MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Figure professionali e loro competenze.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Figure professionali e loro competenze.

    Questo è un titolo provvisorio che adeguerò dopo opportuni suggerimenti.
    C'è un pò di confusione su chi sia abilitato ad assistere l'agricoltore nella miriade di pratiche ed adempimenti vari oggi necessari.
    Non c'è sempre monopolio, è possibile scegliere frà organizazzioni sindacali e professionisti privati,non è solo questione di costi,ma anche e sopratutto di competenze e professionalità.
    Ricordiamoci che in entrambi i casi abbiamo a che fare con persone che possono essere competenti o meno,stà a noi renderci conto se la "figura" che abbiamo davanti sia sufficientemente professionale e competente,ed adeguata alle nostre necessità.
    Lascio a chi magari conosce dall'interno (uno a caso) una stesura un pò più articolata della questione.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

  • #2
    uno a caso???

    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Lascio a chi magari conosce dall'interno (uno a caso) una stesura un pò più articolata della questione.
    Beh! Visto che Mefito ha lasciato la parola ad “uno a caso”....ECCOMI!!!
    Mi presento sono: ..... “uno a caso”!
    Anch’io ho notato (e purtroppo continuo a notare) una certa confusione.... molta gente non sa neppure con CHI ha a che fare e, ancora più assurdo, PERCHE' .
    Come ha già indicato Mefito, è possibile scegliere fra organizzazioni sindacali e professionisti privati. Basta saper valutare caso per caso.
    Iniziamo con la figura dell’Agronomo (“uno a caso”), è una figura professionale che può essere più o meno specializzata in alcuni settori piuttosto che altri (ma non sempre!). Una eventuale distinzione si può fare tra il “tecnico in campo” ed il “tecnico d’ufficio”, il primo offre una consulenza prettamente agronomica, il secondo è il classico soggetto che istruisce pratiche & Co. (P.O.R., P.S.R., Genio Civile, Catasto, ecc.).
    Passiamo alle Associazioni di categoria, l’obbiettivo (statutario) è più o meno lo stesso: rappresentare-informare-promuovere-ecc. Queste (se tra i dipendenti ci sono dei professionisti) possono fornire anche consulenza tecnica. All’interno di una Associazione troviamo le sezioni CAF e CAA.
    CAF (Centro di Assistenza Fiscale): consulenza fiscale, dichiarazione dei redditi, ICI, ecc.
    CAA (Centro di Assistenza Agricola): domanda di ammissione ai benefici comunitari (PAC) e richiesta Carburante Agevolato (non in tutte le regioni).
    CAA e CAF si possono trovare anche presso studi privati.
    Dubbi? Richieste? Info?
    Sono qui!
    Saluti

    P.S. sarebbe più che gradito il parere di qualche "collega".
    P.P.S. chiedo venia!!! Ho dimenticato: Agrotecnici, Periti Agrari, ecc., per i quali vale quanto detto per gli agronomi (anche se con qualche piccola differenza). Inoltre, aggiungo i dottori Forestali, svolgono più o meno gli stessi compiti degli agronomi ma in ambito selvicolturale.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 17/02/2008, 18:48. Motivo: aggiunto P.P.S.

    Commenta


    • #3
      bellissimo argomento, interessante veramente. attendiamo ora un esperto fiscale!saluti. gabriele
      Roger Federer

      Commenta


      • #4
        nella speranza che perdoniate il mio intervento a gamba tesa, credo che ciò che ricerca l'imprenditore agricolo nelle varie figure professionali, che globalmente può definirsi "consulenza", assuma diverse sfumature, relative all'importanza, alla specificità nonchè alla durata dei servizi richiesti.

        Le associazioni professionali solitamente vengono interpellate per servizi pediodici o continuativi, ricercando in esse una globalità di competenza che possa supportare a tuttotondo l'azienda, per il disbrigo delle più svariate pratiche sia di tipo finanziario che di tipo amministrativo. (non so se però tali servizi sembrano chiedere troppo all'associazione).

        l'attività del tecnico di ufficio, viene richiesta per l'iterazione di pratiche legate peculiarmente a una particolare figura professionale, oppure nel caso della formulazione di progetti e programmazioni di un certo peso, dove si necessità di "piedi di piombo"; in questo caso alle competenze dell'ordine a cui afferisce il tecnico la scelta dello stesso avviene anche in funzione di provate capacità professionali e qualità morali.

