MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Partita IVA & regimi fiscali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per GabrieleB.

    Venerdi mi sono recato all'agenzia delle entrate di Cremona per aprire P.Iva per potermi intestare il trattore che ho recentemente acquistato e l'impiegata dell'agenzia mi ha risposto che non è più possibile effettuarlo da loro,ma che tutto va fatto via telematica e ci si deve rivolgere ad un professionista.Mi è stato altresi specificato che questo è in vigore dal 1/7/2010.A te questo risulta?
    Se si oltre al costo della pratica si presenta anche il costo del professionista che svolge quello che prima era possibile fare direttamente.

    saluti

    massimo

    Commenta


    • Originalmente inviato da apatino Visualizza messaggio
      ciao gabriele mi sono letto tutte le discussioni, ma mi rimane un dubbio...

      mio babbo è proprietario di 2.5 ettari di terreno, io dall'anno prossimo volevo iniziare a lavorarlo e leggendo i vari post direi che la soluzione migliore sia di aprire una P. IVA in regime di esonero...sarò un stupido ma non ho capito se per stare sotto i 7000€ debba contare solo i ricavi o il netto( ricavi-costi) dell'impresa agricola. penso poi anche all' iscrizione alla camera del commercio in modo da farmi dare il gasolio per la lavorazione della terra....

      se mi dai anche una un piccola spiegazione dei 2\3 e 1\3 dei 7000 € che non ho bene capito.....mi accontento anche di un post dove sia ben descritto

      scusami l'ignoranza! ciao!
      7000 euro è il volume d'affari (fatture di vendita) dell'azienda. Tale è il limite per godere del regime di esonero. Su 7000 euro, almeno i 2/3 devono essere riferiti a cessioni di prodotti agricoli. Un esempio di prodotto non agricolo è il trattore.




      Originalmente inviato da maxrebe Visualizza messaggio
      Per GabrieleB.

      Venerdi mi sono recato all'agenzia delle entrate di Cremona per aprire P.Iva per potermi intestare il trattore che ho recentemente acquistato e l'impiegata dell'agenzia mi ha risposto che non è più possibile effettuarlo da loro,ma che tutto va fatto via telematica e ci si deve rivolgere ad un professionista.Mi è stato altresi specificato che questo è in vigore dal 1/7/2010.A te questo risulta?
      Se si oltre al costo della pratica si presenta anche il costo del professionista che svolge quello che prima era possibile fare direttamente.

      saluti

      massimo
      Salve Massimo. Quanto detto dall'impiegata è vero, almeno in parte e con alcune precisazioni.
      La data "incriminata" è il 1 aprile 2010, quando è nata la Comunicazione Unica d' Impresa. Tale comunicazione viene detta Unica in quanto con un solo adempimento si dichiara l'inizio attività all'Agenzia Entrate, alla Camera di Commercio, all'Inps o all'Inail (ove previste).
      Tutto ciò però può essere fatto anche dal contribuente, munendosi di apposita smart card (e relativo lettore). Senza entrare nel merito puoi ben capire che è più conveniente recarsi da un professionista, in quanto lettore e smart non sono gratuiti.
      Vi è però un' eccezione: quando il contribuente non è tenuto all'iscrizione al Registro Imprese (Camera di Commercio) può utilizzare la vecchia modalità cartacea. Quindi se tu intendi unicamente aprire P.IVA per intestarti il trattore, senza iscrizione al Registro delle Imprese, puoi ancora usare la modalità cartacea. Per chiarezza clicca qui

      saluti

      Gabriele
      Ultima modifica di GabrieleB.; 09/03/2011, 16:54. Motivo: sistemato link
      Roger Federer

      Commenta


      • grazie della risposta gabriele!

        Commenta


        • per gabriele
          ieri sono andato all' agenzia dell'entrate per aprire la partita iva in regime di esonero...
          però mi hanno dato da compilare la domanda con però 2 possibilita di scelta:
          regime per contribuenti minimi o regime fiscale agevolato pe per le nuove inizizative imprenditoriali. il modulo è questo:

          niente che a vedere con regime di esonero! cosa devo fare? passo dalla CIA o dalla coldiretti??

