MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da sbrunc Visualizza messaggio
    no,loro vendono esclusivamente echo,e qualcosina della mcculloc.
    sia io che mio padre ci siamo sempre forniti da loro,sia per quanto riguarda flessibili,trapani e robe varie,sia per il decespugliatore(echo tra l'altro),e ora anche per la motosega.
    questo negozio è un punto vendita storico e ha un parco macchine echo che se non comprende tutta la gamma,poco ci manca.
    per quanto riguarda il fatto che sia centro assistenza,lo so per certo,in quanto sul retro c'è l'officina.
    Confermo che il negozio è anche centro assistenza.
    Non capisco pertanto il perchè della mancata garanzia, mi pare strano.

    L'officina non rende un negozio un centro assistenza.
    Io ho un negozio da 60 mq ed una officina da 2400 mq, sono concessionario ed assistenza HUSQVARNA, ma solo venditore ECHO.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • perchè dice che la echo non riconosce questo tipo di danno come un problema causato dalla fragilità del materiale usato per la pompa,ma che è un danno che è stato causato dall'utilizzatore.detto questo ha aggiunto che di queste pompette ne ha cambia moltissime,proprio per questo problema e che ormai,non le manda neanche più su alla echo perchè la risposta è sempre la stessa.

      Commenta


      • Originalmente inviato da sbrunc Visualizza messaggio
        perchè dice che la echo non riconosce questo tipo di danno come un problema causato dalla fragilità del materiale usato per la pompa,ma che è un danno che è stato causato dall'utilizzatore.detto questo ha aggiunto che di queste pompette ne ha cambia moltissime,proprio per questo problema e che ormai,non le manda neanche più su alla echo perchè la risposta è sempre la stessa.
        Mi spiace ma non sono per niente in accordo, la motosega è in garanzia ed il pezzo è difettoso, a riprova del fatto che ne cambiano tante.
        Certo è che se ogni volta che se ne rompe una non comunicano il danno, alla ECHO non risultano pezzi difettosi e non riescono a sistemare il pezzo.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • è quello che ho pensato anch'io.
          avrebbe dovuto almeno provare ad inviarla e poi,se non lo accettavano,al limite,mi faceva pagare il pezzo.

          Commenta


          • Buon giorno a tutti, sono un nuovo iscritto.
            Anche per motivi di localizzazione dei centri di assistenza tecnica, ho fatto la mia scelta di acquisto, Echo CS-260. Ho praticamente sfogliato tutti i post ed ho definito che sarebbe andata benissimo come ottimo compromesso. Mi è solo rimasto un solo dubbio, infatti viene commercializzata in due versioni:
            1 - TES, con barra dritta;
            2 - TESC, con barra carving.
            La barra Carving, alza lievemente il prezzo.
            Vorrei comprendere meglio la differenza tra le due barre, con i relativi pregi e difetti.
            Ringraziandovi, Vi saluto tutti.

            Commenta


            • la barra carving è più adatta per lavori "chirurgici", potature di piccoli rami o tagli molto angolati: porta una catena più sottile e non ha il rocchetto in punta.

              Di contro è meno adatta e un uso prolungato (almeno secondo il mio "motosegaro") ma a pochi tagli consecutivi, per dare tempo e modo alla catena e alla barra di raffreddarsi.

              La barra convenzionale, oltre a costare meno come ricambio (barra pignone e catena sono diverse dal tipo "carving") proprio in virtù del fatto che porta il rocchetto in cima, sforza meno e può lavorare ininterrottamente affaticando meno la catena.

              Le ultime due da potatura che ho preso sono con barra normale, anche la T425 Husqvarna che ero indeciso alla fine ho optato per la soluzione tradizionale e devo dire che non è stata una cattiva scelta, in considerazione del lavoro che deve svolgere.
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • Originalmente inviato da Gyps Visualizza messaggio
                Buon giorno a tutti, sono un nuovo iscritto.
                Anche per motivi di localizzazione dei centri di assistenza tecnica, ho fatto la mia scelta di acquisto, Echo CS-260. Ho praticamente sfogliato tutti i post ed ho definito che sarebbe andata benissimo come ottimo compromesso. Mi è solo rimasto un solo dubbio, infatti viene commercializzata in due versioni:
                1 - TES, con barra dritta;
                2 - TESC, con barra carving.
                La barra Carving, alza lievemente il prezzo.
                Vorrei comprendere meglio la differenza tra le due barre, con i relativi pregi e difetti.
                Ringraziandovi, Vi saluto tutti.
                se devi fare piccole potature (rametti) prendila con barra cerving.
                se pensi di usarla anche per potature più impegnative, per questione di robustezza è meglio con barra diritta.
                personalmente queste barre carving che vengono montate di serie (semi carving) non mi piacciono molto, in quanto sono deboli.