        Per particolari cicli produttivi, che si caratterizzano per notevole intensità produttiva e rischiosità si riscontra l'attività dei "tecnici in campo" i quali hanno il compito di assistere l'imprenditore nelle varie fasi del processo produttivo.

        è questo secondo me il comportamento della maggior parte degli imprenditori di fronte al panorama di tecnici e associazioni. inoltre, per quanto riguarda le associazioni di categoria non è da sottovalutare il senso di appartenza che l'imprenditore ha nei confronti della stessa, con tutte le possibili restrospettiche di tipo culturale, sociale e politico.
        [COLOR=Green][/COLOR]

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
          CAA e CAF si possono trovare anche presso studi privati.
          Quoto questo passaggio di Peppe per esprimere il mio punto di vista sull'onda di quanto scritto da Giuseppe (Giuba).
          Ragionamento che fila, non c'è che dire. Però, per mia esperienza personale, non vedo differenze fra il servizio che offrono associazioni come cia,confagricoltura, coldiretti e ciò che può offrire un caa o caf privato, quando questi ultimi due coesistono all'interno della stessa struttura. Se consideriamo poi il venir meno del famigerato senso di appartenenza prima citato (suvvia, oramai sono sempre meno coloro i quali si legano ad un associazione di categoria per motivi politici o culturali, e fortunatamente, aggiungo io) il servizio che un soggetto riceve può essere a grandi linee lo stesso. Anzi, il contatto umano è notevolmente più forte presso gli studi privati e la competenza generale (per i motivi che ho citato in altro thread) nonchè i tempi di risposta sono anch'essi a livelli superiori presso tali studi. Forse qua in Friuli è un'isola felice e gli altri utenti dissentiranno dal mio ragionamento, però questo è l'andamento prevalente nella mia zona. saluti.gabriele
          Roger Federer

          Commenta


          • #6
            Fuggire dalle associazioni di Categoria.

            In una ennesima crociata nella difesa dei (pochi) diritti dei micro coltivatori diretti come me, sto cercando di sfuggire ad una delle tante associazioni "Cold-ColfUnionCoof" agricole, che all'inizio ti promettono di darti tutti i servizi con una modica somma e poi va a finire (ne ero già convinto prima) che tutto costa di più che da un umile commericalista, senza contare che dal commercialista parli con un aritgiano come te che cerca di tirare avanti, mentre spesso al di la degli sportelli di queste Associazioni ( che a lor detta sono votate alla santità umanitaria) trovi impiegati BUROCRATi , spesso peggio di quelli che trovi negli uffici pubblici, che godono a complicare anche loro le cose semplici. Risultato: con 3 majali, 50 capre, tre bovini due cavalli e 400 polli e una micro cantina,e un laboratorio di confetture, e un laboratori artigianale di formaggi, mi ritrovo ad avere più registri della FIAT spa, senza contare le energie spese con 2078, PAC, Anagrafe vitivinicola, buste paga, f23, dchiarazione dei redditi, registri iva, registri corrispettivi, 4 (dico4) piani HACCP, piano di sicurezza, corsi 626 e prontosoccorso ( ne ho dimenticti almeno la metà....).
            DOMANDA:
            1) c'é qualcuno che puo aiutarmi nella ricerca di un commercialista PRIVATO come me che abbia le facoltà di svolgere le stesse funzioni delle associazioni, e conseguentemente tenermi la contabilità e fare le varie dichiarazioni, senza che io sia Obbligato a cadere sotto la casta dlele associazioni politico-sindacaliste delle quli il mondo agricolo si é dotato?
            2)Esiste il diritto di NON farsi rappresentare da una categoria di Coldiretto-confagricoltori-unioniVarie in questo PAESE dove tutti hanno diritti ?
            3) fino a che punto non siaMO LIBERI DI RELAZIONARCI con lo stato direttamente senza parassiti burocrati azzeccagarbugli complicatori di cose semplici?
            Sarei grato di una indicazione anche sommaria.

