MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patentino per acquisto prodotti fitosanitari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Patentino per acquisto prodotti fitosanitari

    Buongiorno, è vero che da novembre per poter acquistare qualsiasi tipo di prodotto fitosanitario sarà necessario un patentino ottenibile tramite un corso a pagamento?
    So, ad esempio, che fino a ora il dimetoato (per combattere la mosca dell'olivo) veniva venduto in due diverse tipologie, una per coloro che possedevano il patentino (immagino più concentrata e quindi pericolosa) ed una per tutti gli altri (me compreso).
    Qualche giorno fa però mi è stato detto che da novembre per poter acquistare anche della semplice pasta caffaro sarà necessario il patentino, è così?

  • #2
    si è cosi... ho appena fatto il corso per il rinnovo.
    da novembre anche i prodotti nn nocivi sono soggetti a patentino .
    si salvano solo alcuni prodotti da banco che sono diluiti ancor di più e che quindi sono solo acqua di rose ...tipo il piretro naturale
    corso di 12 ore con spesa di 122€ con le marche .
    se invece è rilascio (nuovo) 20 ore e 152€ e c'è anche un esame finale

    Commenta


    • #3
      Assolutamente non è così: con la nuova normativa sono state distinte due categorie di prodotti, quelli per uso professionale e quelli non per uso professionale. Il patentino è obbligatorio per i primi e non è obbligatorio per i secondi.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
        Assolutamente non è così: con la nuova normativa sono state distinte due categorie di prodotti, quelli per uso professionale e quelli non per uso professionale. Il patentino è obbligatorio per i primi e non è obbligatorio per i secondi.
        Che confusione...
        Pensa che, per avere un chiarimento certo, ho chiamato un'agenzia che organizza i corsi per il rilascio dei patentini ed il direttore è cascato dalle nuvole circa la vecchia distinzione tra Rogor L20 e Rogor L40, per lui i negozianti che mi avevano venduto il 20 lo avevano fatto illegalmente
        Se sarà davvero necessario questo corso (che assume sempre di più l'aspetto di una nuova tassa) mi adeguerò e mi iscriverò, ma se non è necessario preferirei risparmiare quei soldi.
        Pensi che sarà reperibile online la lista dei prodotti distinti per categoria?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da StrongSheep Visualizza messaggio
          (che assume sempre di più l'aspetto di una nuova tassa) mi adeguerò e mi iscriverò, ma se non è necessario preferirei risparmiare quei soldi.
          E' logico che ognuno di noi preferirebbe non spendere soldi,ma come è corretto che le armi siano regolamentate,così trova giustificazione che ci sia un minimo di preparazione dimostrabile per l'utilizzo in ambiente di prodotti chimici.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            qualcuno sa il motivo della revoca del divieto per la vendita dei prodotti fitosanitari e fino a quando ? -- tasca pane --

            Commenta


            • #7
              Verosimilmente, il tutto dovrebbe aver ragion d'essere nel dare il tempo ai vari Enti interessati di organizzare i relativi corsi ed esami.
              Ultima modifica di mefito; 01/02/2016, 18:28. Motivo: Tolto OT.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                qualcuno sa il motivo della revoca del divieto per la vendita dei prodotti fitosanitari e fino a quando ? -- tasca pane --
                Quale revoca?
                Potresti inserire un link identificativo?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Nella nuova normativa, anche i laureati in Scienze Agrarie ed in Scienze biologiche sono obbligati a sostenere l'esame, sia pure senza dover frequentare il corso e tale obbligo è previsto anche per i Medici già dalla vecchia normativa.

                  Commenta


                  • #10
                    praticamente se vuoi comprare un diserbante o lo zolfo per la vigna o prodotti per medicare gli olivi puoi andare nel negozio e comprarli non c'è bisogno del patentino è stato prorogato il divieto non so il motivo forse le grandi multinazionali che producano i prodotti temano un calo delle vendite comunque se ci vuole il patentino è giusto che tutti i paesi che fanno parte dell'europa si adeguino e che non siano solo i nostri agricoltori a dover rispettare le regole -- tasca pane --

                    Commenta


                    • #11
                      La normativa è europea.
                      in mancanza di "prove" non è possibile accettare dichiarazioni di "presunte sospensioni".
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Io un paio di settimane fa ero andato da un ente che organizza corsi ed esami per il rilascio del patentino e mi dissero che c'era talmente tanta confusione, sulla nuova normativa, che erano stati costretti a sospendere tutto in attesa di chiarimenti.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da StrongSheep Visualizza messaggio
                          Io un paio di settimane fa ero andato da un ente che organizza corsi ed esami per il rilascio del patentino e mi dissero che c'era talmente tanta confusione, sulla nuova normativa, che erano stati costretti a sospendere tutto in attesa di chiarimenti.
                          Questa sembra una stupidaggine bella e buona,la normativa non ha nessun dubbio interpretativo.
                          Ci può essere solo ignoranza.
                          Ultima modifica di mefito; 02/02/2016, 11:21.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            sono andato giorni indietro al consorzio agrario di arcille provincia di grosseto e ho comprato un diserbante per le erbe infestanti senza essere in possesso del patentino ho chiesto se potevo comprare anche il decis per medicare le piante mi anno detto che era stato sospeso la norma europea che vietava la vendita da novembre 2015 a chi era sprovvisto di patentino.
                            Ultima modifica di mefito; 03/02/2016, 06:08.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                              sono andato giorni indietro al consorzio agrario di arcille provincia di grosseto e ho comprato un diserbante per le erbe infestanti senza essere in possesso del patentino.
                              Che prodotto hai comprato?

