MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Edificare su terreno agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve yuri87,
    Originalmente inviato da yuri87 Visualizza messaggio
    ...ci hanno posto i seguenti vincoli da rispettare prima di poter iniziare a costruire una casa ad uso agricolo:
    1) iscriversi all'inps e aprire una partita iva
    2) lavorare come coltivatore diretto da almeno un anno (questo per dimostrare che il mio reddito derivi quasi esclusivamente dall'attività agricola).
    relativamente al punto n° 2 concordo in pieno con Gabriele (la trovo una assurdità... )... ma (come dice sempre Gabriele) è bene chiedere conferma presso l'Ufficio Tecnico del Comune.
    Originalmente inviato da yuri87 Visualizza messaggio
    quindi in parole povere tu mi dici che, appena io apro la p.iva e poi mi iscrivo all'inps, io posso iniziare a costruire la casa ad uso agricolo sul terreno?
    certo che no! .... serve la Concessione Edilizia (salvo altri permessi e/o autorizzazioni: vincolo idrogeologico, vincolo paesaggistico, prossimità di zone demaniali quali parchi, oasi, ecc.....).
    Saluti
    Ultima modifica di Potionkhinson; 05/06/2009, 12:08.

    Commenta


    • Si certo, davo per scontato che io debba aspettare la concessione edilizia.
      quello che mi sembra strano è che il responsabile della Coldiretti della mia provincia continui a sostenere quanto detto in precedenza.
      Oltre a rimanere di quella opinione lui mi ha detto che se volessi costruire una casa ad uso civile la concessione me la darebbero subito (ovviamente qui dovrei pagare un sacco di tasse in più) ma dovrei separare il terreno dall'area abitativa sia al catasto che creando una specie di recinzione, ed in più mi è stato detto che se in quell'area costruisco una casa ad uso civile non potrò MAI PIU' costruire una stalla o quant'altro sul mio terreno.
      è vero tutto questo?
      grazie ancora
      ps: sembra un film
      Ultima modifica di Potionkhinson; 05/06/2009, 12:08. Motivo: Ok, risolto... ;-)

      Commenta


      • Originalmente inviato da yuri87 Visualizza messaggio
        Si certo, davo per scontato che io debba aspettare la concessione edilizia.
        quello che mi sembra strano è che il responsabile della Coldiretti della mia provincia continui a sostenere quanto detto in precedenza.
        tralascia il responsabile Coldiretti e insisti presso l'Ufficio Tecnico del Comune;

        Originalmente inviato da yuri87 Visualizza messaggio
        Oltre a rimanere di quella opinione lui mi ha detto che se volessi costruire una casa ad uso civile la concessione me la darebbero subito (ovviamente qui dovrei pagare un sacco di tasse in più)
        se dal Piano Regolatore risulta zona agricola, non puoi edificare alcunchè se non sei CD o IAP;

        Originalmente inviato da yuri87 Visualizza messaggio
        ma dovrei separare il terreno dall'area abitativa sia al catasto che creando una specie di recinzione, ed in più mi è stato detto che se in quell'area costruisco una casa ad uso civile non potrò MAI PIU' costruire una stalla o quant'altro sul mio terreno.
        tutto parte da quanto detto prima. Se è zona agricola, inutile parlare di recinzioni, frazionamenti ecc.
        Mi viene in mente che il tecnico Coldiretti ipotizzi una modifica al Piano Regolatore del Comune, con passaggio da zona agricola a zona edificabile; ma di certo non è un procedimento che si fa dall'oggi al domani. (e soprattutto se il tuo terreno non confina con una zona già edificabile).

        saluti

        Gabriele
        Roger Federer

        Commenta


        • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
          tralascia il responsabile Coldiretti e insisti presso l'Ufficio Tecnico del Comune;


          se dal Piano Regolatore risulta zona agricola, non puoi edificare alcunchè se non sei CD o IAP;
          grazie ancora.
          in settimana andrò direttamente in comune e poi aggiornerò la mia situazione.
          un saluto
          yuri