            Commenta


            • #7
              Salve cornajass,
              ho spostato qui il tuo messaggio.... non so esattamente perché......... forse perché giudico questa discussione più idonea alla tua "richiesta"....
              Originalmente inviato da cornajass Visualizza messaggio
              .......c'é qualcuno che puo aiutarmi nella ricerca di un commercialista PRIVATO come me che abbia le facoltà di svolgere le stesse funzioni delle associazioni, e conseguentemente tenermi la contabilità e fare le varie dichiarazioni, senza che io sia Obbligato a cadere sotto la casta dlele associazioni politico-sindacaliste delle quli il mondo agricolo si é dotato?
              Beh!??.... solo un commercialista non basta.... diciamo:
              Commercialista/Ragioniere + CAA + Agronomo/Perito..... (alcune di queste figure possono anche "fondersi"..... es. CAA presso uno studio tecnico privato).
              Attendiamo altre risposte...
              Saluti

              P.S.
              Benvenuto!

              Commenta


              • #8
                Salve Cornajass e ben ritrovato Peppe!
                Mi permetto di partecipare alla discussione, sperando di non dire le mie solite cavolate!
                Che sia possibile NON appartenere alle associazioni di categoria lo ritengo scontato, d'altronde se io oggi apro azienda agricola nessuno mi costringe a rivolgermi alla Coldiretti,alla Cia o a chi per loro. Chiaramente rimane, a mio avviso, fondamentale per un'azienda far confluire presso un'unica struttura tutte le scartoffie, per un motivo chiamato "semplificazione" degli adempimenti (e notevole risparmio di tempo perso a girare per uffici). Oltre ai sindacati, ci sono ovviamente strutture private che forniscono un servizio a 360 gradi, l'importante è cercare; ma conoscendo il mondo agricolo, se tali strutture sono presenti sul territorio, il passaparola fa sicuramente miracoli.
                saluti.gabriele
                Roger Federer

                Commenta


                • #9
                  Io ho commercialista, agronomo in campo, agronomo per le scartoffie in provincia, unione agricoltori per pac,psr etc, geometra per il comune, geometra per pratiche catastali, ingegnere per strutture, geologo per pozzi e perizie varie più il sottoscritto che studia prima di rivolgersi a ciascuno dei soggetti indicati in modo da avere già un po' la strada tracciata...

                  Non sono un esempio di semplificazione ma mi trovo bene!
                  [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                  [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                    Io ho commercialista, agronomo in campo, agronomo per le scartoffie in provincia, unione agricoltori per pac,psr etc, geometra per il comune, geometra per pratiche catastali, ingegnere per strutture, geologo per pozzi e perizie varie più il sottoscritto che studia prima di rivolgersi a ciascuno dei soggetti indicati in modo da avere già un po' la strada tracciata...

                    Non sono un esempio di semplificazione ma mi trovo bene!
                    beh, i tecnici/professionisti necessari ad un'azienda agricola si scelgono in base alla vocazione dell'azienda stessa. Un'azienda a seminativi ad esempio non necessita di tutti i tecnici di Luca, e credo siano la maggioranza. E nemmeno un'azienda come quella di Cornajass. A tutti, molto saltuarimente, può servire un geometra o un ingegnere, ma l'80 e oltre % degli adempimenti solitamente li risolvono un buon agronomo d'ufficio e un decente ragioniere/commercialista.saluti
                    Roger Federer

                    Commenta


                    • #11
                      la mia azienda

                      porto il mio caso personale.

