MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ripartizione spese pozzo irriguo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ripartizione spese pozzo irriguo

    Salve a tutti sono un nuovo iscritto e viste le vostre competenze chiedevo se potevate aiutarmi. Ho da poco comprato un appezzamento di terreno circa 5 Ha ed ho un pozzo in comune con il mio vicino da cui attingiamo acqua per uso irriguo nelle quote di 3/4 lui ed 1/4 io, ma al momento della divisione delle spese soprattutto enel e tutte le spese fisse le vuole dividere a metà asserendo che essendo in due i proprietari del pozzo vanno divise così. Qualcuno potrebbe darmi una mano?

  • #2
    Il contatore Enel è dedicato solo al pozzo o serve altre utenze?

    Cosa intendi per spese fisse?
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #3
      il contatore è dedicato solo al pozzo, e le spese fisse riguardano quota fissa energia elettrica, manutanzione pompa sommersa e la tubazione in comune che dal pozzo porta fino alla saracinesca di separazione degli impianti.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da leptismagna Visualizza messaggio
        Salve a tutti sono un nuovo iscritto e viste le vostre competenze chiedevo se potevate aiutarmi. Ho da poco comprato un appezzamento di terreno circa 5 Ha ed ho un pozzo in comune con il mio vicino da cui attingiamo acqua per uso irriguo nelle quote di 3/4 lui ed 1/4 io, ma al momento della divisione delle spese soprattutto enel e tutte le spese fisse le vuole dividere a metà asserendo che essendo in due i proprietari del pozzo vanno divise così. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
        Digli che hai comprato il decuplo di terreno e se vale ancora la regola..........
        Il codice civile prevede come suddividere i costi,non è ne totalmente a % ne a numero.
        Certamente l'energia utilizzata sarebbe da dividere in ìbase all'effettivo consumo.
        Di solito si mettono dei quadri elettrici con misuratori ed interruttori di accensione indipendenti,ognuno ha la propria chiave .
        Ma il pozzo su che proprietà è?
        Esiste qualche convenzione scritta per la suddivisione dei costi?
        Potrebbe essere una percentuale dei costi divisa per due ed il resto in proporzione all'utilizzo.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          il pozzo ha una particella indipendente ed è intestata ad entrambi nella misura di 1/4 a me e di 3/4 a lui. Nel mio atto d'acquisto è precisato che tutte le spese inerenti i costi di gestione e di manutenzione devono essere divise per quota parte, ma lui dice che nel diritto agrario non è così.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da leptismagna Visualizza messaggio
            il pozzo ha una particella indipendente ed è intestata ad entrambi nella misura di 1/4 a me e di 3/4 a lui. Nel mio atto d'acquisto è precisato che tutte le spese inerenti i costi di gestione e di manutenzione devono essere divise per quota parte, ma lui dice che nel diritto agrario non è così.
            Lui dice?
            Se lo dice potrà anche dimostrarlo......
            Per ora hai quello per cui in mancanza di diverse indicazioni a quello ti puoi attenere.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Grazie Tante vi farò sapere presto

              Commenta


              • #8
                montate un contatore d'acqua x uno ed in base ai litri prelevati dividete le spese...

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti
                  spero di trovare qualcuno senza peli sulla lingua che mi sia dire se sono corretto in qualche mia convinzione condominiale
                  Lago artificiale ,divisione spese,manutenzione invaso ,manutenzione impianti,pompe,tubazioni
                  MI trovo a gestire la proprietà paterma insieme a mio fratello ,di pari superfici
                  nella sua parte vi è un lago artificiale che serve come recipientedi acqua che utilizziamo per irrigare
                  sempre nella sua parte adiacente al lago vi è la cabina di pompaggio con contatore enel 40kw
                  il lago per una serie di fattori una sponda è franata (questa è la seconda terza volta che succede) io
                  inizio materialmente e finanziariamente ad occuparmene da gennaio 2013
                  chiedo in merito come dividere le spese,
                  Io avrei in mente un metodo che sarebbe equo ,ma vorrei sapere se è giusto o meno
                  essendo identiche come coltivazioni,e come estensione, la capienza del lago di circa
                  30000,metri cubi
                  io opterei per la divisione delle spese di energia elettrica ,calcolate in base al consumo dei metri cubi di acqua utilizzati
                  (al fine realizzare questo metteremo dei contatori di acqua)Questi servirebbero anche per monitorare il fabbisogno idrico aziendale
                  vi è la spesa della quota fissa
                  parte sostanziosa del costo della bolletta in quanto è un contratto stagionale per un contatore da 40 kw per un uso di 4, 5 mesi all'anno
                  anche questa parte opterei per la divisione reale dell'utilizzo ,mi spiego meglio la dividerei in percentuale ai metri cubi di utilizzo dell'acqua
                  vi sembra un ragionamento a livello di diritto GIUSTO
                  Altro quesito di non poche difficoltà è la sistemazione della sponda laterale del lago artificiale ,tale situazione non
                  spregiudica la stabilità statica, semmai ne diminuisce la capienza ,quindi un mio rifiuto nel non contribuire alle spese
                  mi obbligherebbe a rinunciare al 50 % della differenza tra capienza originaria (sponda lago come da progetto)meno capienza odierna = valore x
                  io dovrei rinunciare al valore x/2 espresso in metri cubi,
                  preciso che il mio rifiuto di aggiustare la sponda è che lo hanno già fatto diverse volte ,quindi è un difetto di progetto ,o non sono in grado di realizzare qualcosa di statico
                  Prevedo da parte mia una sostanziale riduzione nei consumi di acqua in quanto ho intenzione di passare da irrigazione con irrigatore (rotolone )
                  e farfalle , con impianti a goccia ,quindi riducendo anche le potenze impiegate ecco anche spiegato il perchè di dividere
                  la quota fissa al valore reale di utilizzo,come consumo che come potenze impiegate
                  grazie anticipatamente per le risposte
                  NB credo di essere stato esplicito nell'elencare l'argomento,scusate per la lunghezza
                  saluti