          Commenta


          • l'affittuario specie se imprenditore agricolo a titolo principale che ha eseguito miglioramenti sul fondo in affitto ha diritto ad avere rimborsate tutte le somme che derivano per avere migliorato il fondo locato. Se non ci dovesse essere accordo sarà la commissione provinciale dell'ispettorato agricoltura competente per territorio a stabilire il quantum.
            Il quantum va stabilito tra la differenza data dal terreno migliorato alla data del rilascio e il valore del terreno senza essere migliorato.
            Es. se oggi il terreno migliorato vale 100.000,00 e il terreno senza il miglioramento effettuato dall'affittuario 30.000,00 , spetta all'affittuario Euro 70.000,00...
            E finchè non riceve tale somme l'affittuario ha diritto di ritenere il fondo fino a quando non riceve l'ultimo euro.

            Commenta


            • costruzione stalla prefabbricata su terreno agricolo

              Volevo chiedere qualche informazione, possiedo un ettaro di terreno agricolo, volevo chiedere se fosse possibile la costruzione di una stalla/ricovero attrezzi di tipo prefabbricato? ovviamente nei limiti della metratura imposti e le distanze legali dalle abitazioni. Sono iscritto alla coldiretti, ho la partita iva ma non ho i requisiti minimi per quanto riguarda il reddito. Chi avesse qualche esperienza in merito se mi può dare qualche altra info. Grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da yuri87 Visualizza messaggio
                grazie ancora.
                in settimana andrò direttamente in comune e poi aggiornerò la mia situazione.
                un saluto
                yuri
                I regolamente edilizi comunali si fanno sempre più complessi, tu parlavi di velocizzare... pensa che nel mio comune ad esempio, con le ultime approvazioni, un'azienda agricola "nuova" deve aspettare di avere almeno 3 anni di attività prima di richiedere una concessione edilizia per abitazione rurale, oltre a soddisfare tutti gli altri requisiti ovviamente.

                Commenta


                • salve a tutti è la prima volta che ci colleghiamo a questo sito
                  mio fratello è coltivatore diretto iscritto da più di dieci anni titolare di un' azienda zootecnica; possiede un terreno con oliveta collocato lungo la strada provinciale in prossimità di un paese ( provincia pisa).
                  su questo terreno io, disoccupata, vorrei impiantare una casetta prefabbricata dove vendere alcuni prodotti dell'azienda di famiglia(olio, marmellate, sott'olio) e fare servizio tavola fredda/bar.
                  si può fare?

                  Commenta


                  • Salve cavallomagro,
                    benvenuta (o benvenuti?! ).
                    Molto probabilmente: si, è possibile... ma l'unico ufficio che può darti conferma (compreso l'eventuale iter da seguire) è l'Ufficio Tecnico del tuo Comune.
                    Saluti

                    Commenta


                    • grazie andremo in comune
                      Certo se potessimo vendere per il 51% prodotti nostri, non ci sarebbero problemi, no?
                      A meno che il reddito del bar/ristoro non vada considerato all'interno delle varie attività (e redditi) generali dell'azienda zootecnica; in questo caso sicuramente non supererebbe il 49% dell'introito annuale del titolare, cioè mio fratello... o non è questo il nodo del problema!!??

                      Commenta


                      • costruzione annesso per attività agricola amatoriale

                        Buongiorno a tutti e complimenti per il forum: una vera miniera di informazioni , utilissime specialmente per un neofita come me

                        Avrei un quesito da proporre: sono in trattativa per l'acquisto di un terreno agricolo di 700mq , che destinerei parte ad orto e parte a frutteto.
                        Non essendo coltivatore, ma semplice appassionato, come mi devo comportare per realizzare una tettoia parzialmente chiusa per ricovero attrezzi e dotata di un piccolo servizio igienico collegato ad una fossa settica?

                        L'ufficio tecnico non è stato particolarmente chiaro riguardo i permessi (e relativi oneri), salvo escludere categoricamente la possibilità di edificarlo in muratura (in quanto non coltivatore diretto non ho i diritti di erigere un annesso agricolo ) ma lasciando la possibilità di posare una casetta in legno, a condizione di non effettuare getti in c.a. ma posandola semplicemente su blocchi.

