MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landoni Motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landoni Motoseghe

    Ciao,

    Cerco delle informazioni del vecchio motoseghe di Landoni!

    Qui attacco un'immagine di un vecchio motosega di Landoni. Qualcuno può dirme che modella questo è? Che l'anno questo sega è stato fatto?

    Dove posso trovare la letteratura per questo vecchio sega?

    Apprezzo tutto l'aiuto!

    Ringraziarla,

    Motorsag (motorsag@citlink.net)

  • #2
    Mai sentita questa marca, ma dalla foto si direbbe un modello di circa 70 di cilindrata e di concezione anni '70.
    Sembrerebbe una pariclasse delle Alpina / Castor C70 di quegli anni.

    Commenta


    • #3
      Sì, converrei, questo Landoni nell'immagine è probabilmente fatto in prima 1970's, prima forse anche tardi 1960's.

      Ho visto questo sega quando ero in Germania l'anno scorso. È un bello ha visto. Spero che troverò un un giorno. Amerei anche trovare la letteratura per questo ha visto.

      Capisco che Garelli ha fatto anche un motosega, ma questo sega che non ho mai visto!

      Qualcuno che me può dire l'anno il primo sega di Alpina è stato fatto?

      Ringraziamento,

      Motorsag

      Commenta


      • #4
        dove lavoravo anni fa c'era anche la falegnameria ed avevano una Landoni elettrica con motore da 3 hp e come interruttore si faceva ruotare la maniglia per la mano destra, uno scatto accendeva ed uno spegneva, anche senza tornare indietro , sicurezza 626?

        Commenta


        • #5
          Questo è delle informazioni buona. Ringraziarla! Non ho saputo che Landoni abbia fatto il motoseghe elettrico anche!

          Mi domando se il Landoni di fabbrica esiste ancora oggi ???

          Motorsag

          Commenta


          • #6
            Ciao Motorsag,
            Excuse, but I have found the situated one of the Landoni: WWW.landoni.com ,with center to Varese and produces is elettroseghe that electrics saw, Test to contact.
            Good Luck

            Commenta


            • #7
              Ciao Morovenexian,

              WOW !!!
              Ringraziarla per quest'indirizzo! Loro scriverò e vede se me possono aiutare con alcune informazioni della loro storia ed il loro vecchio motoseghe!
              Adesso devo trovare soltanto un collezionista di vecchio motoseghe in Italia!
              Molti ringraziamenti
              Motorsag

              Commenta


              • #8
                ciao a tutti, sono un nuovo utente e spero di essere di qualche utilità in futuro; almeno quanto lo siete stati voi per me. Vorrei informare tutti che sto raccogliendo con un amico vecchie e vecchissime motoseghe per arricchire una collezione che sarà aperta a tutti per la visione (in orario di negozio) in provincia di La Spezia. Quindi se avete vecchi "pezzi" che non vi interessano, anche solo parti di esse o rotte, NON ROTTAMATELE, vi prego contattatemi!!!
                Vorrei inoltre informare l'amico motorsag che noi abbiamo una Elio Landoni completa di barra e catena originali e perfettamente funzionante. Ciao a tutti

                Commenta


                • #9
                  X centauro:
                  L'ellettrosega che dici la sto usando in questi giorni:Motore trifase e lama da 60 cm va che è un piacere taglia i tronchi di 50cm senza sentirli neppure,se non fosse per il peso un pò elevato e il filo dietro e che bisogna adoprarla con molta attenzione va meglio della motosega.

                  Dovrebbe essere un oggetto di fine anni 60 -inizio 70,se vi interessa gli faccio una foto e la metto sul sito.

                  Ciao
                  Marco

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da motorsag Visualizza messaggio
                    Questo è delle informazioni buona. Ringraziarla! Non ho saputo che Landoni abbia fatto il motoseghe elettrico anche!

                    Mi domando se il Landoni di fabbrica esiste ancora oggi ???

