MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    La MacAllister è un marchio della Castorama sia italia che francia etc per le motoseghe a quanto ho visto io sono si cinesi ma non se le vanno a prendere loro direttamente ma le comprano dalla GrizzLy tedesca di cui qualcosa si trova in italia perhè distribuisce qualcosa la gardenitalia (cioè gpp ergo il gruppo ch annovera alpina castelgarden etc)
    Io ho un tagliasiepi MacAllister MAC 25 TH che per le mie esigenze basta ed avanza e funziona ancora egregiamente. Però visto che non lo trovo più volevo cercare online il relativo manuale di uso e manutenzione ma è introvabile...

    Commenta


    • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
      da quello che mi risula le stihl ms 150 costano troppo, ma sopratutto montano un passo catena esclusivamente stihl,e sinceramente questa cosa a me non piace.
      è una catena da 1/4 normalissima... non c'è niente di strano... quanto al costo.... bah, è soggettivo...

      Commenta


      • sotto al mio punto di vista se ad una persona piace la marca sthil la compra senza notare il prezzo dell mts.la compra e basta .se invece a qualsiasi persona reputa di vedersi intorno e vede il prezzo di altre mts le quali funzionano benissimo e sono affidabili vede che risparmia dei bei soldini ciao carlo.
        dice bene Max la catena da 1/4 io c'è lo di un altra mts da potatura

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          è una catena da 1/4 normalissima... non c'è niente di strano... quanto al costo.... bah, è soggettivo...
          Ciao Max....quindi l'informazione che mi ha dato un rivenditore della zonaè sbagliata? Monta 1/4 comune alle altre?

          Commenta


          • monta una catena da 1/4 di produzione stihl, (stihl è la sola che si produce in proprio tutte le catene) ma che puoi montare tranquillamente anche altrove, oppure puoi montare una catena da 1/4 ad esempio della oregon, tranquillamente sulla 150.

            Commenta


            • Pesi effettivi motoseghe da potatura

              Oggi un mio collega si è comprato la ms150 ed ho finalmente avuto l'occasione di tenerla tra le mani confrontandola immediatamente con le mie..... in mano una qualche decina di secondi, poi in mano l'altra e così via provando parecchie volte....

              La 150 del mio amico è equipaggiata con barra "carving con rocchetto" giusto per capirci..... credo sia 25cm....

              Le altre con cui ho fatto il confronto "di categoria" erano la Zenoha g2500 e la Shindaiwa 269t (alias Echo cs260) entrambe con barra da 25cm normale... poi ho messo una out sider giusto per pesarla... Active 39.39 Evolution con barra da 30cm normale e poi per capire le differenze con le più piccine ho messo anche la Zenoha g2000 con barra da 20cm carving e ha una cilindrata di 18.3cc contro i 23,6 della stihl ms 150...............

              Comunque allora le ho messe tutte sulla bilancia con pieni di olio e miscela e con barre e catene di dotazione montate praticamente"in ordine di marcia" che alla fine è quello con cui dobbiamo lavorare e non con il peso a secco.... ed a fianco metto anche il dichiarato dalla casa per vedere le variazioni che ci sono dal dichiarato al pronto all'uso...

              Beh avendole messe tutte insieme sul tavolo devo fare veramente i complimenti a Stihl (e che sia io a farli è tutto dire).....

              Già con il peso son stati fortissimi, la prima volta che l'ho presa in mano non sembrava poi differente dalle concorrenti ma provandole in mano nello stesso momento ti accorgi subito della differenza di peso notevole, 450 gr in meno della miglior rivale (riferito solo al peso) sono pochi sulla bilancia ma posso assicurarvi che sembra di prendere in mano una macchina di una categoria sotto.....

              Guardandole poi sempre sul tavolo complimenti ancora per come sono riusciti a compattare la macchina sempre alle concorrenti di categoria...... e poi per la grande trovata della barra quasi carving con rocchetto in modo da non assorbir troppo motore alla macchina ed avere comunque alla fine una barra carving......

