MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Risarcimento Smottamento versante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Risarcimento Smottamento versante

    Salve, vi spiego lo scorso anno l mio confinante proprietario del fondo inferiore ha realizzato abusivamente un muro di contenimento del tipo a mensola di 25mt dopo aver sbancato e in violazione del vincolo idrogeologico e lasciato dei dislivelli, il retro
    muro è stato riempito con riporto, durante l'inverno le piogge hanno portato allo sprofondamento della terra a monte con formazione di un 'ampia corona che va a chiudersi proprio sull'asse i scavo-muro. Ci sono gli stremi per risarcimento danni? grazie

  • #2
    Salve gardenman,
    relativamente alla tua domanda... si, è "possibile". Prima, però, è il caso di appurare se le opere sono state realizzate con regolari permessi. Ti suggerisco di contattare un tecnico di fiducia per le "indagini" preliminari, quindi esporre il caso ad un legale.
    Saluti

    Commenta


    • #3
      ciao. sai dirmi come posso e da chi posso far valutare il danno!ti spiego si tratta di un terreno boschivo che divenento instabile non mi è consentito nemmeno di costruirci una capanna di legno. penso che nn si valuta solo il valore del suolo in se ma anche il danno subito dal mancato utilizzo dell'area a parte la risistemazione del suolo in frana. grazie

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
        Salve, vi spiego lo scorso anno l mio confinante proprietario del fondo inferiore ha realizzato abusivamente un muro di contenimento del tipo a mensola di 25mt dopo aver sbancato e in violazione del vincolo idrogeologico e lasciato dei dislivelli, il retro
        muro è stato riempito con riporto, durante l'inverno le piogge hanno portato allo sprofondamento della terra a monte con formazione di un 'ampia corona che va a chiudersi proprio sull'asse i scavo-muro. Ci sono gli stremi per risarcimento danni? grazie
        Andando per gradi.
        1) Potresti aver superato il tempo massimo utile per le vie legali (bisognerebbe conoscere nei dettagli la situazione)
        2) Attenzione ai muri sul confine. C'è una discussione apposita che ti consiglio di leggere. Qualora non ci sia niente sul tuo caso ti anticipo che è facile dimostrare che il tuo fondo trae beneficio dall'opera d'arte realizzata dal vicino.....quindi.....ATTENZIONE.
        3) Qualora ci soffermiamo solamente sulla corretta esecuzione dell' opera i lavori avrebbero dovuto svolgersi in questo modo:
        prima soluzione: costruzione di una palificata legata in testa per poter agevolare l'opera di sbancamento senza arrecare danni al confinante.
        seconda soluzione: sbancare il dislivello di progetto tramite opere di sbatacchiatura rispettando le norme secondo la natura del terreno.Deducendo che sia argilloso causa smottamento la corretta prassi era di allontanarsi dal confine di 3 metri ogni 2 di abbassamento dalla quota del piano campagna procedendo ad inerbire la parte superficiale.

        Naturalmente previa autorizzazione. Non è detto che in una zona con vincolo idrogeologico non si possa realizzare nulla. Per il risarcimento danni bisogna legare causa-effetto.
        Per assurdo si potrebbe dimostrare che la costruzione del muro ha bloccato il fenomeno di smottamento che interessava i due fondi rendendo stabile nel futuro il terreno del tuo fondo.
        Potresti ritrovarti la situazione al rovescio.....io sarei più cauto.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
          Andando per gradi.
          1) Potresti aver superato il tempo massimo utile per le vie legali (bisognerebbe conoscere nei dettagli la situazione)
          2) Attenzione ai muri sul confine. C'è una discussione apposita che ti consiglio di leggere. Qualora non ci sia niente sul tuo caso ti anticipo che è facile dimostrare che il tuo fondo trae beneficio dall'opera d'arte realizzata dal vicino.....quindi.....ATTENZIONE.
          3) Qualora ci soffermiamo solamente sulla corretta esecuzione dell' opera i lavori avrebbero dovuto svolgersi in questo modo:
          prima soluzione: costruzione di una palificata legata in testa per poter agevolare l'opera di sbancamento senza arrecare danni al confinante.
          seconda soluzione: sbancare il dislivello di progetto tramite opere di sbatacchiatura rispettando le norme secondo la natura del terreno.Deducendo che sia argilloso causa smottamento la corretta prassi era di allontanarsi dal confine di 3 metri ogni 2 di abbassamento dalla quota del piano campagna procedendo ad inerbire la parte superficiale.

          Naturalmente previa autorizzazione. Non è detto che in una zona con vincolo idrogeologico non si possa realizzare nulla. Per il risarcimento danni bisogna legare causa-effetto.
          Per assurdo si potrebbe dimostrare che la costruzione del muro ha bloccato il fenomeno di smottamento che interessava i due fondi rendendo stabile nel futuro il terreno del tuo fondo.
          Potresti ritrovarti la situazione al rovescio.....io sarei più cauto.
          no i termini nn sono superati a parte questo . il muro è andato a contenere un dislivello creato artificialmente abbassandosi di quota una cosa molto grave e pericolosa lungo un versante con pendenze del 35-40%, in merito ai benefici che ne ha ricevuto il terreno soprastante non ci sono problemi o meglio da questo punto di vista sn in un forziere in quanto nn è stato fatto un drenaggio a norma, un sistma raccolta acque, relazioni geologiche opportune, permesso a costruire, insanabilità dell'opera dal punto di vista del vincolo. avrebbe potuto avere ragione se andava aconenere un dislivello..... naturale, ma visto che ha realizzato anche altro muro in sua proprietà ed un altro fabbricato in c.a . senza p.a.c. nn so fino a che punto possa difendersi. sai dirmi come quantificare il danno del suolo un 1200mq, reso instabile ? a parte le opere di consolidamento da eseguie a spese dell'autore con demolizione muro?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
            no i termini nn sono superati a parte questo . il muro è andato a contenere un dislivello creato artificialmente abbassandosi di quota una cosa molto grave e pericolosa lungo un versante con pendenze del 35-40%, in merito ai benefici che ne ha ricevuto il terreno soprastante non ci sono problemi o meglio da questo punto di vista sn in un forziere in quanto nn è stato fatto un drenaggio a norma, un sistma raccolta acque, relazioni geologiche opportune, permesso a costruire, insanabilità dell'opera dal punto di vista del vincolo. avrebbe potuto avere ragione se andava aconenere un dislivello..... naturale, ma visto che ha realizzato anche altro muro in sua proprietà ed un altro fabbricato in c.a . senza p.a.c. nn so fino a che punto possa difendersi. sai dirmi come quantificare il danno del suolo un 1200mq, reso instabile ? a parte le opere di consolidamento da eseguie a spese dell'autore con demolizione muro?
            Perchè i termini non sono superati?
            Credimi la situazione potrebbe essere letta in maniera diversa.
            Prova a leggere i post nella discussione "muri di confine e simili" oppure prova a leggere gli art. del cdice civile dal n° 874 in poi.
            Come fai a dimostrare che è instabile se vi è un muro che lo "stabilizza"? Potresti spiegarti meglio?
            Capisco che è difficile fidarsi del consiglio di un anonimo utente di un forum.
            Il mio consiglio resta identico: desisti, ti potresti trovare a pagare le spese del muro. Rivolgiti al tuo legale di fiducia se non mi credi.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
              Perchè i termini non sono superati?
              Credimi la situazione potrebbe essere letta in maniera diversa.
              Prova a leggere i post nella discussione "muri di confine e simili" oppure prova a leggere gli art. del cdice civile dal n° 874 in poi.
              Come fai a dimostrare che è instabile se vi è un muro che lo "stabilizza"? Potresti spiegarti meglio?
              Capisco che è difficile fidarsi del consiglio di un anonimo utente di un forum.
              Il mio consiglio resta identico: desisti, ti potresti trovare a pagare le spese del muro. Rivolgiti al tuo legale di fiducia se non mi credi.
              ascolta, ho approfondito bene la situazione, perchè la casistica è varia. io sto chiedendo solo orientativamente la quotazione dei danni. se dovessi avere bisogno in merito di consigli su situazioni del genere puoi contattarmi. giusto per toglierti una curiosità. ti spiego nella normativa edilizia viene detto che durante le operazioni di scavo, movimento terra rinterro occorre operare in modo tale da evitare instabilità del suolo, smottamenti, frananmenti....... vi sono muri e muri. un muro a gravità pogia direttamente al dislivello ma muri a mensola in c.a. oltre a necessitare di PaC nel retro devono essere drenanti e avviene il rinterro. rinterro che deve essere eseguito con procedure particolari di compattazione, e cmq occorrono indagini geologiche approfondite mirate a caratterizzare la liostratigrafia del suolo. insomma ci sono muri e muri e situazioni e situazioni. ciao

              aggiungo mai fidarsi degli avvocati molto spesso sono ignoranti in materia. ti ripeto se vuoi qualche consiglio contattami.
              Ultima modifica di Potionkhinson; 28/09/2009, 16:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                sai dirmi come quantificare il danno del suolo un 1200mq, reso instabile ? a parte le opere di consolidamento da eseguie a spese dell'autore con demolizione muro?
                Devi avere una perizia da parte di un tecnico qualificato.