                    Motorsag
                    Gentile signore

                    La motosega landoni ai tempi era il top delle motoseghe.
                    Era prodotta a Vergiate in provincia di Varese,
                    Personalmente ne ho una ed è una S77-1 del 1974-75
                    Ancora oggi la adopero anche se saltuariamente, ed ho ancora il libretto uso e manutenzione originale.
                    Oggi landoni esiste ancora ache se non credo che produca ancora motoseghe
                    Puo visitare il sito internet www.landoni.com

                    Commenta


                    • #11
                      Il messaggio a cui hai replicato risale a più di 3 anni fa, probabilmente anche chi lo ha scritto non se ne rammenta...

                      Le landoni erano oneste macchine, solide e discretamente affidabili. Ma certo non erano il top. Chi scrive è figlio di uno dei più vecchi rivenditori di motoseghe landoni in italia, e siamo proprio in provincia di varese, ricordo da piccolo quando andavo con lui in fabbrica a comprare continuamente macchine e ricambi....
                      Erano considerate buone ai tempi perchè, almeno dalle nostre parti, non c'era altro in commercio. Ma quando è iniziata la distribuzione delle prime Homelite, Husqvarna ed infine Stihl, la differenza è sembrata subito evidente a tutti.

                      Commenta


                      • #12
                        Bravo Max ti ricordi che ne avevamo parlato della Landoni?dei veri muli sia per il peso sia per la durata,non come quelle di oggilastiche super-resistenti e magnesio, di fatti il mio dece landoni lo tengo ben stretto (fra' un po' saranno i musei a richiedermelo) ciao.........

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          Il messaggio a cui hai replicato risale a più di 3 anni fa, probabilmente anche chi lo ha scritto non se ne rammenta...

                          Le landoni erano oneste macchine, solide e discretamente affidabili. Ma certo non erano il top. Chi scrive è figlio di uno dei più vecchi rivenditori di motoseghe landoni in italia, e siamo proprio in provincia di varese, ricordo da piccolo quando andavo con lui in fabbrica a comprare continuamente macchine e ricambi....
                          Erano considerate buone ai tempi perchè, almeno dalle nostre parti, non c'era altro in commercio. Ma quando è iniziata la distribuzione delle prime Homelite, Husqvarna ed infine Stihl, la differenza è sembrata subito evidente a tutti.
                          Ciao sicuramente ne sai più di me, da poco posseggo una landoni che sul carter dx c'è scritto 773, presumo che sia il modello, mi sai dire le caratteristiche tecniche o per lo meno la cilindrata? GRAZIE.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao sun 68
                            la Landoni 773 e 75 cc
                            alesaggio 48.5 mm
                            corsa 39mm
                            carburatore tilloston hs

                            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            Il messaggio a cui hai replicato risale a più di 3 anni fa, probabilmente anche chi lo ha scritto non se ne rammenta...

                            Le landoni erano oneste macchine, solide e discretamente affidabili. Ma certo non erano il top. Chi scrive è figlio di uno dei più vecchi rivenditori di motoseghe landoni in italia, e siamo proprio in provincia di varese, ricordo da piccolo quando andavo con lui in fabbrica a comprare continuamente macchine e ricambi....
                            Erano considerate buone ai tempi perchè, almeno dalle nostre parti, non c'era altro in commercio. Ma quando è iniziata la distribuzione delle prime Homelite, Husqvarna ed infine Stihl, la differenza è sembrata subito evidente a tutti.
                            ciao max b a me piaccione le motoseghe landoni e a tempo perso
                            le raccolgo e le restauro
                            se dalle tue parti trovi una landoni 110 oppure una ultra mi faresti un favore grazie
                            ciao a tutti

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da frozik
                              ciao sun 68
                              la Landoni 773 e 75 cc
                              alesaggio 48.5 mm
                              corsa 39mm
                              carburatore tilloston hs
                              Ti ringrazio Frozik, appena potrò caricherò una foto, comunque l'ho sistemata eva abbastanza bene, ho l'impressione che consuma un pò di miscela più di quanto mi aspettassi ma considerando che è una macchina almeno degli anni ottanta penso che sia normale:. Ne posseggo un'altra landoni piùpiccola con passo da 325x1,3, che però l'ho dovuta portare a riparare per via degli ingranaggi della pompa dell'olio, per fortuna che in officina aveva dei pezzi di vecchie landoni in disuso, altrimenti nn ci sarebbe stato nulla da fare! Ti intendi di mts antiche?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                Il messaggio a cui hai replicato risale a più di 3 anni fa, probabilmente anche chi lo ha scritto non se ne rammenta...

