MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aprire un macello aziendale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aprire un macello aziendale

    Salve!
    Quali sono le autorizzazioni e le caratteristiche aziendali per poter macellare e vendere direttamente abbacchi e capretti ma non clandestinamente????
    Ho sentito parlare di un container mobile brvettato per tale esigenza.
    Ne sapete qualcosa???
    Grazie e
    Ciao

  • #2
    esiste in sardegna una deroga per gli agriturismi, che ti permette di macellare ancre se non hai una struttura ad ok, diciamo col minimo indispensabile, viene a cose fatte il veterinario della asl a vedere e timbrarti la carne, non credo comunque che ci sia una legge specifica, quella del box mobile la scarterei, la vedo più fattibile per il minicaseficio
    Franziscu

    Commenta


    • #3
      salve. mi sono appena iscritto e vorrei sapere se qualcuno conosce le regole per il macello aziendale. Dato che sto facendo la domanda per il macello a norme cee, altrimenti non possiamo macellare piu di 500 capi all anno

      Commenta


      • #4
        ...e non ti bastano??? sono almeno 10 capi alla settimana, alla faccia del macello aziendale!
        cmq la cosa migliore è andare a chiedere alla A.S.L. e ti diranno che requisiti ci vogliono e qual'è la procedura da seguire.
        sicuramente non è una cosa semplice e i costi saranno stratosferici

        Commenta


        • #5
          io allevo pollame e animali di bassa corte, con 500 capi all anno non mi pago nemmeno l analisi dell acqua. cmq chiedro' nuovamente all a s l

          Commenta


          • #6
            Ciao keco,dove lavoro io abbiamo appena realizzato guidovie,pese aeree,pedana e braccio di carico scarico,niente macello in quanto da noi arrivano mezzene o posteriori,impianto piccolo mamolto bello e curato,proprio prima che i capi decidevano il da farsi guardando su internet ho trovato un macello per animali da bassa corte e pollame che è grande quanto un container,è come prefabbricato. per i vari permessi in bocca al lupo(oltre alla diap che abbiamo presentato per i lavori),noi stiamo richiedendo l'autorizzazione per bollo cee,è da 2 mesi che devono uscire e forse arrivano giovedi,vi sono carte da compilare,con in più la scheda descrittiva delle attività che svolgi,analisi acque sia in entrata che in uscita,e non solo chimico fisiche ma anche microbiologiche,autorizzazioni allo scarico acque sporche,dove conferisci il materiale categoria 3,i rifiuti,a che acquedotto sei attaccato,inoltre planimetria dell'edificio,delle fogne e anche delle postazioni delle trappole per topi e striscianti,oltre logicamente al contratto con la ditta che controlla gli infestanti. manuale di autocontrollo preciso e ben compilato e soprattutto un bel bollettino da 1500 euro,perchè senza il bollettino versato nessuno si muove. Non ti spaventare,il problema maggiore per noi sono state le piantine,più che altro capire quante ne volevano per tipo,e poi l'aver tempo di aspettare che escano dall'asl.
            se ritrovo il sito del macello container te lo faccio avere,

            Commenta


            • #7
              cele 83 grazie della risposta. adesso ti spiego la mia situazione:
              sono della provincia di udine e ho una allevamento di animali di bassa corte piu fagiani quaglie conigli etcc.. tutto allevato all aperto e con gia presente un piccolo macello (3 piccole stanze) l edificio ce lo gia. infatti per farlo cee, devo solo modificarlo e adattarlo. la scorsa settimana ho fatto la domanda per i contributi(legge giovani) , e entro settembre faro' la domanda per l apliamento aziendale. Al momento il mio "maceletto" lavora forte da settembre a natale (penso come tutti) dato che in quel periodo ho pronti gra parte delmio bestiame, cioe' anatre, oche, tacchini, capponi etcc.. Ho, come gia detto prima gia presentata la domanda con il progetto, fatto da un architetto che si occupa solo di macelli. So pero' che ci vogliano molte carte e molto soldi, ma purtroopo con 500 capi all anno non vai avanti. (o almeno la legge dovrebbe essere quella) Volevo sapere se qualcuno, magari della zona friuli ha gia fatto questo macello, per sapere cosa ha fatto e come lo ha fatto. Cmq ti ringrazio in anticipo per la tua risposta.

