grazie ragazzi per il consiglio ho trovato un posto a Bologna dove vendono la 320ts a 309 euro nuova
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Da potatura (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioNon per smontarvi ma la 192 è la sorella povera, in tutti i sensi, della 200.
Di solito è acquistata da chi vuole a tutti costi una Stihl da potatura ma non si puà permettere la sorella maggiore.
Come prestazioni non sono nemmeno lontanamente paragonabili.
Parecchia strada la divide anche dalle varie Echo, Active, Zenoah, di pari cilindrata.
Questo è lo stato oggettivo delle cose, i pareri soggettivi, invece, possono chiaramente essere diversi ma vanno motivati in maniera organica e sensata, non solo per il sentito dire o per un uso saltuario.
ma la 192 è 30cc e la 200 è 35cc, non è questa la sola differenza fra le 2? perchè dici che la 192 è povera? Cosa c'è di diverso fra le due oltre alla cilindrata?
Inoltre una cosiderazione: perchè dici che la 192 è molto peggio di echo CS260 o zenoah G2500 e derivate? Potresti spiegarmi nel dettaglio le differenze?
Scusate per tutte le domande, ma dovrei appunto scegliere una fra queste 3 motoseghe: a favore della stihl ci sarebbe la lama da 30cm e una potenza superiore visto che principalmente la userei per lavori di sramatura (che negli ultimi 15 e passa anni ho svolto egregiamente con una echo CS280e da 28cc e lama 30cm).
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da gt4020 Visualizza messaggioSalve,
ma la 192 è 30cc e la 200 è 35cc, non è questa la sola differenza fra le 2? perchè dici che la 192 è povera? Cosa c'è di diverso fra le due oltre alla cilindrata?
Inoltre una cosiderazione: perchè dici che la 192 è molto peggio di echo CS260 o zenoah G2500 e derivate? Potresti spiegarmi nel dettaglio le differenze?
Scusate per tutte le domande, ma dovrei appunto scegliere una fra queste 3 motoseghe: a favore della stihl ci sarebbe la lama da 30cm e una potenza superiore visto che principalmente la userei per lavori di sramatura (che negli ultimi 15 e passa anni ho svolto egregiamente con una echo CS280e da 28cc e lama 30cm).
io ce lo da 3 anni la 192 stihl, e devo dire che e un ottima mosega, piccola maneggevole leggera e sopratuto vivace, te la consiglio,comunque posseggo pure una stihl 660, con lama da 63 cm.
ciaoooo
Commenta
-
Originalmente inviato da gt4020 Visualizza messaggioSalve,
ma la 192 è 30cc e la 200 è 35cc, non è questa la sola differenza fra le 2? perchè dici che la 192 è povera? Cosa c'è di diverso fra le due oltre alla cilindrata?.devi decidere in base al lavoro che ti si presenta
salut GT 4020av salùt tòt
Commenta
-
Concordo con tocia
il parametro più corretto per confrontare delle ms è il rapporto peso/potenza.
La sola cilindrata non ha senso .
192 T 2,4 kg/kw 200T 2,1 kg/kw
la lunghezza della spranga può essere uguale per tutte e due,chiaro che tagliando a piena barra più è lunga la spranga più la ms ne risente.
PS per alcune ms confronterei anche le vibrazioni.......bau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da gt4020 Visualizza messaggioSalve,
.................................................. ..Inoltre una cosiderazione: perchè dici che la 192 è molto peggio di echo CS260 o zenoah G2500 e derivate? Potresti spiegarmi nel dettaglio le differenze?
Scusate per tutte le domande, ma dovrei appunto scegliere una fra queste 3 motoseghe: a favore della stihl ci sarebbe la lama da 30cm e una potenza superiore visto che principalmente la userei per lavori di sramatura....................................
La cs 260 e la g2500 sono motoseghe da potatura pura, cioè si utilizzano sopratutto per le potature in pianta data la loro leggerezza e compatezza.
