MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trovato! li intorno vi era un po di sporcizia, e il tappinon verde in questione era coperto da schifezze, basta una ripulita o lo cambio?
    già che ci sono, il rocchetto della catena è leggermente segnato, (mi si era impiantata della fibra di legno e spago trovati in un tronco) che dite, va cambiato come dice sthil o posso tenerlo ancora un po senza far danni?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
      Essendone possessore ne terrò conto in caso di problemi.
      Quello che vorrei capire da Max o da Chainsawcarver è il motivo per cui all'utente l'olio esce in fase di "catena libera" mentre in fase di taglio il flusso si blocca.
      Pura curiosità la mia...
      Difficile dare una risposta certa senza avere la macchina in mano. Potrebbe essere un riflusso da travaso....

      già che ci sono, il rocchetto della catena è leggermente segnato, (mi si era impiantata della fibra di legno e spago trovati in un tronco) che dite, va cambiato come dice sthil o posso tenerlo ancora un po senza far danni?
      Rispondi citando
      Se è leggermente segnato no, se inizia ad essere scavato cambialo, o ti rovinerà la catena e di conseguenza anche la spranga.

      Commenta


      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
        ciao,
        devi prima smontare l'avviatore per non far danni

        poi blocchi il pistone e sviti la frizzione verso il senso di rotazione del pignone

        per bloccare il pistone (sicuramente non hai un bloccapistone) infili una fettuccia di pelle larga 1 cm / 2 cm e lunga fin che ce ne stà nel foro della candela con il pistone nella parte inferiore del cilindro, poi metti il tutto in compressione e sviti.
        (potevi fare a meno di smontare le molle della frizione, ora devi faticare per rimontarle)

        p.s.
        ti consiglio di spulciare nei post precedenti la prossima volta , la tecnica è stata descritta molte volte

        buon lavoro

        Ok a smontarlo ho seguito i tuoi preziosi consigli e ho fatto tutto in 5 minuti. Ora pero ho rimontato tutto e la frizione tende a svitarsi da sola anche se ho stretto bene. Consigli ????
        Non so più che fare.... con la stoffa nel cilindro stringo bene ma appena accendo per provare se tutto è ok (senza catena e barra) la frizione mi si svita e cade fuori dalla sede.

        Grazie iun aticipo per l'aiuto.
        Paolo

        Commenta


        • Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
          .............Non so più che fare.... con la stoffa nel cilindro stringo bene ma appena accendo per provare se tutto è ok (senza catena e barra) la frizione mi si svita e cade fuori dalla sede.

          Grazie iun aticipo per l'aiuto.
          Paolo
          senza barra e catena,è quasi normale che accada,infatti è un'operazione che non si dovrebbe fare...,ti consiglio di fare le varie prove con tutto montato.

          Commenta


          • Ciao raga.. e' quasi normale che il dado si sviti non essendo sotto "carico " attenzione a fare queste prove ,se parte la campana e ti prende ti fa' male sul serio , piuttosto avvolgi del teflon sul filetto per provare .

            Commenta


            • Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
              Ok a smontarlo ho seguito i tuoi preziosi consigli e ho fatto tutto in 5 minuti. Ora pero ho rimontato tutto e la frizione tende a svitarsi da sola anche se ho stretto bene. Consigli ????
              Non so più che fare.... con la stoffa nel cilindro stringo bene ma appena accendo per provare se tutto è ok (senza catena e barra) la frizione mi si svita e cade fuori dalla sede.

              Grazie iun aticipo per l'aiuto.
              Paolo
              TRUCCO POCO ORTODOSSO:

              Se la frizione in questione ha il filetto sinistrorso,(scusate ma ho perso di vista di che motosega si parla) rimonta il tutto(anche barra e catena), accendi la motosega , inserisci il freno catena e dai 2 o 3 colpi di accelleratore prolungati di un paio di secondi ciascuno.
              Lo sforzo generato dal freno catena inserito serrerà la frizione per bene. Ma non insistere oltre!

