MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    da potaturo ma non ricordo il modello..
    E con questo hai risposto(per quanto ti era possibile) alla domanda di bibo.
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    era di quelle vecchie che non avevano la "tettarella" per il carburatore.. questo ha comportato da sempre notevoli problemi nella messa in moto..
    Che cosa ti dà certezza che il problema dell'accensione derivi da quel particolare?
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    poi ho un'altra alpina ancora più vecchia che ha la molla penso di avviamento da cambiare ..con una barra penso sui 40 cm ma
    Quì sei un pò più preciso,dicendo che è più vecchia della precedente ed ha la barra "sui" 40 cm.....
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    più vecchia della precedente e di difficile carburazione..
    Le cose a volte sono difficili solo per chi non le sà fare....

    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    poi una mcculloch che mi han dato in scatola di montaggio ma non arriva corrente alla pipetta e un'altra motosega arancione con i prigionieri del tendicatena spanati..
    Non ti fai mancare proprio niente....

    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    solo la prima la ho comprata.. e delle altre non so che fare.. tu che mi consigli?
    Posso rispondere io?
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    grazie bibo per le informazioni..
    naturalmente per me vuol dire partire da quasi zero con lo smontare una motosega..
    Il problema non è solo smontare.....
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    dimenticavo. i miei zii hanno una homelite se non erro molto bella risalente ad un po' di anni fa.
    mi hanno detto di avere un collettore dell'aria credo rotto per questo questa bellissima motosega non può essere utilizzata
    .
    Se ha solo un paio d'anni potrebbe essere ancora in garanzia,possibile che il venditore non possa intervenire?

    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    fatica ad accendersi e poi non si spegne più,
    Prova a metterla insieme a una di quelle che non si accendono,magari ne fai
    due funzionanti.....

    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    sapete di qualche concessionario che possa fornire ricambi?
    Hai provato a cercare in internet,oppure a leggere le discussioni specifiche?

    Lascia un commento:


  • martinod30
    ha risposto
    da potaturo ma non ricordo il modello.. era di quelle vecchie che non avevano la "tettarella" per il carburatore.. questo ha comportato da sempre notevoli problemi nella messa in moto.. poi ho un'altra alpina ancora più vecchia che ha la molla penso di avviamento da cambiare ..con una barra penso sui 40 cm ma più vecchia della precedente e di difficile carburazione.. poi una mcculloch che mi han dato in scatola di montaggio ma non arriva corrente alla pipetta e un'altra motosega arancione con i prigionieri del tendicatena spanati..
    solo la prima la ho comprata.. e delle altre non so che fare.. tu che mi consigli?grazie bibo per le informazioni..
    naturalmente per me vuol dire partire da quasi zero con lo smontare una motosega.. il bloccapistone è quello che si avvita al posto della candela, vero? e per svitare il pacco frizione non ci vuole un estrattore?grazie e scusa il disturbo

    dimenticavo. i miei zii hanno una homelite se non erro molto bella risalente ad un po' di anni fa. mi hanno detto di avere un collettore dell'aria credo rotto per questo questa bellissima motosega non può essere utilizzata. fatica ad accendersi e poi non si spegne più, sapete di qualche concessionario che possa fornire ricambi?

    Lascia un commento:


  • bibo
    ha risposto
    la pompa si trova sotto la puleggia frizione ed il suo smontaggio è abbastanza facile,prima sviti il pacco frizione bloccando il pistone con il bloccapistone (per non rovinarlo ) poi estrai la puleggia e rimuovi le viti che la bloccano ed estrai la pompa. Dopo averla pulita e provata la rimonti procedendo per il senso inverso.
    Per curiosità di che modello si tratta ?

    Lascia un commento:


  • martinod30
    ha risposto
    e' molto complicato smontare la pompa per pulirla? come si dovrebbe procedere?

    Lascia un commento:


  • bibo
    ha risposto
    poichè l'accensione è dalla parte opposta alla pompa è molto improbabile che sostituendo il volano o i saltarelli si vada creare un danno alla pompa ..........
    Può essere che tenendo la macchina su un fianco per lavorare sul volano qualche impurità presente all'interno del serbatoio dell'olio sia finita direttamente nella pompa. In questo caso con la benzina non si rimuove ed è necessario smontare fisicamente la pompa per pulirla .