                              Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                              ho chiesto se potevo comprare anche il decis per medicare le piante mi anno detto che era stato sospeso la norma europea che vietava la vendita da novembre 2015 a chi era sprovvisto di patentino.
                              Se vuoi che il tuo messaggio sia utile(e non eliminato),torna da quel rivenditore e fatti dare i riferimenti di quella presunta "sospensione".

                              In rete naturalmente non vi è nulla su proroghe di una direttiva già attuata,forse ci sono proroghe alla scadenza di vendita di prodotti con le vecchie etichette.
                              Ultima modifica di mefito; 03/02/2016, 10:45.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Questo è quanto riporta la rivista "Vita in campagna" di questo mese :

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da StrongSheep Visualizza messaggio
                                  Questo è quanto riporta la rivista "Vita in campagna" di questo mese :
                                  Grazie dell'allegato,anche alla luce di questo,si conferma una "sciocchezza" quanto ti avevano risposto in precedenza.

                                  Originalmente inviato da StrongSheep Visualizza messaggio
                                  Io un paio di settimane fa ero andato da un ente che organizza corsi ed esami per il rilascio del patentino e mi dissero che c'era talmente tanta confusione, sulla nuova normativa, che erano stati costretti a sospendere tutto in attesa di chiarimenti.
                                  Il patentino resta indispensabile per gli utenti professionali, se non sono in grado di organizzare i corsi (regolarmente organizzati ounque)la confusione non è da cercare nelle normative.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Era per quanto riguardava gli hobbisti che c'era confusione visto che prima il patentino non serviva, poi era diventato necessario e poi non si sapeva più.
                                    Essendo io un utilizzatore non professionale mi interessavo a questo aspetto.
                                    Non c'è dubbio che anche tra certi "addetti ai lavori" ci sia un pò di pressappochismo.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Per questo è fondamentale avere sempre il riferimento normativo,non sempre possiamo fidarci delle parole dette da "presunti competenti".
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        "patentino fitofarmaci"

                                        ho fatto il corso per il rinnovo del patentino,viste le nuove regole ho deciso di non fare più alcun trattamento con prodotti che ne richiedano il possesso.
                                        Qualcuno è arrivato alla mia conclusione?
                                        Nonostante queste nuove leggi vedo che in internet posso acquistare di tutto,a partire dal glifosate,ci sono forse delle deroghe?
                                        bau bau

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                          ho fatto il corso per il rinnovo del patentino,viste le nuove regole ho deciso di non fare più alcun trattamento con prodotti che ne richiedano il possesso.
                                          Puoi spiegare come mai? .............

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Probabilmente, perché tale patentino è richiesto anche per prodotti a bassissima tossicità come Verderame o Zolfo.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Si ma visto che lo ha il patentino perché non usare tali prodotti? Anche perché, ritengo, sia dura far ricorso solo a prodotti che non lo prevedono quando si hanno discreti appezzamenti.

                                              Il problema lo avrò io semmai che non ce l'ho e non posso più prendere i soliti fitofarmaci che prendevo prima.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Credo che Gigiu abbia preso timore sulle responsabilità per l'uso di questi prodotti...
                                                ci sono parecchie novità in fatto di dosi...distanze da canali...deriva e tutte gravate da sostanziali ammende

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ho deciso di lasciar perdere(ma mai dire mai)proprio per quello detto da vincent in particolare il controllo sulle quantità usate -le restrizioni in ambito urbano(sono un giardiniere lavoro solo lì)-le norme per il rientro nelle zone trattate-il trasporto e non ultimo lo smaltimento dei contenitori usati.
                                                  faccio un paio di esempi per capire se mi sbaglio
                                                  1)tratto con glifosate il ,marciapiede interno al condominio-cartello il giorno prima ,delimitazione dell'area e cartelli con divieto di rientro per almeno 48 ore,annotazione sul quaderno di campagna della quantità di p.a. usata e metri quadri trattati.
                                                  2)tratto con fungicida la siepe a confine con il marciapiede,tutto come sopra e comunicazione al sindaco(?)
                                                  in pratica nessuno può più passare nelle zone trattate per due giorni?
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao a tutti, io ad esempio che sono un artigiano giardiniere e consumo circa 50/100 lt di prodotti fitosanitari a l'anno, per li più glifosate, devo smaltire i contenitori vuoti presso ditte autorizzate? o per queste quantita' minime rispetto a quelle prodotte da aziende agricole ci sono differenze? devo compilare formulari o cosa? i Comuni non hanno questo tipo di raccolta? sto frequentando il corso per il Patentino, ma sono tutte aziende agricole, nessuno è artigiano. Bisogna farsi iscrivere in qualche registro dal proprio consulente? Non si potrebbero riportare i vuoti a chi ce li ha venduti? sapete i costi medi di questo tipo di smaltimento? Vivo in una piccola isola, se l'Italia è complicata, immaginatevi essere italiano in un isoletta della Sicilia..
                                                    In ogni caso leggendo i rete questo articolohttps://patfrutsca.wordpress.com/201...o-smaltimento/ mi pare lasci intendere che la bonifica dei contenitori renda i rifiuti non pericolosi, quindi sarebbe possibile smaltirli come rifiuti urbani? qualcuno sa qualcosa in più in merito?

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X