MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Risarcimento danni causa smottamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Risarcimento danni causa smottamento

    Salve, avrei bisogno di alcune informazioni; ho un terreno agricolo di 16000 metri quadri; lo scorso 20 agosto 2009 si è verificata una pioggia torrenziale che ha determinato l'occlusione dei canali di scolo idrico che regolavano il flusso delle acque piovane. La notevole quantità di acqua, non essendo più canalizzata, si è riversata nel terreno del mio vicino procurando danni per fortuna abbastanza lievi.
    Nonostante ciò il mio vicino minaccia di aprire un procedimento giuridico nei miei confronti in modo da ottenere un risarcimento per il danno ricevuto.

    Vorrei sapere se qualcuno conosce qual è il termine di prescrizione per danni provocati da agenti atmosferici, in modo tale che il mio vicino non possa agire così ingiustamente nei miei confronti.

    Grazie per la disponibilità

  • #2
    Originalmente inviato da artax85 Visualizza messaggio
    Salve, avrei bisogno di alcune informazioni; ho un terreno agricolo di 16000 metri quadri; lo scorso 20 agosto 2009 si è verificata una pioggia torrenziale che ha determinato l'occlusione dei canali di scolo idrico che regolavano il flusso delle acque piovane. La notevole quantità di acqua, non essendo più canalizzata, si è riversata nel terreno del mio vicino procurando danni per fortuna abbastanza lievi.
    Nonostante ciò il mio vicino minaccia di aprire un procedimento giuridico nei miei confronti in modo da ottenere un risarcimento per il danno ricevuto.

    Vorrei sapere se qualcuno conosce qual è il termine di prescrizione per danni provocati da agenti atmosferici, in modo tale che il mio vicino non possa agire così ingiustamente nei miei confronti.

    Grazie per la disponibilità
    Il termine per i danni è sei mesi generalmente.
    Io procederei così:
    Verificare se il comune ha dichiarato il fenomeno come "eccezionale" .
    Fornirsi dei dati pluviometrici medi della zona per capire se le canaline, fossi e canali di sgrondo sono sottodimensionati.
    Leggere sul rogito del terreno se vi siano servitù di scolo trascritte

    Puoi descrivere meglio la situazione?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da artax85 Visualizza messaggio
      Salve, avrei bisogno di alcune informazioni; ho un terreno agricolo di 16000 metri quadri; lo scorso 20 agosto 2009 si è verificata una pioggia torrenziale che ha determinato l'occlusione dei canali di scolo idrico che regolavano il flusso delle acque piovane. La notevole quantità di acqua, non essendo più canalizzata, si è riversata nel terreno del mio vicino procurando danni per fortuna abbastanza lievi.
      Nonostante ciò il mio vicino minaccia di aprire un procedimento giuridico nei miei confronti in modo da ottenere un risarcimento per il danno ricevuto.

      Vorrei sapere se qualcuno conosce qual è il termine di prescrizione per danni provocati da agenti atmosferici, in modo tale che il mio vicino non possa agire così ingiustamente nei miei confronti.

      Grazie per la disponibilità
      il tuo fondo è posto in didlivello rispetto a quello del confinante?
      comunque a parte il termine! perchè il confinante ti potrà dire che il danno si è potuto verificare anche in questi giorni. comunque se riesci a riparare il danno senza andare incontro a procedimento giuridico èmeglio. ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
        il tuo fondo è posto in didlivello rispetto a quello del confinante?
        Sicuramente il fondo di artax85 è ad una quota maggiore di quella del vicino altrimenti come poteva riversarsi l'acqua meteorica?

        Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
        comunque a parte il termine! perchè il confinante ti potrà dire che il danno si è potuto verificare anche in questi giorni.
        Per questo esistono i dati pluviometrici........quanto tu dici può verificarsi solo al ripetersi di un evento di uguale intensità.
        Se non fosse piovuto in questo lasso di tempo?

        Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
        comunque se riesci a riparare il danno senza andare incontro a procedimento giuridico èmeglio. ciao
        Come fai a desumenre quanto dici?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
          Sicuramente il fondo di artax85 è ad una quota maggiore di quella del vicino altrimenti come poteva riversarsi l'acqua meteorica?

          non è detto che si trovi per forza in dislivello. un canale può tracimare pure se è allo stesso livello o anche sotto il livello dipende dalle dinamiche, la casistica è varia!



          Per questo esistono i dati pluviometrici........quanto tu dici può verificarsi solo al ripetersi di un evento di uguale intensità.
          Se non fosse piovuto in questo lasso di tempo?
          i dati pluviometrici sono relativamente significativi, un canale può tracimare anche con bassa precipitazione atmosferica perchè magari si è ostruito la casistica è varia. il vicino potrebbe aspettare pure la imminente pioggia è molto semplice la cosa, il vicino durante la pioggia. la casistica è varia


          Come fai a desumenre quanto dici?
          io non desumo ma voglio vedere ben chiara la sistuazione non mi pronuncio solo per sentito dire e senza documenti alla mano cmq il termine per una querela è di 3 mesi non so a quale tipo di risarcimento ti riferisci.....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da artax85 Visualizza messaggio
            Salve, avrei bisogno di alcune informazioni; ho un terreno agricolo di 16000 metri quadri; lo scorso 20 agosto 2009 si è verificata una pioggia torrenziale che ha determinato l'occlusione dei canali di scolo idrico che regolavano il flusso delle acque piovane. La notevole quantità di acqua, non essendo più canalizzata, si è riversata nel terreno del mio vicino procurando danni per fortuna abbastanza lievi.
            Nonostante ciò il mio vicino minaccia di aprire un procedimento giuridico nei miei confronti in modo da ottenere un risarcimento per il danno ricevuto.

            Vorrei sapere se qualcuno conosce qual è il termine di prescrizione per danni provocati da agenti atmosferici, in modo tale che il mio vicino non possa agire così ingiustamente nei miei confronti.

            Grazie per la disponibilità
            il Codice Civile dice:

            Art. 2043.
            Risarcimento per fatto illecito.

            Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

            Art. 2947.
            Prescrizione del diritto al risarcimento del danno.

            Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato.
            -----omissis----

            come giustamente indicato da 90c resta da stabilire se l'evento era in qualche modo prevedibile o se il carattere di "eccezionalità" rendeva imprevedibile che i canali di scolo non reggessero la grande quantità di pioggia.
            av salùt

            Commenta

            Caricamento...
            X