MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Incolto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Incolto

    Ciao a tutti
    Coltivo 25 pertiche di terreno in zona collinare (rientra nei comuni della comunita montana) nell'oltre-Po Pavese.
    Adiacente ho un terreno di circa 40 pertiche che sono anni che chiedo di avere in affitto. In genere gli affiti in zona si fanno al prezzo di mercato di "30 chili di grano alla pertica". contando che l'annata scorsa il grano è stato venduto, in media, da noi coltivatori della zona a circa 24€+Iva il prezzo è di circa 27€ alla pertica.
    Questo terreno che vorrei affittare è incolto da ormai 6/7 anni e il proprietario mi rifiuta l'offerta perchè guadagna maggiormente a richiedere i contributi come "terreno incolto" che dando il campo in affitto.
    Il mio prezzo di affitto è negoziabile ma non ci sono versi per convincere questo signore.
    Legalmente parlando c'è qualche legge a cui posso fare appello per affittare questi campi? Se c'è una cosa che odio sono i campi lasciati incolti da che non ha voglia di lavorare....
    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
    Ciao a tutti
    Coltivo 25 pertiche di terreno in zona collinare (rientra nei comuni della comunita montana) nell'oltre-Po Pavese.
    Adiacente ho un terreno di circa 40 pertiche che sono anni che chiedo di avere in affitto. In genere gli affiti in zona si fanno al prezzo di mercato di "30 chili di grano alla pertica". contando che l'annata scorsa il grano è stato venduto, in media, da noi coltivatori della zona a circa 24€+Iva il prezzo è di circa 27€ alla pertica.
    Questo terreno che vorrei affittare è incolto da ormai 6/7 anni e il proprietario mi rifiuta l'offerta perchè guadagna maggiormente a richiedere i contributi come "terreno incolto" che dando il campo in affitto.
    Il mio prezzo di affitto è negoziabile ma non ci sono versi per convincere questo signore.
    Legalmente parlando c'è qualche legge a cui posso fare appello per affittare questi campi? Se c'è una cosa che odio sono i campi lasciati incolti da che non ha voglia di lavorare....
    Grazie
    No. Non potrebbe mai esistere un provvedimento di legge del genere. Ognuno dispone dei suoi beni immobili come meglio crede purchè non arrechi danno.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
      il proprietario mi rifiuta l'offerta perchè guadagna maggiormente a richiedere i contributi come "terreno incolto" che dando il campo in affitto.
      Non sapevo esistessero contributi per"terreno incolto"


      Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
      Il mio prezzo di affitto è negoziabile ma non ci sono versi per convincere questo signore.
      Evidentemente non è sufficentemente negoziabile.....
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Sarebbe auspicabile che almeno lo tenga pulito, affinché non si creino focolai d'infezione da Phytoplasma o d'infestazione da insetti (gl'incolti sono un covo di quegli animalacci).
        Servirebbe davvero una legge che assegni d'ufficio le terre coltivabili a coloro che le desiderano lavorare: il proprietario rimarrebbe tale e la terra sarebbe in ordine. Ovviamente, revoca della concessione per chi non tiene l'appezzamento come si conviene.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Non sapevo esistessero contributi per"terreno incolto"
          Forse per "incolto" si intende ritirato dalla produzione, cosa ben diversa da "tare ed incolti". Faccio notare che per gli"alpeggi" esistono i premi.

          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Evidentemente non è sufficentemente negoziabile.....
          La pertica pavese corrisponde a circa 700 mq........vorrebbe affittare 1 ettaro di terreno per il corrispettivo di meno di 5 ql di grano ad ha. Vi sono zone di montagna dove i corrispettivi sono davvero questi.

          Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
          Sarebbe auspicabile che almeno lo tenga pulito, affinché non si creino focolai d'infezione da Phytoplasma o d'infestazione da insetti (gl'incolti sono un covo di quegli animalacci)..
          Non auspicabile. E' d'obbligo. Come è d'obbligo la fascia antincendio perimetrale.

          Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
          Servirebbe davvero una legge che assegni d'ufficio le terre coltivabili a coloro che le desiderano lavorare: il proprietario rimarrebbe tale e la terra sarebbe in ordine. Ovviamente, revoca della concessione per chi non tiene l'appezzamento come si conviene.
          Dicono che ad est della nostra nazione hanno attuato un'idea simile alla tua ma con scarsi risultati.

