MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • andrea echo
    ha risposto
    non stiamo prlando della stessa macchina, quella della foto (cinese per altro).
    cosa c'entra l'impugnatura con il carter?

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    No. Non è vero che bastano due viti per togliere il componente in plastica arancio, che costituisce anche l'impugnatura posteriore.
    Le viti complessivamente sono 6, inoltre si deve rimuovere anche il carburatore per poter sfilare il manicotto di aspirazione. La marmitta va tolta per poter staccare l'elemento antivibrante anteriore.
    Non hai una foto di come si è incastrato il legno?
    Cmq ti consiglio di portarla da un rivenditore stihl, in officina il tutto si fa in 40 minuti circa.(smontaggio e rimontaggio)
    ...guarda con le foto è meglio che non mi metta a far niente,l'ultima volta ho dovuto mandare una mail a ACTROS per metter sù le foto della 660 con maritta serie timbersports.Comunque sono riuscito a togliere il pezzetto di legno grattandolo con un DREMEL fin quando l'ho preso con delle pinzette e sono riuscito a toglierlo!
    Però onestamente non capisco come mai hanno fatto un copricilindro così "incasinato",se uno lo rompe ci vogliono più soldi di manodopera che di pezzi!

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    No. Non è vero che bastano due viti per togliere il componente in plastica arancio, che costituisce anche l'impugnatura posteriore.
    Le viti complessivamente sono 6, inoltre si deve rimuovere anche il carburatore per poter sfilare il manicotto di aspirazione. La marmitta va tolta per poter staccare l'elemento antivibrante anteriore.
    Non hai una foto di come si è incastrato il legno?
    Cmq ti consiglio di portarla da un rivenditore stihl, in officina il tutto si fa in 40 minuti circa.(smontaggio e rimontaggio)

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Ma che cavolo dalle mie parti nessuno vende la carta per guarnizioni e neanche la tela abrasiva.
    Posso utilizzare la carta abrasiva da 2000 e la guarnizione vecchia?
    Ma che cavolo possibile che devo ordinare sempre tutto da internet???

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    ciao, io non capisco ma perche' vuoi togliere tutto, bastano due viti!
    mai visto nessuna motosega con cilindro verticale che per levare il convogliatore devi levare lo scarico!
    poi se vuoi smontare tutto ,fai tu.
    ciao.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Se ho capito bene il carter che intendi togliere è quello che fa anche da "tetto" al cilindro?
    Se è quello hai da smontare tutta la struttura esterna, incluso manico tubolare(quello nero) marmitta, carburatore e cablaggi elettrici.
    ....proprio quello!!!
    bella fregatura(come immaginavo),per una robba di niente...devo disfare mezza motosega...meglio le professionali....

    Lascia un commento:


  • pistulin
    ha risposto
    motosega alpina silver 40

    ciao a tutti sono sempre alla ricerca di disegni o di esplosi di questa motosega mi ritrovo molle e tendifrizione nelle mani che non riesco a rimontare ,so che sicuramente uno di voi mi trova la soluzione grazie

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    ciao, dopo aver tolto il carter coprifiltro,togli il filto,le due viti dx e sx sono ai lati del carb. sulla costa del carter,sono due viti torx,25,o 27.
    tribuli un poco ma togli la candela,e niente altro,ne scarico ne impugnatura.
    ciao.
    andrea echo

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Grazie quella dovrebbe essere una ms 180,nella 250 ho già tolto il carter con quella levetta,ma si toglie solo il carter del carburatore...io devo togliere il carter copricilindro che è distaccato dal carter copricarburatore...non sò se mi hai capito-grazie-
    Se ho capito bene il carter che intendi togliere è quello che fa anche da "tetto" al cilindro?
    Se è quello hai da smontare tutta la struttura esterna, incluso manico tubolare(quello nero) marmitta, carburatore e cablaggi elettrici.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Grazie quella dovrebbe essere una ms 180,nella 250 ho già tolto il carter con quella levetta,ma si toglie solo il carter del carburatore...io devo togliere il carter copricilindro che è distaccato dal carter copricarburatore...non sò se mi hai capito-grazie-
    ciao, io di stilh ne ho smontate molte, magari ho smontato anche il tuo modello( perchè a questo punto credo che di 250 ce ne siano altre) , io purtroppo con tutti questi modelli vado un po' in confusione, credo che a questo punto se posti una foto ci si capisce meglio, altrimenti aspetta qualche altro consiglio che forse è meglio

