MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Edificare su terreno agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da merugo Visualizza messaggio
    Caro LorenzVigna, vedo che confondi l'"imprenditore agricolo" con il "proprietario del terreno".
    ?????.....(io, invece, credo che Lorenzo abbia le idee chiare) ma... anche se così fosse, se il terreno ricade in zona E, la destinazione d'uso è uguale sia per il proprietario che per l'I.A.!!!
    Originalmente inviato da merugo Visualizza messaggio
    ......E' solo materia di specifiche norme di legge (attualmente prevalentemente regionale) o di regolamenti, che in nessun caso possono indiscriminatamente od irragionevolmente limitare la liberta' di inziativa privata.
    ... appunto!... è proprio per questo che ogni comune adotta il proprio P.R.G.!... e non solo!
    Saluti

    Commenta


    • #92
      totema

      bhe, che dire, grazie!

      vi aggiorno su gli ultimi sviluppi. Sono andato presso la ASl e camera di commercio, di compentenza, per maggiori informazioni.
      La Asl chiede - per l'apertura del centro- che ognuna delle "SALE" sia dotata di bagno e doccia.
      Dettaglio: ho visitato diversi centri, e nessuno o quasi nessuno ha stanze con bagno e doccia delle dimensioni regolamentari, ma vabbè questo è tipico italiano.
      Per la camera di commercio ( anche qui sembra essere un terno a lotto) non c'è una licenza, in quanto, tu proprietario del centro non sei un vero e proprio imprenditore, in quanto affiti le stanze per i vari massaggi - ( oh...parliamo di massaggi VERI, non cose illegali).
      il massaggiatore deve avere P.I. e viene pagato attraverso l'emissione di fattura per la sua prestazione. Ovviamente NON SEI NEANCHE IMPRENDITORE AGRICOLO
      Per il terreno, nelle xone in prossimità dei circuiti automobilistici, i terreni sono tutti agricoli, ma in occasione delle varie manifestazioni connesse con l'autodromo ( vedi superbike, gp, f1) i vari terreni circostanti, si trasformano in campeggi, in centri di ristorazione, in qualsiasi altra cosa. E' vero, la manifestazione dura max 3 gg, ma il concetto dovrebbe essere lo stesso, ossia pur essendo terreno agrciolo viene utilizzato in maniera differente. Salvo rari casi, E' IL COMUNE AD AUTORIZZARE TALE UTILIZZO E LO DICO CON SICUREZZA PERCHE' SPERIMENTATO E VERIFICATO) mi sono rivolto a voi, perchè non riesco a trovare informazioni più precise da parte del mio comune. sembra che la versioni cambi di giorno in giono. vi tengo informati sulle prossime evoluzioni.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da totema Visualizza messaggio
        Ovviamente NON SEI NEANCHE IMPRENDITORE AGRICOLO
        E fin qui non ci piove: io parlavo di attività connesse, mica di altro! Attenzione a non fare confusione come accaduto a qualcuno nei precedenti post... Se sei imprenditore agricolo, puoi ANCHE fare attività di centro benessere (purchè in misura non prevalente) o NOLEGGIARE il terreno ad altro soggetto economico se quest'ultimo ha un uso "prevalente" di attrezzature, beni, macchinari ecc normalmente usati per l'attività agricola (e il terreno rientra, naturalmente, in tali casi).

        Originalmente inviato da totema Visualizza messaggio
        Per il terreno, nelle xone in prossimità dei circuiti automobilistici, i terreni sono tutti agricoli, ma in occasione delle varie manifestazioni connesse con l'autodromo ( vedi superbike, gp, f1) i vari terreni circostanti, si trasformano in campeggi, in centri di ristorazione, in qualsiasi altra cosa. E' vero, la manifestazione dura max 3 gg, ma il concetto dovrebbe essere lo stesso, ossia pur essendo terreno agrciolo viene utilizzato in maniera differente.
        Dovrebbe. Ma non è. Perché innanzitutto bisogna vedere se il Comune chiude un occhio in quei casi (il GP) e tutti lo fanno di straforo.
        Oppure lo fanno con autorizzazione temporanea, ma la temporaneità è da verificare!!! E penso proprio che, invece, tutti facciano come pare a loro in nero... non in regola!

