MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bruciare i residui colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bruciare i residui colturali

    Premetto che non so se sto scrivendo nella sezione giusta ma ho una domanda da porgervi io ho appena preso un terreno incolto nel quale ci sono dei mucchi di rami da bruciare volevo solo sapere se c e un periodo per bruciarli e sopratto se si puo grzie a tutti

  • #2
    Io penso che adesso si possa già, ma mai durante l'estate
    Ciao!!!

    Commenta


    • #3
      Penso ci siano regolamenti a livello comunale. Verifica nel sito del tuo comune. A Cesena è proibito bruciare dal primo giugno al 30 settembre.
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • #4
        In lombardia è vietato per legge per 365 giorni all'anno, per fortuna si chiude un occhio se nessuno segnala il fumo o le fiamme e se il terreno e la vegetazione sono bagnati.

        Commenta


        • #5
          In Sardegna non si può bruciare niente lungo tutto il periodo estivo,vincolo esteso se non ricordo male fino al 31/10.
          In ogni caso qui bisogna informare le guardie forestali del fatto che si dovranno bruciare "..." in agro di "..." etc etc ..
          L'autorizzazione veniva poi rilasciata solo dopo un sopraluogo dei forestali.
          Non so se quanto detto sia cambiato negli ultimi tempi, ma l'ultima volta che ho bruciato qualcosa questa era la prassi che ho seguito.

          Commenta


          • #6
            Confermo ciò che dice urbo83, solitamente ci sono regolamenti a livello comunale, soprattutto nel caso di comuni, come il mio, dove è predisposta, o si sta predisponendo, una modalita "alternativa" di sfruttamento di questi sottoprodotti (nel mio caso sta per essere costruita una centrale energetica a biomasse).

            Commenta


            • #7
              Devi necessariamente andare presso la stazione del corpo forestale del tuo comune!!! Se il tuo terreno è sottoposto a vincolo tipo SIC ( sito di interesse comunitario) oppure ZFP (zona a fauna protetta) il fuoco non può essere appiccato per nessun motivo. Prima controlla presso questi e li poi chiedi come puoi fare. La legislazione in materia fa capo ad una legge nazionale con deroghe regionali. Se ti colleghi al sito della tua regione avrai maggiori chiarimenti su modalità, tempi, ecc...però devi sapere prima se i tuoi terreni sono sottoposti ad un qualche vincolo.
              In Puglia non si possono bruciare residui vegetali da marzo al 31 luglio.
              Bisogna andare presso la forestale e comunicare il giorno e cosa si brucierà (sempre se libero da vincoli). Puoi bruciare i residui solo il mattino al sorgere del sole. Non devi invadere col fumo strade, allevamenti, etc...Se hai dei vicini che puoi disturbare, avvisarli di chiudere le finestre (molto importante.......). Se bruci i residui colturali devi obbligatoriamente usare pratiche agronomiche tipo concimazione organica,colture da sovescio, etc..Inoltre (almeno da noi) se ti metti d'accordo con la forestale, e sono disponibili, verranno a presenziare le operazioni e difficilmente avrai disturbi da altri,oltre a cautelarti da eventuali pericoli

              Commenta


              • #8
                ciao
                se l'appezzamento è distante da case e centri abitati, li bruci la mattina presto o verso sera quando inizia a far buio! in questo periodo puoi farlo! evita l'estate come hanno detto anche gli altri

                Commenta


                • #9
                  Da noi in Sicilia c'è un Decreto dell'Assessorato Regionale all'Agricoltura che è stato a suo tempo inviato ai comuni, che a loro volta possono integrarlo con il loro regolamento comunale.
                  Ebbene, queste normative, stabiliscono che nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre, non è possibile appiccare il fuoco per bruciare i residui colturali come le "restucce" del grano.
                  Ultima modifica di tex76; 29/11/2007, 08:21. Motivo: piccola aggiunta

                  Commenta


                  • #10
                    Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato,per maggiore sicurezzza chiedero alla polizia municipale e anche alla guardia forestale non si sa mai grazie ancora e ciao a tutti

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X