La 192 la puoi confrontare con la Echo Cs 320 e la zenoha g3200.
Prima di acquistare consiglio sempre di provarle tutte in mano per capire la bilanciatura e manegevolezza, e farsele anche accendere per rendersi conto del motore......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiola potenza e il peso ! non puoi avere tutto , o soffri tu usando la 200 che è un pò pesantuccia oppure fai soffrire la 192 nei tagli più impegnativi .........devi decidere in base al lavoro che ti si presenta
salut GT 4020questo lo davo per scontato come pure il rapporto peso/potenza
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioNon si riferiva alle Echo cs260 o Zenoha g2500 ma a macchine della stessa fascia della 192......
La cs 260 e la g2500 sono motoseghe da potatura pura, cioè si utilizzano sopratutto per le potature in pianta data la loro leggerezza e compatezza.
La 192 la puoi confrontare con la Echo Cs 320 e la zenoha g3200.
Prima di acquistare consiglio sempre di provarle tutte in mano per capire la bilanciatura e manegevolezza, e farsele anche accendere per rendersi conto del motore......
Scusate, io non la conosco e vorrei capire pregi e difetti della 192 verso le sue concorrenti più o meno dirette per lavori di potatura e/o piccola sramatura. Ripeto che dovrei sostituire una echo cs280 (28cc e barra 30cm).
Grazie a chi mi spiega
Commenta
-
Originalmente inviato da gt4020 Visualizza messaggio
Scusate, io non la conosco e vorrei capire pregi e difetti della 192 verso le sue concorrenti più o meno dirette per lavori di potatura e/o piccola sramatura. Ripeto che dovrei sostituire una echo cs280 (28cc e barra 30cm).
Grazie a chi mi spiega
personalmente prenderò la stihl ms192T, credo entro la fine dell'anno.
Se ti può essere utile........ per decidere l'ho messa a confronto, sulla carta, con qualche modello simile partendo dalla cilindrata.
Nello specifico il confronto è stato con zenoah g3200t, efco 132s, echo cs320tes, maruyama mcv3100ts.
Altre marche le ho escluse per scelta, avrei escluso anche la efco ma stava li e quindi per 1 etto di differenza rispetto alla zenoah l'ho guardata.
Considerato che la utilizzerò essenzialmente in pianta ho valutato anche le vibrazioni dichiarate dai produttori.
Fatto stà che sulla carta la 192t se la gioca con Echo sulla potenza (simile), sul peso se la gioca pari con la maruyama (della maruyama però non conosco il peso con spranga e catena), sulle vibrazioni il vantaggio della 192t è notevole.
Quindi fatte le somme a mio modo di vedere la 192T riassume il meglio delle altre messe a confronto.
Nella pratica ho solo impugnato la zenoah, la efco e la ms192T perchè echo e maruyama sono un pò fuori zona.
Mi ero fatto anche una sorta di tabellina con i dati specifici, se serve la posto, devo solo trascriverla .
Ciao
Commenta
-
Sapevo che zenoah e efco erano la stessa macchina, infatti efco l'ho guardata solo perchè incuriosito da quell'etto di differenza nel peso, e mi chiedevo "quali viti non avranno messo?"
.
Son d'accordo che non si sceglie per le caratteristiche sulla carta ma da qualcosa bisogna pur partire per un confronto, quindi da comune mortale catalogo e dati ufficiali e dopo la prima scrematura si provano, quando lo permettono.
La echo effettivamente se avrò tempo l'andrò ugualmente a vedere e se la fortuna vuole forse avranno in casa anche la maruyama, però non sò se me le faranno provare.
Comunque qualche punto echo l'ha perso in partenzaè il mio carattere non ci posso fare niente, quando cercavo i dati, entro nel loro sito, cerco le caratteristiche e trovo potenza 1.4kw/1.8hp, mhhhh interessante, vabbè avranno arrotondato,...... però, se posso io vado a fondo e infatti sempre nel loro sito, ma andadolo a cercare, trovo potenza 1.25Kw/1.7hp, interessante sta cosa,
non che faccia la differenza mahh a me già girano.....