          Commenta


          • Originalmente inviato da apatino Visualizza messaggio
            per gabriele
            ieri sono andato all' agenzia dell'entrate per aprire la partita iva in regime di esonero...
            però mi hanno dato da compilare la domanda con però 2 possibilita di scelta:
            regime per contribuenti minimi o regime fiscale agevolato pe per le nuove inizizative imprenditoriali. il modulo è questo:

            niente che a vedere con regime di esonero! cosa devo fare? passo dalla CIA o dalla coldiretti??
            Non barrare alcunchè, sono due opzioni che non hanno niente a che fare con la tua scelta. Se proprio vuoi essere preciso dove chiede volume d'affari inserisci una cifra inferiore a 7000 euro.

            ciao

            Gabriele
            Roger Federer

            Commenta


            • Per gabriele b.
              sono nuovo di questo forum complimenti alle varie sezioni in particolare a quelli forestali .
              sono un dipendente pubblico ho una p. iva da diversi anni l anno scorso ho acquistato nuovo trattore per la nuova legge sulle p.iva (6 luglio 2011)come mi devo comportare per la p.iva? La mia attivita di agricoltore è in regime di esonero sotto i7000 euro mi occupo di taglio legna .So tanti hanno questo problema .grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da melanzana Visualizza messaggio
                Per gabriele b.
                sono nuovo di questo forum complimenti alle varie sezioni in particolare a quelli forestali .
                sono un dipendente pubblico ho una p. iva da diversi anni l anno scorso ho acquistato nuovo trattore per la nuova legge sulle p.iva (6 luglio 2011)come mi devo comportare per la p.iva? La mia attivita di agricoltore è in regime di esonero sotto i7000 euro mi occupo di taglio legna .So tanti hanno questo problema .grazie
                Se intendi quanto sancito per la chiusura delle P.IVA inattive riporto dalla manovra finanziaria:
                l’attribuzione del numero di partita IVA è revocata d’ufficio qualora per tre annualità consecutive il titolare non abbia esercitato l’attività d’impresa o di arti e professioni o, se obbligato alla presentazione della dichiarazione annuale in materia d’imposta sul valore aggiunto, non abbia adempiuto a tale obbligo.”

                Direi che gli agricoltori in regime di esonero, quindi non obbligati alla presentazione delle Dichiarazione IVA, possano dormire sonni tranquilli. Anche perchè mi sembra di capire tu svolga attività d'impresa, seppure in maniera saltuaria.

                saluti

                Gabriele
                Roger Federer

                Commenta


                • partite iva inattive

                  Per Gabriele b.
                  GRazie x risposta volevo un ulteriore chiarimento io sono dipendente pubblico non so se posso avere una p.iva .L attivita che svolgo di taglio legna è x passione ciò che mi ha spaventato è una news del sito coldiretti como che cita legge p.iva che dal 6/72011 ci sono 90gg. x chiudere p.iva dopo tale data(4/10/11) ci sara la chiusura da parte Agenzia entrate con multa da 1000a 2000 euro .
                  Cosa devo fare ?Ti ripeto io la p.iva non l, ho mai usata .
                  Grazie x l aiuto

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da melanzana Visualizza messaggio
                    Per Gabriele b.
                    GRazie x risposta volevo un ulteriore chiarimento io sono dipendente pubblico non so se posso avere una p.iva .L attivita che svolgo di taglio legna è x passione ciò che mi ha spaventato è una news del sito coldiretti como che cita legge p.iva che dal 6/72011 ci sono 90gg. x chiudere p.iva dopo tale data(4/10/11) ci sara la chiusura da parte Agenzia entrate con multa da 1000a 2000 euro .
                    Cosa devo fare ?Ti ripeto io la p.iva non l, ho mai usata .
                    Grazie x l aiuto
                    Come detto prima, rientri nella categoria degli agricoltori in regime di esonero, con volume d'affari inferiore a 7000 euro annui,quindi non obbligati alla presentazione della Dichiarazione IVA (con la quale si può facilmente verificare se la P.IVA è stata utilizzata o meno).
                    Anche se non hai mai utilizzato la P.IVA, stai tranquillo. Rientri nella casistica per cui la tua P.IVA non viene assolutamente cancellata.

                    saluti

                    Gabriele
                    Roger Federer

                    Commenta


                    • Neofita anche io

                      Mi inserisco in questo forum su consiglio di GIO75 che ringrazio.

