MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tassazione compravendita terreni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Chiedo solo conferma di quanto espongo:

    uno dei requisiti per poter usufruire dell'agevolazione fiscale per l'acquisto di terreni agricoli secondo il DPR 601/73 (conosciuta come legge della montagna) è avere un preposseduto di 5 ha (che si riducono a 3.000 mq in Trentino Alto Adige, tutti i comuni sono classificati montani)

    Poiché si parla di accorpamento e arrotondamento, il preposseduto va inteso in proprietà o usufrutto.

    In sostanza pur non possedendo nemmeno 1 mq, ma ha l'usufrutto su 5 ha (o 3.000 mq in TAA) uno che ha un'azienda agricola, è iscritto alla Camere di Commercio e coltiva quel terreno preposseduto non in proprietà ma come usufruttuario può ottenere l'agevoalzione fiscale prevista di cui sopra.

    Commenta


    • #32
      L' usufrutto non è cosa da poco. E' un diritto "uti dominus", cioè come ne fossi il padrone. E' un diritto reale di godimento (come quello di superficie) molto forte, assimilabile alla "proprietà" vita natural durante.
      Bisogna verificare se l'estensione della nuova norma che ha reso effettive i 50 anni di proroghe, comprenda ancora i diretti-coltivatori. (non coltivatori diretti).

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
        L' usufrutto non è cosa da poco. E' un diritto "uti dominus", cioè come ne fossi il padrone. E' un diritto reale di godimento (come quello di superficie) molto forte, assimilabile alla "proprietà" vita natural durante.
        Bisogna verificare se l'estensione della nuova norma che ha reso effettive i 50 anni di proroghe, comprenda ancora i diretti-coltivatori. (non coltivatori diretti).
        Cosa sia l'usufrutto a me è ben chiaro.

        Io sono rimasto meravigliato nell'apprendere la possibilità di avere un'agevolazione fiscale per l'acquisto di un terreno (legge della montaggna) avendo solo l'usufrutto sui terreni coltivati (in proprietà zero).
        E' pacifico che il legislatore ha previsto questa agevolazione per favorire l'occorpamento della piccola proprietà contadina, a me non torna il fatto che ho esposto, in quanto quell'azienda avrà due proprietari diversi, quindi i terreni avranno due destinazioni diverse e decade l'obiettivo della legge.
        Dall'altra parte c'è la possibilità di chi ha intenzione di beneficiare dell'agevolazione fiscale (non possedendo terreni in proprietà) di poter ottenere l'usufrutto su terreni che coltiva ma non in proprietà, e successivamente, in seguito al rogito notarile, toglire l'usufrutto da tali terreni (cosa che sta accadendo e che seguo con interesse). In sostanza costa meno ottenere l'usufrutto (e semmai toglierlo successivamente) che dover pagare il 18% di tassazione sul valore dichiarato per l'acquisto di un terreno agricolo.
        Se così fosse, abbiamo trovato una grave lacuna legislativa.

        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
        Bisogna verificare se l'estensione della nuova norma che ha reso effettive i 50 anni di proroghe, comprenda ancora i diretti-coltivatori. (non coltivatori diretti).
        Sarebbe interessante trovare i riferimenti.
        Ovviamente credo che un chiarimento con il Direttore dell'Agenzia della Entrate sia più che necessario.

        Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
        (nel tuo profilo non è indicata la zona da cui scrivi)... di dove sei ?
        beati voi, qui i prezzi dei terreni sono scesi almeno del 30% e chi compra vuole scendere ancora.
        Scusate l'OT

        CIAO
        Qua da noi (TAA) i prezzi (terreni agricoli di buona qualità) sono saliti più del 50%.
        Per il mio modesto parere è da ricondurre principalmente a 2 motivi
        1. investire nella terra rimane sempre un'OTTima soluzione (da sempre il valore della terra, quella di buona qualità, è in salita), e mai come ora visto il momento che stiamo attraversando chi ha del denaro si affretta a impiegarlo
        2. chi acquista non paga niente di tasse (per le varie agevolazioni previste), ci sono delle transazioni nell'ordine dei 250.000 - 500.000 euro che allo Stato versano la quota fissa (600 euro?)
        Ultima modifica di 90 c; 22/04/2013, 17:51.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gigglhirn Visualizza messaggio
          Io sono rimasto meravigliato nell'apprendere la possibilità di avere un'agevolazione fiscale per l'acquisto di un terreno (legge della montaggna) avendo solo l'usufrutto sui terreni coltivati (in proprietà zero).
          E' pacifico che il legislatore ha previsto questa agevolazione per favorire l'occorpamento della piccola proprietà contadina, a me non torna il fatto che ho esposto, in quanto quell'azienda avrà due proprietari diversi, quindi i terreni avranno due destinazioni diverse e decade l'obiettivo della legge.
          Si, ma l'usufruttuario fino a che campa è come se fosse il padrone.
          Non vedo tanta assurdità nell' applicazione dell' agevolazione.