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    appunto, dovresti avere una leva nera(che devi girare) dietro al carburatore per intenderci

    ti ho messo una foto, ho cancellato la marca perchè è una copia e non volevo fare pubblicità alle cinesate(l'originale che si vedesse bene non l'ho trovata), la parte cerchiata è quella a cui mi riferisco io
    Grazie quella dovrebbe essere una ms 180,nella 250 ho già tolto il carter con quella levetta,ma si toglie solo il carter del carburatore...io devo togliere il carter copricilindro che è distaccato dal carter copricarburatore...non sò se mi hai capito-grazie-

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Grazie ma non penso sia così,il copricilindro e tutt'uno addirittura con la zona carburatore???
    appunto, dovresti avere una leva nera(che devi girare) dietro al carburatore per intenderci

    ti ho messo una foto, ho cancellato la marca perchè è una copia e non volevo fare pubblicità alle cinesate(l'originale che si vedesse bene non l'ho trovata), la parte cerchiata è quella a cui mi riferisco io
    Attached Files
    Ultima modifica di ROBY 78; 29/11/2009, 14:23.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    il coperchio dovrebbe essere interamente bloccato a gancio ( quello nero vicino all'impugnatura posteriore), sganci il gancio e lo sfili dagli uncini anteriori

    spero sia quella perchè sia stilh che husqvarna con tutti i modelli che hanno un po' mi confondono
    Grazie ma non penso sia così,il copricilindro e tutt'uno addirittura con la zona carburatore???

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Io intanto ho ordinato il pistone dalla grecia, qualche giorno per la spedizione e torno a rompere per altri consigli.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    posta (se puoi) qualche foto della macchina smontata ,credo si tratti del freno o di una molla della frizione , tendicinghia nelle motoseghe non l'ho' mai sentito ciao.

    Lascia un commento:


  • pistulin
    ha risposto
    motosega alpina 40

    ciao a tutti
    sono a richiedere esplosi o disegni per motosega alpina silver 40 in particolare la parte frizione tendicinghia ,mi ritrovo una molla dove non riesco a collocarla nel modo corretto.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Buona sera,oggi ho lavorato con una Stihl 250 e mi è caduta dall'albero....mi si è ficcato un pezzo di ramo fra copricilindro in plastica e cilindro...non vorrei tirare per ropere la plastica.
    Per smontare quel benedetto copricilindro devo smontare tutta la motosega o c'è qualche barbatrucco?
    grazie in anticipo a chi mi dà una dritta.
    il coperchio dovrebbe essere interamente bloccato a gancio ( quello nero vicino all'impugnatura posteriore), sganci il gancio e lo sfili dagli uncini anteriori

    spero sia quella perchè sia stilh che husqvarna con tutti i modelli che hanno un po' mi confondono

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Buona sera,oggi ho lavorato con una Stihl 250 e mi è caduta dall'albero....mi si è ficcato un pezzo di ramo fra copricilindro in plastica e cilindro...non vorrei tirare per ropere la plastica.
    Per smontare quel benedetto copricilindro devo smontare tutta la motosega o c'è qualche barbatrucco?
    grazie in anticipo a chi mi dà una dritta.

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Grazie mille roby, avevo letto il fatto della freccia su un sito di scooter.
    Altri consigli da seguire che potrebbero sfuggirmi?
    P.S. ho incontrato qualche difficoltà solo x uscire lo spinotto dal pistone ma sono riuscito ad estrarlo senza far forza sulla biella.
    é vero che i fermi dello spinotto vanno montati con le doppie G rivolte verso il carburatore?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    Ho trovato il pistone della 600i che poi sarebbe il mio modello a un buon prezzo credo, eccolo qui
    Cosa ve ne pare?
    Oltre a chiederla a qualche meccanico la tela fine si può acquistare in qualche ferramenta?
    in effetti il cilindro non sembra molto rovinato, se infilando il dito non senti scalini particolari basta lucidarlo

    il pistone, visto che costa veramente poco e in piu' la fascia elastica è gia compresa, io lo cambierei comunque , almeno non ci pensi piu'

    p.s.
    consiglio stupido pero' doveroso, quando monti il pistone , la freccia va verso lo scarico, altrimenti non ti trovi nel posto giusto con il grano di giunzione della fascia