                      la mia è sicuramente una piccola azienda agricola.
                      40 capi scarsi di brune alpine.
                      65 ettari tra prato - pratopascolo e bosco.
                      una struttura per la produzione di formaggio e derivati + una struttura per l'agriturismo.
                      da quando ho preso in mano personalmente l'azienda vale a dire una decina di anni visti i notevoli lavori di manutenzione ed ampliamento che stò tuttora eseguendo sono presenti in azienda le seguenti figure professionali.
                      - un perito agrario che segue tutte le pratiche per le varie domande, contibuti uma etc. che penso cambireò alla fine del 2008.
                      - un geometra per la progettazione, ristrutturazione costruzioni etc.
                      - un geologo per il controllo degli scarichi del caseificio.
                      - un veterinario che segue solo le analisi del latte e del formaggio.
                      - un veterinario per gli animali
                      - un perito forestale per le pratiche relative alla legna
                      - alimentarista, fornito gratuito dal calv
                      - la direttrice della banca che ogni tanto mi chiama per sentire se sono ancora vivo
                      - un'officina di zona per le manutenzioni di trattori ed attrezzature

                      curo invece personalmente le seguenti cosette.
                      - tenuta dei registri iva con le liquidazioni, ho tre contabilità separate; una per la produzione del latte, la trasformazione e la vendita; una posizione per l'agriturismo; ed una per la gestione dell'utilizzazione dei boschi.
                      - tenuta del registro dei corrispettivi e provvedo anche alla fatturazione.
                      - tenuta del registro di stalla
                      - mi faccio ogni anno la denuncia della quota di latte prodotta all'avepa di padova.
                      - per finire mi faccio pure le dichiarazioni dei redditi della società e dei rispettivi tre soci.
                      - qualche corso ogni tanto, 626 - iatp - agriturismo
                      - tenuta del manuale hccp, con la registrazione giornaliera della temperatura delle celle frigo e delle analisi del latte

                      naturalmente quando ci sono controlli si perde almeno una mezza giornata con il tizio che controlla e poi almeno altri due giorni per raccimolare le carte che chiede.

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                        Che sia possibile NON appartenere alle associazioni di categoria lo ritengo scontato, d'altronde se io oggi apro azienda agricola nessuno mi costringe a rivolgermi alla Coldiretti,alla Cia o a chi per loro. Chiaramente rimane, a mio avviso, fondamentale per un'azienda far confluire presso un'unica struttura tutte le scartoffie, per un motivo chiamato "semplificazione" degli adempimenti
                        Credo che la scelta debba essere in funzione del risultato,quindi che i tecnici a cui ci affidiamo siano competenti e professionali,ed in grado di rispondere alle esigenze(estremamente varie)al di là della struttura.
                        Personalmente utilizzo un commercialista ed uno studio privato che gestisce tutte le figure professionali necessarie alla mia azienda.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Credo che la scelta debba essere in funzione del risultato,quindi che i tecnici a cui ci affidiamo siano competenti e professionali,ed in grado di rispondere alle esigenze(estremamente varie)al di là della struttura.
                          Mi piacerebbe capire se quindi ho detto castronerie o meno.......comunque sono sempre più convinto che in Italia ci siano isole più o meno felici...a mio parere io e il mio studio rappresentiamo un'isola felice, perchè siamo un ragioniere, un commercialista, due agronomi (d'ufficio) e due segretarie e le aziende clienti (non tutte sia chiaro) sono anche grandicelle.
                          Il geometra non ce l'abbiamo ma abbiamo i nostri contatti e quando l'azienda necessita sappiamo dove indirizzarla; quando serve un notaio spesso intercediamo noi, prendendo appuntamento e istituendo il fascicolo che poi porterà alla compravendita, alla donazione o a chi per loro!Se serve un agronomo di campo chiamano e noi lo mandiamo in azienda...insomma qualche struttura, esempio di semplificazione, esiste!
                          Mi preme concludere dicendo che mi sembra pacifico operare in base ai risultati che si vogliono ottenere, se si vuole sopravvivere in agricoltura oggi. Io sinceramente pensavo già al dopo, quando parlavo di semplificare le scartoffie. saluti. gabriele
                          Roger Federer

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie Coldiretti!

                            Sono un venticinquenne laureato in Agraria. Devo ringraziare la sezione della coldiretti del mio paese per avermi fatto aprire una partita iva nel 2005 facendomi rinunciare ai contributi per primo insediamento del prossimo psr 2007-2013.

                            70 euro di associazione alla Coldiretti spesi in cattivissimo modo, considerando soprattuto un gravissimo errore di immissione del codice fiscale da parte del relativo CAA (nel 2004) che mi ha fatto perdere la bellezza di 4000 euro di contributi titoli.