                      Buonasera,ho 56 anni,a 4 anni dalla pensione la mia azienda ha richiesto la mobilità e io e altri border line ci sono finiti dentro.
                      oltre al mio lavoro,ho sempre svolto a tempo perso operazioni di taglio ,spacco,e rimessaggio legna,nonchè opere di taglio siepi,potature e giardinaggio in genere. Sono dotato di attrezzature leggere ( 2 motoseghe spaccalegna idraulico- decespugliatore-tagliasiepi e motoagricola) stavo pensando di crearmi una attività che mi consenta di vivacchiare almeno fin quando raggiungo la pensione.
                      La domanda è : cosa devo fare per aprire una ditta forestale e quali sono gli oneri ai quali potrei andare incontro?
                      Ho sentito parlare che sotto 7.000 euro di guadagno non ho obbligo di inscrizione al REC ma cosi perdo le agevolazioni per carburante agricolo e evntuali finaziamenti comunitari.
                      Potete darmi qualche dritta.
                      Grazie 1.000

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da falcopellegrino Visualizza messaggio
                        Mi inserisco in questo forum su consiglio di GIO75 che ringrazio.

                        Buonasera,ho 56 anni,a 4 anni dalla pensione la mia azienda ha richiesto la mobilità e io e altri border line ci sono finiti dentro.
                        oltre al mio lavoro,ho sempre svolto a tempo perso operazioni di taglio ,spacco,e rimessaggio legna,nonchè opere di taglio siepi,potature e giardinaggio in genere. Sono dotato di attrezzature leggere ( 2 motoseghe spaccalegna idraulico- decespugliatore-tagliasiepi e motoagricola) stavo pensando di crearmi una attività che mi consenta di vivacchiare almeno fin quando raggiungo la pensione.
                        La domanda è : cosa devo fare per aprire una ditta forestale e quali sono gli oneri ai quali potrei andare incontro?
                        Ho sentito parlare che sotto 7.000 euro di guadagno non ho obbligo di inscrizione al REC ma cosi perdo le agevolazioni per carburante agricolo e evntuali finaziamenti comunitari.
                        Potete darmi qualche dritta.
                        Grazie 1.000
                        Purtroppo a mio avviso la tua futura attività non rientra fra quelle agricole...effettuare semplici disboscamenti, taglio legna, giardinaggio ecc. sono semplicemente attività artigiana. Quindi non si pone il problema dei 7000 euro, del carburante agricolo ecc.

                        saluti

                        Gabriele
                        Roger Federer

                        Commenta


                        • volevo alcune delucidazioni a riguardo l"apertura della partita iva:ho comperato 2ettari di terreno alla fine di novembre 2011(lavoro come dipendente in fabbrica).sono andato alla coldiretti e mi hanno aperto la partita iva.la mia domanda e" quali sono le tasse che devo affrontare ,e in che quantita?grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da 5600 Visualizza messaggio
                            volevo alcune delucidazioni a riguardo l"apertura della partita iva:ho comperato 2ettari di terreno alla fine di novembre 2011(lavoro come dipendente in fabbrica).sono andato alla coldiretti e mi hanno aperto la partita iva.la mia domanda e" quali sono le tasse che devo affrontare ,e in che quantita?grazie
                            Parlando di imposte, incorrerai nel 2012 nel pagamento dell'IMU (ex-ICI), mentre per quanto riguarda IRPEF, il reddito dominicale e agrario dei tuoi terreni (opportunamente rivaluati dell'80% e del 70% rispettivamente) andranno a sommarsi al tuo reddito da lavoro dipendente (sul quale sicuramente hai già trattenute IRPEF su ogni busta paga). Valuterai dunque, nei tempi previsti, se presentare mod. 730 o 740 (quest'ultimo obbligatorio per i possessori di P.IVA, con alcune limitazioni).
                            Per quanto riguarda il 2011, avendo comprato a fine novembre, è di tua competenza l'ICI per il mese di dicembre. Se non è stato già versato il 16 dicembre (scadenza prevista per legge), premurati di farlo quanto prima (con sanzioni e interessi per il ritardo).