                Originalmente inviato da gardenman
                aggiungo mai fidarsi degli avvocati molto spesso sono ignoranti in materia..
                Gli avvocati sono come i medici,ci sono le specializzazzioni,certamente meglio evitare i matrimonialisti......

                Originalmente inviato da gardenman
                ti ripeto se vuoi qualche consiglio contattami.
                Strano,mi sembrava fosti tu a chiedere......
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  mi riferivo al lato tecnico edilizio

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                    ascolta, ho approfondito bene la situazione, perchè la casistica è varia. io sto chiedendo solo orientativamente la quotazione dei danni. .
                    Io sto dubitando che ti abbia cagionato un danno il vicino.
                    La tua proprietà è stata interessata da uno smottamento del terreno? Nella tua descrizione non si evince. Il muro è sul confine? Si prolunga per l'intero fronte dei due fondi contigui?

                    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                    se dovessi avere bisogno in merito di consigli su situazioni del genere puoi contattarmi. .
                    cioè? puoi spiegarti meglio?

                    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                    giusto per toglierti una curiosità. ti spiego nella normativa edilizia .
                    Attenzione.....le norme regolamentano il modus operandi senza ledere i diritti altrui. Io posso anche realizzare il muro secondo la normativa rispettando tutto....ma nulla toglie che il vicino mi chieda in seguito la comunione forzata del muro.
                    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                    viene detto che durante le operazioni di scavo, movimento terra rinterro occorre operare in modo tale da evitare instabilità del suolo, smottamenti, frananmenti....... vi sono muri e muri. .
                    Perchè non hai diffidato il vicino con una citazione di danno temuto?
                    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                    un muro a gravità pogia direttamente al dislivello ma muri a mensola in c.a. oltre a necessitare di PaC nel retro devono essere drenanti e avviene il rinterro. rinterro che deve essere eseguito con procedure particolari di compattazione, e cmq occorrono indagini geologiche approfondite mirate a caratterizzare la liostratigrafia del suolo. insomma ci sono muri e muri e situazioni e situazioni. ciao.
                    La differenza tra un muro a gravità ed un muro a mensola è nel come "lavorano". Entrambi necessitano di di PdC. Non vi è l'obbligo del drenaggio salvo pericolo di sifonamento delle fondamenta. Le indagini geognostiche servono sempre altrimenti come si calcola la portanza del terreno? Insomma ci sono muri e muri ma il calcolo è sempre lo stesso: equilibrio alla traslazione ed equilibrio al ribaltamento. Il fine è identico: contenere la spinta di un terreno non autoportante.

                    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                    aggiungo mai fidarsi degli avvocati molto spesso sono ignoranti in materia. ti ripeto se vuoi qualche consiglio contattami.
                    Che consigli dovrei chiederti?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Io sto dubitando che ti abbia cagionato un danno il vicino.
                      La tua proprietà è stata interessata da uno smottamento del terreno? Nella tua descrizione non si evince. Il muro è sul confine? Si prolunga per l'intero fronte dei due fondi contigui?

                      il tuo dubitae è da attribbuire alla scarsa conoscenza delle leggi. o meglio hai approfondito bene la normativa sui muri, confini, etc etc. purtroppo ci sono tanti casi e se vai a leggere nel codice civile annotato alla giurisprudenza capirai meglio.


                      cioè? puoi spiegarti meglio?



                      Attenzione.....le norme regolamentano il modus operandi senza ledere i diritti altrui. Io posso anche realizzare il muro secondo la normativa rispettando tutto....ma nulla toglie che il vicino mi chieda in seguito la comunione forzata del muro.

                      si ma ripeto puoi costruire a regola d'arte tutto quello che vuoi ma deve essere sempre un tecnico a seguire e-o firmare i lavori eseguiti.

                      Perchè non hai diffidato il vicino con una citazione di danno temuto?

                      che c'entra il danno temuto la vigilanza sulle opere edilizie spetta agli enti preposti. una notizia di reato d'ufficio va perseguita per legge

                      La differenza tra un muro a gravità ed un muro a mensola è nel come "lavorano". Entrambi necessitano di di PdC. Non vi è l'obbligo del drenaggio salvo pericolo di sifonamento delle fondamenta. Le indagini geognostiche servono sempre altrimenti come si calcola la portanza del terreno? Insomma ci sono muri e muri ma il calcolo è sempre lo stesso: equilibrio alla traslazione ed equilibrio al ribaltamento. Il fine è identico: contenere la spinta di un terreno non autoportante.

                      un muro realizzato in seguito ad un intervento di sancamento con creazione di dislivelli ex novo è nuova costruzione soggetta a normativa sulle distanze.