                                Le landoni erano oneste macchine, solide e discretamente affidabili. Ma certo non erano il top. Chi scrive è figlio di uno dei più vecchi rivenditori di motoseghe landoni in italia, e siamo proprio in provincia di varese, ricordo da piccolo quando andavo con lui in fabbrica a comprare continuamente macchine e ricambi....
                                Erano considerate buone ai tempi perchè, almeno dalle nostre parti, non c'era altro in commercio. Ma quando è iniziata la distribuzione delle prime Homelite, Husqvarna ed infine Stihl, la differenza è sembrata subito evidente a tutti.
                                è chiaro che stiamo parlando di un utensile storico, la mia Landoni s 771 risale al 1974 - 75.
                                Ancora oggi se la cava bene, anche se non ne ho mai fatto un uso estremo, ed è chiaro che non posso paragonarla Husquarna o sthil.
                                Purtroppo in Italia i piccoli imprenditori e le piccole aziende faticano sempre piu dei concorrenti esteri nello sviluppo e nella imprenditoria, per questo Landoni non ha potuto sviluppare il proprio prodotto adeguatamente, e noi consumatori invece preferiamo comprare la sthil prodotta in cina
                                distinti saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da sun 68
                                  scusate nn mi ha caricato le foto, riprovo!
                                  vediamo adesso se riesco a farvi vedere le foto
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di sun 68; 09/11/2009, 11:09. Motivo: vedo se riesco a madarvi delle altre foto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da frozik
                                    sun 68 ti sarei grato se quando vai a ritirare la tua (771 772 )dal mecc gli chiedessi se ha ancora in giro una vecchia landoni 110 che io sto cercando
                                    scrivimi pure anche in mp
                                    l importante che abbia tutti i pezzi per il resto verniciatura e restauro motore ci penso io
                                    grazie
                                    Si va benissimo, l'unica cosa è che sicuramente vuole pagato i pezzi, ti farò sapere al più presto, intanto fammi chiedere e se puoi inviami una foto. a proposito la foto della mia landoni l'hai vista? Non so se si vede è la 773? Tenterò di pubblicarne almeno altre due!
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Smontaggio rocchetto 773

                                      Scusate, spete dirmi come smontare questo rocchetto della landoni 773? Devo ruotare la piastra che si vede in senso orario dopo avere bloccato il pistone? Grazie!
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                                        Scusate, spete dirmi come smontare questo rocchetto della landoni 773? Devo ruotare la piastra che si vede in senso orario dopo avere bloccato il pistone? Grazie!
                                        Esattamente. Puoi usare un martello e un cacciaspine facendo forza sull'elemento principale della frizione.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          Esattamente. Puoi usare un martello e un cacciaspine facendo forza sull'elemento principale della frizione.
                                          Grazie max, per fortuna ke ci siete voi, ascolta mi diceva frozik che la 773 che possiedo è 75 cc, sai dirmi all'incirca i cavalli che sviluppa e di quale anno sarà?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                                            Scusate, spete dirmi come smontare questo rocchetto della landoni 773? Devo ruotare la piastra che si vede in senso orario dopo avere bloccato il pistone? Grazie!
                                            Quella frizione e' la copia esatta del mio decespugliatore "rigorosamente Landoni).....oramai in pensione.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da sun 68
                                              ok grazie Roncola, sai dirmi i cv della 773?
                                              purtroppo esattamente no' , ma (credo sia un 73cc) quindi dovrebbe avere 5- 5,5 hp.... ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                                                Grazie max, per fortuna ke ci siete voi, ascolta mi diceva frozik che la 773 che possiedo è 75 cc, sai dirmi all'incirca i cavalli che sviluppa e di quale anno sarà?

