MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carburante agricolo & Libretto UMA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scusa Mefito il mezzo è iscritto ,ma il problema non è questo,il problema è tecnico-meccanico, cioè il gasolio agricolo danneggia o no il motore della pala cingolata? se si perchè? grazie

    Commenta


    • Originalmente inviato da nino28656 Visualizza messaggio
      il mezzo è iscritto ,ma il problema non è questo,il problema è tecnico-meccanico, cioè il gasolio agricolo danneggia o no il motore della pala cingolata? se si perchè? grazie
      Il gasolio agricolo, salvo per piccolissime differenze, è identico a quello industriale. Non può in nessun modo danneggiare il motore.
      Per maggiore chiarezza


      Commenta


      • Originalmente inviato da nino28656 Visualizza messaggio
        scusa Mefito il mezzo è iscritto ,ma il problema non è questo,il problema è tecnico-meccanico, cioè il gasolio agricolo danneggia o no il motore della pala cingolata? se si perchè? grazie
        Sono le classiche scuse per nascondere di non saper fare bene il proprio lavoro o per scaricarsi di responsabilità presenti o future, il gasolio agricolo dal punto di vista chimico è identico a quello per autotrazione perchè esce dallo stesso "rubinetto", quello per autotrazione è colorato in una maniera quello agricolo è colorato in un'altra, nessun effetto hanno i coloranti usati rispetto ai motori fino ad oggi in produzione.
        Ultima modifica di sergiom; 24/05/2009, 22:38.

        Commenta


        • Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
          la targa triangolare serve per identificare tutti quei mezzi che non sono dotati di targa stradale agricola (quella gialla con i numeri neri per intenderci) come ad esempio le macchin operatrici o i motocoltivatori che non hanno libretto di circolazione.
          se non sono registrati all'UMA non possono utilizzare carburante agevolato
          Come da post precedente ti chiedo cortesemente di riportare alcuni riferimenti normativi. Non che si dubiti della tua parola, ma il forum ne trae giovamento.

          saluti

          Gabriele
          Roger Federer

          Commenta


          • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
            ti chiedo cortesemente di riportare alcuni riferimenti normativi.
            In questo momento non ho la normativa sotto mano, si tratta delle norme precedenti alle attuali, dovrei cercare la copia di qualche vecchio libretto UMA che le riporta nella copertina, ti posso dire che quando in Sicilia i carburanti venivano concessi tramite gli uffici Uma le targhe triangolari (lati del triangolo circa 10 cm) venivano assegnate ad ogni motore che utilizzasse tali carburanti tranne a quei motori che equipaggiavano macchine con targa stradale, io personalmente possiedo alcune targhe assegnate a motoseghe, motozzappe e decespugliatori intorno a metà degli anni '80, ultimamente, mi risulta, che tali targhe non vengano più date

            Commenta


            • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
              In questo momento non ho la normativa sotto mano, si tratta delle norme precedenti alle attuali, dovrei cercare la copia di qualche vecchio libretto UMA che le riporta nella copertina, ti posso dire che quando in Sicilia i carburanti venivano concessi tramite gli uffici Uma le targhe triangolari (lati del triangolo circa 10 cm) venivano assegnate ad ogni motore che utilizzasse tali carburanti tranne a quei motori che equipaggiavano macchine con targa stradale, io personalmente possiedo alcune targhe assegnate a motoseghe, motozzappe e decespugliatori intorno a metà degli anni '80, ultimamente, mi risulta, che tali targhe non vengano più date
              Ti ringrazio Sergio!
              Infatti in tutte le pratiche che ho fatto non assegnavano nessuna targa gialla. Ricordo in passato qualcosa del genere (per sentito dire) ma da quando "opero" io non ne ho mai avuto a che fare.

              La registrazione presso l'UMA di cui parla l'utente Diritto Agrario, per Udine almeno, attualmente è solo l'iscrizione sul libretto del gasolio della macchina operatrice che utilizza gasolio agevolato.



              grazie

              Gabriele
              Roger Federer

              Commenta


              • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                Ti ringrazio Sergio!
                Infatti in tutte le pratiche che ho fatto non assegnavano nessuna targa gialla. Ricordo in passato qualcosa del genere (per sentito dire) ma da quando "opero" io non ne ho mai avuto a che fare.