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    sono possessore di una piccola motosega alpina da credo 15 o più anni.. ho dovuto far riparare l'accensione e ho cambiato personalmente i salterelli.. ma .. ora ho un problema.. non esce più olio di lubrificazione.,ho provato a svuotare il serbatoio olio a lavarlo con benzina..soffiare.. smontare la regolazione ma ..niente ...
    che pensate che sia?
    grazie
    Semplicemente che possa essere stata manomessa da qualcuno che non aveva le competenze necessarie.....
    Per questo esistono centri assistenza e meccanici professionisti.

    Lascia un commento:


  • martinod30
    ha risposto
    Motosega da potatura alpina: problemi di funzionamento

    sono possessore di una piccola motosega alpina da credo 15 o più anni.. ho dovuto far riparare l'accensione e ho cambiato personalmente i salterelli.. ma .. ora ho un problema.. non esce più olio di lubrificazione.,ho provato a svuotare il serbatoio olio a lavarlo con benzina..soffiare.. smontare la regolazione ma ..niente ...
    che pensate che sia?
    grazie

    Lascia un commento:


  • prode66
    ha risposto
    COME NON DETTO!
    HO RIPULITO CON CURA FILTRO E COLLETTORE ED È PARTITA COME UN TRENO!
    MISTERI !!! (POSITIVI)
    SALTUTI A TUTTI

    Lascia un commento:


  • prode66
    ha risposto
    buon giorno a tutti,

    sono in possesso da 2 anni di una sthil ms 250 ( prevalentemente usata da miei operai in cantiere edile), non ha mai dato problemi, anzi, è come un orologio!! la scorsa settimana (ferie) l'ho pulita con l'aria compressa come faccio spesso, filtro, carter, spranga ecc.., affilato la catena e sistemata per bene insomma.
    l'ho accesa e ha cominciato a dare problemi : in accelerazione tende ad ingolfarsi e quindi a spegnersi, anche il minimo non è regolare come dovrebbe e tende a spegnersi. cosa mi consigliate di fare? ricarburare come da istruzioni nel manuale (che è anche poco chiaro) o cosa? io non ho mai toccato le viti di regolazione ma essendo usata da più persone non ne ho la certezza. Ho provato a sostituire la candela ma non cambia il risultato. Il modello ha H 3/4 e L 1 . dite che è meglio rivolgermi al rivenditore?
    Grazie anticipatamente per un consiglio.

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    io ho portato la mia esperienza personale su una motosega della stessa marca con lo stesso carburatore..non ho detto che ne so..ma ho spiegato come ho fatto io su consiglio di uno che ne sa..e sicuramente non sarà come quella carburata da uno che lo fa di mestiere ma la motosega va egregiamente...poi se il tuo consiglio è portala da chi ne sa..chiudiamo il forum e ognuno porta tutto da chi ne sa e siam tutti felici e contenti

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Un conto è scrivere consigli e procedure da parte di CHI NE SA, un conto è raccontare una carburazione per sommi capi come hai fatto tu.
    Se poi uno si fida di chi si improvvisa "carburatorista" come te, giustamente come hai scritto, "sono fatti suoi"....

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    no actros viceversa da carburazione ottimale a discretamente bene..solamente perchè non mi ricordavo esattamente il post di sam85...poi ho riletto e ho modificato in discretamente bene..
    comunque io penso che sia scontato che se una macchina non va vada portata da chi di dovere a farla sistemare però se una persona posta in questo forum probabilmente è perchè vuole provare sperimentare e magari imparare..poi è altrettanto logico che tutto quello che fa è a suo rischio e pericolo ma siamo tutti capaci di intenedere e volere.mi sembra quindi inopportuno consigliare di portare la macchina dal meccanico perchè è scontato almeno per come la penso io...

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
    ecco qua.si azzerano le due viti (avvitandole del tutto) e le svito di 1 giro e 1/4 la minima (L) e 3/4 di giro la massima (H)....questa regolazione è stata scritta da sam85(almeno mi sembra) e io l'ho provata su un decespugliatore e su una motosega con quel carburatore e tutti e dui son andati discretamente bene
    Sam85 è un tecnico riparatore di motoseghe, quella che ti ha dato è una prima regolazione di massima da cui si parte per affinare poi la carburazione "ad orecchio", cosa che chi lo fa praticamente tutti i giorni sa eseguire a regola d'arte, dato che bisognerebbe anche affidarsi a strumenti quali il contagiri per poter carburare perfettamente la macchina.
    Direi che la cosa migliore sarebbe consigliare all'utente di portare la macchina da un riparatore perchè una carburazione non perfetta a lungo andare porta non pochi problemi alla motosega.
    Potresti spiegarci esaustivamente come sei passato dall' "discretamente bene" all' "ottima carburazione"?