              Messe in fila la 150 come dimensioni si localizza tra le dirette concorrenti e la zenoha g2000 avvicinandosi di più alla 2000 che alle altre.....

              Alla presentazione mi aveva dato la sensazione di esser sbilanciata leggermente in avanti ma in quest'occasione avendole prese in mano tutte quasi nello stesso momento la 150, sempre secondo me, ti da la sensazione di esser centrata al massimo.... sarà per l'ergonomia azzeccata, sarà per la leggerezza, sarà per la compattezza ma questo è quello che trasmette.

              Le sensazioni della macchina presa singolarmente talvolta possono ingannare ed è quello che mi è successo alla presentazione.... si sentiva che la macchia era buona ma le differenze non sembravano così eclatanti rispetto alle concorrenti.

              Questo è un caso come tanti altri che mi son capitati, anche perchè come ho sempre ribadito le macchine bisogna provarle in contemporanea ed a quel punto, come in questo caso, ti rendi della realtà delle cose....

              A livello di motore non mi sembrava così entusiasmante, ma come quelle della presentazione è nuova e deve slegarsi comunque comfermo l'impressione datami la prima volta che l'ho presa in mano: sembra abbia una buona coppia.....

              Ora resta solo la prova di confronto sul legno con tutte e penso che la faremo quando ci sarà domenica 19 la comparativa dei decespugliatori....... ed in quell'occasione porterò anche una shindy con barra carving (avrà 3 litri di miscela) per avere un confronto più reale delle prestazioni a parità di apparato di taglio anche perchè questa settimana il mio collega qualche litro di miscela lo farà bere sicuramente alla sua MS 150.....

              Vi farò poi sapere come sarà andata.....
              Ultima modifica di deturpator; 14/08/2012, 22:52. Motivo: tolto dati perchè inseriti nella tabella seguente
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • pesi motoseghe da potatura

                Alloro aggiorno tutto mettendo tutti i vari pesi in una scheda in modo sia confrontabile al meglio

                Mi son fatto una domanda..... ma i produttori che bilance usano? che sia la mia che non va bene? o fanno i furbetti? e si che per curiosità ho provato su un'altra sempre elettronica da cucina ma non cambiava nulla.....

                Eccola
                Attached Files
                Ultima modifica di deturpator; 20/08/2012, 08:22. Motivo: aggiornamento tabella
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • zenoah G3500 T

                  buonasera anche se sono molti anni che bazzico con le motoseghe, quelle da potatura non le conosco ;-) ,
                  venendo al dunque , in famiglia abbiamo la necessità di una motosega da potatura , sia x gli alberi da frutto e olivi , ma soprattutto per poter sramare delle querce secolari, lavori fatti finora con la 180, però ho notato che per la sicurezza sarebbe meglio una da potatura , quindi dopo molti giri ho trovato buone proposte pe la 3500t , unico dubbio è professionale o no??? pregi e difetti?? grazie in anticipo a chi mi risponderà

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggio
                    ... ma soprattutto per poter sramare delle querce secolari, lavori fatti finora con la 180, però ho notato che per la sicurezza sarebbe meglio una da potatura...
                    Non capisco perchè dici che quella da potatura sia più sicura...
                    Se devi potare è sicuramente più comoda ma per la sramatura no!

                    Anch'io ho una MS180 con barra da 35 o 40cm (non ricordo bene) e un'Alpina PR270 da potatura con barra da 25:
                    per sramare a terra molto meglio la 180 : maggior controllo sulla macchina e poi si lavora praticamente in piedi, quella da potatura essendo più "corta" ti costringe a stare sempre con la schiena piegata.

                    Commenta


                    • in effetti mi sono espresso male per sramare le querce intendevo comunque potarle!!!

                      Commenta


                      • Io la 3500 l'ho provata sotto la veste husqvarna ma le macchine dovrebbero esser uguali..... si bella grintosa discretamente bilanciata... dipende dalla barra che andrai a montare.... io la classificherei tra le professionali anche perchè la qualità della casa giapponese per quei segmenti non si discute....