          Commenta


          • #6
            More solito servato, le idee nascono buone sulla carta, ma l'applicazione pratica lascia a desiderare.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
              More solito servato, le idee nascono buone sulla carta, ma l'applicazione pratica lascia a desiderare.
              Concordo. Fin da tempi immemori, la coltivazione della terra è stata oggetto di numerosi "modus operandi".
              Il sistema egizio, spartano,ateniese,romano,medievale,delle ultime dittature,fino a quello post-guerra e l'attuale PAC hanno cercato di stabilire criteri e linee di condotta.
              I risultati, ad una attenta analisi, considerando il contesto storico, sono pressocchè identici.
              Il punto focale resta la "funzione sociale" delle produzioni agricole e l'effetto leva che riveste. Maggiore il peso, maggiore l'attenzione.
              Attualmente lasciare SAU incolta è consentito.
              Che sia assurdo o giusto è difficile stabilirlo.
              La questione sollevata dall' utente è legittima.
              Può la comunità europea favorire la cultura del non lavoro?
              Un approfondita lettura sugli usi civici fornirebbe ulteriori spunti per una veduta più ampia.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                Può la comunità europea favorire la cultura del non lavoro?
                Si! Si chiama "disaccoppiamento"
                ... a breve il rimedio (forse)

                Saluti

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                  Si! Si chiama "disaccoppiamento"
                  ... a breve il rimedio (forse)

                  Saluti
                  Lo so bene Peppe, purtroppo. La domanda era retorica.
                  Speriamo giunga fine a questo "scempio".
                  Sintomatico di tale scempio è vedere il Tavoliere a macchia di leopardo e guarda caso i campi incolti sono di coloro che non vivono del lavoro della terra. Una rendita gratuita a quella parte dell' Italia che non lavora.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                    Lo so bene Peppe, purtroppo. La domanda era retorica.
                    Speriamo giunga fine a questo "scempio".
                    Sintomatico di tale scempio è vedere il Tavoliere a macchia di leopardo e guarda caso i campi incolti sono di coloro che non vivono del lavoro della terra. Una rendita gratuita a quella parte dell' Italia che non lavora.
                    Il disaccoppiamento era nelle intenzioni un sistema di "semplificazione"per ridurre il costo burocratico della pac,ora esorbitante.
                    Purtroppo le buone intenzioni hanno portato cattivi risultati,la "semplificazione" è restata tale solo nelle intenzioni.
                    Non è però corretto dire che sono stati richiesti
                    "i contributi come "terreno incolto",
                    I contributi hanno bisogno di una qualsiasi superfice agricola a cui essere abbinati,Che sia produttiva o meno non è purtroppo influente.
                    Esiste però la "condizionalità",che pone il rispetto delle regole (sopratutto burocratiche)a vincolo prioritario per non essere decurtato il contributo.
                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                    Può la comunità europea favorire la cultura del non lavoro?

                    .
                    Già,anche se nella precedente versione era addirittura un obbligo.
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 04/09/2011, 12:21. Motivo: ;-)
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                      Sarebbe auspicabile che almeno lo tenga pulito, affinché non si creino focolai d'infezione da Phytoplasma o d'infestazione da insetti (gl'incolti sono un covo di quegli animalacci).
                      Servirebbe davvero una legge che assegni d'ufficio le terre coltivabili a coloro che le desiderano lavorare: il proprietario rimarrebbe tale e la terra sarebbe in ordine. Ovviamente, revoca della concessione per chi non tiene l'appezzamento come si conviene.
                      No, il campo viene tenuto proprio.... per i cavoli suoi! Ammetto che però non ho mai avuto problemi sui miei campi confinanti

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Forse per "incolto" si intende ritirato dalla produzione, cosa ben diversa da "tare ed incolti". Faccio notare che per gli"alpeggi" esistono i premi.
                      Si, forse ho abusato del termine incolto. Di fatto non è un campo "incoltivabile"... In molti miei campi i fossi ai lati vengono catalogati come "incolti". Quello che intendevo io è che questo campo è stato seminato per l'erba, è stata raccolta per quasi 8 anni senza mai ararla/lavorarla/ecc... ed ora sono circa 6/7 anni che non viene piu tagliato nulla per cui, oltre all'erba medica vecchia di circa 14/15 anni (e che praticamente è sparita) sono presenti solo erbacce infestanti, canneti e, qualche piccola pianta....

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      La pertica pavese corrisponde a circa 700 mq........vorrebbe affittare 1 ettaro di terreno per il corrispettivo di meno di 5 ql di grano ad ha. Vi sono zone di montagna dove i corrispettivi sono davvero questi.
                      Si si i prezzi sono proprio quelli che ho scritto nelle mie zone!
                      ----------------------------------------------------------------------------------------

                      Ringrazio tutti per le risposte, come sempre sono state molto chiare e utili.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X