MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Disboscamento nel Parco nazionale della Majella

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Disboscamento nel Parco nazionale della Majella

    Gentile Utenti del forum , sono un nuovo utente;
    essendomi avvicinato da poco al mondo dell’imprenditoria agricola e prestandomi ad acquistare un terreno nel Parco nazionale della Majella, dopo averlo visionato e aver consultato le visure catastali, mi sono accorto che tutte le particelle che compongono il sito sono accatastate come seminativo ,pascolo, incolto produttivo e zona rurale. Parlando invece con il proprietario del fondo , mi ha detto che ci sono circa 19 HA di queste particelle a bosco . La mia domanda è questa : è possibile disboscare questi 19HA per portarli ad essere produttivi ? come posso fare ?
    Ringrazio in anticipo tutti voi

  • #2
    Bisogna rivolgersi all'amministrazione del parco stesso o alla Regine per sapere come è gestito il parco.
    C

    Commenta


    • #3
      Grazie Castagnetto, per il tuo post. Mi sono rivolto alla Regione , purtroppo il personale ha le idee un pò confuse . Qualcuno dice che bisogna richiedere apposita autorizzazione , alcuni dicono che non c'è bisogno perchè i terreni non sono accatastati come bosco. E' un bel dilemma .... purtroppo.

      Commenta


      • #4
        Di certo se ti metti a tagliare qualcuno con buone ragioni e forse con qualche sanzione salta fuori!!!!!!
        sincerati per bene prima del primo taglio e lavora con una autorizzazione firmata in tasca!!!!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da gentile71 Visualizza messaggio
          . Mi sono rivolto alla Regione , purtroppo il personale ha le idee un pò confuse . Qualcuno dice che ...... alcuni dicono che .....E' un bel dilemma .... purtroppo.
          Ma a chi hai chiesto?
          In regione ci sono centinaia di persone,ma solo pochissimi sono competenti nello specifico.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Questo thread mi incuriosisce parecchio, cosa vuoi coltivare sui terreni che disboscherai?

            Commenta


            • #7
              è assolutamente vietato trasformare il bosco in altra destinazione d'uso se questa non viene compensata da rimboschimenti con specie autoctone o monetizzata e comunque previa autorizzazione dell'organo competente (regione o provincia o comunità montane dove ancora esistano, unioni di comuni) che in base ai regolamenti regionali, ai vincoli paesaggistici e altre tutele specifiche dell'area interessata, valuta la fattibilità dell'intervento e le compensazioni.
              D.Lgs 18 maggio 2011 n. 227

              vedi anche RD 30.12.1923 n. 3267 relativo al vincolo idrogeoligico

              inoltre non conta assolutamente nulla ciò che risulta dalla visura catastale ma ciò che realmente c'è sul terreno, è la classe catastale che và aggiornata (obbligatoriamente)

              non costituisce trasfromazione boschiva l'eliminazione di delle vegetazione forestale (alberi e arbusti) su superifici inferiori a 2.000 mq quando le stessa risulti isolata da altre aree forestali

              informati bene perchè le trasgerssioni sono penali

              Commenta


              • #8
                p.s.
                chiaramente può essere utilizzato il bosco come ceduo e tagliato secondo le norme forestali in uso nella tua zona (autorizzazioni, modalità di taglio, matricinato, a sterzo, composto, convesioni all'alto fusto, utilizzazione finale ecc....), ma a mio avviso, bosco è e bosco rimane!!

                Commenta

                Caricamento...
                X