come per l'husky che ho visto ieri sera su ebay... comunque c'è già astata una discussione siulla mcculloch extreme( la trovi alla seconda pagina del forum lavori forestali) ed è già stato detto che non ne vale la pena comperarla da roby78, e se lo dice lui che di motoseghe ne vede tutti i giorni dalla mattina alla sera io la scarterei proprio....per quelle da potatura cinesi è un terno al lotto; magari ne prendi una che non ha problemi e che fa il suo lavoro, come però ne puoi prendere una che non va nemmeno in moto.... a te valutare se rischiare è conveniente o no....ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
io ho due amici,uno con una cinese taroccata stihl MS440 (la plastica del copri rocchetto ha cominciato a deformarsi)...e un altro taroccata husqvarna XP395...tutte due identiche con carter in metallo,cambia solo il colore...ma fan ridere solo a vederle,pesano un enormità e di fiato ne hanno solo quando girano a vuoto...io ho usato una husky 136 e 137 che han carter in plastica e posso dire di aver fatto tutto quel che dovevo fare,anche lavori pesanti per quel tipo di macchina...di sicuro se avessi usato una cinese,anche se con carter in metallo non so quanto sarebbe durata
Commenta
-
bè, certe volte l'alluminio è solo una inutile zavorra...così come penso che la plastica che usano gli svedesi sarà sicuramente diversa da quella che usano i cinesi, altrimenti non mi spiego come mai la mia vecchia motosega cinese, dopo 4 volte che l'ho usata, avesse già i carter motore deformati..... come dire: c'è plastica e plastica, e c'è chi le motoseghe le sa fare e chi no.... ciao
Commenta
-
Sia stihl che husqvarna hanno delle azioni legali a livello mondiale, contro chiunque venda questa roba a qualunque titolo. Chi inserisce inserzioni di quel genere su internet(e non solo necessariamente su ebay) se viene pescato riceve immediatamente una comunicazione in tal senso, il cui contenuto non conosco esattamente, ma penso sia una decisa intimazione a rimuovere l'annuncio e a rottamare immediatamente la macchina.
Commenta
-
fanno proprio bene! farsi ricoprire il proprio nome di m.....non penso che gli convenga.....senza contare che con i soldi che volevano della husky tarocca te la compravi originale ( e forse ti rimaneva pure qualcosa nel portafoglio).piccolo aggiornamento delle mie mpressioni d'uso: ieri ho fatto un'altro pò di pulizia, e devo dire che la mia motosega si è slegata ancora di più....tra l'altro ho notato che si sono facilitate anche le partenze a caldo, ora parte al primo o al secondo colpo senza nemmeno tirare la levetta della semi-accelerazione....un buon rodaggio vuole dire molto!ciao.
Commenta
-
ciao.oggi mi sono dedicato un pò alla pulizia della mia motosega( non era ridotta un granchè bene, di legna gliene ho fatta fare) e con mia sorpresa mi sono accorto che il tanto decantato ccs( sistema di depurazione centrifigo dell'aria) non è altro che un buchetto nel carter di plastica a fianco della ventola attraverso il quale viene spinta l'aria che va a finire nel carburatore.....dalle foto che ho visto su ebay mi ero fatti tutt'altra idea( in quelle foto si vede proprio un condotto che parte da fianco della ventola e arriva al carburatore, non un buchetto in un carter......) spero chele mts più professionali( sia della husky che della jonsered e della mcculloch) abbiano un sistema più evoluto, non una cavolata come questa.....ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggiospero chele mts più professionali( sia della husky che della jonsered e della mcculloch) abbiano un sistema più evoluto, non una cavolata come questa.....ciao
Vorrei altresì ricordare sopratutto a te ma anche a chi ti ha successivamente risposto, che per le motoseghe "tarocche" esiste l'apposito argomento.
Oppure per discutere sulla "bontà" delle cinesi si DEVE parlarne qua:
Poi per favore, evitiamo discussioni sul fatto se sia meglio il carter in plastica o in altro materiale e vediamo di evitare di continuare a paragonare Stihl\Hva con McCulloch...a parer mio il tutto lascia il tempo che trova vista al superiorità palese delle due marche citate.
Che poi voi avete preso una McCulloch e vi troviate bene nessuno lo discute, ma da lì a dire che sono ottime ce ne passa...