                Commenta


                • Barra Carving;

                  In quanto a robustezza posso dire che le ECHO hanno di serie la lama più robusta che esista sul mercato.Sicuramente indicata strettamente per potatura vera e propria, la catena da 1/4" sicuramente ti offre un taglio più pulito dell'altra.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da damistore Visualizza messaggio
                    In quanto a robustezza posso dire che le ECHO hanno di serie la lama più robusta che esista sul mercato.Sicuramente indicata strettamente per potatura vera e propria, la catena da 1/4" sicuramente ti offre un taglio più pulito dell'altra.

                    si! mi pare che sia tsamura, una garanzia, il top

                    Commenta


                    • La usate anche voi?

                      Vorrei chiedervi se anche voi usate la motosega da potatura per far legna, io di solito abbatto le piante con la grossa, poi con la piccolina faccio tutte le sramature fino a dimensioni di un braccio, mi pare di metterci meno e anche affaticarmi di meno, qualcuno mi guarda come un'allieno, nessuno la usa così?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                        Vorrei chiedervi se anche voi usate la motosega da potatura per far legna, io di solito abbatto le piante con la grossa, poi con la piccolina faccio tutte le sramature fino a dimensioni di un braccio, mi pare di metterci meno e anche affaticarmi di meno, qualcuno mi guarda come un'allieno, nessuno la usa così?
                        le motoseghe da pota non sono nate per sezionare o abbattere piante, attenzione a non danneggiarla, potrasti affaticare il motore, rovinate la barra .... e .... a non farti del male (sopratutto se è una monomano).

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
                          le motoseghe da pota non sono nate per sezionare o abbattere piante, attenzione a non danneggiarla, potrasti affaticare il motore, rovinate la barra .... e .... a non farti del male (sopratutto se è una monomano).
                          mi sono spiegato male, non abbatto e non seziono, solo pulisco le punte delle piante, su un rovere di 15 metri capirai che chioma enorme che ha, ma molto fitta di rami piccoli

                          Commenta


                          • Echo cs 355T

                            http://www.facebook.com/photo.php?fb...type=1&theater Ciao a tutti, sapete dirmi se in italia verrà commercializzata la nuova echo cs 355t?

                            Commenta


                            • Buonasera,
                              sono in procinto di acquistare una motosega da potatura per un uso privato .
                              Mi sarei deciso per la stihl ms 192T; la scelta è ricaduta su questo modello poiché mi serve una mts con una potenza discreta senza barra carving ed inoltre il venditore è vicino casa e mi ha sempre garantito un ottima assistenza.
                              Venendo al punto, volevo chiedere a voi esperti qual'è la lunghezza della barra da preferire su questo modello; aggiungo che quello che cerco è un buon bilanciamento generale, visto che difficilmente su una motosega del genere sfrutterei l'intera barra.
                              Attendo fiducioso i vostri consigli.
                              Vi ringrazio

                              Commenta


                              • Il mio intervento per aggiornarvi sulla differenze stihl 200/stihl 201......

                                Ho aspettato perchè prima volevo parlare con un pò di persone in più.......

                                Qui nella zona Canadese dove sono io, la 201 non è apprezzata da tanti in quanto dicono..... no power e fanno segno che la macchina è soffocata..... a sostegno ho aspettato di aver una conferma vera..... è da un po' che seguo un'azienda e guardo come lavorano.... Avrà una 20ina di motoseghe..... tutte stihl naturalmente...... tra le tante ci sono 3 200 ed una 201..... la 201 rimane sempre nel magazzino..... è nuova.... non so quanti litri abbia ma pochissimi..... usano solo le 200..... gli ho spiegato che devono far almeno una 50ina di litri..... ma qui vogliono accendere la motosega e che vada dopo poco....... mi ha detto che della tecnologia non se ne fanno niente...... la motosega non gli serve per la tecnologia ma per tagliare gli alberi.... gli ho spiegato che come detto da Chainsawcarver consumano molto meno portando buoni argomenti del buon carver..... niente da fare questo rimane della sua idea..... e tutti quelli che le hanno non sono contenti...... gli ho spiegato che ad orecchio non appagano come la 200 ma provando alla pari nel legno vanno uguale..... niente non gli entra.... la 201 la lasciano in magazzino..... ah tutte equipaggiate con barra da 35cm.........
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • Ne parlavo giusto ieri con un collega che fa palme.

