028AVsuper che era ferma da tanto tempo) Dopo una ripulita generale la motosega funziona benissimo l'unico inconveniente e che la catena risulta lubrificata pochissimo, a volte è completamente secca da bloccarsi, controllando il livello dell'olio vedo che non ne consuma quasi niente (Dopo un pieno di miscela avrà consumato 50 gr di olio). Ho anche lavato il serbatoio olio con benzina e l'ho poi riempito con olio molto fluido ma niente. Togliendo la barra e messo in moto ho visto che dal forellino esce appena qualche gocciolina ogni tanto. Presumoche ci sia un filtro per l'olio catena che sarà intasato dalla lunga permanenza o forse si è rovinata la pompetta olio. Qualcuno sa darmi qualche indicazione su come arrivare al filtro (se c'è??) o alla pompa?
Ringrazio chiunque saprà darmi qualche informazione utile .
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Un saluto a tutti
Ciao ragazzi sono nuovo del forum volevo dei consigli per come fare per poter risolvere il problema della mia mc culloch.tarda ad accendere e poi quando accende rimane in moto un po e poi si acellera da sola per poi spegnersi. qualcuno di voi mi sa aiutare grazie in anticipo
Lascia un commento: