MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sansa... obbligo di smaltimento o no ...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sansa... obbligo di smaltimento o no ...

    Spero di stare nella sezione giusta.
    Avevo intenzione di comprare un "Molinetto" per frangere le olive raccolte immediatamente dopo la raccolta ed utilizzare i residui della lavorazione (sansa) per il riscaldamento... ma quando ho espresso questa mia intenzione un funzionario del mio sindacato agricoltori mi ha detto che non lo posso fare e che mi debbo rivolgere per forza ad una società per lo smaltimento di tali rifiuti pena una denuncia penale + multa... ne sapete qualcosa? Considerate che mi trovo nella provincia di Grosseto quindi in Toscana! Mi pare trano che la sansa si vende come combustibile ecologico ma che io che la produco non la possa usare...
    Grazie a tutti.

  • #2
    Da Ponzio a Pilato ARPAT Toscana...

    Vi allego la non risposa, versione integrale, pervenuta dopo 10gg. dal quesito:
    ************************************************** ***********************
    Quesito
    Avrei idea di acquistare un mulino per la frangitura delle olive da 100/150KgH ma mi hanno detto che i residui della lavorazione debbono essere per forza smaltiti.
    Non avendo ancora acquistato il macchinario volevo porre alcuni quesiti:

    Debbo perforza smaltirli tutti e due??? Non li posso riutilizzare? se si:

    Sansa
    1) Posso utilizzare la Sansa Umida prodotta dal processo produttivo dell'olio
    come combustibile ad uso proprio?
    2) Lo stoccaggio della sansa può essere fatto in cisterne alimentari, come
    quelle per l'acqua? le acque di lavaggio periodico di tali cisterne possono
    essere utilizzato sul terreno agricolo(spandimento)?

    Acque vegetative
    1) Posso utilizzare le acque vegetative (spandimento) all'interno della
    oliveta?
    2) Lo stoccaggio delle acque vegetative può essere fatto in cisterne
    alimentari, come quelle per l'acqua? le acque di lavaggio periodico di tali
    cisterne possono essere utilizzato sul terreno agricolo(spandimento)?
    3) Se esiste un sistema di filtraggio il filtrato delle acque vegetative può
    essere utilizzato per l'irrigazione?

    Grazie per tutti i chiarimenti che potrete darmi.
    ************************************************** ***
    Risposta

    Gentile Sig. ######## ########,

    il Suo quesito tecnico inoltrato alla casella urp@arpat.toscana.it il 1 luglio richiede alcune informazioni non fornite che hanno effetto sulla risposta che altrimenti è molto articolata e complessa. Ad esempio non sappiamo la tecnoclogia del frantoio, se lo stesso è utilizzato per trattare le proprie olive e/o quelle prodotte da terzi e le caratteristiche dei terreni disponibili. Per dare una risposta esaustiva bisognerebbe operare una dissertazione molto lunga. Considerato anche che l'argomento in questione è molto dibattuto in dottrina e in giurisprudenza, per dare una risposta non fraintendibile ed esaustiva bisognerebbe operare una dissertazione molto lunga e tipica dell'attività di consulenza non svolta da questa Agenzia.

    Il consiglio più diretto e certamente più sicuro quindi è quello di
    affidarsi ad un consulente e/o alle associazioni di categoria che potranno certamente seguirLa in tutti i passaggi necessari per la definizione, scelta e realizzazione del Suo progetto.
    Cordiali Saluti
    per urp@arpat.toscana.it
    ************************************************** ************************
    Ma se l'associazione di categoria mi ha detto che assolutamente debbo smaltire tramite ARPAT... PER ME NON CI CAPISCE UN C...O NESSUNO!
    ARPAT ente di controllo non ha le risposte e se non ha le risposte ma come controlla? E mi dice che solo un consulente può aiutarmi... E se il consulente mi dice che posso e poi loro vengono e dicono di no, chi si in....no? Me! In altre Nazioni puoi chiedere direttamente all'Ente di controllo di verificare le condizioni e ciò che si deve fare per mettersi in regola, come si fa con i Vigili del Fuoco per l'antincendio, ti fanno la "lista della spesa" tu la segui con o senza consulenti e poi chiedi un nuovo sopralluogo in Italia No.
    Bah... solo qui accadono queste cose.

    Commenta


    • #3
      Beh, per esperienza personale posso dirti:
      chiedi al tipo se puó indicarti uno studio che possa darti la consulenza, poi posso scommetterci che verrá un suo parente, o lui direttamente , che quasi sicuramente fuori dal lavoro fa anche il consulente.
      Nei paesi latini normalmente funziona cosí, c'é da dire che poi difficilmente avrai problemi....... se non quelli morali e una rabbia assassina

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da jacker Visualizza messaggio
        Spero di stare nella sezione giusta.
        Avevo intenzione di comprare un "Molinetto" per frangere le olive raccolte immediatamente dopo la raccolta ed utilizzare i residui della lavorazione (sansa) per il riscaldamento.. Mi pare trano che la sansa si vende come combustibile ecologico ma che io che la produco non la possa usare...
        Grazie a tutti.
        Chiedi ad un produttore dell'attrezzatura,poi sottoponi la richiesta ad ARPAT specificando tecnologia ed utilizzo.

        P.S. poi magari cambia consulente..........
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da jacker Visualizza messaggio
          ...un funzionario del mio sindacato agricoltori mi ha detto che non lo posso fare e che mi debbo rivolgere per forza ad una società per lo smaltimento di tali rifiuti pena una denuncia penale + multa....
          hahahahahaha... .... scusa jacker, devo dedurre, quindi, che secondo il funzionario interpellato non è possibile l'utilizzo agronomico delle sanse e delle acque di vegetazione! ().
          Che sia chiaro... magari in Toscana è così... (ma non mi risulta una tale diversa applicazione della normativa in materia).
          Originalmente inviato da jacker Visualizza messaggio
          Per dare una risposta esaustiva bisognerebbe operare una dissertazione molto lunga. Considerato anche che l'argomento in questione è molto dibattuto in dottrina e in giurisprudenza, per dare una risposta non fraintendibile ed esaustiva bisognerebbe operare una dissertazione molto lunga e tipica dell'attività di consulenza non svolta da questa Agenzia.
          beh!... l'ARPAT ti ha risposto in modo serio... ma prendendo le distanze da possibili responsabilità.
          E' vero, l'argomento è stato molto dibattuto... ma mi risulta che sia stato risolto favorevolmente (già da qualche anno...).
          Non sono in grado di darti risposte, perché: 1° mai occupato dell'aspetto "energetico" ma solo dell'utilizzo agronomico; 2° la normativa in materia di "scarti oleari" ha delle specifiche applicazioni con normativa regionale.
          Fossi in te, seguirei il consiglio di mefito (produttore --> specifiche tecniche dell'impianto --> ARPAT).

          Saluti

          Commenta


          • #6
            Seguirò il consiglio di Mefisto (produttore --> specifiche tecniche dell'impianto --> ARPAT)... Hi Hi Hi Hi Hi e manderò la richiesta per iscritto e in via ufficiale AR e senza busta... così non possono dire di aver ricevuto la busta vuota!... E vi informarò sulla risposta! Grazie a tutti e se siete a conoscenza di soluzioni legislative informatemi grazie!!!!

            Commenta

            Caricamento...
            X