Sto per dare in affitto 2 ha di terreno per l'istallazzione di un impianto fotovoltaico. Mi hanno detto che ciò che all'anno percepirei non va dichiarato in sede fiscale, perchè è un contratto di superfice, anche perchè la ditta istallatrice a momento delle stipula del contratto pagherebbe allo stato una tassa unatantum per tutti gli anni di locazione. Vorrei sapere se ciò è vero o per lo meno come le cose si andrebbero ad inquadrare in questo caso . grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
contratto di superfice
Collapse
X
-
Il trattamento fiscale del canone di locazione di un terreno agricolo varia a seconda della sua destinazione d'uso.
- Se il terreno viene concesso in locazione per usi agricoli, il proprietario in Dichiarazione inserirà il solo reddito dominicale;
- Se il terreno viene concesso in locazione per uso non agricolo, il canone di locazione annuo andrà inserito nel quadro RL, redditi diversi, interamente;
Per quanto riguarda il fotovoltaico, sottolineo che se l'affittuario è a sua volta azienda agricola che installa l'impianto fotovoltaico per la produzione di energia da utilizzare in azienda, il proprietario dichiarerà solo il reddito dominicale.
Saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da montalbano Visualizza messaggioSto per dare in affitto 2 ha di terreno per l'istallazzione di un impianto fotovoltaico. Mi hanno detto che ciò che all'anno percepirei non va dichiarato in sede fiscale, perchè è un contratto di superfice, anche perchè la ditta istallatrice a momento delle stipula del contratto pagherebbe allo stato una tassa unatantum per tutti gli anni di locazione. Vorrei sapere se ciò è vero o per lo meno come le cose si andrebbero ad inquadrare in questo caso . grazie
Solitamente devi concedere il diritto di superficie e servitù su determinate aree, mentre le altre vengono solo locate.
Il corrispettivo che pattuisci per i primi due viene considerato come agricolo, mentre la locazione poichè non per usi agricoli devi fare come ha scritto Gabriele nel post precedente.
Informazioni utili:
Mentre non è possibile recedere da superficie e servitù, dalla locazione è sempre possibile e per qualsiasi motivo. Quindi alla stipula dell' atto presta attenzione.......meglio che la maggior parte della somma ti spetti per il diritto di servitù e superficie che tu cedi...saresti in una botte di ferro, con la locazione devi avere fiducia che non receda...occhio quindi....oltre ai motivi fiscali...
PS: Posso sapere di che zona sei? Perchè questi contratti sono in essere anche dalle mie parti e sarei felice di condividere informazioni utili......tipo prezzi, modalità, ecc...
Commenta
Commenta