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                    Salve a tutti
                    spero di trovare qualcuno senza peli sulla lingua che mi sia dire se sono corretto in qualche mia convinzione condominiale
                    Lago artificiale ,divisione spese,manutenzione invaso ,manutenzione impianti,pompe,tubazioni
                    MI trovo a gestire la proprietà paterma insieme a mio fratello ,di pari superfici
                    nella sua parte vi è un lago artificiale che serve come recipientedi acqua che utilizziamo per irrigare
                    sempre nella sua parte adiacente al lago vi è la cabina di pompaggio con contatore enel 40kw
                    il lago per una serie di fattori una sponda è franata (questa è la seconda terza volta che succede) io
                    inizio materialmente e finanziariamente ad occuparmene da gennaio 2013
                    chiedo in merito come dividere le spese,
                    In virtù della precedenti discussioni (serra e pompa eolica), posso dirti che la pompa eolica non è ottimale. La potenza di picco richiesta è corposa, il tempo di utilizzo alto, l'investimento oneroso.
                    Sarebbe più conveniente un fotovoltaico su serra.

                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                    Io avrei in mente un metodo che sarebbe equo ,ma vorrei sapere se è giusto o meno
                    essendo identiche come coltivazioni,e come estensione, la capienza del lago di circa
                    30000,metri cubi
                    io opterei per la divisione delle spese di energia elettrica ,calcolate in base al consumo dei metri cubi di acqua utilizzati
                    (al fine realizzare questo metteremo dei contatori di acqua)Questi servirebbero anche per monitorare il fabbisogno idrico aziendale
                    vi è la spesa della quota fissa
                    parte sostanziosa del costo della bolletta in quanto è un contratto stagionale per un contatore da 40 kw per un uso di 4, 5 mesi all'anno
                    Dipende dall' approccio.
                    Quello corretto sarebbe di dividere tra i fruitori (non inteso come persone ma come terreni). Le spese "comuni" sono quelle che garantiscono la "potenzialità" dell' utilizzo.
                    Impianti, quote fisse, pompa,etc...

                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                    anche questa parte opterei per la divisione reale dell'utilizzo ,mi spiego meglio la dividerei in percentuale ai metri cubi di utilizzo dell'acqua
                    vi sembra un ragionamento a livello di diritto
                    La quota di consumo, che genera usura e costi, può essere divisa in base all' utilizzo. Sempre, però, dopo aver scorporato le quote di "potenzialità".

                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                    Altro quesito di non poche difficoltà è la sistemazione della sponda laterale del lago artificiale ,tale situazione non
                    spregiudica la stabilità statica, semmai ne diminuisce la capienza ,quindi un mio rifiuto nel non contribuire alle spese
                    mi obbligherebbe a rinunciare al 50 % della differenza tra capienza originaria (sponda lago come da progetto)meno capienza odierna = valore x
                    io dovrei rinunciare al valore x/2 espresso in metri cubi,
                    Non sarebbe corretto.
                    Se non effettuate nessuno dei due manutenzione, avete sol metà acqua. Se la effettua solo 1 di voi, ha diritto di utilizzare il 100% dell'acqua "recuperata", quindi mentre per gli impianti nulla cambia, per il bacino cambiano le quote.

                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                    preciso che il mio rifiuto di aggiustare la sponda è che lo hanno già fatto diverse volte ,quindi è un difetto di progetto ,o non sono in grado di realizzare qualcosa di statico
                    Bisognerebbe gabbionarla. E' argilla?

                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                    Prevedo da parte mia una sostanziale riduzione nei consumi di acqua in quanto ho intenzione di passare da irrigazione con irrigatore (rotolone )
                    e farfalle , con impianti a goccia ,quindi riducendo anche le potenze impiegate ecco anche spiegato il perchè di dividere
                    la quota fissa al valore reale di utilizzo,come consumo che come potenze impiegate
                    La riduzione dei consumi è un conto.
                    Domanda: se 1 anno non irriga nessuno dei 2, chi paga?
                    La tua idea di ripartire i costi tutto sui consumi non regge.
                    Come minimo dovete dividerla in: bacino, impianti, consumo.
                    Potete dividere bacino ed impianti in 2 sotto-quote: una legata alla "potenzialità", l'altra ai consumi.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X