        Originalmente inviato da totema Visualizza messaggio
        Salvo rari casi, E' IL COMUNE AD AUTORIZZARE TALE UTILIZZO E LO DICO CON SICUREZZA PERCHE' SPERIMENTATO E VERIFICATO) mi sono rivolto a voi, perchè non riesco a trovare informazioni più precise da parte del mio comune. sembra che la versioni cambi di giorno in giono. vi tengo informati sulle prossime evoluzioni.
        Su questo nessuno aveva obiettato, anzi, in precedenza avevo appunto parlato di "modifica al Catasto e al Comune della destinazione d'uso"!
        Ciao!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
          Originalmente inviato da merugo Visualizza messaggio
          Caro LorenzVigna, vedo che confondi l'"imprenditore agricolo" con il "proprietario del terreno
          ?????.....(io, invece, credo che Lorenzo abbia le idee chiare) ma... anche se così fosse, se il terreno ricade in zona E, la destinazione d'uso è uguale sia per il proprietario che per l'I.A.!!"
          caro potionkinson & c, con la vostra logica, spiegatemi come può l'Imprenditore Agricolo, o chiunque ne abbia il possesso,coltivare un terreno non agricolo, con destinazione E, come dite, o con destinazione a parco pubblico. Magari con la citazione di qualche legge o regolamento.
          grazie, ugo
          Ultima modifica di Potionkhinson; 09/10/2008, 22:23. Motivo: sistemata la quotatura.

          Commenta


          • #95
            Salve merugo,
            premesso che non c'è nessun "& C." (sono l'unico artefice & carnefice del mio operato).
            Forse sono stanco, forse "rimbecillito" o forse.....
            ..... ti chiedo (cortesemente) chi/come/cosa ha detto che è possibile coltivare un terreno non agricolo??? (anche se nessuno ti vieta di piantare "due" pomodori nel giardino di casa...).
            Nota: le zone con con destinazione "E" sono zone agricole!).
            Se desideri "qualche legge o regolamento" ti invito (semplicemente) a leggere qualsiasi P.R.G.
            Saluti

            Commenta


            • #96
              costruzione in area di rispetto?

              forse qualcuno di voi sa' dirmi se x caso è possibile costruire un ricovero x atrezzi agricoli in un terreno agricolo soggetto a vincolo di fascia di rispetto del pozzo dell'acquedotto comunale, si troverebbe a 300 mt proprio al limite ma non fuori . grazie a tutti

              Commenta


              • #97
                ti consiglio di colsultare la normativa urbanistica del tuo comune di appartenza (comune che vai, legge che trovi). per esperienza personale mi sono trovato ad analizzare una questione simile nel mio comune, dove tale vincolo disponeva che per il raggio di 200 metri da una sorgente il vincolo di inedificabilità totale.

                Commenta


                • #98
                  grazie a me serve solo una dritta in quanto il terreno è ancora in affitto , ma con prospettive di vendita da parte del proprietario,se fosse poss costruirci su almeno una tettoia senza problemi, si potrebbe aumentare leggermente il valore

                  Commenta


                  • #99
                    Capannone agricolo su area diventata residenziale

                    Buonasera a tutti voi del Forum e buon anno, speriamo meglio del 2008 o almeno non nero come prevedono che sarà.
                    Vi porgo un bel quesito “edile”.
                    Devo ampliare i ricoveri agricoli in azienda.
                    Accanto ai nostri ricoveri esistenti, c’è un bel terreno, e dopo aver contattato il proprietario attuale ho scoperto che è anche intenzionato a vendermelo.
                    Sarebbe l’ideale perché come detto prima è attaccato già ai nostri fabbricati, c’è solo una strada privata che li separerebbe.
                    Quindi sono andato al comune per vedere quanto potevo costruire su quel terreno, come indice di edificabilità, e lì, ho scoperto che al famoso terreno è stata cambiata la destinazione d’uso.
                    Il lotto di terreni (nel quale si trova quello al quale sono interessato)è stato indicato come: In atto “edifici e relative pertinenze, destinati all’attività agricola e alla residenza rurale”, e In progetto come “edifici residenziali esistenti”

                    Premesso che preferirei costruire in quel terreno per vicinanza, il poter fare un centro aziendale unico ecc….
                    Chiedo a voi
                    Come posso fare ?
                    Se mi sono spiegato male (quasi certo) o avete bisogno altre informazioni, chiedete pure !

                    Ciao
                    Gatto di Marmo

                    Commenta


                    • Salve Gatto di marmo,
                      Originalmente inviato da Gatto di marmo Visualizza messaggio
                      Devo ampliare i ricoveri agricoli in azienda.
                      Il lotto di terreni (nel quale si trova quello al quale sono interessato)è stato indicato come: In atto “edifici e relative pertinenze, destinati all’attività agricola e alla residenza rurale”, e In progetto come “edifici residenziali esistenti”
                      forse non riesco a seguirti... ma non riesco ad identificare il problema?
                      Saluti

                      Commenta


                      • Chiedo scusa !

                        Il problema che mi hanno posto (Il tecnico comunale), è che dato che in progetto hanno variato la destinazione d'uso, non potrei più costruire nulla di agricolo, ma solo abitazioni o similari....

                        Io gli ho fatto notare che era ancora segnalato In Atto, che era destinato agricolo, come evidenziato anche de lei Potionkhinson, ma è rimasti irremovibile sulla sua dichiarazione precedente cioè il cambio di destinazione d'uso in progetto....

                        al che mi sono detto:
                        Sentiamo gli esperti del Forum, ed eccomi qui....

                        Grazie ancora per il disturbo !

                        Commenta


                        • Dico la mia, che ovviamente può essere ritenuta valida per il mio Comune;

                          Ampliamento fabbricato uso ricovero attrezzi su zona divenuta edificabile e non più rurale; due differenze sostanziali rispetto al passato:
                          1) pagamento della famosa Buccalossi, non dovuta su costruzioni rurali su terreno classificato anch'esso rurale.
                          2) rispetto dei limiti di cubatura (ogni Comune assegna un coefficiente di edificabilità rispetto alla superficie del mappale trattato) imposti anch'essi da Piano Regolatore e regolamenti comunali connessi;

                          Ovviamente il proprietario dell'area nonchè committente dei lavori deve avere tutti i requisiti richiesti dal suo status di coltivatore diretto o IAP.
                          Roger Federer

                          Commenta


                          • allevare cavalli senza essere imprenditore agricolo

                            buongiorno,scusate se sbaglio qualcosa ma sono nuovo a questo forum.
                            Ho di mia proprieta' un terreno agricolo di circa 8000 mq, e vorrei costruire una scuderia (anche prefabbricata) e dei recinti per poter allevare cavalli e addestrarli.
                            Il mio problema e' che avendo gia' un lavoro da dipendente,la coldiretti della mia provincia mi ha detto che non potro' mai realizzare qualcosa di simile perche' per farlo bisogna esser imprenditori agricoli professionali (con qualifica).C'e' qualche alta possibilita' per fare qualcosa?Inoltre c'e qualche legislazione che ti concede delle eccezioni per poter fabbricare e rendere residenziale una piccola casa (costruita su terreno agricolo)per poter essere sempre vicino agli animali e non lasciarli incustoditi?
                            Vi ringrazio infinitamente

