MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Partita IVA & regimi fiscali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Partita IVA & regimi fiscali

    Buongiorno a tutti.
    Vorrei porVi un quesito.

    Abbiamo un terreno agricolo di 4.000 metri e per ricevere un contributo per piantare degli alberi da frutto nella domanda è richiesta la partita iva o l'indicazioni dell'azienda agricola.

    Noi lavoriamo il terreno nei WE e qualche pomeriggio avendo un lavoro fisso.

    come, secondo il Vostro parere potremmo usufruire di questo (piccolo) contributo?

    Un cordiale saluto.

    lunadell'est
    [I][SIZE=2]Luna dell'Est[/SIZE][/I]

  • #2
    che io sappia è neccessario avere una partita iva, se hai un reddito basso non è neccessaria l'iscrizione alla camera di commercio (non ricordo quale sia il limite)credo sia d'obbligo essere un imprenditore agricolo o coltivatore diretto, ripeto credo...un agronomo o an'associazione di categoria della tua zona sapranno darti risposte certe, ciao
    Franziscu

    Commenta


    • #3
      grazie della risposta.
      volevamo andare al patronato avendo già le idee chiare.
      come lavoratore dipendente si può aprire una P.IVA? e cosa si deve dire all'agenzia delle entrate?

      ri-grazie

      LdE
      [I][SIZE=2]Luna dell'Est[/SIZE][/I]

      Commenta


      • #4
        abbiamo appuntamento al CIA venerdi per avere più informazioni su questa benedetta P.IVA (per lavoro secondario avendo già un lavoro fisso).
        secondo voi quanto tempo ci vuole per avere ufficialmente la P.IVA in mano?
        molte grazie.

        LdE
        [I][SIZE=2]Luna dell'Est[/SIZE][/I]

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da lunadell'est Visualizza messaggio
          secondo voi quanto tempo ci vuole per avere ufficialmente la P.IVA in mano?
          molte grazie.
          LdE

          Circa 8 minuti...
          I CAA sono tutti collegati telematicamente con l'Agenzia delle Entrate e se non ci sono problemi di congestione sulla rete è un'operazione che avviene immediatamente!
          Quando abbiamo costituito la società abbiamo firmato l'atto dal notaio a mezzogiorno e all'una e 45 conoscevo il numero della mia partita iva...
          Ciao!

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #6
            eravamo al CIA. persone gentilissime, bella sensazione.
            possiamo aprire la P.IVA in brevissimo tempo. Ci registreremo come azienda agricola pur lavorando nel tempo libero nel nostro terreno.
            Saluti a tutti.
            [I][SIZE=2]Luna dell'Est[/SIZE][/I]

            Commenta


            • #7
              Ciao
              Ti posso chiedere a quali contributi puoi attingere?
              Anch'io ho una partita iva come agricoltore part time.
              Attualmente però non ho diritto di accedere a nessun contributo e presumibilmente neanche a quelli previsti dal PSR

              Grazie ciao!

              Commenta


              • #8
                ti rispondo privatamente.

                per quanto riguarda la compilazione dell'allegato da presentare per la P. IVA dovrò inserire attivita agricola con relativo codice?
                spero che all'Agenzia delle Entrate me lo sappiamo dire.
                di nuovo un saluto.

                LdE
                [I][SIZE=2]Luna dell'Est[/SIZE][/I]

                Commenta


                • #9
                  Partita IVA

                  L'anno scorso il volume d'affari dei miei genitori e' stato inferiori ai fatidici 2582 euro.
                  Ora hanno acquistato del materiale per un frutteto, con IVA al 20%.
                  L'IVA in acquisto la devono pagare o no?
                  Grazie mille a chi mi rispondera'.

                  Commenta


                  • #10
                    penso di si , ovvero oltre a pagarla non potrai scalarla dalle tue vendite

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                      penso di si , ovvero oltre a pagarla non potrai scalarla dalle tue vendite
                      Grazie, mi sei stato molto utile, come altre volte....

                      Commenta


                      • #12
                        Partita IVA

                        ciao ragazzi sono un (giovane inprenditore agricolo)o la partita iva come olivicoltore e servizzi alle imprese sapete dirmi se posso commercializzare anche un po di legna?Se si ditemi la legge grazie a tutti,a scordavo che o fatto il corso giovani inprenditori nel 2003. GRAZZIE A TUTTI

                        Commenta


                        • #13
                          Salve capraio79,
                          ti consiglio di rivolgerti al tuo consulente fiscale, comunque la risposta è SI!.... basta aggiungere una nuova attività alla tua P. IVA.
                          Ciao,
                          Potionhkinson

                          Commenta


                          • #14
                            non o capito,basta aggingere come altra attivita che favola per caso riesci a trovare la legge,il mio commercialista non capisce un c..............