                                  E' passato da un anno dalla 200 alla 201, ne fa un uso molto più che intensivo. Ne apprezza la maggiore autonomia. Nulla di più.
                                  Rimane pentito di aver venduto la 200 e ne sta cercando una usata, ma pare che sull' usato non ne girino, segno che non è il solo a pensarla così.

                                  Anche io ho cercato di convincerlo con le stesse argomentazioni di franco ma nulla da fare.....

                                  Commenta


                                  • ms 201

                                    Ho la 201 col manico,ma penso che il motore sia uguale e rispetto allla 200 vibra meno è meno rumorosa ma seppur tagliando uguale da meno soddisfazione.

                                    Commenta


                                    • Qui c'è un altro acquirente che probabilmente non è molto soddisfatto....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                        Qui c'è un altro acquirente che probabilmente non è molto soddisfatto....

                                        http://www.subito.it/attrezzature/mo...a-58784034.htm
                                        E' talmente pulita e perfetta che sembra appena uscita dalla scatola...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                          E' talmente pulita e perfetta che sembra appena uscita dalla scatola...
                                          Vero, è talmente pulita che prima di un eventuale acquisto chiederei la matricola e controllerie che non fosse rubata ....
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • io posseggo la 3410th della dolmar sono tre anni che la ho, ci faccio di tutto, abbatto albero di piccolo diametro, ci poto,ho la barra carving con la sua catena e ci lavoro quando deve andare a potare viti o ulivi o alberi da frutta. .domenica passata non mi buttava olio per la catena era solamente intasato il tubo dell olio pulito, ora sabato ritorno a far legna . faccio presente che anno passato ho cambiato la barra per usura era arrivata. di questa mts non posso dire nulla gran bella mts ciao carlo

                                            Commenta


                                            • Io ho acquistato da poco una motosega EchoCS-260TESC è mi trovo davvero bene, la uso esclusivamente per potature di olivi, è un vero rasoio e riesco a utilizzarla (quando necessario) con una mano, normalmente preferisco usarla con due mani

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggio
                                                Io ho acquistato da poco una motosega EchoCS-260TESC è mi trovo davvero bene, la uso esclusivamente per potature di olivi, è un vero rasoio e riesco a utilizzarla (quando necessario) con una mano, normalmente preferisco usarla con due mani
                                                complimenti, ottimo acquisto
                                                ti consiglio di usarla il più possibile, sempre con due mani.
                                                buon lavoro e buon rodaggio.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti.
                                                  Ho letto e riletto tante volte le vostre interessantissime discussioni sulle motoseghe, ma a me un dubbio solo rimane.
                                                  Innanzitutto premetto che devo potare ulivi, (i miei) ma allo stesso tempo devo far legna per la stufa, e non voglio assolutamente comprarmi due motoseghe, anche perchè in questo momento non posso proprio permettermele, (anche se a dir la verità non mi dispiacerebbe averne due). Devo comunque scegliere tra una stihl ms 192t (lama light) ed una Echo 320 tes e non mi interessano altre marche e altri modelli, ma solo queste due. Il mio dubbio allora è questo....quale scegliere tra le due e perchè dovrei scegliere quella che mi consigiate? La stihl me la propongono a 390 euro, mentre la echo a 300. Ma non voglio che i vostri consigli siano dati per il prezzo che è più conveniente, ma voglio un consiglio da veri professionisti che le hanno usate. Un grazie a chi saprà colmare il mio dubbio.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Laredico Visualizza messaggio
                                                    Innanzitutto premetto che devo potare ulivi, (i miei) ma allo stesso tempo devo far legna per la stufa, e non voglio assolutamente comprarmi due motoseghe, anche perchè in questo momento non posso proprio permettermele, (anche se a dir la verità non mi dispiacerebbe averne due). Devo comunque scegliere tra una stihl ms 192t (lama light) ed una Echo 320 tes e non mi interessano altre marche e altri modelli, ma solo queste due.
                                                    Ciao, io ti posso dire qualcosa sulla Echo 320 in quanto è in pratica la gemella della Shindaiwa 320TS (sono 2 marchi dello stesso gruppo), di questa se ne vedono nella mia zona. Conosco più persone che, avendo già mts da abbattimento, l'hanno acquistata per sramatura-potatura e hanno finito per usarla come tuttofare, anche per il taglio a cavalletto (per il quale sarebbe meglio una mts classica), ovviamente entro certi limiti. Lavora più che bene non dà problemi, dura nel tempo, ovviamente a patto di effettuare la regolare manutenzione e di non pretendere le prestazioni di taglio di motoseghe con cilindrata doppia! Anche se costasse qualche decina di euro in più, sarebbero soldi ben spesi.
                                                    Sulla Stihl non so dirti attendi altri pareri.