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da cowboy82 Visualizza messaggio
                              Il mio problema e' che avendo gia' un lavoro da dipendente,la coldiretti della mia provincia mi ha detto che non potro' mai realizzare qualcosa di simile perche' per farlo bisogna esser imprenditori agricoli professionali (con qualifica).C'e' qualche alta possibilita' per fare qualcosa?Inoltre c'e qualche legislazione che ti concede delle eccezioni per poter fabbricare e rendere residenziale una piccola casa (costruita su terreno agricolo)per poter essere sempre vicino agli animali e non lasciarli incustoditi?
                              Salve Cowboy!
                              Che sia impossibile da realizzare non direi proprio! Il problema è invece la costruzione su fondo agricolo senza essere coltivatore diretto (o IAP).
                              Putroppo l'unica soluzione per realizzare il tuo sogno è ottenere tale qualifica. Ti rimando alla discussione adatta:

                              Ti trovi nell’area tematica “Diritto Agrario”, cioè, l'insieme delle norme aventi ad oggetto rapporti di diritto privato e pubblico inerenti all'agricoltura.


                              saluti

                              Gabriele
                              Roger Federer

                              Commenta


                              • grazie mille Gabriele,ma ho visto che ti sei riferito anche alla figura del coltivatore diretto.Forse questo potrei diventarlo,e magari potrei anche costruire su terreno agricolo.Sapresti dirmi qualcosa a riguardo?Inoltre son venuto a conoscenza che qualche anno fa si poteva creare una azienda agricola,vincolare il terreno agricolo per 20 anni e poter costruirci sopra anche senza essere imprenditore agricolo con qualifica.Sai niente a riguardo?
                                grazie ancora e spero do trovare una soluzione.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da cowboy82 Visualizza messaggio
                                  grazie mille Gabriele,ma ho visto che ti sei riferito anche alla figura del coltivatore diretto.Forse questo potrei diventarlo,e magari potrei anche costruire su terreno agricolo.Sapresti dirmi qualcosa a riguardo?Inoltre son venuto a conoscenza che qualche anno fa si poteva creare una azienda agricola,vincolare il terreno agricolo per 20 anni e poter costruirci sopra anche senza essere imprenditore agricolo con qualifica.Sai niente a riguardo?
                                  grazie ancora e spero do trovare una soluzione.
                                  Coltivatore diretto e Imprenditore Agricolo Professionale non sono altro che due facce della stessa medaglia. La definizione di IAP, introdotta dal dlgs 99/2004, delimita con precisione maggiore gli adempimenti e i requisiti necessari per godere della varie agevolazioni fiscali e contributive previste per chi è agricoltore a tutti gli effetti.
                                  Senza entrare troppo nel merito posso dirti che all'atto pratico essere CD o IAP è la stessa cosa.
                                  Per quanto riguarda il vincolo di cui parli non sono al corrente di nulla del genere, proverò a informarmi.

                                  saluti

                                  Gabriele
                                  Roger Federer

                                  Commenta


                                  • Ciao cowboy... confermo quanto detto da gabrieleB....
                                    io ho un'azineda agricola di 16 ettari, non sono IAP in quanto lavoro dipendente;
                                    volevo fare la stessa cosa tua...ma non è possibile neanche mettere in piedi una piccola tettoia, o un solo box per cavalli, senza essere IAP (e poi dovresti presentare il piano di miglioramento agricolo aziendale e vedere se lo accettano!!).

                                    ciao

                                    Commenta


                                    • Scusate, ma secondo me state scrivendo delle castronerie.
                                      Da nessuna parte sta scritto che per possedere animali, o costruire stalle bisogna essere imprenditori agricoli.
                                      E' chiaro che non si hanno gli stessi benefici previsti per gli agricoltori, ma tutto è possibile.
                                      ricordatevi che i più grandi allevamenti di bovini da latte in Italia sono di proprietà di industriali che di vacche non capiscono un c....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pasquale barese Visualizza messaggio
                                        Scusate, ma secondo me state scrivendo delle castronerie.
                                        Da nessuna parte sta scritto che per possedere animali, o costruire stalle bisogna essere imprenditori agricoli.
                                        E' chiaro che non si hanno gli stessi benefici previsti per gli agricoltori, ma tutto è possibile.
                                        Quindi tu dici che se io ho dietro casa (in paese) un bel terreno, diciamo di 5000 metri quadri, posso tranquillamente costruirmi una stalla?
                                        Oppure tu dici che se io ho un bel terreno, diciamo di 22000metri quadri, in zona agricola, e non sono agricoltore, posso tranquillamente costruirmi casa e stalla?
                                        Argomenta il tutto, fornendo ovviamente qualche riferimento di legge (o qualche regolamento comunale che in questi casi è fondamentale) e poi ne riparliamo.