                        Unico neo deve esser bella calda per render bene (ha un motore strato charged) e a detta del mio meccanico far almeno una 40ina di litri di miscela per sentirla veramente slegata... lui dice che dopo quei 40 litri la macchina rende veramente bene......

                        Io avevo avuto una 3200 mi sembra e dopo 5 barre e non so quante catene faceva ancora il suo egregio lavoro.... ultimamente un pò fiacca ma comunque gran macchina.

                        Io per potare userei macchine più piccole e maneggevoli giusto per capirci quelle sui 25cc di cilindrata che se in una giornata devi farti oltre ai normali tagli di potatura qualche taglio sui 20-25 cm di diametro lo fa tranquillamente senza soffrire con un pò più di lentezza delle sorelle maggiori naturalmente.... senza però pretendere di tagliare 8 ore ininterrottamente diametri da 25cm..... penso che si affaticherebbe veramente e dopo molte settimane a quelle condizioni penso che qualche particolare cominci a risentirsene...

                        Giusto per renderti l'idea ho fatto anche 2-3 ore filate a tagliar diametri sui 20 cm e non ha mai fatto una piega.

                        Io per la potatura prediligerei la leggerezza e manegevolezza piuttosto che le performance. Parere personale..... altri magari la pensano diversamente
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Alla fine ho optato per quel pelo di potenza in più della 3500 zenoah abbinata a una promozione di un venditore................ 290euro mi sembra un buon prezzo!!

                          Commenta


                          • Direi buonissimo affare...... facci sapere come ti troverai.......
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • amici del forum causa maltempo non ho avuto modo di provarla uff....ma mi è sorto un dubbio, smondando il carter lato pignone sotto gli adesivi zenoah-husvarna uno bello grosso made in P.R.C. ;-( quello che vi chiedo ma sono prodotte tutte in cina o la mia è una serie più scadente???

                              Commenta


                              • mi sa tanto che ti sei beccaco una cinesata se la provenienza scritta è prc anche anni orsono io ho comperato una mts ama poi son venuto a sapere che i pezzi erano fabbricati in cina e assemblati in itala

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                                  mi sa tanto che ti sei beccaco una cinesata se la provenienza scritta è prc anche anni orsono io ho comperato una mts ama poi son venuto a sapere che i pezzi erano fabbricati in cina e assemblati in itala
                                  io l'ho comprata in un negozio con tanto di garanzia e fattura,
                                  ad essere originale lo è , ma è prodotta in cina come del resto pure quache motosega hobby della stihl, io volevo sapere se le 3500 sono prodotte tutte in cina o meno. grazie

                                  Commenta


                                  • nessuna cinesata: la husqvarna fa produrre la T435 (la Zenoah Gz3500 è la stessa macchina ma con livrea Rosso/nera) in Cina, secondo progetti e standard Svedesi.

                                    Piccolo OT: in fondo anche la Apple fa produrre gli iPhone alla Foxconn (ma non si può certo dire che gli iPhone siano una cinesata...
                                    Ultima modifica di GON; 17/11/2012, 22:28.
                                    – Internet, + Cabernet!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                      nessuna cinesata: la husqvarna fa produrre la T435 (la Zenoah Gz3500 è la stessa macchina ma con livrea Rosso/nera) in Cina, secondo progetti e standard Svedesi.
                                      ...
                                      grazie.... ero un pò preoccupato

                                      ecco la targhetta !!!
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • shindaiwa