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    portati una candela nuova controlla che la marmitta non sia intasata e se con queste regolazioni ancora non va bene..allora sarebba da controllare il carburatore

    Lascia un commento:


  • drome
    ha risposto
    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
    ecco qua.si azzerano le due viti (avvitandole del tutto) e le svito di 1 giro e 1/4 la minima (L) e 3/4 di giro la massima (H)....questa regolazione è stata scritta da sam85(almeno mi sembra) e io l'ho provata su un decespugliatore e su una motosega con quel carburatore e tutti e dui son andati discretamente bene
    Perfetto, sabato quando salgo (abito a Bologna, ma il podere ce l'ho a Zocca) lo verifico e poi ti faccio sapere.
    Sarebbe una bella soddisfazione riuscirci senza dover andare dal meccanico.
    Grazie mille per l'interessamento.

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    ecco qua.si azzerano le due viti (avvitandole del tutto) e le svito di 1 giro e 1/4 la minima (L) e 3/4 di giro la massima (H)....questa regolazione è stata scritta da sam85(almeno mi sembra) e io l'ho provata su un decespugliatore e su una motosega con quel carburatore e tutti e dui son andati discretamente bene

    Lascia un commento:


  • drome
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Forse invece di farla tu una volta al mese,se una sola volta ti recassi da un professionista per una carburazione corretta(od evidenziare altre anomalie)
    non avresti più questo problema.
    Veramente mi ero messo in testa di farlo io, perchè non mi pareva una cosa troppo difficile.
    In effetti, nel giro di qualche minuto, la motosega ricomincia a funzionare come un orologio, solo che non mi riesco a capacitare perchè faccia quel fastidioso difetto.
    Magari seguo il tuo consiglio e lo porto da un riparatore, che fra l'altro è un mio amico, così me la sistema una volta per tutte e non ci penso piu.

    Grazie comunque per l'interessamento.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da drome Visualizza messaggio
    Ciao belli, ho un problema con una motosega McCulloch mac130.
    La motosega in questione viene usata saltuariamente (cinque o sei volte l'anno) e mai per usi gravosi, solo che quando la vado ad accendere (cosa che faccio regolarmente una volta al mese) mi tocca rifare la carburazione.
    So che nei motori a due tempi c'è il problema della carburazione, ma questo mi pare un po eccessivo.
    .
    Cosa posso fare per ovviare al mio fastidioso problema?
    Forse invece di farla tu una volta al mese,se una sola volta ti recassi da un professionista per una carburazione corretta(od evidenziare altre anomalie)
    non avresti più questo problema.

    Lascia un commento:


  • drome
    ha risposto
    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
    mmmm in qualche altro argomento c'erano le regolazioni dei carburatori walbro che dovrebbero essere quelli montati anche sulla tua motosega..se lo trovo ti metto il numero di giri da fare alle viti del H e L per la carburazione ottimale..prova acambiare candela comunque!!!
    Se mi riesci a trovare le registrazioni, mi fai un gran favore.
    Il carburatore ovviamente è un Walbro.
    Eventualmente che tipo di candela mi consigli di montare?

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    mmmm in qualche altro argomento c'erano le regolazioni dei carburatori walbro che dovrebbero essere quelli montati anche sulla tua motosega..se lo trovo ti metto il numero di giri da fare alle viti del H e L per la carburazione ottimale..prova acambiare candela comunque!!!

    Lascia un commento:


  • drome
    ha risposto
    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
    si ma se anche non parte dopo un paio di colpi devi darle un po' d'aria...comunque probabilmente non ha una carburazione corretta e la devi risistemare ogni volta...candela di che colore'?
    Marrone scuro, quasi nero.
    Non ricordo però che candela monta...

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    si ma se anche non parte dopo un paio di colpi devi darle un po' d'aria...comunque probabilmente non ha una carburazione corretta e la devi risistemare ogni volta...candela di che colore'?

    Lascia un commento:


  • drome
    ha risposto
    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
    cosa significa devi rifare la carburazione???tende a smagrare o ingrassare troppo la miscela e devi regolare le viti H e L nel carburatore????
    Mi si scarbura, cioè devo agire sulle due viti (H e L) per farlo andare come si deve, sennò non mi tiene il minimo ne mi prende il gas.
    Inoltre fa anche un po fatica ad accendersi, chiudendo l'aria, mi tocca tirare la corda di avviamento non meno di una ventina di volte.

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    cosa significa devi rifare la carburazione???tende a smagrare o ingrassare troppo la miscela e devi regolare le viti H e L nel carburatore????

