MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

uso delle acque di irrigazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • uso delle acque di irrigazione

    Buongiorno a tutti, spero qualcuno possa chiarirmi le idee
    Le acque di irrigazione dei fondi che, per vari motivi, non vengono utilizzate dall'avente diritto nell'orario allo stesso assegnato dal Consorzio che gestisce i tempi delle irrigazioni possono essere utilizzate da un altro soggetto senza il consenso del primo ?
    Oppure qualcuno può indicarmi un testo che parla dell' argomento

    Grazie
    Elena

  • #2
    Se sono acque di superfice,possono essere utilizzate dal primo ad averne diritto nel turno successivo(come diritto di colo).
    Se sono acque in pressione non credo, .
    Ultima modifica di mefito; 11/09/2012, 16:15.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      perdona l'ignoranza, che differenza c'è tra acque in superficie e acque in pressione ?
      grazie

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da zelena Visualizza messaggio
        perdona l'ignoranza, che differenza c'è tra acque in superficie e acque in pressione ?
        grazie
        Sono in condotte (tubi)pressurizzate,oppure scorrono in canali aperti?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          ok ci sono, scorrono in canalette in cemento in parte interrate e in parte aperte (alcune di proprietà del consorzio e alcune di proprietà privata degli agricoltori) munite di appositi sportelli di cemento posizionati ogni tot metri che servono appunto per irrigare i campi
          Il punto è che il Tizio in questione (che mi chiede un parere in merito) mi riferisce che qualcuno al Consorzio gli ha consigliato di andare dai Carabinieri e di fare una denuncia per furto ....
          Ora, io credo che nel momento in cui un soggetto decide di gettare via una cosa (in questo caso l'acqua, che non può essere recuperata passato l'orario) chiunque se ne possa appropriare
          Nel regolamento del Consorzio però c'è scritto "E’ vietato all’Utente cedere l’acqua a terzi od utilizzarla per applicazioni o in luoghi diversi da quelli previsti nel
          contratto di fornitura."

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da zelena Visualizza messaggio
            "E’ vietato all’Utente cedere l’acqua a terzi od utilizzarla per applicazioni o in luoghi diversi da quelli previsti nel
            contratto di fornitura."
            Non puoi cederla od usarla in luoghi diversi,ma se la lasci passare quello dopo di te può usarla,non la usa in luoghi diversi da quelli previsti nel contratto di fornitura.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Non sono molto convinta perchè i contratti sono intestati da soggetti distinti e i fondi di tizio si trovano in luoghi diversi rispetto a quelli di caio
              Comunque, ad ogni buon conto, penso che scriverò al consorzio dicendo :
              1)io non sto usando l'acqua,
              2) non intendo risolvere il contratto,
              3)sappiate che Caio sta prelevando l'acqua (che sarebbe mia) senza il mio consenso

              Ti ringrazio

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da zelena Visualizza messaggio
                1)io non sto usando l'acqua,
                2) non intendo risolvere il contratto,
                3)sappiate che Caio sta prelevando l'acqua (che sarebbe mia) senza il mio consenso

                Ti ringrazio
                Non era "tua",avevi la disponibilità ed il diritto di usarla.
                Se non viene deviata dal punto in cui tu la devi prelevare,ma tu non la usi,dopo di te non è più tua,esiste il diritto ai coli.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Quanto dice Mefito può essere verificato anche leggendo gli articoli del codice civile dal 1080 al 1099.
                  Lui ha virtuosamente riassunto il tutto con il diritto di colo.

                  Commenta


                  • #10
                    Quello che dite è corretto però, a mio avviso, il contratto di fornitura deroga quanto disposto dal codice civile e quindi chi sottoscrive un contratto con quel consorzio deve attenersi alle norme contrattuali
                    Oggi sono riuscita a telefonare al Consorzio e mi hanno detto che si tratta di comportamenti che se verificati in sede di ispezione possono dar luogo a sanzioni a carico del soggetto inadempiente

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da zelena Visualizza messaggio
                      Quello che dite è corretto però, a mio avviso, il contratto di fornitura deroga quanto disposto dal codice civile e quindi chi sottoscrive un contratto con quel consorzio deve attenersi alle norme contrattuali
                      Oggi sono riuscita a telefonare al Consorzio e mi hanno detto che si tratta di comportamenti che se verificati in sede di ispezione possono dar luogo a sanzioni a carico del soggetto inadempiente
                      Anche chi utilizza l'acqua di colo ha sottoscritto il "contratto"(solo chi lo firma deve rispettarlo)?
                      Cosa prevede lo statuto?

                      P.S. C'è un contratto o uno statuto?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X