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Ho trovato il pistone della 600i che poi sarebbe il mio modello a un buon prezzo credo, eccolo qui
    Cosa ve ne pare?
    Oltre a chiederla a qualche meccanico la tela fine si può acquistare in qualche ferramenta?
    Attached Files
    Ultima modifica di Gianni Palma; 27/11/2009, 01:49.

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    infatti come sospettavo poi sta a te decidere per me basta cambiare il segmento e vedere le gua del cilindro che le puoiu fare con la carta delle guarnizioni, te ne fai dare un pezzo da qualche mecc. passi un po' di tela fine sulle righe,per lucidarle,e sei a posto con poca spesa e senza problemi.
    ti consiglio di usare un buon olio non sintetico da usare al 4% crea meno problemi. ciao .andrea.

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Finalmente ho trovato la mia bella torx t27 e sono riuscito a smontare il cilindro e pistone! Unico problema incontrato è stato quello di togliere il maledetto spinotto (dopo aver tolto le due mollette) che tratteneva il pistone alla biella.
    Da un'attenta analisi ho notato che il pistone era danneggiato solamente dalla parte dello scarico e idem per il cilindro che a me sinceramente non sembra x niente rovinato.
    Ecco a voi le foto dei pezzi:

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Ragazzi, ho trovato la chiave ma sopratuto il tempo per smontare il gruppo termico della mia alpina.
    Questa sera faccio il tutto e poi posterò qualche foto...
    a più tardi.

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    ciao roby, e' vero adessol' lalpina,come la castor fanno patre del gruppo castel garden che pare, ma non ne sono sicuro monta motori cinesi i ggp appunto non sappiamo per quale motivo.
    la 600,o comunque il 60 cc ora ne fanno una versione che comunque e' sempre un mulo, come tiro ma le plasticacce ne hanno sempre una,gli avviamenti durano poco perche' molti no usano il decompress.
    no credere ma qui quelli che comprano i tosaerba belli sono molto restii quando si tratta di cambiare,e sono persone che girano con l'x5.
    io sono da 20 che faccio questo mestiere ne ho gia' viste di tutti i colori e di lavori falliti ne ho una collezzione anche io ma ho capito che se al cliente gli ripari la macchina poi ilpiu' delle volte torna e si compera una macchina seria, al contrario scelgono il supermercato.
    comunque un mulo era l'alpina c70 girava come un vespone, anche la dolmar ca.
    ciao e buon lavoro.
    andrea

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    l'alpina 600 non la fanno piu' da almeno 6 anni, e non costava 370 euro ma piu' di 500(molto di piu')

    la 600 era molto buona, il progetto originale era datato pero' era un mulo e spingeva fortissimo, era un'alpina vera , adesso cè solo ggp non so' se mi spiego

    il cilindro e pistone io lo faccio a 148 (iva compresa), se tieni il prezzo di listino non lavori piu'

    io di solito cambio motori da 3,5 - 4 - 4,5 perchè di solito chi compra un kawasaki o un 675 come motorizazioni ha esigenze percui non valuta nemmeno l'adrizzare l'albero o cambiano motore o cambiano rasaerba

    l'esperienza io mela sono fatta con moltissime ore di lavoro, molti soldi buttati via e un'infinità di lavori non riusciti, tutto questo è esperienza che se posso voglio evitare a chi mi chiede consigli e magari di tempo e soldi da investire non ne ha,

    per me il vero guadagno non sono i soldi risparmiati nell'immediato ,ma la produttività che ti darà la giusta scelta in futuro
    Ultima modifica di ROBY 78; 18/11/2009, 15:06. Motivo: precisazione

