MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fotovoltaico e imposte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fotovoltaico e imposte

    sono in procinto di realizzare un impianto da 20kwp circa, qualcuno ne ha relizzato di simili? credo che il contributo gse non venga tassato mentre la vendita di energia si, ma di quanto? qualcuno ha conoscenze in materia?
    Franziscu

  • #2
    Per quanto riguarda il fotovoltaico, per le aziende agricole nel 2009 sono state introdotte favorevoli novità. Fino a 200kw, non vi è alcuna tassazione ordinaria e il reddito prodotto rientra nel reddito agrario (quello che già inserisci in Dichiarazione). Oltre i 200 KW (e fino a 1MW), per ogni 10 KW prodotti l'Azienda necessita di una disponibilità di terreno pari a 1ha (quindi se il tuo impianto fosse da 300kw, per giustificare una produzione del genere dovresti condurre almeno 10 ha di terreno). Oltre questi limiti, l'eccedenza viene tassata nei modi ordinari (costi e ricavi).
    Dal punto di vista IVA, per le aziende agricole che cedono l'energia prodotta,l'aliquota da applicare è quella del 10%. Fondamentale inoltre la tenuta della contabilità separata, dividendo attività agricola classica e produzione di energia.
    Capitolo IRAP: se l'energia prodotta rientra fra i limite del reddito catastale, l'aliquota applicabile è dell'1,9%.

    Se hai passione e voglia leggi qui, ove trovi la Circolare esplicativa dell'Agenzia delle Entrate.

    saluti

    Gabriele
    Roger Federer

    Commenta


    • #3
      si direi che è abbastanza favorevole, pensavo peggio.... sai se l'iva può andare a rimborso come per le attrezzature? grazie mille gabriele sei sempre disponibile
      Franziscu

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
        si direi che è abbastanza favorevole, pensavo peggio.... sai se l'iva può andare a rimborso come per le attrezzature? grazie mille gabriele sei sempre disponibile
        Direi di sì; essendo un investimento aziendale totalmente inerente con l'attività svolta, l'eventuale IVA a credito che si genera può essere richiesta eventualmente a rimborso.

        saluti

        Gabriele
        Roger Federer

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
          Direi di sì; essendo un investimento aziendale totalmente inerente con l'attività svolta, l'eventuale IVA a credito che si genera può essere richiesta eventualmente a rimborso.

          saluti

          Gabriele
          beh speriamo è importante, perchè la banca non mi finanzia l'iva...e credo di poterla chiedere a rimborso forse il trimestre stesso.

          ps. se tutto va bene potrebbero diventare 40kwp
          Ultima modifica di pastore; 10/02/2010, 19:40. Motivo: ps
          Franziscu

          Commenta


          • #6
            stiamo anche noi valutando la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Per ora si sta valutando di realizzare un impianto da 30 kwh pr andare a dimezzare la bolletta energetica.
            Su queste dimensioni che prezzi sentite girare? dai 3500 ai 4000 € a Kw?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
              stiamo anche noi valutando la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Per ora si sta valutando di realizzare un impianto da 30 kwh pr andare a dimezzare la bolletta energetica.
              Su queste dimensioni che prezzi sentite girare? dai 3500 ai 4000 € a Kw?
              ciao teo, dipende molto dal tipo di materiali diciamo dai 4000 iva inclusa a salire per queste taglie.. la misura giusta è kwp, i kwh sono ciò che produce...hai una struttura dove metterlo o lo fai a terra? sappi che il denaro oggi costa "poco" e con la cessione del credito si riesce ad ottenere più facilmente i finanziamenti
              Franziscu

              Commenta


              • #8
                i costi per il fotovoltaico sono da imputare all'impiantistica e agli allacciamenti: visto che non esistono regole, l'enel per qualsiasi cosa (allacciamenti, cabine, fili, contatori.. ecc) ci mangia su come una matta.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                  Direi di sì; essendo un investimento aziendale totalmente inerente con l'attività svolta, l'eventuale IVA a credito che si genera può essere richiesta eventualmente a rimborso.

                  saluti

                  Gabriele
                  Nel caso dell'energia elettrica da biogas l'IVA mi risulta debba essere totalmente versata.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    mefito: si parlava dell'iva sull'impianto per la vendita dell'energia credo sia come il resto, se hai crediti vai a compensazione...corregetemi se sbaglio

                    faro: l'enel ti deve fare l'allaccio e basta, non lo so ancora ma immagino la botta che mi arriva per 40kw, per la vendita si occupa il gse, che ti paga incentivo+ produzione poi lui si arrangia con l'enel...gli anni scorsi era + complicato
                    Franziscu

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                      mefito: si parlava dell'iva sull'impianto per la vendita dell'energia credo sia come il resto, se hai crediti vai a compensazione...corregetemi se sbaglio
                      Ok,avevo inteso la vendita di energia.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        io non ci vedo sta gran impiantistica e costi di allacciamento.... i mouli sono già creati con opportuni collegamenti, basta fare a tutto l'impianto una buona schermature e mettere l'inverter il più vicino possibile ai pannelli, poi da li al contatore alla in della fiera devi mettere un cavo "normale"

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                          Per quanto riguarda il fotovoltaico, per le aziende agricole nel 2009 sono state introdotte favorevoli novità. Fino a 200kw, non vi è alcuna tassazione ordinaria e il reddito prodotto rientra nel reddito agrario (quello che già inserisci in Dichiarazione). Oltre i 200 KW (e fino a 1MW), per ogni 10 KW prodotti l'Azienda necessita di una disponibilità di terreno pari a 1ha (quindi se il tuo impianto fosse da 300kw, per giustificare una produzione del genere dovresti condurre almeno 10 ha di terreno). Oltre questi limiti, l'eccedenza viene tassata pannelli solari nei modi ordinari (costi e ricavi).
                          Dal punto di vista IVA, per le aziende agricole che cedono l'energia prodotta,l'aliquota da applicare è quella del 10%. Fondamentale inoltre la tenuta della contabilità separata, dividendo attività agricola classica e produzione di energia.
                          Capitolo IRAP: se l'energia prodotta rientra fra i limite del reddito catastale, l'aliquota applicabile è dell'1,9%.

                          Se hai passione e voglia leggi qui, ove trovi la Circolare esplicativa dell'Agenzia delle Entrate.

                          saluti

                          Gabriele
                          Ho bisogno di installare il fotovoltaico sul tetto di casa in grado di fornire un po 'di fornitore affidabile?
                          Ultima modifica di Elmesto; 17/10/2012, 10:55.

                          Commenta


                          • #14
                            Qui parliamo della fiscalità del fotovoltaico, per fornitori affidabili ti conviene interpellare conoscenti che abbiano già installato l'impianto.

                            saluti

                            Gabriele
                            Roger Federer

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X