                                        Sto valutando l'acquisto di una motosega da potatura per uso domestico, non professionale. Il ragionamento che ho percorso finora è di escludere qualsiasi hobbistica cinese, vero che il prezzo è interessante (intorno ai 100 euro) ma usando la saltuariamente non vorrei trovarmi con del tempo a disposizione (sempre poco) e la macchina che non funziona, quindi sto ricercando qualcosa di qualità ma che non costi molto.
                                        Mi è stata proposta la shindaiwa 269, sia con avviamento facilitato che senza (differenza 30 euro); che ne dite? È valida?
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • Le shindaiwa ed omologhe Echo sono delle ottime macchina, io ho la sorella maggiore Echo Cs320 e va veramente bene, mai un problema, ottima potenza e maneggevolezza, anche su tagli da 20 cm.
                                          Giusto puntare ad una buona macchina anche se per uso saltuario, anche perchè se uno la usa 3 volte all'anno e 2 volte non va è grave.
                                          La mia anche se sta ferma 3 mesi con la miscela dentro basta che ne aggiungo di nuova e si accende massimo al 3° tiro.
                                          Ti consiglio la versione Es ad avviamento facilitato, anzi a dire il vero tutti i modelli attulmente in produzione ce l'hanno, forse il venditore ha alcune rimanenze.
                                          Matteo

                                          Commenta


                                          • Sabato scorso ho abbattuto tre cipressi, sramando con la mia makita.
                                            Mi aiutava a terra mio cugino con la sua stihl 192.
                                            A un certo punto... così per provare ci siamo scambiati i potatori. Beh... sarà che la 192 montava la catena nuova e quella della makita era da cambiare... ma poi per pigrizia si finice per non farlo. Sarà che la 192 ha una cilindrata superiore, sarà che montava una barra con il rocchetto terminale e la mia la barra da potatura... ma appena provata mi sarebbe venuto da usare la makita come palla da rugby durante una trasormazione di meta degli All Blacks.
                                            Sarà che vado in palestra da sempre, ma anche il peso, tutto sommato non l'ho trovato così insopportabile.
                                            In realtà quando l'ho acquistata ho pensato... 1)al prezzo, 2)al fatto che l'avrei utilizzata solo per le potature, 3) e in un bosco talmente ripido da non rendere impensabile il fatto di doverla gettare a terra per mantenere l'equilibrio.
                                            Morale... la mia makita rimane un'ottima scelta come potatore e nella pulizia del bosco... ma se si pensa di fare anche degli abbattimenti forse è il caso di orientarsi verso modelli più potenti.
                                            Non che con la makita non si possano fare... ma il lavoro è più lento.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                              Mi fraintendi... io non ho detto che le stihl non vanno bene, ho detto che le stihl per uso specifico potatura, non vanno bene... ma non a livello meccanico, ma come peso, manegevolezza e bilanciatura della macchina quando viene usata con una mano sola e sbracciato sulla pianta per potare il ramo. Per fare questo uso meglio delle giap. non ce ne sono... tipo Echo Cs-2600es/esc, Zenoah Komatsu g2500 o anche la nuova Tanaka. Tutte macchine moooolto più leggere della anche più piccola Stihl. Un esempio: come mai la Stihl non produce le barre carving (stellite a punta) per la ms192t o la ms200t? Semplice, perchè non sono macchine specifiche da potatura, ma da multiuso si. Invece le marche sopra citate ce le hanno. Capisci adesso???
                                              prova questa che è la nuova nata di casa stihl, dopo ne riparliamo della zenoh http://www.youtube.com/watch?v=vgPLzCf3yI8

                                              Commenta


                                              • ok... ma il prezzo? E la cilindrata è comunque leggermente superiore...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                                  ok... ma il prezzo? E la cilindrata è comunque leggermente superiore...
                                                  non ho ancora visto una ferrari costare come una 500

                                                  il prezzo da quel che ho capito dal rivenditore si aggira sui 400

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                                                    prova questa che è la nuova nata di casa stihl, dopo ne riparliamo della zenoh http://www.youtube.com/watch?v=vgPLzCf3yI8
                                                    Ora puoi dirlo ad alta voce!!!!!