                            saluti
                            Roger Federer

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                              Valuterai dunque, nei tempi previsti, se presentare mod. 730 o 740 (quest'ultimo obbligatorio per i possessori di P.IVA, con alcune limitazioni).

                              saluti
                              Sul 730 ho sempre trovato scritto nelle istruzioni che può essere presentato da chi possiede la partita iva in regime di esonero.
                              Per questo non ho mai presentato il modello unico, ho sbagliato?

                              Grazie e buone feste!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da JonnyGuitar Visualizza messaggio
                                Sul 730 ho sempre trovato scritto nelle istruzioni che può essere presentato da chi possiede la partita iva in regime di esonero.
                                Per questo non ho mai presentato il modello unico, ho sbagliato?

                                Grazie e buone feste!
                                Tranquillo hai operato correttamente. Nel post precedente infatti scrivevo all'utente di valutare a tempo debito se presentare 730 o 740 con alcune limitazioni. "Alcune limitazioni" era riferito al fatto appunto che l'agricoltore in regime di esonero può continuare a fare il 730. Il termine che ho usato effettivamente non era corretto.
                                Roger Federer

                                Commenta


                                • Apertura partiva iva

                                  ciao a tutti premetto che sono nuova Vi chiedo se potete aiutarmi, io ho un piccolo terreno che lo coltivo per hobby, mi sono comprata un Bcs Victor da un privato targato praticamente devo andare ad aprire la partita Iva sono andata alla agenzia delle entrate con il modello compilato parzialmente confidando nella collaborazione dell'impiegato, e' stato sgarbadissimo. mi ha detto di compilare il modello
                                  AA7/09 mi date una mano a compilarlo.
                                  Vi chiedo gentilmente il codice di attivita'
                                  e' vero che non c'e da pagare nulla se si dichiara meno di 7000 € (io non dichiarero' nulla)
                                  che non ci sono contributi da pagare
                                  che non bisogna iscriversi alla camera di commercio.
                                  confido nella Vs. collaborazione
                                  Ultima modifica di barbara1970; 23/01/2012, 17:20. Motivo: errore ortografico

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da barbara1970 Visualizza messaggio
                                    ciao a tutti premetto che sono nuova Vi chiedo se potete aiutarmi, io ho un piccolo terreno che lo coltivo per hobby, mi sono comprata un Bcs Victor da un privato targato praticamente devo andare ad aprire la partita Iva sono andata alla agenzia delle entrate con il modello compilato parzialmente confidando nella collaborazione dell'impiegato, e' stato sgarbadissimo. mi ha detto di compilare il modello
                                    AA7/09 mi date una mano a compilarlo.
                                    Vi chiedo gentilmente il codice di attivita'
                                    e' vero che non c'e da pagare nulla se si dichiara meno di 7000 € (io non dichiarero' nulla)
                                    che non ci sono contributi da pagare
                                    che non bisogna iscriversi alla camera di commercio.
                                    confido nella Vs. collaborazione
                                    Ti allego esempio (spero si veda). Oltre ad essere stato sgarbato, il funzionario ti ha anche indicato il modello AA7/9, che è riservato alle società e che comunque è stato sostituito (e nemmeno da poco) dal modello AA7/10. Il modello per ditte individuali è AA9/10.
                                    Continuerai l'attività a livello hobbistico o vorresti fare di più?O messo come codice attività il 01.13.20 che corrisponde alla coltivazione di ortaggi. Diciamo che se non intendi fare alcuna attività vera e propria, possiamo lasciare anche questo.
                                    Se rimani al di sotto dei 7000 euro di volume d'affari niente è dovuto (dal punto di vista di imposte o altri costi).