                La registrazione presso l'UMA di cui parla l'utente Diritto Agrario, per Udine almeno, attualmente è solo l'iscrizione sul libretto del gasolio della macchina operatrice che utilizza gasolio agevolato.



                grazie

                Gabriele
                non hai nessuna targa gialla? neanche montata su un trattore? o una ripetitrice di un rimorchio?

                come ben sai la targa gialla non l'assegna l'ufficio UMA ma la motorizzazione.
                la registrazione negli archivi uma (e sul tuo libretto aziendale o di controllo o con altro nome a seconda delle regioni) della targa e relativo trattore a cui è abbinata serve affinchè tu nel tuo serbatoio possa metterci gasolio agevolato.
                se da un controllo o un prelievo della guardia di finanza o altro agente accertatore emerge che tu hai utilizzato gasolio agevolato su di un mezzo agricolo non iscritto all'UMA e non riportato sul tuo libretto bhè, come dice Lino Banfi, "sò uccelli per diabetici" (c....i amari).
                la normativa prevede un reato penale se l'uso improprio riguarda un quantitativo superiore ai 100 Litri.

                la targa triangolare (rossa) viene usata per tutte quelle attrezzature (motocoltivatori, motoseghe ecc.) che non sono dotate di targa rilasciata dalla motorizzazione ma che comunque posso utilizzare gasolio (o benzina o, per il passato, anche petrolio ) agevolato.

                spero di essere stato più chiaro

                av salùt
                av salùt

                Commenta


                • Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                  la targa triangolare (rossa) viene usata per tutte quelle attrezzature (motocoltivatori, motoseghe ecc.) che non sono dotate di targa rilasciata dalla motorizzazione ma che comunque posso utilizzare gasolio (o benzina o, per il passato, anche petrolio ) agevolato.
                  Scusate! Non avevo chiarito che la targa UMA era rossa con scritte bianche, ribadisco che (in Sicilia) non viene più consegnata, ho chiesto conferma a chi ha recentemente registrato delle macchine, resta (ovvio!) l'obbligo di utilizzare il carburante solo sulle macchine registrate che vengono identificate attraverso il numero di matricola del motore e, se esiste, del telaio.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                    non hai nessuna targa gialla? neanche montata su un trattore? o una ripetitrice di un rimorchio?
                    Diritto Agrario, perchè cambi discorso?

                    Eppure il post di questo utente mi sembrava non parlasse di trattori o rimorchi agricoli....

                    Originalmente inviato da nino28656 Visualizza messaggio
                    Vorrei sapere se una pala caricatrice cingolata Cat 953 , si puo' considerare macchina agricola e quindi se dà diritto ad avere il carburante agevolato. Possiedo una aziende agricola di 350 ettari ,di collina ma con pendenze piuttosto ripide e mi serve per aprire e fare manutenzione di stradelle interpoderali oltre che naturalmente per carico e scarico di fieno letame etc etc..Eventualmente mi potete dare qualche riferimento legislativo ,grazie

                    Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                    come ben sai la targa gialla non l'assegna l'ufficio UMA ma la motorizzazione.
                    dici bene, "come ben so", visto che se dai un'occhiata alla discussione sulle immatricolazioni, gran parte dei post sono miei...e non sono post di richieste....
                    e comunque bastava leggere il mio post precedente:
                    Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                    Ti ringrazio Sergio!
                    Infatti in tutte le pratiche che ho fatto non assegnavano nessuna targa gialla. Ricordo in passato qualcosa del genere (per sentito dire) ma da quando "opero" io non ne ho mai avuto a che fare.
                    Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                    la registrazione negli archivi uma (e sul tuo libretto aziendale o di controllo o con altro nome a seconda delle regioni) della targa e relativo trattore a cui è abbinata serve affinchè tu nel tuo serbatoio possa metterci gasolio agevolato.
                    se da un controllo o un prelievo della guardia di finanza o altro agente accertatore emerge che tu hai utilizzato gasolio agevolato su di un mezzo agricolo non iscritto all'UMA e non riportato sul tuo libretto
                    Bastava leggere alcuni post prima....

                    Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                    Buondì Lory!Innanzitutto una curiosità: il numero 71 che posponi al tuo nick è legato al tuo anno di nascita?