              Commenta


              • #8
                ho fattoil progetto anche per quello e in piu quello per la lavorazione del pesce(dato ch eho un allevamento di trote) quello ch emi secca e' che per autorizzare ogni stanza.. Cioe' quella per il pesce, quella per i maiali, e quella per i polli.. CI vogliono 1500 euro per ciuascun tipo!!!!!!! Porca P*******

                Commenta


                • #9
                  ...fai un pensierino anche per quella per i conigli e per quella per gli struzzi!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti,
                    bravissimo aldo,è proprio quello il macello che intendevo,unica cosa è che non so che prassi burocratica vada applicata per impiantare simile struttura.
                    Keco ma sei sicuro della storia di un bollettino per ogni specie?ti dico cosi perchè dove lavoro era prima lavorazione e sezionamento pollame e animale da bassa corte,già con bollo cee,ora con la nuova gestione richiediamo il bollo per lavorazione e sezionamento carni rosse,bovino-vitello e suino,commercializzazione salumi e formaggi,preparazione e commercio prodotti congelati e anche per i preparati di carne,il tutto con un solo bollettino;infatti il nostro veterinario asl ha consigliato di fare cio ora,descrivendo bene luoghi,utensili ecc per le lavorazioni,praticamente prendiamo più piccioni con una fava;perchè se io i lavorati li voglio fare fra un anno,li allora devo ripagare 1500 euro,ma chiedendo tutto insieme pago solo un bollettiono,e cosi abbiamo fatto,giovedi visita,venerdi anche col signore che ha redatto il nuovo manuale haccp e poi vediamo. Ti consiglio di chiedere bene per la storia 1500 euro per ogni specie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                      ...fai un pensierino anche per quella per i conigli e per quella per gli struzzi!
                      per i conigli l'ho gia' fatto.. per gli struzzi direi che non e' il caso per il momento...

                      Originalmente inviato da cele83 Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti,
                      bravissimo aldo,è proprio quello il macello che intendevo,unica cosa è che non so che prassi burocratica vada applicata per impiantare simile struttura.
                      Keco ma sei sicuro della storia di un bollettino per ogni specie?ti dico cosi perchè dove lavoro era prima lavorazione e sezionamento pollame e animale da bassa corte,già con bollo cee,ora con la nuova gestione richiediamo il bollo per lavorazione e sezionamento carni rosse,bovino-vitello e suino,commercializzazione salumi e formaggi,preparazione e commercio prodotti congelati e anche per i preparati di carne,il tutto con un solo bollettino;infatti il nostro veterinario asl ha consigliato di fare cio ora,descrivendo bene luoghi,utensili ecc per le lavorazioni,praticamente prendiamo più piccioni con una fava;perchè se io i lavorati li voglio fare fra un anno,li allora devo ripagare 1500 euro,ma chiedendo tutto insieme pago solo un bollettiono,e cosi abbiamo fatto,giovedi visita,venerdi anche col signore che ha redatto il nuovo manuale haccp e poi vediamo. Ti consiglio di chiedere bene per la storia 1500 euro per ogni specie
                      il mio veterinario ha detto cosi.. cmq mi informo meglio, cmq ragazzi e' un bel casino.... e con la crisi di soldi che ce.la vedo dura... Specialmenti con i prezzi delle materie prime.. (soia)
                      Ultima modifica di olmo; 23/07/2008, 02:20. Motivo: Il regolamento del forum vieta i post consecutivi nell'arco delle 24 ore,per le aggiunte usare la funzione ''modifica messaggio !!!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        ma te quanti animali intendi di macellaee all anno??? fa un esempio per ogni specie..

                        Commenta


                        • #13
                          l anno scorso ne ho fatti piu o meno 3000, e ogni anno cresce qualcosina.

                          Commenta


                          • #14
                            keco,ieri e oggi veterinari dell'asl,dunque,ieri per nuovo bollo cee,hanno guardato,detto ok,e da lunedi si puo cominciare ad essere operativi....perchè se si deve aspettare le carte regionali non si sa quando arrivano,tanto come gia detto,a loro basta che paghi il bollettino,e che ovviamente il posto sia a regola. a proposito di bollettino,non è vero dei 1500 euro,il pagamento varia in base alla metratura,se non ho capito male 400 metri quadrati corrispondono a 800 euro,quindi ci devono rimborsare.
                            oggi invece visione del nuovo manuale haccp,e da mercoledi si comincia a lavorare su quello...te ti sei informato?

                            Commenta


                            • #15
                              purtroppo no ho avuto tempo, ma la prossima settimana ci vado di sicuro. intanto grazie.

                              Commenta


                              • #16
                                Quindi fatemi capire bene..Per macellare in azienda avicoli,bovini e suini dev'esserci un locale per ogni specie ma viene pagato un solo bollettino?le celle devono essere assolutamente una per specie?