              Commenta


              • husqvarna 272 xp

                hei ragazzi ho un gran bel problema........ho già da un po una husqvarna 272 xp........nn lavorava da circa due anni..........e ora da un po di tempo ho ricominciato a riaccenderla..........il problema è che fa un sacco di fumo (mi hanno detto di metterci miscela al 5).....poi ho provato a tagliare qualche tronchetto.......ora il problema è che quando lascio del tutto l' accelleratore si spegne.........questo succede solo dopo che ho finito di tagliare il tronco........perchè quando la accendo a freddo è tutto normale..........ancora una cosa, ogni tanto accellera da sola( nn molto xò) e torna al minimo solo dopo che ho dato qualche accellerata.....vi prego aiutatemi
                grazie anticipatamente

                Commenta


                • Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggio
                  hei ragazzi ho un gran bel problema........ho già da un po una husqvarna 272 xp........nn lavorava da circa due anni..........e ora da un po di tempo ho ricominciato a riaccenderla..........il problema è che fa un sacco di fumo (mi hanno detto di metterci miscela al 5).....poi ho provato a tagliare qualche tronchetto.......ora il problema è che quando lascio del tutto l' accelleratore si spegne.........questo succede solo dopo che ho finito di tagliare il tronco........perchè quando la accendo a freddo è tutto normale..........ancora una cosa, ogni tanto accellera da sola( nn molto xò) e torna al minimo solo dopo che ho dato qualche accellerata.....vi prego aiutatemi
                  grazie anticipatamente
                  azzarderei che sia un po "scarburata"! il nonoo mi diceva sempre che la miscela grassa (più olio del dovuto) una bella pulita la da! poi dai una regolata alla vite del minimo! se non dovesse bastare lavora anche sulle viti L e H (si chaiman così se nn ricordo male) del carbuartore che regolano miscela e aria!
                  altrimenti smonta il carburatore e pulisci, nek peggiore dei casi rischi di cambiare le guarnizioni (lamelle?) del carburatore!
                  ciao!

                  Commenta


                  • cmq la regolata alle viti del minimo e massimo già l' ho data......quando sta al minimo nn si spegne.......ma dopo aver accellerato al massimo per un bel po si spegne.....ah un' altra cosa..........la miscela va bene al 5% o la metto al 2% ?

                    Commenta


                    • Al 5% è veramente esagerata! Rischi di intasare la marmitta in breve tempo.

                      Se consideri che i produttori stessi consigliano il 2% e di solito sono sempre larghi di manica nel consigliare per scongiurare rotture ai motori (e dover passare quindi le riparazioni in garanzia), puoi usare tranquillamente il 2%.

                      Oltretutto con la miscela al 5%, nelle decelerazioni, rimane un sacco di olio incombusto che, associato alla carburazione grassa, fa spegnere la motosega. Può capitare in questo modo che alla successiva accensione, la candela bagnata d'olio si bruci e il motore non giri più.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggio
                        hei ragazzi ho un gran bel problema........ho già da un po una husqvarna 272 xp........nn lavorava da circa due anni..........e ora da un po di tempo ho ricominciato a riaccenderla..........il problema è che fa un sacco di fumo (mi hanno detto di metterci miscela al 5).....poi ho provato a tagliare qualche tronchetto.......ora il problema è che quando lascio del tutto l' accelleratore si spegne.........questo succede solo dopo che ho finito di tagliare il tronco........perchè quando la accendo a freddo è tutto normale..........ancora una cosa, ogni tanto accellera da sola( nn molto xò) e torna al minimo solo dopo che ho dato qualche accellerata.....vi prego aiutatemi
                        grazie anticipatamente
                        il fumo è l'olio vecchio (residui nella marmitta) e nuovo (troppo olio nella mix

                        se accellera da sola e si spegne i problemi possono essere 2 : o difficolta di approvvigionamento carburante, o paraoli di banco secchi e quindi lascino passare l'aria

                        prova prima a ripassare l'alimentazione(tutta dall tubo mix al collettore)
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          Potrebbe essere un riflusso da travaso.
                          Ciao Max.
                          approfitto della tua disponibilità e competenza per chiederti come si può ovviare ad un eventuale riflusso da travaso. Grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                            Al 5% è veramente esagerata! Rischi di intasare la marmitta in breve tempo.

                            Se consideri che i produttori stessi consigliano il 2% e di solito sono sempre larghi di manica nel consigliare per scongiurare rotture ai motori (e dover passare quindi le riparazioni in garanzia), puoi usare tranquillamente il 2%.