                    - Quando andrai ad acquistare i nuovi macchinari, ti verranno forniti (o dovrai farlo tu in Motorizzazione) i nuovi libretti (per quelli per cui è previsto tale documento). Successivamente non farai altro che recarti (o chi per te) presso l'Ufficio Carburanti Agricoli della tua Camera di Commercio, ove compilerai i moduli necessari e allegherai i documenti richiesti.
                    - Per il calcolo delle assegnazioni, oltre all'elenco dei macchinari destinatari del carburante agevolato, dichiarerai anche gli ettari di terreni coltivati e le colture insistenti (per ogni lavorazione e a seconda della coltura vengono assegnati determinati litri di gasolio).
                    - Autofatturarti le attrezzature che citi è impossibile, anche perchè è fiscalmente scorretto. Inoltre decespugliatore e motosega utilizzano miscele di benzina e olio, e tu vai a ritirare gasolio......
                    - Chiaramente il trattore per poter circolare dev'essere targato;
                    - La GF non vedo come possa constestare il fatto che tu circoli per strada con carburante agevolato, essendo tale carburante per legge concesso alle aziende agricole (potremmo ampliare il discorso se parlassimo di trasporti su strada, ma per ora non è necessario).
                    - Non vedo la convenienza a recarti presso un distributore e pagare il gasolio 1 euro/litro quando puoi ottenere quello agevolato a metà o poco più!
                    - Ah, procurati al più presto una cisterna omologata (conservare in taniche il gasolio è assolutamente vietato) e leggi questo argomento:
                    Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.


                    saluti

                    Gabriele


                    Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                    bhè, come dice Lino Banfi, "sò uccelli per diabetici" (c....i amari).
                    I diabetici in questo caso sono i consulenti però.....

                    Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                    la targa triangolare (rossa) viene usata per tutte quelle attrezzature (motocoltivatori, motoseghe ecc.) che non sono dotate di targa rilasciata dalla motorizzazione ma che comunque posso utilizzare gasolio (o benzina o, per il passato, anche petrolio ) agevolato.
                    Due indizi non fanno una prova, però.....

                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    Scusate! Non avevo chiarito che la targa UMA era rossa con scritte bianche, ribadisco che (in Sicilia) non viene più consegnata, ho chiesto conferma a chi ha recentemente registrato delle macchine, resta (ovvio!) l'obbligo di utilizzare il carburante solo sulle macchine registrate che vengono identificate attraverso il numero di matricola del motore e, se esiste, del telaio.
                    Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                    spero di essere stato più chiaro
                    Ricambio...e comunque caro diritto agrario non è questione di chiarezza. Evidentemente fare di tutta l'erba un fascio non è redditizio.

                    Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                    av salùt
                    mandi

                    Gabriele
                    Ultima modifica di GabrieleB.; 04/06/2009, 12:01. Motivo: sistemato "quote"
                    Roger Federer

                    Commenta


                    • Caro Gabriele rieccomi a caccia di informazioni.....ho acquistato un trattore Fiat 60-66 e stò trattando per un rimorchio usato ricondizionato che però risulta come carrello appendice,cosa dice la normativa(anche per quanto riguarda l'assicurazione)del codice della strada.....altra domanda, posso usufruire nella mia posizione del gasolio agricolo o no?....ancora, dalle nostre parti usa applicare tramite il sollevatore un appendice che serve per trasportare materiale senza dover attaccare ogni volta il rimorchio,come si considera rispetto sempre al codice della strada?viene considerato come se trasportassi una fresa,un trincia ecc???? ti ringrazio Gualti

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                        Diritto Agrario, perchè cambi discorso?

                        Eppure il post di questo utente mi sembrava non parlasse di .................................................. ........................

                        Gabriele
                        non capisco cosa mi contesti, ma fa nulla !!!!!!
                        av salùt

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da diritto agrario Visualizza messaggio
                          non capisco cosa mi contesti, ma fa nulla !!!!!!
                          Non contesto nulla, persuguo la finalità base del forum, cioè riportare informazioni utili per gli utenti e non fuorvianti. Non per nulla ti chiedevo riferimenti normativi su quanto riportavi alcuni post prima (targhe triangolari ecc.).
                          Comunque alla fine siamo giunti ad una conclusione.