                            Commenta


                            • #15
                              Esponi il punto al tuo commercialista e chiedigli di presentare una variazione dati della tua P.IVA (o se preferisci "estensione" della P.IVA, cioè aggiungendo la nuova attività da te indicata).
                              Il modello dell'Agenzia delle Entrate che devi utilizzare è il modello AA9/7 (a patto che tu sia ditta individuale).
                              Fammi sapere!
                              Ciao.

                              Commenta


                              • #16
                                grande

                                grazie per le informazioni,si io sono ditta individuale sperando che il mio commercialista sia informoato di tutto ciò altrimenti lo dovra fare.ciao ciao grazie mille

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve capraio79,
                                  se il tuo commercialista è un commercialista DEVE saperlo fare....
                                  Tienimi informato.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ok

                                    va bene capo ti terro informato sul tutto ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      partita iva

                                      Ieri mi sono recato da un concessionario di una grossa marca di trattori Americani (non voglio fare il nome) con mio figlio a cui piacciono in generale tutti i trattori, cosi per farglieli vedere da vicino. Siccome una chiacchera tira l`altra, mi sono permesso di chiedere al venditore se potessi acquistarne uno ( tanto sapevo che non essendo un agricoltore e non avendo alcuna azienda agricola la cosa sarebbe stata impossibile) e invece ecco la sorpresa!!!! Il venditore mi ha consigliato di aprire una partita iva per un anno cosi da poter interstarmelo. Mi chiedo, e` una prassi in uso, e` altresi legale ed infine che costi dovrei sostenere tra apertura e chiusura della partita iva? Grazie.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da 12345 Visualizza messaggio
                                        .....Mi chiedo, e` una prassi in uso, e` altresi legale ed infine che costi dovrei sostenere tra apertura e chiusura della partita iva?
                                        Sinceramente non sò se si tratta di una prassi in uso.
                                        Apertura e chiusura P.IVA (fai da te) non costa assolutamente nulla...... se ti rivolgi ad un consulente, non può chiederti più di € 100,00 per ogni operazione.
                                        Ti avverto, però, l'apertura della P. IVA dovrebbe dare seguito all'iscrizione alla C.C.I.A.A.
                                        Quindi, aggiungo: Iscrizione C.C.I.A.A. circa € 220,00 (spese € 120,00 + onorario € 100,00), Cancellazione C.C.I.A.A. circa € 100,00). Anche in questo caso: se compili e consegni tu i modelli pagherai solo le spese.
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io credo che puoi comprarlo anche senza p.iva, non ho mai sentito che non si possa, conosco gente che lavora da dipendente e ha comprato mezzi e attrezzature....o male andando lo fai fatturare a uno con la p.iva e poi lo passi da usato, è di sicuro più semplice che aprire un'attività che non esiste e andare poi a chiuderla
                                          Franziscu

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                                            io credo che puoi comprarlo anche senza p.iva, non ho mai sentito che non si possa, conosco gente che lavora da dipendente e ha comprato mezzi e attrezzature....o male andando lo fai fatturare a uno con la p.iva e poi lo passi da usato, è di sicuro più semplice che aprire un'attività che non esiste e andare poi a chiuderla
                                            Cioe` se non capisco male da come dici tu se lo faccio intestare a qualcuno che ha una partita iva come coltivatore e poi lo vende come usato a me, non serve essere intestatario di nessun tipo di partita iva anche se si tratta di un mezzo da lavoro?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              credo sia molto più semplice in questo modo....credo
                                              Franziscu

                                              Commenta


                                              • #24
                                                mio padre ha preso una motoagricola nuova un mese fa, per targarlo all'UMA di Sarzana hanno richiesto solo codice fiscale certificato di conformità della macchina e un documento ch comprovi la proprietà del terreno..... , nemmeno la fattura...
                                                ...il mondo è bello perchè è avariato....
                                                Ultima modifica di fede73; 11/12/2007, 13:46.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  L'acquisto può essere fatto anche senza partita iva, tuttavia per intestarlo ed avere il libretto ti serve la partita iva. Mi sembra ci sia già un thread aperto. Comunque l'apertura la puoi fare direttamente tu all'ufficio delle entrate, e sul modulo di apertura dichiari il reddito massimo previsto dall'attività di qualche migliaio di euro. In tal modo non sei obbligato a fare dichiarazioni iva e quant'altro. Visto poi che non fatturi nulla non devi assolvere a nessun adempimento.

                                                  Se vuoi chiuderla poi basta che ritorni all'ufficio delle entrate e presenti il modulo di chiusura. (questo non so se è gratuito).

                                                  L'iscrizione C.C.I.A.A. non è obbligatoria a meno che tu non svolga effettivamente un'attività.

                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie ragazzi per le informazioni.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                                                      L'acquisto può essere fatto anche senza partita iva, tuttavia per intestarlo ed avere il libretto ti serve la partita iva. Mi sembra ci sia già un thread aperto. Comunque l'apertura la puoi fare direttamente tu all'ufficio delle entrate, e sul modulo di apertura dichiari il reddito massimo previsto dall'attività di qualche migliaio di euro. In tal modo non sei obbligato a fare dichiarazioni iva e quant'altro. Visto poi che non fatturi nulla non devi assolvere a nessun adempimento.