                            Sono stato sicuramente ingenuo nell'affidarmi a loro senza essermi ben informato, ma la domanda sorge spontanea... che cosa deve fare un Centro di Assistenza Agricola? Nella mia stessa situazione si trovano anche altri ragazzi della zona, la voglia di realizzare determinate idee rimettendoci di tasca nostra è veramente a zero... soprattutto perché nel frattempo altri (magari meno benintenzionati) percepiranno qualcosa.

                            Grazie dinuovo alla coldiretti, dalla quale per fortuna mi sono affrancato lo scorso anno.

                            Saluti e grazie a tutto il forum,
                            Ngiulin

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da ngiulin83 Visualizza messaggio
                              Grazie dinuovo alla coldiretti, dalla quale per fortuna mi sono affrancato lo scorso anno.
                              ngiulin da dove scrivi?!?

                              Lorenzo
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • #16
                                Dalla Provincia di Teramo............................................ ................. arghhhh

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da ngiulin83 Visualizza messaggio
                                  Sono un venticinquenne laureato in Agraria. Devo ringraziare la sezione della coldiretti del mio paese per avermi fatto aprire una partita iva nel 2005 facendomi rinunciare ai contributi per primo insediamento del prossimo psr 2007-2013.

                                  70 euro di associazione alla Coldiretti spesi in cattivissimo modo, considerando soprattuto un gravissimo errore di immissione del codice fiscale da parte del relativo CAA (nel 2004) che mi ha fatto perdere la bellezza di 4000 euro di contributi titoli.

                                  Sono stato sicuramente ingenuo nell'affidarmi a loro senza essermi ben informato, ma la domanda sorge spontanea... che cosa deve fare un Centro di Assistenza Agricola? Nella mia stessa situazione si trovano anche altri ragazzi della zona, la voglia di realizzare determinate idee rimettendoci di tasca nostra è veramente a zero... soprattutto perché nel frattempo altri (magari meno benintenzionati) percepiranno qualcosa.

                                  Grazie dinuovo alla coldiretti, dalla quale per fortuna mi sono affrancato lo scorso anno.

                                  Saluti e grazie a tutto il forum,
                                  Ngiulin
                                  Quindi ti riferisci alla sezione di Teramo?.
                                  Non è mio compito ne mia intenzione fare l'avvocato d'ufficio di un associazione ,ma generalizzare non è utile a nessuno.
                                  Vi sono certamente anche persone competenti e professionali che verrebbero offese da simili commenti generalisti
                                  Affidarsi alla cieca non è certo garanzia di risultato,a volte si ottiene in base a ciò che si spende.............
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve ngiulin83,
                                    Originalmente inviato da ngiulin83 Visualizza messaggio
                                    Devo ringraziare la sezione della coldiretti del mio paese per avermi fatto aprire una partita iva nel 2005 facendomi rinunciare ai contributi per primo insediamento del prossimo psr 2007-2013.
                                    scusami ma non capisco!...... esattamente, in che modo ti hanno fatto "rinunciare"???