                          Originalmente inviato da Pro52 Visualizza messaggio
                          1)stò trattando per un rimorchio usato ricondizionato che però risulta come carrello appendice,cosa dice la normativa(anche per quanto riguarda l'assicurazione)del codice della strada....
                          Dai un'occhiata a questa discussione

                          Originalmente inviato da Pro52 Visualizza messaggio
                          2)altra domanda, posso usufruire nella mia posizione del gasolio agricolo o no?
                          Nella discussione sulla P.IVA parlavamo del famoso Regime di esonero (cioè al di sotto dei 7000 euro vengono meno alcuni adempimenti fiscali). Tale regime non obbliga inoltre all'iscrizione presso la Camera di Commercio. Essa è però la discriminante per richiedere o meno il gasolio agricolo agevolato.


                          Originalmente inviato da Pro52 Visualizza messaggio
                          3)ancora, dalle nostre parti usa applicare tramite il sollevatore un appendice che serve per trasportare materiale senza dover attaccare ogni volta il rimorchio,come si considera rispetto sempre al codice della strada?viene considerato come se trasportassi una fresa,un trincia ecc????
                          Se non erro è considerato attrezzo portato (come una fresa come dici tu). Quindi deve rispettare alcune dimensioni. Sbalzo e larghezza in primis. Ti rimando ancora alla discussione di cui al punto 1), ove se ne discute e ne possiamo discutere.

                          saluti

                          Gabriele
                          Ultima modifica di GabrieleB.; 08/06/2009, 13:33. Motivo: aggiunto quote
                          Roger Federer

                          Commenta


                          • Richiesta fascicolo AGEA per carburante agricolo

                            Ciao a tutti, mio padre quest'anno dovrebbe far richiesta come ogni anno, per la formitura del carburante per i suoi mezzi.
                            Tuttavia quest'anno gli è stato riferito che a corredo della domanda bisogna fornire un documento denominato "fascicolo AGEA".
                            Non gli hanno saputo spiegare cosa fosse e a cosa servisse.

                            Vi domando quindi se potreste darmi qualche delucidazione in merito e soprattutto quali sono gli uffici preposti per l'erogazione di tale documento.
                            Volevo chiedervi anche se tale modulo può ottenersi anche on-line e in ogni caso se è prevista una contropartita onerosa per ottenerlo.

                            Grazie a tutti per l'aiuto.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ingmotty Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti, mio padre quest'anno dovrebbe far richiesta come ogni anno, per la formitura del carburante per i suoi mezzi.
                              Tuttavia quest'anno gli è stato riferito che a corredo della domanda bisogna fornire un documento denominato "fascicolo AGEA".
                              Non gli hanno saputo spiegare cosa fosse e a cosa servisse.

                              Vi domando quindi se potreste darmi qualche delucidazione in merito e soprattutto quali sono gli uffici preposti per l'erogazione di tale documento.
                              Volevo chiedervi anche se tale modulo può ottenersi anche on-line e in ogni caso se è prevista una contropartita onerosa per ottenerlo.

                              Grazie a tutti per l'aiuto.
                              Salve ingmotty e benvenuto sul forum. Ritengo a tuo padre richiedano semplicemente copia della domanda PAC relativa all'ultima campagna. Questo per verificare che il totale ettari dichiarati nella domanda per il carburante agricolo agevolato corrisponda alla reale consistenza aziendale.
                              Ogni coltura è assegnataria di un tot. litri/ha di gasolio, quindi è fondamentale verificare la corrispondenza di cui sopra.
                              Tale documento lo puoi richiedere presso l'associazione di categoria o professionista che te lo redigono. Però strano che tu o tuo padre non siate al corrente di ciò...e ancora più che in funzionari dell'ufficio UMA (presso Camera di Commercio o ente locale, a seconda della tua Regione di provenienza) non sapessero spiegarti cosa fosse...

                              saluti

                              Gabriele
                              Roger Federer

                              Commenta


                              • Salve ingmotty,
                                Originalmente inviato da ingmotty Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti, mio padre quest'anno dovrebbe far richiesta come ogni anno, per la formitura del carburante per i suoi mezzi.
                                Tuttavia quest'anno gli è stato riferito che a corredo della domanda bisogna fornire un documento denominato "fascicolo AGEA".
                                Si, per alcune regioni è una novità (o quantomeno lo è per la regione Sicilia) in vigore da quest'anno. Per la precisione, non è il "fascicolo AGEA", si tratta del Fascicolo Aziendale (da costituirsi sul portale del SIAN).
                                Come già suggerito da Gabriele, (a patto che il fascicolo non ci sia già... ) puoi rivolgerti presso una Associazione di categoria o presso un libero professionista abilitato all'accesso al SIAN.