    Lascia un commento:


  • drome
    ha risposto
    Ciao belli, ho un problema con una motosega McCulloch mac130.
    La motosega in questione viene usata saltuariamente (cinque o sei volte l'anno) e mai per usi gravosi, solo che quando la vado ad accendere (cosa che faccio regolarmente una volta al mese) mi tocca rifare la carburazione.
    So che nei motori a due tempi c'è il problema della carburazione, ma questo mi pare un po eccessivo.
    Ho altri motori a due tempi, montati su un decespugliatore (sempre McCulloch) e su un tosaerba (Briggs & Stratton) ma non mi fanno questo scherzetto.
    Cosa posso fare per ovviare al mio fastidioso problema?

    p.s. tengo a precisare che uso sempre lo stesso tipo di olio per la miscela (castrol per motori agricoli a due tempi) ed inoltre la faccio sempre al 3%

    Lascia un commento:


  • gabri78
    ha risposto
    bhè meno male e tutto risolto al meglio.
    sì certe volte sono le piccolezze che uno tralascia e non ci pensa a creare queste situazioni..
    x la mia invece son poi dovuto andare da un meccanico che mi ha registrato la carburazione e sostituito il filtro interno al serbatoio miscela..
    il difetto si è attenuato ma non scomparso..sempre il meccanico mi ha detto che molto probabilmente si tratta del tubicino di ricircolo della miscela che si trova a fianco del carburatore (ma non ne ho visto nessuno...di che si tratta??) che è ostruito.
    naturalmente per lavorarci su mi ha detto che bisogna smontare mezza motosega..e ti pareva..
    ciao e alle prossime.

    Lascia un commento:


  • c6alf
    ha risposto
    Oleomac 952

    Grazie Gabri78, alla fine sono riuscito a trovare il motivo: miscela vecchia!!!
    All'inizio non mi ero nemmeno posto il problema perchè la stessa miscela viene digerita perfettamente nel motore del decespugliatore... Poi per curiosità ho fatto della miscela nuova con lo stesso olio che avevo usato per quella vecchia (castrol garden 2T sintetico) e adesso la motosega va come un orologio svizzero senza fare un filo di fumo. L'ho usata per sezionare 10 travi enormi di un vecchio e non ha dato nessun problema.
    D'ora in poi miscela sempre fresca.

    Lascia un commento:


  • gabri78
    ha risposto
    bhè una cosa che ti posso subito consigliare, da profano in materia, è quella di riportarla subitissimo da chi ti ha fatto la riparazione così te la riguarda un attimo x bene,
    capperi dopo tutto hai speso 90€..
    a me fa più o meno lo stesso problema (vedi il post precedente al tuo) ma penso che sia più che altro un problema di carburazione.
    io trovo il filtro dell'aria imbrattato tanto che spegne il motore (almeno, io spero che sia per questo che si spegne).
    hai provato ad aprirlo dopo che si spegne..vedi com'è, se sporco, bagnato e la candela...
    scusa ma non so che altri consigli darti.
    gabri

    Lascia un commento:


  • c6alf
    ha risposto
    Oleomac 952

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Leggendo i post ho notato che siete tutti esperti e quindi vi sottopongo il mio problema.

    Ho una oleomac 952 di circa 4 anni che ultimamente fa un po' di capricci. Ha sempre funzionato come un orologio ma da un po di tempo non ne vuole sapere di rimanere accesa. Quando la accendo da fredda lavora bene per 5 min poi facendo un rombo molto cupo - sembra ingozzarsi - si spegne. Per riuscire a
    riaccenderla devo lasciarla raffreddare e una volta accesa dopo pochi min si rispegne, non ci sono santi. La candela consigliata è la NGK BPMR6A equivalente alla CHAMPION RCJ8Y. Ho notato che è montata però una CHAMPION RCJ7Y (che dovrebbe essere + fredda). L'ho portata al rivenditore che fa anche assistenza e mi ha detto che la candela va bene comunque e il problema era la bobina. Ho aspettato due mesi e finalmente dopo 90 euri me l'ha restituita con la bobina nuova. Bene, anzi male, non è cambiato nulla, quando si scalda si spegne ancora!!! Cosa sarà?? Mi appello a voi che ne sapete.

    Grazie in anticipo.
    Ciao alfredo

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X gepedue
    ...si ho provato anche con la candela sfiorando il metallo e poi ribadisco che la tenevo con le dita sugli elettrodi...solo che non tiravo la fine fino in fondo!!!
    Mi dispiace aver parlato "male" di questa MTS di cui ne sono un felice possessore ,causa la mia ignoranza!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X