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Stesso problema a me nel 2006 con Unione agricoltori.... unica scusanre in Toscana il bando era chiuso e lo hanno riaperto ora per un totale di 500000€ pari a circa 10 nuovi insediamenti solo in zone svantaggiate...
                                      [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                                      [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                        Stesso problema a me nel 2006 con Unione agricoltori.... unica scusanre in Toscana il bando era chiuso e lo hanno riaperto ora per un totale di 500000€ pari a circa 10 nuovi insediamenti solo in zone svantaggiate...
                                        se ritieni di essere stato "danneggiato dall'"incompetenza"di quella sezione,perchè non fai un'azione per richiesta danni?
                                        Adesso ti affidi ad un consulente competente,oppure scegli sempre il più economico sul mercato?.......(Battuta)
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Quindi ti riferisci alla sezione di Teramo?.
                                          Non è mio compito ne mia intenzione fare l'avvocato d'ufficio di un associazione ,ma generalizzare non è utile a nessuno.
                                          Vi sono certamente anche persone competenti e professionali che verrebbero offese da simili commenti generalisti
                                          Affidarsi alla cieca non è certo garanzia di risultato,a volte si ottiene in base a ciò che si spende.............
                                          Penso proprio di non aver offeso nessuno perché la situazione è realmente accaduta in Provincia di Teramo, non mi sembra il caso di puntare il dito contro il relativo ufficio. I commenti non sono generalisti, e servono, anche perché nella mia regione sono tra i pochi coltivatori a denunciare da sempre via internet i soprusi dei sindacati, dei gal e dei Comuni, delle Provice e della Regione nei confronti dell'agricoltura.
                                          Non ho nemmeno intenzione di citare in giudizio nessuno perché, so perfettamente come sono andati i fatti ma non ci sono prove per poter dimostrare lo sbaglio da parte. dell'ufficio.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ngiulin83 Visualizza messaggio
                                            Penso proprio di non aver offeso nessuno perché la situazione è realmente accaduta in Provincia di Teramo, non mi sembra il caso di puntare il dito contro il relativo ufficio. I commenti non sono generalisti, e servono, anche perché nella mia regione sono tra i pochi coltivatori a denunciare da sempre via internet i soprusi dei sindacati, dei gal e dei Comuni, delle Provice e della Regione nei confronti dell'agricoltura.
                                            Non ho nemmeno intenzione di citare in giudizio nessuno perché, so perfettamente come sono andati i fatti ma non ci sono prove per poter dimostrare lo sbaglio da parte. dell'ufficio.
                                            Non ho nulla da opporre alle tue personali questioni con i singoli rappresentanti di uno specifico ufficio,in questo caso abbiamo sentito la tua versione,ma generalizzare a tutta la struttura in cui qualcuno che si impegna ed è competente certamente c'è,credo non sia corretto.
                                            Che tu poi chieda i danni, o che i i responsabili dell'ufficio di Teramo ti chiamino o meno a rispondere delle accuse che muovi e della relativa "diffamazione" è solo una tua questione personale.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve ngiulin83,
                                              Originalmente inviato da ngiulin83
                                              Stai costruendo un castello di sabbia sopra la questione.
                                              ... personalmente non vedo nessun "castello"... la "sabbia", invece, non manca!... forse perché non fornisci ulteriori/utili elementi?
                                              Saluti

                                              P.S.
                                              non mi hai ancora risposto:
                                              Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                              ....esattamente, in che modo ti hanno fatto "rinunciare"???

                                              Commenta


                                              • #24
                                                complimenti per il bel argomento
                                                io nella mia azienda diciamo che curo di più l'aspetto lavorativo rispetto a quello "amministrativo" comunque premettendo che noi siamo iscritti ad un associazione di categoria trovo in alcune lamentele mosse da qualcuno nel forum condivisione perchè anche a me è capitato che sbagliassero domande ed altre cose eaddirittura ci facessero pagare più del dovuto se non ce ne accorgevamo ma non voglio generalizzare solo dire quello che è capitato a me ,dalle mie parti noto che c'è un certo senso di appartenenza alle associazioni (compreso casa mia..) però secondo me non bisognerebbe avere sensi di appartenenza ma andare da chi offre il servizio migliore indipendentemente da associazione o privato

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  C.A.A. ... si trovano solo in associazioni di categoria?

                                                  Ciao a tutti .. ho cercato qui e la un argomento simile dove poter inserire questo mio dubbio ma non ho trovato nulla.
                                                  Quindi nel caso la discussione non vada bene qui "prego" i moderatori di porla dove più si addice...

                                                  Detto questo vi spiego il mio problema.
                                                  Non mi trovo più granchè bene nell'associazione di categoria dove da sempre stiamo come azienda, hanno il CAF, Patronato e CAA.
                                                  Da poco hanno cambiato gestione, ma già io non mi trovavo bene con la precedente..e neanche a dirlo ora con la nuova le cose non sono migliorate.

                                                  Siccome non ho una grande simpatia per le attuali associazioni che ci sono sul "mercato" mi chiedevo se per avere i servizi che di solito competono ad un CAA devo per forza rivolgermi ad un'associazione di categoria o se è possibile che esistano degli individui che svolgono questo tipo di servizi "autonomamente".