                        Non sono stati per nulla chiari riguardo il wc (se basta una DIA o se servono un "permesso di costruire" o altro...)
                        Verrebbero realizzati due tramezzi in un angolo della baracca, con scarico in idonea fossa prefabbricata, mentre per l'acqua ho previsto il recupero delle acque piovane in una cisterna (non fissa ma semplicemente posata).

                        Che faccio?

                        Commenta


                        • Salve cingolatissimo,
                          benvenuto!
                          Relativamente ai tuoi quesiti,
                          Originalmente inviato da cingolatissimo Visualizza messaggio
                          L'ufficio tecnico non è stato particolarmente chiaro riguardo i permessi (e relativi oneri), salvo escludere categoricamente la possibilità di edificarlo in muratura (in quanto non coltivatore diretto non ho i diritti di erigere un annesso agricolo ) ma lasciando la possibilità di posare una casetta in legno, a condizione di non effettuare getti in c.a. ma posandola semplicemente su blocchi.
                          esatto...
                          Originalmente inviato da cingolatissimo Visualizza messaggio
                          Non sono stati per nulla chiari riguardo il wc (se basta una DIA o se servono un "permesso di costruire" o altro...)
                          Verrebbero realizzati due tramezzi in un angolo della baracca, con scarico in idonea fossa prefabbricata
                          ok... ovviamente rientrerebbe nella DIA presentata per l'intera struttura. Inoltre, è necessaria la relativa autorizzazione allo scarico (però... sei sicuro che ti lasciano installare una fossa imhoff???).

                          Saluti

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                            Salve cingolatissimo,
                            benvenuto!
                            Relativamente ai tuoi quesiti, esatto...ok... ovviamente rientrerebbe nella DIA presentata per l'intera struttura. Inoltre, è necessaria la relativa autorizzazione allo scarico (però... sei sicuro che ti lasciano installare una fossa imhoff???).

                            Saluti
                            Grazie per il benvenuto

                            Sicuro, non sono di nulla ...

                            Sono andato solo per ragionamento: se passo una giornata in campagna, prima o poi avrò delle necessità fisiologiche da espletare: da un punto di vista igienico credo che una fossa sia assolutamente migliore dell'alternativa!
                            Inoltre nella fossa non andrebbero altri scarichi (detersivi e simili) quindi non riesco ad immaginare un "inquinamento di falda", tanto più che l'effluente dalla fossa andrebbe come sub-irrigazione di un'area dell'appezzamento, e che il carico organico di 1-2 persone 1-2 volte la settimana è quanto meno ridicolo...

                            O sbaglio ?

                            Commenta


                            • Salve cingolatissimo,
                              no, non sbagli.... ma io non sono "Il Comune" (... ma solo un comune individuo... ).
                              ... ti suggerisco una ulteriore visita presso l'Ufficio Tecnico del Comune .

                              Saluti

                              Commenta


                              • Farò così , anche se nel mio comune sembra che i vari geometri ed impiegati siano un tantino... Come dire... "duri"?

                                Eppure mi esprimo in italiano (almeno credo)

                                Commenta


                                • salve a tutti, mi sono appena iscritto e vi pongo un quesito probabilmente nn da poco...ho acquistato da un amico agricoltore (allo stato senza trascrizione notarile ma solo con un compromesso interamente saldato) due ettari di terreno agricolo su cui ho richiesto ed ottenuto licenza edilizia (intestata al proprietario agricoltore) x costruire una casa ed una rimessa x attrezzi. Ho dato inizio ai lavori ed ora vorrei fare le trascrizioni necessarie. Vorrei consigli su come è meglio fare, dato che il notaio mi ha posto una miriade di problematiche sulla possibilità effettiva di poter fare l'atto e sopratutto con costi accettabili, chiarendomi che posso acquistare il solo terreno senza citare la licenza o il terreno con un rustico da ultimare etc...vi ringrazio anticipatamente: ah dimenticavo allo stato nn sono agricoltore o soggetto assimilato

                                  Commenta


                                  • Capannno in legno

                                    Salve a tutti
                                    una domanda sulla questione dei capanni in legno (appoggiati a terra,non in muratura).
                                    Possiedo circa due ettari di terreno, nei quali vorrei poter mettere uno di questi capannini prefabbricati in legno (appoggiato appunto, non murato).
                                    Lo vorrei usare come rimessa per cassette, teloni (per via delle olive) e per gli arnesi (al momento sono costretta a fare avanti e indietro con zappe e piccone nella mia panda, oppure a nasconderli fra i rovi). Non parliamo della motozappa che verrebbe rubata in meno di una notte.