                            Oltretutto con la miscela al 5%, nelle decelerazioni, rimane un sacco di olio incombusto che, associato alla carburazione grassa, fa spegnere la motosega. Può capitare in questo modo che alla successiva accensione, la candela bagnata d'olio si bruci e il motore non giri più.
                            Io la miscela la faccio al 3% con Castrol TT o Castrol Garden 2T. Il primo è un semisintetico, lascia pochissime incrostazioni e fuma poco anche a freddo, mai avuto un grippaggio. Il mio decespugliatore Shindaiwa che ha qualche centinaio d'ore di lavoro sul groppone (ce l'ho dal '95 e ogni estate si fa una decina di giornate di lavoro piene) parte sempre al 2° colpo, al primo non è mai partito neanche da nuovo, la candela è ancora quella che hanno messo in fabbrica. Il Castrol TT si trova spesso in offerta negli ipermercati, quando lo trovo ne faccio sempre scorta

                            Commenta


                            • Salve a tutti

                              Io ho 1 problema, ho una motosega Mcculloch mccat, ha un buon motore e gira bene solo che quando l'accendo e tutte le volte che accelero, per 1 secondo perde i giri e poi li riprende subito e a volte se rilascio l'acceleratore si spegne da sola e tutto questo penso che sia collegato alla perdita di potenza dovuto a qualcosa nel motore.
                              Non sò ditemi voi perchè io non me ne intendo molto. Spero che possiate aiutarmi.
                              Grazie !!!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Scoevi Visualizza messaggio
                                Salve a tutti

                                Io ho 1 problema, ho una motosega Mcculloch mccat, ha un buon motore e gira bene solo che quando l'accendo e tutte le volte che accelero, per 1 secondo perde i giri e poi li riprende subito e a volte se rilascio l'acceleratore si spegne da sola e tutto questo penso che sia collegato alla perdita di potenza dovuto a qualcosa nel motore.
                                Non sò ditemi voi perchè io non me ne intendo molto. Spero che possiate aiutarmi.
                                Grazie !!!
                                ciao
                                puo' essere anche solo questione di carburazione , oppure qualche aspirazione d'aria anomala proveniente dal gommino di asp.

                                in realtà ci possono essere tanti altri motivi, pero' prova con quelli scritti sopra prima, se non và proviamo con qualcosaltro

                                per carburare fai la ricerca per argomenti qui' a fianco e vedrai che trovi la spiegazione dettagliata
                                Roberto .g.

                                Commenta


                                • Grazie mille Roby !!!!!!!! provo come mi hai detto tu e speriamo in bene

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Scoevi Visualizza messaggio
                                    Grazie mille Roby !!!!!!!! provo come mi hai detto tu e speriamo in bene
                                    prova a vedere la vite della carburazione ai bassi, apri 1/4 di giro alla volta e vedi se cambia qualcosa

                                    Commenta


                                    • ragazzi sapete dirmi quanti cavalli ha la husqvarna 272 xp? grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggio
                                        ragazzi sapete dirmi quanti cavalli ha la husqvarna 272 xp? grazie
                                        SE TI RIFERISCI A QUESTA DOVREBBE AVERE 4.9 CV
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • grazie roby...dovrebbe essere quella...è solo che le husqvarna sono tutte uguali..XDXD grazie

                                          Commenta


                                          • Buongiorno a tutti, anche se vi seguo da un po sono al mio primo messaggio, in primis grazie della vostra disponibilità.
                                            Veniamo al problema.
                                            Ho una zenoah G621AVS da un po noto che il serbatoio miscela resta in pressione, se svito il tappo si sente, e quindi stenta un po a partire. Vi chiedo dove ha lo sfiato questa motosega?
                                            Grazie
                                            Nicola

                                            Commenta


                                            • Oggi mi sono spaventato... forse per nulla...per questo Vi chiedo consiglio.
                                              Oggi ho fatto lavora bene la mia anziana ma sempre performante oleomac 251 automatic. Dopo un po' di tagli regolari abbiamo affrontato un olmo di 70cm di diametro. Dopo averlo affettato un paio di volte ho notato che il motore fumava e l'ho lasciato raffreddare.... dopo avere spento il motore ho sentito un ribollio nel serbatoio che per fortuna era per 3/4 vuoto.
                                              Ho aperto il tappo e dopo un forte sfiato ho visto che la benzina bolliva nel serbatoio!!!!!
                                              Non mi è mai capitato prima e la motosega la uso abbastanza!!!
                                              E' una cosa di cui devo preoccuparmi? Uso miscela al 2% con olio sintetico castrol 2T per macchine da giardinaggio.