                                                  Grazie a tutti!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti .. ho cercato qui e la un argomento simile dove poter inserire questo mio dubbio ma non ho trovato nulla.
                                                    Quindi nel caso la discussione non vada bene qui "prego" i moderatori di porla dove più si addice...

                                                    Detto questo vi spiego il mio problema.
                                                    Non mi trovo più granchè bene nell'associazione di categoria dove da sempre stiamo come azienda, hanno il CAF, Patronato e CAA.
                                                    Da poco hanno cambiato gestione, ma già io non mi trovavo bene con la precedente..e neanche a dirlo ora con la nuova le cose non sono migliorate.

                                                    Siccome non ho una grande simpatia per le attuali associazioni che ci sono sul "mercato" mi chiedevo se per avere i servizi che di solito competono ad un CAA devo per forza rivolgermi ad un'associazione di categoria o se è possibile che esistano degli individui che svolgono questo tipo di servizi "autonomamente".

                                                    Grazie a tutti!!!
                                                    QUI trovi un elenco esaustivo.

                                                    saluti

                                                    Gabriele
                                                    Roger Federer

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve fra 83,
                                                      Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                                                      per avere i servizi che di solito competono ad un CAA devo per forza rivolgermi ad un'associazione di categoria...
                                                      no. Puoi rivolgerti anche ad un "CAA privato" (cioè lo studio di un libero professionista "abilitato" all'accesso al SIAN)!
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Parcella Agronomo

                                                        Salve,

                                                        a seguito dell'intenzione di usufruire dei finanziamenti relativi al psr, ho deciso di fare un giro degli agronomi della mia zona..
                                                        oltre a cercare di capire quale fosse il più competente, ovviamente ho anche cercato di farmi un'idea sui prezzi..
                                                        detto ciò vi chiedo: mediamente qual è la percentuale media di una parcella di un agronomo?
                                                        nel mio caso, il progetto non dovrebbe richiedere particolari approfondimenti e parte della documentazione necessaria è già stata estratta, inoltre è già stata stilata una bozza di preliminare.

                                                        sò che non è facile rispondere ad una richiesta del genere, ma pongo fiducia nelle vostre esperienze.

                                                        grazie


                                                        p.s. il progetto si aggira intorno agli 80-100mila euro

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          non è facile?... invece ti sbagli: è impossibile!
                                                          ... praticamente non hai detto nulla! (da dove scrivi? tipologia di progetto? ecc...)
                                                          Ma soprattutto, se hai già fatto una tua "indagine di mercato" (veritiera proprio perché locale), a cosa ti serve il forum? ()

                                                          Saluti

                                                          P.S.
                                                          spesso, i bandi del PSR (sorpattutto quelli inerenti i miglioramenti fondiari) riportano i valori (in %) delle competenze tecniche ammissibili tra le spese!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                            non è facile?... invece ti sbagli: è impossibile!
                                                            ... praticamente non hai detto nulla! (da dove scrivi? tipologia di progetto? ecc...)
                                                            Ma soprattutto, se hai già fatto una tua "indagine di mercato" (veritiera proprio perché locale), a cosa ti serve il forum? ()
                                                            Saluti
                                                            P.S.
                                                            spesso, i bandi del PSR (sorpattutto quelli inerenti i miglioramenti fondiari) riportano i valori (in %) delle competenze tecniche ammissibili tra le spese!
                                                            hai ragione, pochissime informazioni..

                                                            trattasi di un progetto relativo al psr sicilia.
                                                            nello specifico: primo insediamento (misura 112) + miglioramento (misura 121) + varie... 100.000€ l'importo richiesto.

                                                            gli appezzamenti (3) raggiungono un totale di 3ha, ma tutti si trovano sulle strade principali, a pochi km di distanza, intorno ad un paese di 5.000 abitanti, a cui fanno riferimento altri piccoli paesi della zona (10.000ab il bacino dell'area).

                                                            commercerò verdura a pieno campo, fiori recisi a pieno campo, funghi e olio. inoltre vi sarà un punto vendita in paese (forse) e uno in loco (presso l'orto) + un'area attrezzata dedicata a chi fa scampagnate "self service".

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X