                                                    Posso dire anche però che quando Sam85 postò il suo pensiero probabilmente la ms150 in Stihl sapeva ancora che l'avrebbero costruita

                                                    Ora comunque penso che valga quei 100-120 euro che chiedono in più rispetto alle concorrenti ed uno che lavora in pianta li spende volentieri senza batter ciglio.... almeno da come la vedo io.
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • alla fine mi sono affidato ad una echo 350tes(da potatura).bella macchina appena presa in mano,ma alla fine non si è dimostrata all'altezza del nome che porta.
                                                      motore esuberante,molto potente per la cilindrata,ma il resto...l'impugniatura di plastica è tutto tranne che solida e sembra che si debba rompere da un momento all'altro.il fermo della lama va regolato ogni 15 minuti,e ciliegina sulla torta,dopo 3 giorni a lavoricchiare,prendo il cacciavite in dotazione,regolo la pompa di lubrificazione catena e crak, si spezza la testa della vite.oggi vado a ritirare la mts e vedo la vite..una vitina di alluminio grezzo che si spezza solo a guardarla.
                                                      alla fine mi hanno pure fatto pagare la riparazione,dicendo che la echo non lo ritiene un difetto della macchina ma un danno provocato da chi la usa.
                                                      non so che dire..

                                                      Commenta


                                                      • Per il discorso impugnatura non ti preoccupare, un mio collega ne ha due e le fa usare a polacchi moldavi ecc..... che combinano un sacco di guai.... impugnature mai rotte e mai nessun'altro problema. Per la vite regolazione olio strano anche quello, è una vite che va mossa appena appena e non va esercitata pressione quando arriva verso il fine corsa..... forse hai forzato in filo in più ed è saltata per quello.

                                                        Per la regolazione catena ogni 15 minuti spero ti sia successo per 2-3 volte finch'è la catena era nuova altrimenti credo non la regoli bene.....

                                                        Facci sapere come va la prossima volta che la usi.....
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • non so che dire.se avessi forzato a fine corsa,il danno sarebbe stato simile a quando cerchi di togliere una vecchia vite arrugginita,mentre a vederla,sembrava che fosse stata tolta mezza testa con una tenaglia.
                                                          si vede nettamente che il cacciavite è penetrato al centro della vite e la vite si è spaccata.
                                                          se ti capiterà di avere una di quelle pompette per le mani,prova a grattare quella vite con l'unghia del pollice..e vedi quanto fragile è il metallo che hanno usato

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da sbrunc Visualizza messaggio
                                                            non so che dire.se avessi forzato a fine corsa,il danno sarebbe stato simile a quando cerchi di togliere una vecchia vite arrugginita,mentre a vederla,sembrava che fosse stata tolta mezza testa con una tenaglia.
                                                            si vede nettamente che il cacciavite è penetrato al centro della vite e la vite si è spaccata.
                                                            se ti capiterà di avere una di quelle pompette per le mani,prova a grattare quella vite con l'unghia del pollice..e vedi quanto fragile è il metallo che hanno usato
                                                            Mi potresti dire, anche in privato, il nome del centro assistenza in cui hai portato la motosega.
                                                            Perchè ECHO ha venditori e centri assistenza, ma molte volte non collimano.
                                                            Ad esempio io sono rivenditore (ancora per poco) e mi hanno tolto l'assistenza per affidarla ad un grosso rivenditore ..... di altre marche però.
                                                            Mi spiego meglio, onde evitare incomprensioni.
                                                            Avrei intenzione di non vendere + ECHO non per la validità del prodotto, ma per il modo in cui hanno tolto l'assistenza a me ( e ad altri venditori storici) per darla ad aziende più grandi.
                                                            I centri assistenza sarebbero anche rivenditori ECHO (ed alcuni lo sono eccome), ma non sono tenuti a proporre e prediligere il marchio rispetto ad altri.

                                                            C'è la possibilità che chi te l'ha venduta non sia centro assistenza??
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • no,loro vendono esclusivamente echo,e qualcosina della mcculloc.
                                                              sia io che mio padre ci siamo sempre forniti da loro,sia per quanto riguarda flessibili,trapani e robe varie,sia per il decespugliatore(echo tra l'altro),e ora anche per la motosega.
                                                              questo negozio è un punto vendita storico e ha un parco macchine echo che se non comprende tutta la gamma,poco ci manca.
                                                              per quanto riguarda il fatto che sia centro assistenza,lo so per certo,in quanto sul retro c'è l'officina.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X