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    ciao, l' alpina 600 non la paghi di sicuro 600 euro spero?
    none' poi una gran macchina, con quella cifra compri un'echo 5100, che gira al doppio della velocita'almeno.
    comunque hai ragione, il pistone costa dalla brumar 25 euro +iva, il gruppo completo costa 198+ iva,una follia secondo me in quanto l'alpina da noi la vendono negli hobby
    e su ebay a 370euro.
    e' vero, il motore 4hp costa 160 ma il quantum 5-6-675 costano quasi 300 euro per non parlare dei kaw.
    e' vero molti non sono mecc, comunque e' sempre meglio spiegare le cose in modo corretto, almeno uno fa esperienza,non credi?
    ciao andrea.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea echo;480769[quote
    dipende sempre cosa vuole il cliente, alcuni mi direbbero che la macchina non vale la spesa per il gruppo termico.
    se il lavoro lo fa il cliente , e la macchina come in questo caso è tenuta bene, è meglio spendere 120/140 euro piuttosto 500/600 per avere una macchina analoga

    ti faccio un es. io radrizzo gli alberi motore dei tosaerba invece di sostituirli come fanno tanti.
    anchio adrizzavo gli alberi, ora non lo faccio piu'(a meno che non lo richieda il cliente) perche la mole di lavoro che ho, abbinato al fatto che con 160 euro ti monto un 4cv nuovo(brigg e st.), non rende la manovra conveniente perchè per il cliente alla fine la cifra da pagare non si discosterebbe tanto dal nuovo

    e' vero bisogna smontarlo per giudicare comunque dalle foto mi sento sicuro nel dirti che difficilmente ha subito danni che non si possono riparare con una spazzolatura incrociata, la larghezza della grippatura non e' eccessiva ,ne ho riparati con grippature che coprivano tutta la luce,
    tu credo che di professione faccia il meccanico?
    quello che sto' tentando di dirti è che secondo mè bisogna dare consigli realistici per gli utenti del forum, non per i meccanici(loro non ne hanno bisogno), se qualcuno ti chiede cosa fare devi anche prendere in considerazione il fatto che magari a casa non ha un'officina,
    per cambiare un pistone e cilindro , se uno se lo fà da solo(con molta cura) non servono particolari attrezzi, (apparte una pinza, un martello una brugola) è conveniente e sicuro,
    cambiare i segmenti, rettificare le sede fasce, lucidare il cilindro e tutto questo con una certa cognizione, non è di solito alla portata di una persona che lo fa in garage

    si, fosse per me lo ferei
    .

    io no , io non vado a fare 20 km per tagliare un frutteto, e magari quando il mio mezzo si scalda mi tocca tornare a casa perchè cuoce l'olio nelle scanalature , non puoi scommettere su una macchina del genere
    Ultima modifica di ROBY 78; 18/11/2009, 08:42.

    Lascia un commento:


  • ceve1
    ha risposto
    Originalmente inviato da Smacchiatore Visualizza messaggio
    Salve ragazzi volevo chiedervi un parere.
    Se è possibile utilizzare lo stesso motore come motosega e come mototrivella semplicemente cambianto l'accessorio?
    Se così è quale è il modello che mi consigliate?
    Grazie
    Smacchia
    La Echo 60 costruita negli anni 67-70 poteva essere attaccata ed una trivella

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    domani controllo sul catalogo ricambi della sabart o della brumar, poi ti faccio sapere.
    dipende sempre cosa vuole il cliente, alcuni mi direbbero che la macchina non vale la spesa per il gruppo termico.
    ti faccio un es. io radrizzo gli alberi motore dei tosaerba invece di sostituirli come fanno tanti.
    e' vero bisogna smontarlo per giudicare comunque dalle foto mi sento sicuro nel dirti che difficilmente ha subito danni che non si possono riparare con una spazzolatura incrociata, la larghezza della grippatura non e' eccessiva ,ne ho riparati con grippature che coprivano tutta la luce,stamattina ho riparato un'efco 62 che per togliere i segmenti ho dovuto romperli e ripassare le sedi con l'utensile.
    totale lavoro, 2 ore e 2 segmenti da 48,un filtro benz. e una candela,circa 60 euro.
    il motore gira benissimo.
    si, fosse per me lo ferei.
    guarda io sono di torino, tu credo di ferrara, se non fossimo cosi' lontani potremmo fargli il lavoro e ti assicuro che funzionerebbe benissimo.
    ciao andrea.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X