E ci sono migliaia di post già scritti a dimostrare il tutto.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
scusami tanto,actros, ma mi sembra che in tutti i miei post non abbia mai detto assolutamente che mcculloch è migliore di husky-jonsered; anzi, mi sembra di avere fatto un preciso e obiettivo elenco di pregi e difetti che ho trovato nella mia mcculloch( e se ci fai caso non mi sembra che i difetti elencati siano pochi......e nemmeno irrilevanti) sul fatto che ci siano differenze tra motoseghe con carter in plastica e in alluminio non penso che nessuno abbia niente da obiettare( secondo te perchè nessuna motosega prof. di marche affermate ha i carter in plastica? perchè durano di più o perchè non durano?) con quella distinzione si voleva solo fare capire anche ai meno esperti che conviene puntare su prodotti affermati e duraturi, non su dei cessi....poi anche l husky, come già detto, fabbrica una motosega con i carter in plastica, ma non penso che sia la stessa usata dai cinesi....l'importante è sapere bene cosa si compra e gli utilizzi che se ne possono fare( che è l'aspetto che alla fine è stato messo in evidenza); sul fatto che esiste un apposito forum per le motoseghe cinesi nulla da obiettare, però qui si rivolgono tutti i ragazzi alle prime armi che non hanno mai preso in mano una motosega, e vengono attratti dai prezzi bassissimi di quegli aborti, mentre di là la discussione si incentra soprattutto sulla" qualità" delle motoseghe cinesi, non sui consigli per gli acquisti( se ci fai caso di utenti che chiedno consigli su cosa comperare ne troverai ben pochi) quindi era di indubbia maggiore utilità trattare questo aspetto in questo forum, per cercare di essere maggiormente utili a chi non è informato come noi.....poi, rileggiti bene il mio ultimo messaggio: a me non mi sembrava di avere mai messo sullo stesso piano husky e jonsered con mcculloch, ma solo di avere chiesto se il sistema ccs utilizzato dalle due svedesi fosse lo stesso di mcculloch.....se tu hai capito qualcos'alto è evidente che hai capito male, e poi scusami, ma chi è che ha parlato di stihl? al massimo di husky-jonsered..... su una cosa hai ragione: dell'husky tarocca ne avrei dovuto parlare su quel forum da te citato, e di questo chiedo scusa.ciaoUltima modifica di toninoberti85; 04/05/2009, 18:48.
Commenta
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggiomi sembra di avere fatto un preciso e obiettivo elenco di pregi e difetti che ho trovato nella mia mcculloch( e se ci fai caso non mi sembra che i difetti elencati siano pochi......e nemmeno irrilevanti)
sul fatto che ci siano differenze tra motoseghe con carter in plastica e in alluminio non penso che nessuno abbia niente da obiettare( secondo te perchè nessuna motosega prof. di marche affermate ha i carter in plastica? perchè durano di più o perchè non durano?)
Guarda a caso sono stati creati addirittura 2 thread differenti.
sul fatto che esiste un apposito forum per le motoseghe cinesi nulla da obiettare, però qui si rivolgono tutti i ragazzi alle prime armi che non hanno mai preso in mano una motosega, e vengono attratti dai prezzi bassissimi di quegli aborti,
Per questo a molti non esperti è stato sempre consigliato di leggersi gli argomenti sui DPI e sulle tecniche di abbattimento.
ma solo di avere chiesto se il sistema ccs utilizzato dalle due svedesi fosse lo stesso di mcculloch.....