                                    I geometri che ho consultato ancora non hanno saputo dirmi se ciò sia possibile.

                                    Premetto che non sono agricoltore, ma che produco verdura e olio per uso familiare.

                                    Secondo voi è possibile/plausibile? Dovrei fare un DIA? O è necessario un permesso? Nel caso fosse opportuno saperlo, abito in Toscana, in provincia di Siena.
                                    Grazie a tutti in anticipo!
                                    Spero possiate aiutarmi perchélamia panda così sta morendo!
                                    Rosa

                                    Commenta


                                    • Ciao Rosa. Tutto dipende dal regolamento edilizio del tuo comune, dalle vigenti leggi regionali in materia urbanistica e della zona in cui ricadono i tuoi terreni all'interno del piano regolatore. Mi spiego: se si tratta di un terreno residenziale puoi sicuramente realizzare in edilizia libera un ampliamento o una pertinenza fino a una determinata percentuale del volume o della superficie del fabbricato principale. Se superi questa percentuale e fino a un'altro limite determinato dal regolamento edilizio serve DIA. Oltre questo secondo limite serve permesso di costruire. Devi accertarti a che categoria appartiene il tuo terreno (residenziale, agricolo-residenziale, agricolo) e cosa puoi realizzare. Se si tratta di un terreno agricolo potrai costruire soltanto fabbricati destinati al deposito dei materiali da lavoro entro i limiti stabili dal regolamento. Ti conviene andare in comune presso l'ufficio tecnico-settore urbanistica e chiedere informazioni. Probabilmente servirà una DIA. Mi raccomando, trattala bene la pandina

                                      Commenta


                                      • Come aquistare volume x edificare in terreno agricolo?

                                        Salve mi chiamo Luca, vi faccio i complimenti per il sito. Vorrei porvi una domanda. Nel mio paese è possibile costruire un fabbricato rurale sito in zona agricola solo se si dispone di un ettaro di terreno. Io possiedo di 5000 mq di terra. Il mio vicino di terreno mi cederebbe la quota rimanente, ovvero altri 5000mq, per costruire un abitazione. Avrei bisogno di sapere se esiste un escamotage per acquistare il volume per l'edificabilità in un terreno agricolo?.
                                        vi ringrazio in anticipo
                                        Cordiali saluti
                                        Luca

                                        Commenta


                                        • Buongiorno
                                          avrei un quesito .

                                          ho comprato uno scavatore, vorrei portarlo sul mio terreno per effettuare diversi lavori, ma ho paura che me lo rubino pertanto sto per comprare un container in alluminio e vorrei posizionarlo in via "temporanea" sul terreno agricolo, il container non verrebbe fissato a terra e non può essere utilizzato per uso abitativo.
                                          Sapete se esistono autorizzazioni che fanno al mio caso, ovvero richieste di depositi (container) temporanei per lavori, preciso che ho la l'autorizzazione per eseguire i lavori in oggetto

                                          Grazie

                                          FABIO

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                                            Buongiorno
                                            avrei un quesito .

                                            ho comprato uno scavatore, vorrei portarlo sul mio terreno per effettuare diversi lavori, ma ho paura che me lo rubino pertanto sto per comprare un container in alluminio e vorrei posizionarlo in via "temporanea" sul terreno agricolo, il container non verrebbe fissato a terra e non può essere utilizzato per uso abitativo.
                                            Sapete se esistono autorizzazioni che fanno al mio caso, ovvero richieste di depositi (container) temporanei per lavori, preciso che ho la l'autorizzazione per eseguire i lavori in oggetto

                                            Grazie

                                            FABIO
                                            Si. Ti serve l'autorizzazione per l'area di cantiere dove vengono stoccati i materiali e parcheggiati i mezzi. L'installazione di un bagno chimico, un container per gli uffici e per depositare le attrezzature (non gli automezzi).