                                Commenta


                                • #17
                                  Cawa per la macellazione non so,penso che ci vogliano locali apposta perchè gli impianti di macellazione pollame sono diversi da quelli per bovini,però per il bollettino non so.le celle a noi in azienda ci hanno fatto fare una cella carni bianche,carni rosse e poi rispettive celle con i prodotti la vcorati messi o sottovuoto o riposti nella classiche casse,e infine cella gelo con apposito abbattitore

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si può macellare???

                                    Salve a tutti.
                                    Un'altra domanda...come detto in precedenza ho un'azienda agricola in sicilia occidentale.
                                    Vorrei sapere da voi se allevo animali nella mia azienda(maiali,conigli,vitelli ecc ecc.) posso macellarli io stesso e venderli al privato?E cosa mi occorre a livello legale-sanitario?Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao

                                      Sono stato poco chiaro nella domanda.Io intendevo dire se uno alleva degli animali tipo suini o bovini da carne nella sua azienda agricola può dopo macellarli lui o deve per forza appoggiarsi ad un macello e quindi altre spese?e può venderli lui stesso al privato?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da leonardo76 Visualizza messaggio
                                        Sono stato poco chiaro nella domanda.Io intendevo dire se uno alleva degli animali tipo suini o bovini da carne nella sua azienda agricola può dopo macellarli lui o deve per forza appoggiarsi ad un macello e quindi altre spese?e può venderli lui stesso al privato?
                                        Se vuoi macellarli tu, allora devi avere un macello AUTORIZZATO dall'usl competente per territorio, registri, pratiche da fare, controlli ecc...
                                        E poi puoi vendere al privato.
                                        Altrimenti (e fai MOLTO prima) fai un bel conto lavorazione con un macello: gli mandi gli animali vivi e lui ti manda indietro la carne.
                                        E allora puoi vendere al privato.
                                        Valuta i costi: secondo me aprire un macello è un bel casino.

                                        Lorenzo
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Lorenzo ha ragione..... ma anche in questo caso:
                                          Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                          conto lavorazione con un macello: gli mandi gli animali vivi e lui ti manda indietro la carne.
                                          E allora puoi vendere al privato.
                                          sono necessari: manuale H.A.C.C.P., autorizzazione comunale per la vendita diretta e autorizzazione A.U.S.L.
                                          In entrambi i casi sono necessari locali idonei....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            grazie a tutti e due.E se invece li vuoi solo allevare e magari fai accordi con un buon macellaio si possono allevare tranquillamente oppure bisogna sempre fare carte e cartacce?cioè mi hanno detto che si devono dichiarare pure le galline e se x caso dovesse morire sono più le carte che il funerale (scherzo)è vero?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da leonardo76 Visualizza messaggio
                                              E se invece li vuoi solo allevare e magari fai accordi con un buon macellaio
                                              ...spiegati meglio... intendi dire che ti "limiti" all'allevamento dell'animale... escludendo la vendita "diretta" della carne ("prodotto finito") al consumatore??? Beh!?... in questo caso non ti servono le relative autorizzazioni per la vendita.
                                              Originalmente inviato da leonardo76 Visualizza messaggio
                                              mi hanno detto che si devono dichiarare pure le galline
                                              Leonardo! E' necessario dichiarare (presso l'A.U.S.L. locale) qualsiasi animale allevi... e non......
                                              ...... il mio cane non è "allevato" (visto che fa il "mantenuto"! )... eppure "indossa" un microchip sottocutaneo nella spalla destra!!!...
                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                a proposito di distributori di latte crudo, sapete se per istallarlo bisogna avere controlli particolari sul latte prodotto?? mi diceva una veterinaria che tra i tanti che in zona hanno il distributore, qualcuno non ha la stalla proprio aposto!! adesso non ricordo a che parametri si riferisse ma so che ha detto:- il primo scandalo del genere che viene fuori, chiudono tutti!! sarebbe corretto che il latte del distributore andasse periodicamente controllato semplicemente prendendo il prodotto come fanno tutti i clienti e portandolo al laboratorio. questo non perchè voglio rompere agli onesti ma per difenderli perche per colpa del solito delinquente ci rimettono tutti. ne sapete qualcosa a riguardo?? si fanno questi controlli??