Per favore limitati a parlare delle hobbistiche, lascia stare le professionali al loro posto.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
e se invece di fare tutto questo casino mi avessi detto come funzionava realmente ( e come è fatto) il sistema ccs delle husky e delle jonsered non sarebbe stato lo stesso?( che, tra parentesi era quello che avevo chiesto)sul fatto dei carter in plastica e in alluminio nulla da eccepire, così come sul fatto che la stragrande maggioranza delle motoseghe cinesi sono hobbistiche, e torno a ripetere che la stagrande maggioranza degli utenti inesperti si rivolge proprio qui, quindi poteva essere giusto sia parlarne di quà che di là( anche se penso che di là sarebbe stato molto meno utile.....) sul fatto che vadano bene anche le cinesi per un uso hobistico avrei anche qualcosa da obbiettare, visto che la mia , come ho già detto, l'ho usata 4 volte e mi è toccato di bittarla, e il forum è pieno di storie simili..... diciamo che qualcuno che ne è contento esiste, ma come già detto si tratta più che altro di fortuna... per il resto, certe valutazioni sulla mia motosega preferirei farle io (ti ho mai detto di prendere una tua motosega e buttarla nel rusco?..... da dove ti sia uscita questa frase infelice onestamente fatico un pò a capirlo,ma mi sarebbe piaciuto vedere come avresti reagito al mio posto, mi avresti infrazionato per comportamento polemico o litigioso? )per il resto, se la finissimo qui tutti e due e tornassimo a occuparci di cose un pò più serie non sarebbe affatto sbagliato..... se hai qualcos'alto da dirmi usa i mp e sarò ben felice di risponderti.ciao
Commenta
-
in sintesi è un sistema in cui l'aria fa una specie di vortice e la maggior parte della polvere resta all'esterno di sto ciclone mentre la motosega aspira aria dall'interno in cui l'aria è quasi pulita e sicuramente dalle parti di polvere e segatura + grossa che quindi non arriva al filtro e questo resta pulito + a lungo dovendo filtrare solo polvere + fine e in minor misura
questa è la descrizione facile di cosa è sto sistema
per le cinesi non puoi generalizzare non credo vi sia un fabbricante unico..io delle mie cinesate (la motoseghina da potatura con barra carving e un decespugliatore da 43 cc) sono soddisfatto presi entrambi con circa 150 euro ad ora funzionano regolarmente
ovvio per dire che non mi metto a pulire le rive del po col mio decespugliatore..praticamente a me non serviva un decespugliatore..mi arrangiavo dopo aver tagliato l'erba col tosaerba per rifinire i pochi ciuffi che restavano con la forbice manuale
Poi dopo la motoseghina visto che ha svolto il suo lavoro ho preso anche il decespugliatore
Chiaro che se ne dovevo fare un uso + intenso e serio avrei preso altro
Sta roba cinese avendo l'accortezza di selezionare un pochetto e con un minimo di azzardo permette di dotarsi degli attrezzi che servono occasionalmente
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggioin sintesi è un sistema in cui l'aria fa una specie di vortice e la maggior parte della polvere resta all'esterno di sto ciclone mentre la motosega aspira aria dall'interno in cui l'aria è quasi pulita e sicuramente dalle parti di polvere e segatura + grossa che quindi non arriva al filtro e questo resta pulito + a lungo dovendo filtrare solo polvere + fine e in minor misura
questa è la descrizione facile di cosa è sto sistema
E si sarebbe trovato tutto, visto che di motoseghe oramai si è detto di tutto e di più.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggiociao finalmente mi è arrivata la mts, adesso cher faccio!!??? Cosa significa rodaggio? Accetto tutti i consigli possibili ed immaginabili? Dato che per la prima volta la devo usare poco posso mettere meno benzina o devo fare il pieno, l'olio al 4%? Aiuto!!!!!
hai delle protezioni?
scusa ma perchè non ci potresti mettere la quantità di benzina che vuoi?oppure hai una motosega particolare che va solo con il pieno
Che olio hai acquistato? è totalmente sintetico? specifiche jaso?
rodaggio= usala con calma perchè le varie parti meccaniche si devono ancora assestare tra loro.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
qyoto in pieno ciò che è stato detto da erikle e nel suo ultimo messaggio da actros....e ora speriamo che la nostra piccola diatriba sia definitivamente ( intendo dire PER SEMPRE) conclusa e che tutti possiamo riprendere a scivere sul forum tranquillamente....
per raro: il 4% usalo solo se hai comperato un'olio minerale; se invece ne hai uno sintetico usalo pure al 2,al massimo, finchè è in rodaggio al 2,5%.
p.s: che cos'è il ccs lo sapevo,e anche a cosa serve, volevo solo capire se fisicamente(materialmente) è fatto nello stesso modo anche nelle husky-jonsered( che è poi quello che ho scritto nel mio post originario), visto che anche nelle figure sembrava fatto in un modo ma poi nella realtà si è dmostrato fatto ben diversamente, nel mio post originario mi sembrava di essrmi spiegato chiaramente, ma eidentemente non era così.....aspetto che qualcuno che le ha realmente smontate mi risponda, altrimenti chissenefrega....era solo una mia curiosità, tutto qui.ciao.Ultima modifica di toninoberti85; 05/05/2009, 18:42.
