MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Da stalla a casa?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Da stalla a casa?

    Ciao a tutti!
    Ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato risposte in merito...
    Chiedo scusa se fossi stata troppo "talpa".
    Vorrei conoscere la fattibilita' di cambiare destinazione d'uso di una stalla per cavalli (costruita nel 2004) su terreno agricolo con i vari permessi, e poterla trasformare in abitazione. Siamo in provincia di Como, zona montana.
    Grazie per le info!

    Zaira.

  • #2
    Dipende molto dal regolamento comunale e dall' immobile.
    Per avere l'abitabilità e salubrità dei locali potresti avere non pochi problemi.
    Potresti dover sborsare oneri di urbanizzazione,potresti avere il diniego per motivi di natura amministrativa, etc.......

    Commenta


    • #3
      Perfetto... quindi dovrei chiedere preventivamente al comune il come e il se?
      Ovviamente la trasformazione della stalla ad abitazione necessita di adeguate sistemazioni.

      Grazie grazie!

      Commenta


      • #4
        La variazione di destinazione d'uso è materia assai delicata.
        Potrebbe esserti di maggiore aiuto un buon tecnico.
        La situazione amministrativa potrebbe rendersi assai difficile, specialmente se la variazione d'uso non ammette edilizia residenziale ma solo insediamenti produttivi.
        Potresti chiedere il parere di un tecnico.
        Potrebbe essere assai onerosa la variazione di destinazione d'uso.
        Valuta anticipatamente i costi da sostenere.

        Commenta


        • #5
          Ok. ho capito che e' bene rivolgersi proprio al tecnico comunale..... grazie mille per le info... nel caso faro' sapere com'e' andata a finire!

          Commenta


          • #6
            Se il tecnico comunale è disponibile e gentile, avrai tutti i chiarimenti del caso.
            Può succedere però che il tecnico, nel ruolo che ricopre, non può spiegarti cosa fare.
            Dipende molto dalla singola circostanza.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
              Se il tecnico comunale è disponibile e gentile, avrai tutti i chiarimenti del caso.
              Può succedere però che il tecnico, nel ruolo che ricopre, non può spiegarti cosa fare.
              Dipende molto dalla singola circostanza.
              Infatti, è opportuno avere già le idee chiare e sapere cosa si potrebbe ottenere prima di rivolgersi al tecnico comunale.
              Meglio sempre avere un proprio consulente(preferibilmente competente).
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Infatti, è opportuno avere già le idee chiare e sapere cosa si potrebbe ottenere prima di rivolgersi al tecnico comunale.
                Meglio sempre avere un proprio consulente(preferibilmente competente).
                Preferibile sarebbe studiare la fattibilità in "privato" prima di recarsi presso lo sportello "pubblico".
                Non conosco la situazione dell' utente.
                Io studierei la faccenda in "silenzio", poi mi recherei presso l'ufficio tecnico.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                  Preferibile sarebbe studiare la fattibilità in "privato" prima di recarsi presso lo sportello "pubblico".
                  Non conosco la situazione dell' utente.
                  Io studierei la faccenda in "silenzio", poi mi recherei presso l'ufficio tecnico.

                  Sospetto anche io che e' meglio non svegliar il can che dorme. Non so, ho questa sensazione... anche se il tecnico del comune conosce bene mio suocero. Si tratta di un paese di montagna dove tutti conoscono tutti da anni. Pero' appunto ho la sensazione che a chiedere a "caso" si abbiano risposte come dire... poco soddisfacenti. A chi dovrei rivolgermi che ne sappia un'attimino in questioni di leggi e quindi prepararmi la strategia? Grazie grazie ancora!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                    A chi dovrei rivolgermi che ne sappia un'attimino in questioni di leggi e quindi prepararmi la strategia?
                    Lo cerchi in puglia?
                    Fin'ora non hai mai avuto bisogno di un tecnico per una pratica edilizia o di ristrutturazione?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                      Sospetto anche io che e' meglio non svegliar il can che dorme. Non so, ho questa sensazione... anche se il tecnico del comune conosce bene mio suocero. Si tratta di un paese di montagna dove tutti conoscono tutti da anni.
                      Nei piccoli si conoscono tutti.
                      Potresti mettere in difficoltà con domande un pò "imbarazzanti" chi è preposto al rispetto delle leggi.
                      Una variazione di destinazione d'uso con opere è un iter burocratico assai delicato. Poichè il rischio sono sanzioni penali, è opportuno procedere con cautela, per evitare problemi a se stessi e mettere in difficoltà chi è preposto al controllo.
                      Nel caso in esame la variazione d'uso è molto molto delicata.

                      Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                      Pero' appunto ho la sensazione che a chiedere a "caso" si abbiano risposte come dire... poco soddisfacenti. A chi dovrei rivolgermi che ne sappia un'attimino in questioni di leggi e quindi prepararmi la strategia? Grazie grazie ancora!
                      affermi che la stalla è stata realizzata nel 2004, quindi dopo l'entrata in vigore di molte leggi più restringenti.
                      Il tecnico che ha curato la parte burocratica della stalla sicuramente ha più elementi di un tecnico che deve iniziare dallo storico.
                      Se devi cambiare tecnico, inizia a procurarti tutta la documentazione della pratica della stalla (che spesso rimane negli archivi del tecnico.....intelligenti pauca).

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X