                      Che consigli dovrei chiederti?
                      Approfondimenti....... vincoli,dpr 380....etc etc......

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                        Approfondimenti....... vincoli,dpr 380....etc etc......
                        Dovrei chiederli a te che scrivi permesso a costruire invece di permesso di costruire? E poi citi il dpr 380 dove si parla per un intero capitolo del permesso di costruire?
                        Hai mai letto il dpr 380?
                        Che non accetti il consiglio gratuito può andare.......dirmi che non conosco le leggi devi dimostrarmelo argomentando.
                        Secondo me, sottolineando il secondo me, la situazione può ritorcersi contro. Non credere che ovunque vi sia un abuso è automatica la demolizione dell'opera....anzi spesso basta sanare solo l'aspetto burocratico ed amministrativo.
                        L'elenco è infinito e le sanatorie ormai non si contano......

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                          Dovrei chiederli a te che scrivi permesso a costruire invece di permesso di costruire? E poi citi il dpr 380 dove si parla per un intero capitolo del permesso di costruire?
                          Hai mai letto il dpr 380?
                          Che non accetti il consiglio gratuito può andare.......dirmi che non conosco le leggi devi dimostrarmelo argomentando.
                          Secondo me, sottolineando il secondo me, la situazione può ritorcersi contro. Non credere che ovunque vi sia un abuso è automatica la demolizione dell'opera....anzi spesso basta sanare solo l'aspetto burocratico ed amministrativo.
                          L'elenco è infinito e le sanatorie ormai non si contano......
                          ascolta se vuoi pronunciarti almeno dimostrati di sapere le cose approfonditamente senza mimitarti al superficiale. se vai a leggere il codice civile adottato alla giurisprudenza vedi che riguardo ai muri di confine c'è una diversa casistica. poi non è il problema del confine. cmq se il confinante crea il dislivello deve costruire il muro ed occuparsi della manutenzione. se fai dei malestri sono cavoli tuoi e per un muro puoi passare i "fatti tuoi"!
                          voglio rallegrarti e dirti che le cose procedono bene. Vorrei solo farti capire che le cose vanno approfondite non limitarsi mai alla casistica più difusa ed aprire la bocca senza aggredire con presunzione.grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                            ascolta se vuoi pronunciarti almeno dimostrati di sapere le cose approfonditamente senza mimitarti al superficiale. se vai a leggere il codice civile adottato alla giurisprudenza vedi che riguardo ai muri di confine c'è una diversa casistica. poi non è il problema del confine. cmq se il confinante crea il dislivello deve costruire il muro ed occuparsi della manutenzione. se fai dei malestri sono cavoli tuoi e per un muro puoi passare i "fatti tuoi"!
                            voglio rallegrarti e dirti che le cose procedono bene. Vorrei solo farti capire che le cose vanno approfondite non limitarsi mai alla casistica più difusa ed aprire la bocca senza aggredire con presunzione.grazie
                            Il mio consiglio spassionato verteva sulla problematica di un muro di confine o di contenimento.
                            Sei libero di ritenere poco valido il consiglio ma non di attribuirmi scarsa conoscenza delle leggi.
                            Non credo che la discussione abbia motivo di continuare se i post vertono su opinioni personali circa la preparazione tecnica di chi posta.
                            Il mio parere resta identico.

                            Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                            Salve, vi spiego lo scorso anno l mio confinante proprietario del fondo inferiore ha realizzato abusivamente un muro di contenimento del tipo a mensola di 25mt dopo aver sbancato e in violazione del vincolo idrogeologico e lasciato dei dislivelli, il retro
                            muro è stato riempito con riporto, durante l'inverno le piogge hanno portato allo sprofondamento della terra a monte con formazione di un 'ampia corona che va a chiudersi proprio sull'asse i scavo-muro. Ci sono gli stremi per risarcimento danni? grazie
                            Se continuiamo a discutere del problema fornendo notizie e chiarimenti utili (qualora ritenuti tali) agli altri utenti felice di collaborare.Se dobbiamo continuare a far solo sterile polemica mi fermo qui.

                            Saluti.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Il mio consiglio spassionato verteva sulla problematica di un muro di confine o di contenimento.
                              Sei libero di ritenere poco valido il consiglio ma non di attribuirmi scarsa conoscenza delle leggi.
                              Non credo che la discussione abbia motivo di continuare se i post vertono su opinioni personali circa la preparazione tecnica di chi posta.
                              Il mio parere resta identico.