          Originalmente inviato da gigglhirn Visualizza messaggio
          Dall'altra parte c'è la possibilità di chi ha intenzione di beneficiare dell'agevolazione fiscale (non possedendo terreni in proprietà) di poter ottenere l'usufrutto su terreni che coltiva ma non in proprietà, e successivamente, in seguito al rogito notarile, toglire l'usufrutto da tali terreni (cosa che sta accadendo e che seguo con interesse). In sostanza costa meno ottenere l'usufrutto (e semmai toglierlo successivamente) che dover pagare il 18% di tassazione sul valore dichiarato per l'acquisto di un terreno agricolo.
          Se così fosse, abbiamo trovato una grave lacuna legislativa.
          No.
          Deve comunque rispettare il lasso temporale per non far decadere i benefici. La differenza è solo nel poter disporre del bene post mortem. Un usufruttuario può anche cedere in fitto il bene.
          E' come se fosse il padrone.


          Originalmente inviato da gigglhirn Visualizza messaggio
          Sarebbe interessante trovare i riferimenti.
          Ovviamente credo che un chiarimento con il Direttore dell'Agenzia della Entrate sia più che necessario.
          legge 26 febbraio 2010 n. 25

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da gigglhirn Visualizza messaggio
            ................ è avere un preposseduto di 5 ha...............
            la risposta è qui
            preposseduto ossia posseduto precedentemente all'atto di acquisto di ulteriore terreno.
            cioè ne deve avere il possesso, non la proprietà.
            Originalmente inviato da gigglhirn Visualizza messaggio
            a me non torna il fatto che ho esposto, in quanto quell'azienda avrà due proprietari diversi, quindi i terreni avranno due destinazioni diverse e decade l'obiettivo della legge.
            l'azienda ha un unico proprietario, sono i terreni che sono di due prorpietari diversi.
            lo scopo della Legge rimane, accorpare fondi agricoli affinche un coltivatore (che risulterà essere su una parte del nuovo fondo che si è formato usufruttuario e su un'altra parte proprietario) aumenti la superfice coltivata
            dovè la destinazione diversa dei terreni?
            In sostanza costa meno ottenere l'usufrutto (e semmai toglierlo successivamente)
            a questo punto decadi dalle agevolazioni
            av salùt

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da gigglhirn
              ................ è avere un preposseduto di 5 ha...............
              Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
              la risposta è qui
              preposseduto ossia posseduto precedentemente all'atto di acquisto di ulteriore terreno.
              cioè ne deve avere il possesso, non la proprietà.

              l'azienda ha un unico proprietario, sono i terreni che sono di due prorpietari diversi.
              lo scopo della Legge rimane, accorpare fondi agricoli affinche un coltivatore (che risulterà essere su una parte del nuovo fondo che si è formato usufruttuario e su un'altra parte proprietario) aumenti la superfice coltivata
              dovè la destinazione diversa dei terreni?...
              Ok per quanto riguarda il preposseduto, anche se l'Agenzia della Entrate non avvalla con molta facilità... , per quanto riguarda la destinazione dei terreni è pacifico che prima o poi avranno 2 possessori diversi in quanto uno è un proprietario a termine.
              Se fosse come dici l'usufruttario (che coltiva) dovrebbe avere anche pieno diritto di prelazione, è così o non è prevista per tale figura?


              Originalmente inviato da gigglhirn
              In sostanza costa meno ottenere l'usufrutto (e semmai toglierlo successivamente)
              Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
              ...a questo punto decadi dalle agevolazioni
              Cioè dici che ci sono dei tempi ( o altro da rispettare?)

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da gigglhirn Visualizza messaggio
                Ok per quanto riguarda il preposseduto, anche se l'Agenzia della Entrate non avvalla con molta facilità... , per quanto riguarda la destinazione dei terreni è pacifico che prima o poi avranno 2 possessori diversi in quanto uno è un proprietario a termine.
                Se fosse come dici l'usufruttario (che coltiva) dovrebbe avere anche pieno diritto di prelazione, è così o non è prevista per tale figura?
                Non confondere la parte fiscale con il resto.
                Qui parliamo della fiscalità di un contratto di compravendita.
                La prelazione infatti è del nudo proprietario.
                Lo Stato ha preferito beneficiare dello sgravio anche i possessori, non solo i proprietari. Dove è lo scandalo?

                Originalmente inviato da gigglhirn Visualizza messaggio
                Cioè dici che ci sono dei tempi ( o altro da rispettare?)
                I tempi previsti dalla normativa, nonchè gli altri vincoli.

                Commenta

                Caricamento...
                X