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  spaccio aziendale carne fresca

                                                  Volevo sapere se qualcuno ha uno spaccio di carne fresca e con quali norme ha lo ha messo in piedi.
                                                  Vorrei farne uno nella mia azienda, ma non riesco a trovare la norma.
                                                  grazie

                                                  agrobit

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao io ho lo spaccio regolare dal 96 ma lo apro tutti i giorni come una macelleria solo da 5 anni. se hai già un'azienda agricola gli unici recquisiti che devi rispettare sono quelli igienici-sanitari quindi devi andare all'ASL. poi basta fare una comunicazione nel comune dove vuoi fare la vendita diretta, il comune non ti deve rilasciare nessuna autorizzazione, licenza ecc. invece per quanto riguarda l'aspetto fiscale devi parlarne in contabilità. comunque se hai un buon prodotto, prezzi ragionevoli e aprilo sto spaccio. col senno di poi dovevo aprirlo molto prima! ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      APRIRE UN MACELLO AZIENDALE - Rchiesta suggerimenti

                                                      Il mio nome è Raffaele Idda, allevatore in Villanova Monteleone (Sassari) Sardegna.
                                                      Con mio Figlio Emanuele condiciamo un'azienda zootecnica linea carne di bovini e suini.
                                                      L'allevamento dei suini è praticato allo stato brado "en plain air", con autorizzazione della ASL, per la produzione del suinetto tipico sardo (peso carne 5-7 kg.), oltre che per magroni da destinare alla macellazione (in particolare per privati) per la produzione della tipica salsiccia locale e carne da consumo diretto.
                                                      Attualmente stiamo riorganizzando le strutture dell'azienda suinicola per poter procedere alla macellazione dei suinetti e dei magroni.
                                                      E' nostro intendimento effettuare la vendita diretta delle carni e, se sarà possibile, organizzare il consumo in loco della carne (arrosto e alla griglia).
                                                      I tecnici progettisti ci hanno prospettato una seri di problemi connessi alle autorizzazioni sanitarie, per cui avremmo necesità di qualche suggerimento da chi già provvede alla macellazione aziendale.
                                                      Noi abbiamo organizzato la struttura come appeso:
                                                      1) Zona abbattimento - Un locale coperto (mt. 3 x 3) con una parete aperta per l'ingresso degli animali vivi dove saranno abbaattuti e depilati (i suinetti con il sistema dell'acqua calda e i magroni mediante abbrucciamento).<O</O
                                                      2) Zona macello - Adiacnte alla zona abbattimento, con il quale comunica, c'è un vano (mt. 5 x 4) destinato alla eviscerazione e alle altre operazioni di macellazione. Questo locale comunica quindi con la cella frigorifera e con l'esterno.
                                                      3) La cella frigorifera (mt. 3 x 3) è realizzata a norma da ditta specializzata.
                                                      4) Tutti i locali hanno le pareti in matonelle di ceramica per un'altezza di mt 2,5 e le attrezzature (banchi carrelli lavandini etc.) saranno acquistati di acciaio inox.
                                                      5) Una guidovia per ganci consentirà il trasferimento delle carcasse dalla zona abbattimento, passando per la zona macellazione/eviscerazione, sino alla cella.
                                                      6) Un altro vano adiacente sarà dstinato alla vendita delle carni fresche con adeguato banco frigorifero e altre attrezzature di macelleria.
                                                      Vi saremo grati se vorreste cortesemente offrirci il Vostro aiuto fornendoci utili informazioni su come sono state realizzate le Vostre strutture e, possibilmente, fornirci la planimetria dei locali destinati al macello e le eventuali autorizzazioni concesse.<O</O
                                                      Restiamo in attesa di Vostro cortese riscontro e, nel ringraziare sin d’ora, cogliamo l’occasione per ben distintamente salutare.<O</O
                                                      Raffaele Idda e famiglia.<O</O
                                                      Ultima modifica di mefito; 01/12/2008, 20:31. Motivo: Tolti riferimenti personali come da regolamento del forum.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Aprire macello aziendale

                                                        Si può aprire un macello aziendale? Sono gestore di una azienda agricola e vorrei sapere i requisiti per poterlo aprire

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Intanto benvenuto Roccomar48. Chiunque può aprire un macello, o meglio laboratorio per la lavorazione della carne con annesso un piccolo spaccio aziendale a patto che sia titolare di un azienda agricola.
                                                          naturalmente la trafila burocratica cambia da comune a comune e da regione a regione, ma per farlo, in un modo o nell'altro si riesce a fare.

                                                          se hai bisogno di informazioni più dettaggliate però ho bisogno di più dati.

                                                          sei I.A.T.P., o sei un impreditore agricolo con altri redditi? da qui dipendono sia i permessi comunali per la costruzione vera e propria del laboratorio, sia il pagamento degli oneri comunali, oltre allla possibilità di accedere a contributi.

                                                          il locale lo devi costruire o avresti già una zona da adibire a laboratorio.
                                                          ci sono le altezze ? (almeno 3.00 m, in certi casi anche 3.30).

                                                          come vedi, non è come dirlo, ci vogliono soldi e tempo, ma se hai un azienda abbastanza grossa o altre aziende con la quale dividere le spese la cosa è fattibile.

                                                          ciao

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X