                              Se continuiamo a discutere del problema fornendo notizie e chiarimenti utili (qualora ritenuti tali) agli altri utenti felice di collaborare.Se dobbiamo continuare a far solo sterile polemica mi fermo qui.

                              Saluti.
                              appunto ,io sto cercando di farti capire al fine di offrire chiarimenti utili agli altri utenti su una tematica che può andare oltre al contenuto della legge.
                              Primo per eseguire una sanatoria occorre che un tecnico si prenda la responsabilità! secondo a riguardo vorrei farti notare una recente sentenza della cassazione del 14 ottobre 09 in merito ad edifici sequestrati preventivamente in vicinanza di zona franosa.
                              Terzo se il muro di confine o altro ha comportato dei miglioramenti lo deve mettere per iscritto un tecnico un geologo per iscritto, non il proprietario a parole o alludendo a conoscenze di leggi o decreti.
                              quarto se chi ha realizzato il manufatto non fa causa al proprietario del fondo superiore affinchè sistemi il versante evidentemente non è nelle condizioni di poter avere pretese.
                              spero di essere stato esaustivo!!!!
                              volendoti far capire inoltre che non basta conoscere a memoria le leggi vigenti, ma occorre un pò di fantasia!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                                volendoti far capire inoltre che non basta conoscere a memoria le leggi vigenti, ma occorre un pò di fantasia!
                                Io invece volevo farti capire che esistono le leggi ed in base a queste sono regolamentati i rapporti tra confinanti, onde evitare che qualcuno ogni mattina si svegli e decida che le cose debbano andare avanti come sua fantasia vuole.

                                Commenta


                                • #17
                                  Danni a terzi x piogge

                                  Salve a tutti, sono proprietario di un terreno coltivato che confina per alcuni metri con una strada sterrata che fa da accesso alla proprietà di un vicino.
                                  a seguito delle importanti piogge dei mesi scorsi si è verificato un leggero smottamento del terreno che ha invaso per metà la carreggiata della strada del vicino.
                                  Il fenomeno sembra storico, pur essendone venuto a conoscenza solo da poco tempo, il vicino si lamenta del fatto che è sempre accaduto anche negli anni passati.
                                  Premesso che sul terreno, che non coltivo direttamente, sono stati realizzate i dovuti solchi di canalizzazione per le acque, mi chiedo: sono responsabile dei danni arrecati al vicino?

                                  grazie in anticipo

                                  saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Cavern7 Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, sono proprietario di un terreno coltivato che confina per alcuni metri con una strada sterrata che fa da accesso alla proprietà di un vicino.
                                    a seguito delle importanti piogge dei mesi scorsi si è verificato un leggero smottamento del terreno che ha invaso per metà la carreggiata della strada del vicino.
                                    Il fenomeno sembra storico, pur essendone venuto a conoscenza solo da poco tempo, il vicino si lamenta del fatto che è sempre accaduto anche negli anni passati.
                                    Premesso che sul terreno, che non coltivo direttamente, sono stati realizzate i dovuti solchi di canalizzazione per le acque, mi chiedo: sono responsabile dei danni arrecati al vicino?

                                    grazie in anticipo

                                    saluti
                                    è obbligo del proprietario del fondo superiore prevenire danni da smottamenti nel fondo sottostante!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                                      Salve, vi spiego lo scorso anno l mio confinante proprietario del fondo inferiore ha realizzato abusivamente un muro di contenimento del tipo a mensola di 25mt dopo aver sbancato e in violazione del vincolo idrogeologico e lasciato dei dislivelli, il retro
                                      muro è stato riempito con riporto, durante l'inverno le piogge hanno portato allo sprofondamento della terra a monte con formazione di un 'ampia corona che va a chiudersi proprio sull'asse i scavo-muro. Ci sono gli stremi per risarcimento danni? grazie
                                      vi spiego grazie ad una serie di esposti ho acquisito della documentazione e costituitomi parte civile ho fatto richiesta di risarcimento danni per consolidamento dei dislivelli del terreno soprastante il muro ! è in corso il dibattimento! la posa di parte del muro è avvenuta oltre confine, e grzie questo elemento inserirmi nel processo! i vigili aimè hanno redatto un verbale incompleto, e cmq trasmettendo notizia di reato! notizia di reato che cmq ha consentito l'inizio del procedimento penale! però non è stato semplice condizionare questi malfattori a fare il sopralluogo!

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X