MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Recinzioni e normative

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mattegrillo Visualizza messaggio
    la qualifica di Imprenditore Agricolo la si ha unicamente alla persenza di determinati requisiti: almeno 112,5 giornate lavorative e almeno il 50% del reddito derivante da agricoltura.
    No-no... tu stai parlando di un I.A.P.
    La qualifica di I.A. è molto più semplice: è sufficiente condurre un terreno agricolo (e forse neanche quello... ).

    Saluti

    Commenta


    • Rete di recinzione

      Buongiorno, avrei una domanda da fare, riguardo la distanza che serve per mettere una rete metallica di confine tra me e il mio vicino?

      Commenta


      • Un saluto a tutti.

        Dovrei recintare parte di un terreno e volevo chiedervi informazioni su come farlo al meglio!
        La disponibilità economica è minima, così come le esigenze attuali.

        Avevo pensato ad una rete da pecora L 100m H 140cm che trovo a poco. I miei dubbi partono ora: quali e quanti pali possono bastare (Altezza, diametro, tipologia)? Serve filo di tensione? Faccio bene a tenermi a qualche cm da terra per eventuali passaggi con decespugliatore oppure conviene metterla radente?

        Al momento attuale non ho intenzione di mettere animali, la mia è una manovra in ottica di delimitare la mia proprietà.

        Sarei già più propenso ad un discorso di piantare qualche ulivo, viti, cose così. Per esempio, considerata anche la mia zona, quali e quante piante di ulivo mi servirebbero per garantirmi una piccola produzione personale?
        Parte di questo terreno è boschivo, anche qui in ottica di renderlo un po più produttivo, secondo voi ci sarebbero in margini di un leggero disboscamento per rimpiazzare le piante per esempio con castagni e noccioli?

        Insomma penso che abbiate capito un po le mie intenzioni, per cui benvengano idee e consigli su questa linea d'onda.

        Un'ultima cosa: che cosa si intende per manufatti leggeri non costituenti volumi chiusi, da utilizzare a fini agro-silvo-pastorali?



        Grazie anticipatamente, spero proprio di iniziare una discussione molto proficua!

        Commenta


        • Dipende dai regolamenti vigenti nel tuo comune-comprensorio.
          Potrebbero esserci limitazioni sull'altezza,sui materiali e sui colori.

          Circa il come realizzarla dipende dalla pendenza del terreno (se ha cambi di pendenza bruschi,etc....). Dipende dalle precipitazioni nevose, dalle future finalità,etc....

          Inizia con il verificare cosa puoi fare. Successivamente potrai meglio valutare cosa sia meglio fare.

          Commenta


          • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
            Dipende dai regolamenti vigenti nel tuo comune-comprensorio.
            Potrebbero esserci limitazioni sull'altezza,sui materiali e sui colori.

            Circa il come realizzarla dipende dalla pendenza del terreno (se ha cambi di pendenza bruschi,etc....). Dipende dalle precipitazioni nevose, dalle future finalità,etc....

            Inizia con il verificare cosa puoi fare. Successivamente potrai meglio valutare cosa sia meglio fare.
            Già fatto, anche personalmente visionando la legge regionale.
            L'ufficio tecnico mi ha detto che posso recintare con pali di legno e rete, fine. Nel PRC non si evidenziano limitazioni esplicite (a parte discorsi di mantenimento e non sconvolgimento del paesaggio) per quanto riguarda la recinzione nel settore dove rientra il mio terreno. Lo so un po strano, ma l'ho guardata quattro volte + ufficio tecnico come detto sopra.

            Nessun cambio di pendenza eccessivo, sebbene 30 metri sono un po in discesa.
            Lato tempo, considera che sono nel levante ligure zona mare.

            Finalità: vorrei recintare per delimitare la mia proprietà anche per evitare scaricamenti (già avvenuti in passato) e soste di macchine. Nonché permettermi di lasciare magari bambini e cani liberi in una bella domenica d'estate e stare più tranquillo.

            Magari in futuro potrei mettere un asinello, ma è l'ultimo dei miei pensieri al momento.

            Fatte queste precisazioni, sapete darmi qualche dritta rispetto ai quesiti che ho posto?

            Grazie per l'interessamento.

            Commenta


            • Filo spinato

              Salve a tutti, qualcuno sa se il filo spinato è ancora legale in Italia?

              il mio problema sta nel fatto che possiedo un terreno adibito ad orto circondato su 4 lati da terreni dove pascolano alcuni cavalli, i quali, per mangiare l'erba all'interno del mio terreno, continuano a piegare la rete allungando il collo e a volte abbattendola e così entrando danneggiandomi il raccolto; per fermare questi cavalli avevo l'idea di mettere del filo spinato come deterrente sopra la rete, ma il mio dubbio è se questo sia ancora legale o no..

              Grazie in anticipo a chi risponderà

              Commenta


              • Salve,
                dalle mie parti la materia è gestita dai comuni o loro associazioni,meglio sentire loro.
                In tutti i casi si è responsabili di eventuali danni arrecati ad animali e persone,la presenza va segnalata in maniera ben visibile e bisogna rispettare altezze e geometrie.

                Nel caso specifico credo che convenga installare il recinto elettrico,che è molto efficace per i cavalli,non costa molto e si può installare senza nessun problema se le apparecchiature sono certificate.
                C

                Commenta


                • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                  Salve,
                  dalle mie parti la materia è gestita dai comuni o loro associazioni,meglio sentire loro.
                  In tutti i casi si è responsabili di eventuali danni arrecati ad animali e persone,la presenza va segnalata in maniera ben visibile e bisogna rispettare altezze e geometrie.

                  Nel caso specifico credo che convenga installare il recinto elettrico,che è molto efficace per i cavalli,non costa molto e si può installare senza nessun problema se le apparecchiature sono certificate.
                  C
                  Grazie mille! E quanto può venire a costare circa ?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da frematt Visualizza messaggio
                    Grazie mille! E quanto può venire a costare circa ?
                    Qualche anno fa ho speso circa 150 Euro per elettrificatore 220 V, filo e isolatori per un orto di circa 200 mq.
                    Gli elettrificatori a batteria non so quanto costano.
                    Devono sempre essere segnalati.
                    C

                    Commenta


                    • Scusate la polemica, ma non e' meglio dire al proprietario dei cavalli che questi ti procurano danni e che sia lui a mettere una barriera? Nel caso non sentisse ragioni, fagli pagare i danni, in fondo perche' dovresti essere tu ad accollarti una spesa per i danni causati da altrui d'isinteresse?

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X