                                Commenta


                                • Ringrazio il dott.agr. Potionkhinson per l'intervento.
                                  Roger Federer

                                  Commenta


                                  • Grazie mille per l'aiuto quindi anche l'associazione della coldiretti può preparare questo ducumento giusto?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ingmotty Visualizza messaggio
                                      quindi anche l'associazione della coldiretti può preparare questo ducumento giusto?
                                      esatto! .............................................

                                      Commenta


                                      • ragazzi ho bisogno di una mano: mio padre è un pensionato e da qualche anno ha aperto una partita iva in regime di esonero. Ora vorrebbe fare richiesta di gasolio agricolo per il trattore e so che bisogna iscriversi anche alla camera di commercio. Ora volevo sapere da voi procedure e costi: mi pare di aver capito che si dovrebbe pagare allo sportello € 23 per la prima iscrizione e lo stesso importo poi ogni anno...giusto? ci sono da aggiungere marche da bollo o altri importi che mi sono sfuggiti?

                                        l'azienda di mio padre è in montagna ed è molto modesta (6 Ha circa di cui 4 seminativi e 2 a foraggio + 1 di bosco) e vorrei sapere se mi sapete stimare quando gasolio mi potrebbero assegnare per poter così valutare se mi conviene iscrivere e pagare i relativi costi alla cciaa o se mi conviene andare direttamente alla pompa visto che poi alla fine mi assegnerebbero meno di quello che ho bisogno.

                                        grazie a chiunque mi saprà aiutatre

                                        p.s per i lavori viene usato il lamborghini premium 1050
                                        Ultima modifica di lamborghini95; 11/03/2010, 10:44.

                                        Commenta


                                        • carico e scarico

                                          Ho venduto il trattore per causa inutilizzo, sono andato alla Coldiretti per il libretto UMA, la risulta che è ancora caricato il trattore che avevo prima 1 FIAT OM 615, mi hanno chiesto lo scrico del trattore vecchio, morale della favola risulta ancora registrato il trattore vecchio , non risulta caricato il trattore che ho venduto, perche non ho più ritirato gasolio agricolo. Il libretto UMA vecchio è anullato ed il gasolio che ritiravo non ce l'ho più.Cosa devo fare per sistemare il trattore vecchio ed eventuale quello che ho venduto??? grazie per le informazioni che arrivano

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                                            ragazzi ho bisogno di una mano: mio padre è un pensionato e da qualche anno ha aperto una partita iva in regime di esonero. Ora vorrebbe fare richiesta di gasolio agricolo per il trattore e so che bisogna iscriversi anche alla camera di commercio. Ora volevo sapere da voi procedure e costi: mi pare di aver capito che si dovrebbe pagare allo sportello € 23 per la prima iscrizione e lo stesso importo poi ogni anno...giusto? ci sono da aggiungere marche da bollo o altri importi che mi sono sfuggiti?

                                            l'azienda di mio padre è in montagna ed è molto modesta (6 Ha circa di cui 4 seminativi e 2 a foraggio + 1 di bosco) e vorrei sapere se mi sapete stimare quando gasolio mi potrebbero assegnare per poter così valutare se mi conviene iscrivere e pagare i relativi costi alla cciaa o se mi conviene andare direttamente alla pompa visto che poi alla fine mi assegnerebbero meno di quello che ho bisogno.

                                            grazie a chiunque mi saprà aiutatre

                                            p.s per i lavori viene usato il lamborghini premium 1050
                                            la quantità di gasolio che ti verrebbe assegnato non dipende solo dalla superfice e dalle coltivazioni ma anche dalle attrezzature che possiedi.
                                            se ad esempio non possiedi una pressaraccoglitrice o rotoimballatrice non puoi richiedere il gasolio per la raccolta del foraggio.
                                            allegato trovi il DM con indicati i quantitativi di gasolio assegnabile per ciascun gruppo di coltivazioni e per ciascuna lavorazione.
                                            Attached Files
                                            av salùt