                                    saluti

                                    Gabriele
                                    Attached Files
                                    Roger Federer

                                    Commenta


                                    • Caro Gabriele B. dopo tanto tempo ci risentiamo e come sempre ho bisogno del tuo prezioso e competente consiglio per risolvere la mia situazione di impresa. Mi spiego, quest'anno credo di superare abbondantemente i famosi 7000 euro,per cui non posso esimermi dal correggere la mia posizione fiscale, per cui sono a chiederti suggerimento sull'ipotesi da me presa in considerazione; intestare a mio figlio ventenne l'attività , previa l'acquisizione da parte sua della partita IVA e l'iscrizione alla camera di commercio (faccio presente che per adesso non può essere considerato IAP non avendo i requisiti di iscrizione all'INPS non raggiungendo le giornate/coltura/ettaro).Desidererei tu mi illustrassi se può fatturare e quale sarebbe il regime fiscale al quale sarebbe sottoposto e se può avere accesso ad eventuali facilitazioni. Ti ringrazio anticipatamente della tua risposta.e ti saluto.

                                      Commenta


                                      • Gabriele, potresti spiegarmi un po' più dettagliatamente in cosa consistono i codici ISTAT 014 e 0141?
                                        Possono essere associati anche a P.Iva ad esonero?
                                        Eventualmente il codice ISTAT della P.Iva ad esonero può essere integrato con un altro, ad es. 0212 + 0141 ?
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Pro52 Visualizza messaggio
                                          Caro Gabriele B. dopo tanto tempo ci risentiamo e come sempre ho bisogno del tuo prezioso e competente consiglio per risolvere la mia situazione di impresa. Mi spiego, quest'anno credo di superare abbondantemente i famosi 7000 euro,per cui non posso esimermi dal correggere la mia posizione fiscale, per cui sono a chiederti suggerimento sull'ipotesi da me presa in considerazione; intestare a mio figlio ventenne l'attività , previa l'acquisizione da parte sua della partita IVA e l'iscrizione alla camera di commercio (faccio presente che per adesso non può essere considerato IAP non avendo i requisiti di iscrizione all'INPS non raggiungendo le giornate/coltura/ettaro).Desidererei tu mi illustrassi se può fatturare e quale sarebbe il regime fiscale al quale sarebbe sottoposto e se può avere accesso ad eventuali facilitazioni. Ti ringrazio anticipatamente della tua risposta.e ti saluto.
                                          Salve Pro. Se durante il 2012 superi i 7000 euro di vendite di prodotti agricoli, saresti tenuto a variare il tuo regime dall'anno successivo (attenzione che se il supero fosse dovuto anche alla vendita di prodotti non agricoli, esempio un trattore, dovremmo fare ulteriori precisazioni).
                                          Ipotizzando però che tu chiuda la tua posizione il 31 dicembre 2012, ovviamente nel 2013 non saresti più esistente come agricoltore.
                                          A questo punto dovresti rifare la trafila già fatta per te, stavolta per tuo figlio. Apertura P.IVA e iscrizione alla CCIAA (sempre dovuta per volumi d'affari superiori a 7000 euro). Oltre i 7000 euro il regime naturale è il regime speciale, che comporta la registrazione delle fatture di acquisto e vendita nei rispettivi registri (cartacei se lo fai da te, informatici se lo fai fare ad uno studio/associazioni di categoria/altro). Inoltre comporta la liquidazione trimestrale dell'IVA, a seconda dei prodotti venduti. Infatti il regime speciale non da diritto alla detrazione IVA sugli acquisti (cioè quanto acquisti viene registrato ma non rientra in alcun modo nel calcolo dell'IVA), mentre l'eventuale debito IVA scaturisce appunto dal prodotto venduto e dall'IVA applicata (applicata secondo apposite tabelle allegate al DPR 633/72). A tali aliquote IVA, dette aliquote IVA ordinarie, si decurta la cosiddetta percentuale di compensazione, stabilite da decreto ministeriale.
                                          Es.: vendita mais, aliquota ordinaria 4%, aliquota di compensazione 4%, IVA da versare zero, in quanto l'aliquota di compensazione neutralizza totalmente l'IVA ordinaria.
                                          Vendita Uva (che mi sembra sia anche il tuo caso): aliquota ordinaria 10%, aliquota di compensazione 4%. La differenza pari al 6% è quanto va versato trimestralmente all'Erario.
                                          Vendi 1000 euro di UVA, in fattura esprimi 1000 euro+IVA (100)= 1100
                                          Quando trimestralmente liquidi l'IVA, l'importo da versare sarà 60, in quanto i restanti 40 vengono forfettariamente decurtati.
                                          Tale regime speciale è appunto alternativo al regime ordinario, che invece prevede, in sede di liquidazione IVA, la differenza fra l'IVA sulle fatture di vendita e l'IVA sulle fatture di acquisto.
                                          Sempre relativamente all'esempio UVA, ipotizziamo che per vendere i tuoi 1000 euro+IVA, tu abbia speso 500 euro di fungicidi. I fungicidi hanno aliquota IVA al 10%, quindi la fattura dell'agraria che te li ha venduti sarà pari a 550.
                                          Liquidi l'IVA: tot. IVA vendite (100) + tot.IVA acquisti (50) ti dà l'IVA da versare= 50