                                        Originalmente inviato da pasquale barese Visualizza messaggio
                                        ricordatevi che i più grandi allevamenti di bovini da latte in Italia sono di proprietà di industriali che di vacche non capiscono un c....
                                        Allega una visura camerale di uno di questi fantomatici allevamenti e poi vediamo chi risulta essere titolare, rappresentante legale, com'è la compagine sociale nel caso di società ecc....e poi ne riparliamo.



                                        saluti

                                        Gabriele
                                        Roger Federer

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                          2) rispetto dei limiti di cubatura (ogni Comune assegna un coefficiente di edificabilità rispetto alla superficie del mappale trattato) imposti anch'essi da Piano Regolatore e regolamenti comunali connessi;
                                          va rispettata anche per la costruzione di edifici rurali su terreni agricoli. in base alla tipologia di edificio, nel mio comune, varia da 0,03 a 0,08 mc/mq.

                                          per quanto riguarda la destinazione d'uso dei terreni esse variano in base alla modifica degli strumenti di destinazione urbanistica. unica consolazione il terreno dovrebbe aver aumentato il proprio valore.

                                          Commenta


                                          • Grazie dell'interessamento !!!
                                            Adesso ho chiesto ad un geometra della zona di verificare il tutto e vederemo.
                                            Spero, dato che non sono stalle o similari, ma solo ricoveri mezzi agricoli e magazzino di stoccaggio prodotti, che una qualche scappatoia si riesca a trovare....
                                            Magari come Garage....
                                            Boh !

                                            Staremo a vedere !
                                            Vi terrò informati delle evoluzioni !

                                            Commenta


                                            • Casa su terreno agricolo

                                              Sono intenzionato ad acquistare un piccolo appezzamento (circa 1 ha) per costruirmi casa.Non opero in agricoltura,quindi oltre a non avere alcun titolo sono anche mal informato!So soltanto che parlando con qualcuno sono gia' sorti problemi e interrogativi.Partendo da presupposto che le leggi cambiano a seconda delle zone (come al solito..)potreste darmi almeno delle informazioni base?Io so che ci sono delle tabelle che dividono i terreni in diverse tipologie ma la cosa non mi e' ancora chiara. Quanti metri quadrati posso costruire su 1 ettaro?
                                              Si possono sommare le quote edificabili di due o piu' appezzamenti?

                                              Commenta


                                              • dipende dalla destinazione d'uso del fondo. ciò lo puoi rinvenire mediante un certificato di destinazione urbanistica. se invece ancora non possiedi il fondo o non ti sei indirizzato su un fondo ben specifico, ti consiglio di visionare la mappa del prg del comune in cui intendi fare l'acquisto. in base alla destinazione d'uso viene stabilita la densità edilizia fondiaria, cioè quanti mc puoi costruire per ogni mq di superficie di terreno. avendo tale dato successivamente diviene semplice ricavare il volume massimo ammissibile che può avere una costruzione sita in quell'area e infine procedere con la realizzazione del progetto di massima della casa.