                                                    Commenta


                                                    • Grazie Belluno......attenderò con ansia, tra un po' devo potare e..... in paese comincia a far freddo.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Laredico Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti.
                                                        Ho letto e riletto tante volte le vostre interessantissime discussioni sulle motoseghe, ma a me un dubbio solo rimane.
                                                        Innanzitutto premetto che devo potare ulivi, (i miei) ma allo stesso tempo devo far legna per la stufa, e non voglio assolutamente comprarmi due motoseghe, anche perchè in questo momento non posso proprio permettermele, (anche se a dir la verità non mi dispiacerebbe averne due). Devo comunque scegliere tra una stihl ms 192t (lama light) ed una Echo 320 tes e non mi interessano altre marche e altri modelli, ma solo queste due. Il mio dubbio allora è questo....quale scegliere tra le due e perchè dovrei scegliere quella che mi consigiate? La stihl me la propongono a 390 euro, mentre la echo a 300. Ma non voglio che i vostri consigli siano dati per il prezzo che è più conveniente, ma voglio un consiglio da veri professionisti che le hanno usate. Un grazie a chi saprà colmare il mio dubbio.

                                                        io ho la stihl192 da tre anni, e ti dico sinceramente quei soldi non li vale. il motore va bene, per il resto veramente troppo plasticosa, la barra light lo sostituita dopo poco, si è aperta in due.
                                                        quindi tra le due andrei sulla echo 320, di questa tanti me ne anno parlato bene in quanto è robusta e affidabile.

                                                        Commenta


                                                        • io ho una 200t e non la cambierei con altre .
                                                          Dopo 7 anni ho 3 giorni fa cambiato il carburatore solo perché la differenza fra uno nuovo e cambiare membrane e manodopera era di solo 15 euro .
                                                          Il vecchio portato a casa lo risistemo e tengo di riserva.
                                                          Ho avuto una echo in passato ed anche quella è andata bene (ha 30 anni adesso ed ancora funziona ogni tanto) risistemarla costa troppo e non è detto che prima o poi non la sistemi io se riesco.
                                                          ottima marca anche la echo.
                                                          queste le mie esperienze per quanto riguarda motoseghe.
                                                          In riferimento alla potatura la mia stihl la utilizzo solo sul grosso poi tutto di forbice.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                            io ho una 200t e non la cambierei con altre .
                                                            Dopo 7 anni ho 3 giorni fa cambiato il carburatore solo perché la differenza fra uno nuovo e cambiare membrane e manodopera era di solo 15 euro .
                                                            Il vecchio portato a casa lo risistemo e tengo di riserva.
                                                            Ho avuto una echo in passato ed anche quella è andata bene (ha 30 anni adesso ed ancora funziona ogni tanto) risistemarla costa troppo e non è detto che prima o poi non la sistemi io se riesco.
                                                            ottima marca anche la echo.
                                                            queste le mie esperienze per quanto riguarda motoseghe.
                                                            In riferimento alla potatura la mia stihl la utilizzo solo sul grosso poi tutto di forbice.
                                                            tienitela ben stretta!! ... hai una gran moto da pota
                                                            forse ... nel suo segmento è la migliore
                                                            la 201, che ha preso il suo posto, pare che non sia una degna erede.

                                                            Commenta


                                                            • Prossimamente uscirà la versione M-tronic della 201 proprio per andar a colmare quella delusione che in tanti ha lasciato la 201.
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X