                                          Chiaramente scegliere l'uno o l'altro è facoltà tua, in base appunto a delle simulazioni su acquisti e vendite. Solitamente l'IVA ordinaria si sceglie in caso di investimenti corposi in macchinari e simili, che comportano una corposa IVA su acqusti e quindi a credito. Infatti quando l'IVA sugli acquisti supera l'IVA sulle vendite, si genera un credito verso l'erario, che può essere utilizzato in varie forme.

                                          Sto papiro spero ti sia stato almeno un po' utile.

                                          a presto

                                          Gabriele

                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Gabriele, potresti spiegarmi un po' più dettagliatamente in cosa consistono i codici ISTAT 014 e 0141?
                                          Possono essere associati anche a P.Iva ad esonero?
                                          Eventualmente il codice ISTAT della P.Iva ad esonero può essere integrato con un altro, ad es. 0212 + 0141 ?
                                          Allora forse intendevi 01.41.1 che ora è 01.61.00, attività di supporto alla produzione vegetale (attività dei contoterzisti, ma non solo, vedi qua).
                                          Oppure l'attuale 01.41.00, allevamento di bovini da latte?
                                          Per 0212 intendi 02.12.00, silvicoltura?

                                          Anche per il regime di esonero, non vedo problemi ad avere più codici attività. Attenzione però che se entriamo nella sfera dei servizi agricoli la questione limite 7000 euro viene un po' modificata.

                                          Qui trovi l'elenco dei codici attività (raccordo fra quelli 2004 e quelli 2007)
                                          ciao
                                          Roger Federer

                                          Commenta


                                          • Regime iva

                                            Caro Gabriele,grazie dei suggerimenti,cosa dici del regime semplificato se non superassi 20.000 euro(circa)?

                                            Commenta


                                            • Grazie Gabriele, gentile e puntuale come al solito.
                                              Ti spiego subito il problema. Volevo sapere se associando al codice ISTAT 02.12, ovvero silvicultura, il codice 01.61.00 potevo effettuare lavori di giardinaggio e manutenzione aree verdi.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Pro52 Visualizza messaggio
                                                Caro Gabriele,grazie dei suggerimenti,cosa dici del regime semplificato se non superassi 20.000 euro(circa)?
                                                Con 20 mila euro o applichi il regime speciale (naturale, cioè non serve alcuna opzione) oppure il regime ordinario (opzione nella prima Dichiarazione IVA). Come ti dicevo la scelta deve avvenire ponderando eventuali investimenti (per i quali ti converrebbe magari il regime ordinario per detrarre l'IVA sugli acquisti).
                                                Per capire cosa fare dovresti ipotizzare cosa faresti nel 2012 di vendite ed acquisti.