Ciao
Commenta
-
Salve a tutti è il mio primo post in questo forum e colgo l'opccasione per salutare tutti i frequentatori, ma veniamo al dunque. Vorrei acuistare una motosega di buona fattura con un massimo di spesa di 350 euro, ho valutato diversi marchi e modelli e mi sono fatto un idea ora chiedo a voi piu esperti in materia riguardo i modelli sotto elencati :
- Echo 320 TES con motore da 32 cc
- Echo 350 TES con motore da 35 cc
- Hitachi CS33ET con motore da 32 cc molto bella da vedere ed ergonomica ma qualcuno asseriva che sia di proveninza cinese.
- Zenoah Komatsu GZ3500T con motore da 35 cc sembra molto plasticosa e non mi attira il fatto che abbia un solo bullone a fermare la barra.
Mi ha colpito molto la Hitachi per il design e sembra anche assemblata meglio della zenoah premetto che ho gia una Tanaka TCS-3401 che sembra andare benino, premetto che non la uso tutti i giorni ed a volte con fermo anche di vari mesi.
In attesa di un vs consiglio vi ringrazio.
Commenta
-
Non conosco Tanaka dunque non posso esprimermi......
Conosco bene Echo per esperienza diretta e di conoscenti. Io, visto per l'utilizzo che ne andrai a fare, andrei sulla 350 visto che la differenza di prezzo e peso è minima. Ha un motore brillantissimo, super collaudata, discretamente bilanciata.
Zenoha non ne male, ha solo l'aspetto meno robusto, ma a livello vibrazioni un filo migliore della Echo, motore un filo meno brillante ma comunque con buona coppia.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Gengiskhan Visualizza messaggioSalve a tutti è il mio primo post in questo forum e colgo l'opccasione per salutare tutti i frequentatori, ma veniamo al dunque. Vorrei acuistare una motosega di buona fattura con un massimo di spesa di 350 euro, ho valutato diversi marchi e modelli e mi sono fatto un idea ora chiedo a voi piu esperti in materia riguardo i modelli sotto elencati :
- Echo 320 TES con motore da 32 cc
- Echo 350 TES con motore da 35 cc
- Hitachi CS33ET con motore da 32 cc molto bella da vedere ed ergonomica ma qualcuno asseriva che sia di proveninza cinese.
- Zenoah Komatsu GZ3500T con motore da 35 cc sembra molto plasticosa e non mi attira il fatto che abbia un solo bullone a fermare la barra.
Mi ha colpito molto la Hitachi per il design e sembra anche assemblata meglio della zenoah premetto che ho gia una Tanaka TCS-3401 che sembra andare benino, premetto che non la uso tutti i giorni ed a volte con fermo anche di vari mesi.
In attesa di un vs consiglio vi ringrazio.
Altre macchine più o meno valide ce ne sono: Stihl ha la più che ottima 201 ma a un prezzo quasi doppio, Active la 39.39, un mostro di potenza ma scarsa in vibrazioni e affidabilità, Husqvarna la t435 senza particolari pregi ma nemmeno difetti.
Su Echo sei tranquillo.
Commenta
-
Buongiorno a tutti.
Devo acquistare una motosega da potatura, ma un po’ tuttofare. Leggendo il forum mi sarei orientato sulla Echo CS 320 TES o sulla Shindaiwa 320TS.
Il venditore mi dice che sono la stessa cosa, ma che Shindaiwa è una sottomarca di Echo e quindi è indietro una generazione rispetto ad Echo.
Mi venderebbe la Echo a 300 € e la shindaiwa a una decina di euro meno.
Vorrei sapere se è vero quello che mi ha detto e se vale la pena spendere di più e acquistare Echo.
Grazie
Commenta
-
Alla fine mi sono fatto convincere, dal venditore ho preso Echo CS 320 TES(probabilmente la Shindaiwa non l'aveva disponibile).