                                                      Se vuoi chiuderla poi basta che ritorni all'ufficio delle entrate e presenti il modulo di chiusura. (questo non so se è gratuito).

                                                      L'iscrizione C.C.I.A.A. non è obbligatoria a meno che tu non svolga effettivamente un'attività.

                                                      ciao
                                                      Confermo tutto quello che hai detto.

                                                      Aggiungo semplicemente che l'iscrizione alla C.C.I.A.A. si rende necessaria nel caso in cui si vuole usufruire del gasolio agricolo.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        In questi giorni un mio amico, che sta vendendo un vecchio trattore a circa 3000 euro, mi ha chiesto cosa deve fare per quanto riguarda l'iva.

                                                        Io ho risposto che l'iva va versata.

                                                        Lui mi ha messo sotto il naso una fattura, fatta da altre persone, in cui risultava che vendevano un vecchio trattore a 2000 euro. Nella fattura c'era scritto:
                                                        "Esente iva art. 8 lettera A DPR 633/1978". Difatti nella fattura non c'era traccia di iva.

                                                        Ora vi chiedo: è regolare tutto cio?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                                                          In questi giorni un mio amico, che sta vendendo un vecchio trattore a circa 3000 euro, mi ha chiesto cosa deve fare per quanto riguarda l'iva.

                                                          Io ho risposto che l'iva va versata.

                                                          Lui mi ha messo sotto il naso una fattura, fatta da altre persone, in cui risultava che vendevano un vecchio trattore a 2000 euro. Nella fattura c'era scritto:
                                                          "Esente iva art. 8 lettera A DPR 633/1978". Difatti nella fattura non c'era traccia di iva.

                                                          Ora vi chiedo: è regolare tutto cio?

                                                          Dubito sia dpr 633/1978, bensì dpr 633/1972, altrimenti detto Testo Unico Iva o Legge sull'iva...in poche parole il decreto che ha istituito e attualmente regola (con le dovute modifiche successive) l'imposta sul valore aggiunto. Inoltre l'art.8 di tale decreto regola le cosiddette cessioni all'esportazione in paesi extra-ue, che non sono soggette a iva (per il venditore italiano). Se il tuo amico ha visto la fattura di un trattore ceduto ad esempio in Albania, essa è corretta.
                                                          Per la vendita del tuo amico, se avviene in Italia ad altro residente, l'iva va versata. L'unico caso in cui non si versa è quello in cui il cedente sia in regime di esonero iva (volume d'affari inferiore a 7000 euro). Però è necessario un altro requisito, cioè che le cessioni NON da tabella A, parte I, dpr 633/1972, siano inferiori o al massimo uguali ad 1/3 del volume d'affari. In questo caso, non appartenendo il trattore a tale tabella, dovrebbe venderlo per un valore massimo di 7000/3.
                                                          Di sicuro mi sono spiegato male, spero che qualcosa però si sia capito.salutoni.Gabriele
                                                          Roger Federer

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                            Dubito sia dpr 633/1978, bensì dpr 633/1972, altrimenti detto Testo Unico Iva o Legge sull'iva...in poche parole il decreto che ha istituito e attualmente regola (con le dovute modifiche successive) l'imposta sul valore aggiunto. Inoltre l'art.8 di tale decreto regola le cosiddette cessioni all'esportazione in paesi extra-ue, che non sono soggette a iva (per il venditore italiano). Se il tuo amico ha visto la fattura di un trattore ceduto ad esempio in Albania, essa è corretta.
                                                            Per la vendita del tuo amico, se avviene in Italia ad altro residente, l'iva va versata. L'unico caso in cui non si versa è quello in cui il cedente sia in regime di esonero iva (volume d'affari inferiore a 7000 euro). Però è necessario un altro requisito, cioè che le cessioni NON da tabella A, parte I, dpr 633/1972, siano inferiori o al massimo uguali ad 1/3 del volume d'affari. In questo caso, non appartenendo il trattore a tale tabella, dovrebbe venderlo per un valore massimo di 7000/3.
                                                            Di sicuro mi sono spiegato male, spero che qualcosa però si sia capito.salutoni.Gabriele
                                                            Grazie mille Gabriele.
                                                            In effetti non ho fatto alcune precisazioni.

                                                            Il padre del mio amico, che cede il trattore a 3000 euro, non ha la partita iva in quanto non esercita più attività agricola. L'acquirente è un ragazzo del Marocco che vuole esportare il trattore nel suo paese di origine, a mezzo di container.

                                                            La fattura che ho visto riguardava l'acquisto di un altro trattore sempre destinato all' esportazione in Marocco, e sempre acquistato dallo stesso ragazzo marocchino.

                                                            Dunque l'esenzione IVA è regolare, in questi casi?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X