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                              la quantità di gasolio che ti verrebbe assegnato non dipende solo dalla superfice e dalle coltivazioni ma anche dalle attrezzature che possiedi.
                                              se ad esempio non possiedi una pressaraccoglitrice o rotoimballatrice non puoi richiedere il gasolio per la raccolta del foraggio.
                                              allegato trovi il DM con indicati i quantitativi di gasolio assegnabile per ciascun gruppo di coltivazioni e per ciascuna lavorazione.
                                              grazie per la risposta........allora sono andato sul sito uma della mia regione e ho scoperto che la domanda si puo compilare on-line indicando chiaramente i dati presi dal fascicolo aziendale e le macchine che si useranno per la lavorzione (sia di proprietà che anche in prestito).
                                              ora ho un altro dubbio: mio padre non è iscritto alla camera di commercio (esenzioni azienda con fatturato sotto i 7000€) quindi ora comunque si dovrà iscivere. oltre ai relativi costi (circa 90 € all'anno ma mi conviene lo stesso visto che dalla simulazione mi toccano 750 litri di gasolio agevolato) che cosa comporta l'iscrizione ai fini fiscali visto che mio padre è pensionato?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                                                grazie per la risposta........allora sono andato sul sito uma della mia regione e ho scoperto che la domanda si puo compilare on-line indicando chiaramente i dati presi dal fascicolo aziendale e le macchine che si useranno per la lavorzione (sia di proprietà che anche in prestito).
                                                immagino con firma digitale del titolare dell'azienda ( leggo essere tuo padre).

                                                ora ho un altro dubbio: mio padre non è iscritto alla camera di commercio (esenzioni azienda con fatturato sotto i 7000€) quindi ora comunque si dovrà iscivere. oltre ai relativi costi (circa 90 € all'anno ma mi conviene lo stesso visto che dalla simulazione mi toccano 750 litri di gasolio agevolato) che cosa comporta l'iscrizione ai fini fiscali visto che mio padre è pensionato
                                                il fatto di essere pensionato è indifferente.
                                                quello che risparmi è il 78% dell'accisa (o meglio, l'acquisto del carburante in agricoltura è soggetto ad accisa pari al 22% di quella normalmente applicata).
                                                attualmente l'accisa è pari a circa 40 centesimi.

                                                attenzione all'autocompilazione. l'uso improprio di carburante ad accisa agevolata per quantitativi superiori a 100 lt. comporta sanzioni amministrative con un minimo di 7.500 euro e condanna ad un minimo di 6 mesi di reclusione.
                                                la richiesta di assegnazione è fatta sotto forma di autocertificazione ed una compilazione on line non è soggetta ad un controllo preventivo da parte degli uffici.
                                                ottenere una assegnazione per lavorazioni di cui non si ha diritto ed utilizzare comunque quel carburante presuppone un uso diverso da quello per cui si è ottenuto l'assegnazione e quindi scatta la denuncia.
                                                D.Lgs 504/1995art. 40 1°comma punto C
                                                Ultima modifica di azzeccagarbugli; 17/03/2010, 13:19. Motivo: integrato risposta
                                                av salùt

                                                Commenta


                                                • imprenditore agricolo

                                                  Salve a tutti, sto per comprare un appezzamento di terreno di 2 ha confinante con il mio di 5000 mq. premetto che faccio un'altro lavoro.. vorrei però lo steso iscrivermi come imprenditore agricolo o con qualche altra forma in modo da poter ottenere alcuni sgravi fiscali sull'acquisto. Ad esempio come faccio ad acquistare il gasolio agricolo se non sono imprenditore agricolo o coltivatore diretto???.. mi è stato detto che il mio reddito deve provenire per una certa percentuale dalla mia azienda.. non ci sono altri modi per ottenere questi sgravi..?? grazie... BUROCRAZIA BUROCRAZIA..