                                                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                Grazie Gabriele, gentile e puntuale come al solito.
                                                Ti spiego subito il problema. Volevo sapere se associando al codice ISTAT 02.12, ovvero silvicultura, il codice 01.61.00 potevo effettuare lavori di giardinaggio e manutenzione aree verdi.
                                                Domanda interessante che avevo affrontanto sulla carta ma mai un caso specifica.
                                                Ragionando: è possibile, però come ti accennavo, se entrano in gioco prestazioni di servizi andiamo ad influire sui famosi 7000 euro.
                                                Es. vendi un po' di legname per 2000 euro e tagli giardini per 3000 euro. Ok, rimani entro i 7000 euro, ma non rispetti l'altro requisito, e cioè che i 2/3 di vendite devono derivare da prodotto agricolo (il servizio, ancorchè agricolo, non è un prodotto agricolo).
                                                In questo caso dovresti uscire dal regime di esonero ed entrare in quello speciale già dall'anno in cui eccedi i 2/3.
                                                Se invece vendessi 4000 di legname e tagliassi giardini per 1000 euro, rimarresti tranquillamente in esonero.
                                                Ancora: se vendessi 6999 euro di legname e facessi 1000 euro di taglio giardini, usciresti dal regime di esonero dall'anno successivo (senza alcun adempimento per l'anno in corso) perchè hai rispettato i 2/3 ma sforato i 7000 euro.

                                                Ci sarebbe addirittura un altro intreccio, e cioè vendere un bene strumentale. Il bene strumentale, per legge, non concorre a formare i 7000 euro, ma concorre a versare eventualmente l'IVA.
                                                Non vado avanti perchè sembra che il regime di esonero sia tutto semplice, ma in realtà ha dei risvolti terrificanti ().

                                                rileggendomi direi che meno chiaro di così non potevo essere!

                                                ciao
                                                Roger Federer

                                                Commenta


                                                • Diciamo che sei stato chiarissimo fatto salvo la definizione ai fini fiscali di "bene strumentale"
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • che palle sti boscaioli! ()

                                                    dicesi bene strumentale: bene (avente durata pluriennale <-> bene a fecondità ripetuta) utilizzato nel processo di produzione.

                                                    Commenta


                                                    • es.:
                                                      - trattore;
                                                      - rimorchio;
                                                      - seminatrice;
                                                      ......
                                                      Roger Federer

                                                      Commenta


                                                      • ciao a tutti, nell'ottobre 2011 ho aperto una partita iva agricola con il solo scopo di intestari il trattore di mio nonno.adesso sono in procinto di compilare il modello unico e volevo sapere se devo dichiarare di essere in possesso di partita iva agricola oppure no.grazie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                          ciao a tutti, nell'ottobre 2011 ho aperto una partita iva agricola con il solo scopo di intestari il trattore di mio nonno.adesso sono in procinto di compilare il modello unico e volevo sapere se devo dichiarare di essere in possesso di partita iva agricola oppure no.grazie
                                                          Sei lavoratore dipendente?Se sì può tranquillamente fare il 730 indicando la P.IVA ma nessun altro dato.

                                                          saluti
                                                          Roger Federer

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                            Sei lavoratore dipendente?Se sì può tranquillamente fare il 730 indicando la P.IVA ma nessun altro dato.

                                                            saluti
                                                            ero dipendento, adesso sono disoccupato, quindi devo fare l'unico.quindi devo solo segnalare la partita iva e basta.quindi non devo compilare dati a 0 relativa alla mia partita iva.grazie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                              ero dipendento, adesso sono disoccupato, quindi devo fare l'unico.quindi devo solo segnalare la partita iva e basta.quindi non devo compilare dati a 0 relativa alla mia partita iva.grazie
                                                              Sì nel frontespizio del 740 indichi il numero di P.IVA senza compilare la Dichiarazione IVA.

                                                              ciao
                                                              Roger Federer

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X