A 300 euro mi ha dato, motosega, mi ha sostituito la barra da 12" con una da 14" su mia richiesta, mi ha regalato una catena di riserva e un flacone di olio sintetico per miscela.
Speriamo di aver fatto un buon affare.
Ciao
Commenta
-
Ottimo acquisto, vedrai che non te ne pentirai!!
Ce l'ho anch'io ed è veramente una gran macchina, abbastanza leggera e potente anche in tagli a piena barra (con la dovuta calma).
Non concordo però sulla barra da 35 cm, per me è troppo, se si mettono 40 cm sui cinquantini tipo 346xp e 260...
Per me la "morte sua" è la barra da 30 cm.Matteo
Commenta
-
Ciao a tutti,scrivo per evidenziare 2 gravi,a mio parere difetti della husqvarna 325t.
Il primo difetto sta nello spazio che si crea tra il grilletto dell'acceleratore e il manico,dentro questo spazio si infila il guanto e la motosega resta accellerata.
Il secondo difetto sta nel comando dell'aria ,la forma e la posizione di quest'ultimo possono causare un azionamento fortuito con spiacevoli conseguenze se ci si è scordati di azionare il frenolama.
Già che ci sono avrei piacere di sentire pareri sulla nuova 201.
Grazie a tutti.
Commenta
-
Presumendo tu stia parlando della T425, non ho mai sentito di problemi di incastramenti di guanti, ma hai fatto bene a segnalarlo.
Per la seconda cosa, come fai ad azionare il comando dell'aria che è dietro e funziona in trazione inavvertitamente? e cosa centra con il freno catena che è davanti?Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Si si è t425.
Con il comando acceleratore in posizione di riposo,al minimo insomma,si crea un vuoto tra il "grilletto" e il manico dell'impunatura che puo far impigliare il guanto facendo rimanere accelerata la motosega.
Usandola per lavori in corda e quindi appendendo la motosega all'imbrago il comando dell'aria risulta esposto e si puo impigliare a rami o all'imbrago stesso .Se poi per la fretta o dimenticanza non si è bloccata la lama ecco che diventa un difetto molto pericoloso specialmente se sei in corda.
Spero di essermi spiegato meglio...
Commenta
-
Originalmente inviato da bocia Visualizza messaggioSi si è t425.
Con il comando acceleratore in posizione di riposo,al minimo insomma,si crea un vuoto tra il "grilletto" e il manico dell'impunatura che puo far impigliare il guanto facendo rimanere accelerata la motosega.
Usandola per lavori in corda e quindi appendendo la motosega all'imbrago il comando dell'aria risulta esposto e si puo impigliare a rami o all'imbrago stesso .Se poi per la fretta o dimenticanza non si è bloccata la lama ecco che diventa un difetto molto pericoloso specialmente se sei in corda.
Spero di essermi spiegato meglio...
Al massimo prova l'altro
Anche i miei clienti arboristi non hanno avuto problemi.
Quella del guanto non l'ho capita, ora vado a provare.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Il difetto dell'acceleratore è abbastanza evidente,tanto da dover salire in pianta solo con il guanto sinistro.
Per quanto riguarda il comando dell'aria mi è capitato più di una volta specialmente su piante molto fitte.
Comunque sono solo considerazioni da forum non voglio assolutamente polemizzare.
Per quanto riguarda la nuova stihl 201 nessun commento?
Ci sono modifiche sostanziali?
Commenta
-
Originalmente inviato da bocia Visualizza messaggioIl difetto dell'acceleratore è abbastanza evidente,tanto da dover salire in pianta solo con il guanto sinistro.
Per quanto riguarda il comando dell'aria mi è capitato più di una volta specialmente su piante molto fitte.
Comunque sono solo considerazioni da forum non voglio assolutamente polemizzare.
Per quanto riguarda la nuova stihl 201 nessun commento?
Ci sono modifiche sostanziali?
Commenta
Commenta