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Andrex!!! Visualizza messaggio
                                                    Salve a tutti, sto per comprare un appezzamento di terreno di 2 ha confinante con il mio di 5000 mq. premetto che faccio un'altro lavoro.. vorrei però lo steso iscrivermi come imprenditore agricolo o con qualche altra forma in modo da poter ottenere alcuni sgravi fiscali sull'acquisto. Ad esempio come faccio ad acquistare il gasolio agricolo se non sono imprenditore agricolo o coltivatore diretto???.. mi è stato detto che il mio reddito deve provenire per una certa percentuale dalla mia azienda.. non ci sono altri modi per ottenere questi sgravi..?? grazie... BUROCRAZIA BUROCRAZIA..
                                                    Per quanto riguarda eventuali agevolazioni sull'acquisto terreno, siamo nella discussione errata.
                                                    Per quanto riguarda il gasolio agricolo, è sufficiente apertura P.IVA e iscrizione Camera di Commercio (oltre al terreno che già hai e ad almeno una trattrice). Puoi tranquillamente continuare a fare il tuo lavoro, acquisendo la semplice qualifica di Imprenditore Agricolo. Coltivatore Diretto o IAP (imprenditore agricolo professionale) sono le qualifiche per chi invece è agricoltore di professione (in modo sempliciotto colui che è iscritto previdenzialmente agli elenchi INPS previsti per tali figure).

                                                    saluti

                                                    Gabriele
                                                    Roger Federer

                                                    Commenta


                                                    • carburante agricolo

                                                      salve ragazzi, ho preso da mio padre 17 ettari di bosco maggiormente con castagni noci e alberi di alto fusto, vorrei fare la domanda per usufruire del carburante agricolo da usare nei due trattori che di solito uso per pulire ecc ecc,la domanda mia è questa per ottenerlo devo essere per forza iscritto come azienda agricola alla camera di commercio???' oppure posso farlo solo come intestatario del terreno???? aiutatemi in tal senso grazie
                                                      Ps il terreno è sito in provincia di Potenza
                                                      ciao a tutti

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da giannitr Visualizza messaggio
                                                        salve ragazzi, ho preso da mio padre 17 ettari di bosco maggiormente con castagni noci e alberi di alto fusto, vorrei fare la domanda per usufruire del carburante agricolo da usare nei due trattori che di solito uso per pulire ecc ecc,la domanda mia è questa per ottenerlo devo essere per forza iscritto come azienda agricola alla camera di commercio???' oppure posso farlo solo come intestatario del terreno???? aiutatemi in tal senso grazie
                                                        Ps il terreno è sito in provincia di Potenza
                                                        ciao a tutti
                                                        Apertura P.IVA e iscrizione Camera di Commercio. Purtroppo non ci sono altre strade.

                                                        saluti

                                                        Gabriele
                                                        Roger Federer

                                                        Commenta


                                                        • Agricoltore per "obby"

                                                          Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un informazione circa la mia situazione.
                                                          Sono un lavoratore dipendente in settore NON agricolo.
                                                          Ho acquistato un podere di 13ha in collina, circa metà a prato stabile e l'altra metà bosco.
                                                          Vorrei produrre fieno in parte per uso interno ( 4 cavalli) ed eventualmente vendere l'esubero;stesso discorso per la legna da ardere, uso personale e vendita di eventuali esuberi.
                                                          Vengo alla domandaosso aprira una partita IVA, chiedere il gasolio agricolo, senza pagare i contributi INPS che già verso come lavoratore dipendente nella mia attività principale?
                                                          Grazie.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da dodi1111 Visualizza messaggio
                                                            Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un informazione circa la mia situazione.
                                                            Sono un lavoratore dipendente in settore NON agricolo.
                                                            Ho acquistato un podere di 13ha in collina, circa metà a prato stabile e l'altra metà bosco.
                                                            Vorrei produrre fieno in parte per uso interno ( 4 cavalli) ed eventualmente vendere l'esubero;stesso discorso per la legna da ardere, uso personale e vendita di eventuali esuberi.
                                                            Vengo alla domandaosso aprira una partita IVA, chiedere il gasolio agricolo, senza pagare i contributi INPS che già verso come lavoratore dipendente nella mia attività principale?
                                                            Grazie.
                                                            In ritardo ma se è ancora utile rispondo....indubbiamente avendo una tua posizione contributiva come dipendente a tempo pieno (presumo) puoi tranquillamente essere titolare di P.IVA in agricoltura senza che l'INPS possa richiederti alcunchè.

                                                            saluti
                                                            Roger Federer

                                                            Commenta


                                                            • ciao a tutt,qualcuno sa dirmi se anke per i secondi raccolti(es mais dopo frumento),si può richiedere il gasolio agevolato?
                                                              grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X