                                                Commenta


                                                • Bisogna andare all' ufficio tecnico del tuo comune e vedere cosa prevede il piano urbanistico della tua zona. Sono pochi i casi dove si puo' costruire sul verde agricolo

                                                  Commenta


                                                  • Casa su terreno agricolo

                                                    Grazie per le informazioni!
                                                    Giuba cosa significa la sigla prg?
                                                    Io ho gia' dei piccoli fondi agricoli dislocati su due comuni
                                                    In caso di acquisto del terreno per costruire la casa si puo' fare la somma di tutti i metri in possesso o bisogna basarsi solo sulla particella dove si vuole costruire?Io penso da profano che si possano sommare, visto che se non erro ogni terreno ha 1 percentuale di "metratura" edificabile.Quale sarebbe la figura professionale piu' appropriata a cui rivolgersi per il disbrigo della pratica iniziale per evitare di rimbalzare come una palla da 1 ufficio all'altro?!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da massimo790 Visualizza messaggio
                                                      cosa significa la sigla prg?
                                                      significa "Piano Regolatore Generale" ed è relativo a tutto il territorio comunale.
                                                      Originalmente inviato da massimo790 Visualizza messaggio
                                                      Io ho gia' dei piccoli fondi agricoli dislocati su due comuni
                                                      In caso di acquisto del terreno per costruire la casa si puo' fare la somma di tutti i metri in possesso o bisogna basarsi solo sulla particella dove si vuole costruire?
                                                      viene considerata l'intera superficie del fondo... puoi aggiungere anche gli altri fondi agricoli in tuo possesso (a patto che i comuni siano confinanti).
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                        viene considerata l'intera superficie del fondo... puoi aggiungere anche gli altri fondi agricoli in tuo possesso (a patto che i comuni siano confinanti).
                                                        Saluti
                                                        non mi è chiaro questo passaggio. nel senso che per "far cubatura" posso avvalermi anche di particelle non contigue a quella in cui devo edificare?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                          non mi è chiaro questo passaggio. nel senso che per "far cubatura" posso avvalermi anche di particelle non contigue a quella in cui devo edificare?
                                                          EDILIZIA E URBANISTICA - 094
                                                          Consiglio di Stato, Sezione V, 30 ottobre 2003, n. 6734
                                                          E' illegittimo il diniego della concessione affermando che un'area, che l’istante intendeva asservire alla costruzione, non poteva esserlo in quanto “non confinante e neppure vicina” al lotto interessato dalla costruzione.
                                                          La contiguità dei fondi non deve intendersi nel senso della adiacenza, ossia della continuità fisica tra tutte le particelle catastali interessate, bensì come effettiva e significativa vicinanza tra i fondi asserviti per raggiungere la cubatura desiderata.


                                                          Basta fare un atto di asservimento da un notaio.
                                                          Tuttavia bisogna sempre verificare che non ci siano restrizioni o divieti nella norma del P.R.G.C.
                                                          Esempio.
                                                          Una casa colonica di 100 mq di pianta al lordo , con un' altezza di interpiano dal pavimento al soffitto al finito (non al rustico) di 280 cm, necessità di 280 mc. Inoltre con la suddetta cubatura si può realizzare una soffitta non accessibile con una scala strutturale all' edificio ed è possibile realizzare un interrato detto a "volume zero", ossia non sporgente dal piano campagna di più di 80 cm al intradosso del solaio di primo calpestio.

                                                          Spero di essere stato comprensibile

                                                          Commenta


                                                          • grazie del chiarimento. sai se vi sono dei limiti di distanza da rispettare, tenendo inoltre presente che come diceva Potionkhinson i fondi devono trovarsi in comuni confinanti? paradossalmente potrei sommare la superficie di diversi fondi in mio possesso dispersi nel mio comune per poter costruire una casa di una data cubatura?
                                                            Ultima modifica di giuba; 29/01/2009, 21:14.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                              paradossalmente potrei sommare la superficie di diversi fondi in mio possesso dispersi nel mio comune per poter costruire una casa di una data cubatura?
                                                              esatto!... ma come ha già detto 90c:
                                                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                              Tuttavia bisogna sempre verificare che non ci siano restrizioni o divieti nella norma del P.R.G.C.
                                                              ti consiglio, quindi, di fare un salto presso l'ufficio tecnico del tuo comune.
                                                              Relativamente agli asservimenti su comuni confinanti, vi indico anche questa discussione.
                                                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                              Spero di essere stato comprensibile
                                                              direi molto comprensibile! .... complimenti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X