                                              GRAZIE CIAO ALF

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da c6alf Visualizza messaggio
                                                Oggi mi sono spaventato... forse per nulla...per questo Vi chiedo consiglio.
                                                Oggi ho fatto lavora bene la mia anziana ma sempre performante oleomac 251 automatic. Dopo un po' di tagli regolari abbiamo affrontato un olmo di 70cm di diametro. Dopo averlo affettato un paio di volte ho notato che il motore fumava e l'ho lasciato raffreddare.... dopo avere spento il motore ho sentito un ribollio nel serbatoio che per fortuna era per 3/4 vuoto.
                                                Ho aperto il tappo e dopo un forte sfiato ho visto che la benzina bolliva nel serbatoio!!!!!
                                                Non mi è mai capitato prima e la motosega la uso abbastanza!!!
                                                E' una cosa di cui devo preoccuparmi? Uso miscela al 2% con olio sintetico castrol 2T per macchine da giardinaggio.

                                                GRAZIE CIAO ALF
                                                ciao , secondo mè puoi stare tranquillo, dipende molto anche dalle temperature elevate di questo periodo che abbinato al serbatoio in aluminio che fà anche da coppa motore crea temperature molto piu' elevate della norma

                                                tuttavia io controllerei la valvola di sfiato(che nel tuo caso è sotto il carburatore) perchè troppa pressione non và bene, poi se fossi in tè porterei la miscelazione ad un 2,5/3 % sempre con lo stesso olio soprattutto se lavori in ambienti molto caldi
                                                Ultima modifica di ROBY 78; 14/08/2009, 13:36. Motivo: precisazzione
                                                Roberto .g.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Nicola64 Visualizza messaggio
                                                  Buongiorno a tutti, anche se vi seguo da un po sono al mio primo messaggio, in primis grazie della vostra disponibilità.
                                                  Veniamo al problema.
                                                  Ho una zenoah G621AVS da un po noto che il serbatoio miscela resta in pressione, se svito il tappo si sente, e quindi stenta un po a partire. Vi chiedo dove ha lo sfiato questa motosega?
                                                  Grazie
                                                  Nicola
                                                  ciao , lo sfiato la tua motosega dovrebbe averlo nella parte superiore del serbatoio , accanto all'uscita del tubino mix

                                                  dico dovrebbe perchè l'unico mio intervento a quel modello è di affilatura catena, quindi un'occhiata veloce, pero' dovrebbe essere uguale alle imitazioni cinesi quindi!
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                    ciao , secondo mè puoi stare tranquillo, dipende molto anche dalle temperature elevate di questo periodo che abbinato al serbatoio in aluminio che fà anche da coppa motore crea temperature molto piu' elevate della norma

                                                    tuttavia io controllerei la valvola di sfiato(che nel tuo caso è sotto il carburatore) perchè troppa pressione non và bene, poi se fossi in tè porterei la miscelazione ad un 2,5/3 % sempre con lo stesso olio soprattutto se lavori in ambienti molto caldi

                                                    si ottima idea quella dell'olio e poi controllerò bene lo sfiato .

                                                    Grazie mille ciaooo

                                                    Commenta


                                                    • ragazzi scusate....mi servirebbe una mano.........il frenocatena della mia 272 xp....husqvarna........è rotto e nn so per quale motivo...in poche parole la "leva" che sta davanti la manigliera gira a vuoto......potete spiegarmi come ripararlo?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggio
                                                        ragazzi scusate....mi servirebbe una mano.........il frenocatena della mia 272 xp....husqvarna........è rotto e nn so per quale motivo...in poche parole la "leva" che sta davanti la manigliera gira a vuoto......potete spiegarmi come ripararlo?
                                                        ciao, sarebbe meglio che postassi una foto per vedere dovè il problema, perchè ce ne potrebbe essere piu' di uno, poi cercheremo di consigliarti l'intervento migliore
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • ok...ora vi faccio un video e vi dico......ma il video ve lo faccio con il carter staccato?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggio
                                                            ok...ora vi faccio un video e vi dico......ma il video ve lo faccio con il carter staccato?
                                                            prova a fare vedere l'interno del carter dove cè la fascia e il particolare del pignone motrice della motosega
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • cioè il carter sinistro?.......dove si tira la corda per accendere la motosega?
                                                              Ultima modifica di giammi; 20/08/2009, 13:39.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X