                                            Commenta


                                            • Edificazione su terreno

                                              Buongiorno

                                              sono nuovo del forum e subito chiedo informazioni

                                              ho intenzione di costruire un edificio abitativo

                                              avendo a disposizione un terreno Classato come fabbricato rurale (che chiamero A)
                                              confinante con un terreno Seminativo Irriguo classe E2 (B) entrambi posseduti dallo stesso titolare:

                                              1. dove e' possibile costruire edifici abitativi? su A, su B, su nessuno?
                                              se su nessuno, edifici come ricoveri attrezzi si possono costruire?

                                              2. e' possibile costruire un edificio abitativo (non adibito ad uso agricolo) su B
                                              eseguendo una prelazione da A?
                                              se si, quali sarebbero le procedure per poter svolgere il tutto? e con che costi piu o meno?
                                              aggiungo che: la volontà di edificare su B e non su A
                                              e' per una questione di miglior posizione, panorama e comodita',

                                              3. escludendo i vantaggi della posizione e se su B si riuscisse ad edificare,
                                              converrebbe comunque costruire direttamente su A?

                                              Grazieee
                                              buondi a tutti

                                              Commenta


                                              • Ti consiglio una visita all'Uff. Tecnico del tuo comune, per mestiere rispondono a domande come le tue e danno risposte calate sulla specifica realtà comunale.
                                                Scusami se la risposta sa di generico, ma ti assicuro che dopo esserti recato in comune avrai le idee molto più chiare.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da FarmerVR Visualizza messaggio
                                                  Buongiorno

                                                  sono nuovo del forum e subito chiedo informazioni

                                                  ho intenzione di costruire un edificio abitativo

                                                  omissis.......

                                                  Grazieee
                                                  buondi a tutti
                                                  Rurale o per civile abitazione?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MTC_10 Visualizza messaggio
                                                    Ti consiglio una visita all'Uff. Tecnico del tuo comune, per mestiere rispondono a domande come le tue e danno risposte calate sulla specifica realtà comunale.
                                                    Scusami se la risposta sa di generico, ma ti assicuro che dopo esserti recato in comune avrai le idee molto più chiare.
                                                    grazie della risp
                                                    ok faccio un giro nei prossimi giorni

                                                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                    Rurale o per civile abitazione?
                                                    la seconda

                                                    Commenta


                                                    • Non vorrei deluderti, ma costruire una nuova civile abitazione in zona rurale la vedo dura... nella mia zona già è difficile ottenere un'abitazione rurale dopo i giri di vite sulle norme degli ultimi anni.
                                                      Salvo rare eccezioni una civile abitazione si fa su aree in piano regolatore dove ancora esistente oppure aree in Poc... in zona agricola si fanno costruzioni rurali oppure recuperi in seguito a demolizione, sempre seguendo il regolamento edilizio comunale.

                                                      Commenta


                                                      • Poichè la casisitica è ampia, bisogna valutare volta per volta.
                                                        In maniera molto molto approssimativa, visti i dati a disposizione, ritengo molto improbabile che tu possa ottenere un permesso.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                          In maniera molto molto approssimativa, visti i dati a disposizione, ritengo molto improbabile che tu possa ottenere un permesso.
                                                          Concordo.
                                                          Se c'è già un rustico puoi tentare il cambio di destinazione d'uso, ma costruire ex-novo è dura...

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno
                                                            avrei un nuovo quesito per voi :
                                                            il mio vicino, poichè non poteva arrivare al suo terreno (se non attraversando il mio, spezzandolo in due il parti) ha realizzato una strada abusivamente che passa anche sul confine del mio terreno, purtroppo la forestale ha sigillato la strada incolpando anche me per quanto accaduto, ora vorrei sapere come funziona per una richiesta in sanatoria di una strada abusiva nella regione lazio, ovvero una volta presentata la dia (con approvazione dei vincoli paesaggistici e idrogeologici), poi cosa succede e quali possibilità ci sono che venga accolta ?

                                                            Grazie

                                                            FABIO

                                                            Commenta


                                                            • Se sono previste autorizzazioni in sanatoria verrà accettata se corrispondente ai requisiti di legge. Altrimenti......

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X