                                                ciao sun 68 come ti avevo detto la 773 e una 75 cc
                                                e stata prodotta dal 1977 in poi e da manuale ha 7.5 cv
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da sun 68
                                                  Ciao Frozik, ieri dopo tanto tempo sono riuscito a ritirare la landoni che stava in riparazione, e ho notato che gli ingranaggi ella pompa dell'olio sono in alluminio, con mia grande sorpresa, perchè pensavo che fossero in acciaio, forse non di prima qualità ma di acciaio. Il meccanico mi ha fatto notare che adesso anche stihl come del resto le altre case adottano per la maggiorparte dei modelli meccanismi in resina o plastica. A questo punto mi viene da pensare che alla fine le landoni non erano poi così male! Pubblico le foto della motosega in questione, con i relativi pezzi sostituiti! Come al solito disconosco il modello e caratteristiche tecniche, ma se ne sapete di più, vi sarei grato di informarmi, Grazie
                                                  Scusate mancano le foto tenterò di inserirle.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao sun 68 la motosega in foto e una bellissima landoni771 special
                                                    e stata prodotta dal 1977 in poi la tua e una delle prime perche poii hanno apportato delle modifiche
                                                    cc 40
                                                    alesaggio 39
                                                    corsa 33
                                                    cavalli 4.0
                                                    bella e maneggevole mts e ha un motore brillante
                                                    hai trovato un bravo meccanico perche motoseghe di questo tipo dalle mie parti non le aggiustano piu o per mancanza di pezzi o perche non conviene piu
                                                    ciao sun 68
                                                    Ultima modifica di frozik; 28/12/2009, 08:30. Motivo: aggiunta testo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da frozik Visualizza messaggio
                                                      ciao sun 68 la motosega in foto e una bellissima landoni771 special
                                                      e stata prodotta dal 1977 in poi la tua e una delle prime perche poii hanno apportato delle modifiche
                                                      cc 40
                                                      alesaggio 39
                                                      corsa 33
                                                      cavalli 4.0
                                                      bella e maneggevole mts e ha un motore brillante
                                                      hai trovato un bravo meccanico perche motoseghe di questo tipo dalle mie parti non le aggiustano piu o per mancanza di pezzi o perche non conviene piu
                                                      ciao sun 68
                                                      Frozik, cosa dirti, mi inginocchio davanti alle tue preziosissime informazioni oltre all'attenzione che dedichi , in effetti la landoni in questione gira abbastanza bene e tende a salire molto di giri, è brillante e se si carbura discretamente si può anche lavorare. La cosa che mi fà un pò preoccubare è la sicurezza, nel senso che l'impugnatura è troppo vicino lal tiro della barra quindi mi dà la percezione di pericolo! Da quanto mi dici non dovrebbe avere il paramani, ma allora il foro sul carter destro secondo te a cosa serve? E' forse destinato a qualche altro accessorio? Grazie!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        si quel foro serviva proprio per un fatiscente paramani che pero il piu delle volte si rompeva come del resto e successo alla tua 771
                                                        mio padre ha comprato una 772 penso che il paramani in questione e durato pochissimo
                                                        ciao sun

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per Frozik ,puo' essere che mi sbagli ,ma mi par di ricordare che quella landoni uscisse anche marchiata Jobu , ripeto sono passati almeno 20 anni da allora , ma mi pare proprio che fosse la stessa macchina, chiedo a chi ha piu' esperienza e memoria di me è possibile che la landoni la commercializzasse o era la jobu che prendeva le macchine da landoni?
                                                          www.favaroflavio.com

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            era la landoni che le commercializzava. anche quella piccola rossa tipo potatura non era loro, la producevano su licenza della remnington..

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X