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggiograzie ragazzi dei consigli, comme protezione ho i guanti e gli occhiali, credo vadano bene o no? L'olio per la miscela me ne è stato regalato un po dalla ditta è markato oleo-mac, EUROSINT 2 flaconcino da 100 ml, loro dicono dose per 4 litri di benzina
Commenta
-
giusto livio; per iniziare sarebbe meglio che iniziasse a impratichirsi magari procurandosi qualche pezzo di legna di diversa consistenza e forma per valutare meglio le possibili reazioni della motosega e sapere così prevederele( meglio se tutto questo viene fatto in presenza di un'altra persona) ads andare per boschi impreparati si corrono dei rischi abbastanza seri, e non credo ne valga la pena; se proprio non ne dovessi avere la possibilità, almeno per le prime volte che vai nel bosco fatti accompagnare da qualcuno( se possibile con già un pò di esperienza alle spalle) ciao
Commenta
-
ciao raro,
considerando poi che è in rodaggio fa come ti han detto e usa quel flacone per 4 litri di miscela.
lavorare così non andrebbe bene per nessuno, tantomeno per chi ci deve ancora prendere confidenza.
compra per lo meno un paio di pantaloni antitaglio o di gambali da mettere sopra i pantaloni e se ti avanzano un 40 euro e vuoi fare le cose per bene prendi anche un paio di scaponi antiinfortunisica con il puntale rinforzato, almeno ti salvi pure le dita dei piedi.
Comunque se ti servono altre informazioni più precise c'è l'apposito tread sul D.P.I.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
ciao a tutti, ho provato la mia nuova mts, ho iniziato col potare delle palme.
Non so come mai ma ho già messo fuori uso la prima catena che ad un tratto mentre stavo segando una palma si è improvvisamente tolta la catena.
Ho notato subito che vi era moltissimo sporco sotto dove la catena si dovrebbe lubbrificare, sicuramente è entrata troppa paglia, quella di cui le palme sono piene, spero di aver reso bene il concetto.
Non ho più potuto mettere la vecchia catena perchè alcuni dentelli che vanno nel binario si sono rovinati inpedendo a questi ultmi di entrare.
Adesso ho il probblema della pulizia accetto tutti i consigli possibile, posso usare con un pennelo un po di piscela per la purizia? Grazie.
Commenta
-
allora.... la catena da nuova ha bisogno di essere "rodata", nel senso che nei primi tagli si allunga parecchio, quindi bisogna regolare la tensione spessissimo, poi si stabilizza.. ovviamente se tu non l'hai regolata la catena è saltata.
in che senso i dentelli si sono rovinati? se sono solo delle sbavature nel metallo, puoi toglierle con una lima.
Si se vuoi puoi usare la miscela per pulire, magari cerca di non disperderla nell'ambiente...
Commenta
-
guarda raro, è successo anche a me la prima volta che ho usato la motosegae ho risolto proprio come ti è stato detto da tulsadoom, eliminando le bave che si erano create nei denti che vanni a infilarsi nella barra( solo che io l'ho fatto con lo smeriglio
mi piace fare in fretta...)vai tranquillo, sono cose che succedono, sicuramente la prossima volta ti fermerai una volta di più a tendere la catena...ciao
Commenta
-
diciamo che usare lo smeriglio come fa' il buon Tonino non e' proprio la cosa piu' efficace, attenzione solamente ai " dentelli" che sarebbero la maglia motrice se questi sono fortemente rovinati o mancanti danneggi il pignone e la stella della barra. le palme sono particolarmente problematiche con le motoseghe la cosa piu' efficace e' di ripulire bene dalla paglia con una accetta o roncola(non io) fino ad arrivare al legno ,per pulire usa pure miscela se trovi il kerosene e' ancora meglio
Commenta
-
indubbiamente fare come ho fatto io è proprio da minc....( finite voi la parola) purtroppo ho preso il carattere di mio padre: un mucchio di bestemmie e fare più in fretta che si può....... nel mio caso fortunatamente non si era rotto nessun dente, se ne erano sbavati solo 3 o 4, quindi mi considero fortunato....e spero che lo sia stato anche raro( e che magari abbia più pazienza di me e usi la lima.....)ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggioguarda raro, è successo anche a me la prima volta che ho usato la motosegae ho risolto proprio come ti è stato detto da tulsadoom, eliminando le bave che si erano create nei denti che vanni a infilarsi nella barra( solo che io l'ho fatto con lo smeriglio
mi piace fare in fretta...)vai tranquillo, sono cose che succedono, sicuramente la prossima volta ti fermerai una volta di più a tendere la catena...ciao
purtroppo è una boiata che moltissimi la prima volta che si mettono a usare una motosega fanno..ne combinano anche altre..pensando che siano i dadi ad allentarsi stringono a morte i dadi..ma visto che è la catena nuova che si allunga non vedendo risultati si mettono a smdonnare pure col tiracatena disastrando pure quello e continuano fino a quando la catena salta giù
è vero che uno deve imparare ...ma cavolo la catena mollata che penzola giu dalla barra si vede..per saltare giù deve essere bella mollata la catena
Commenta
Commenta