MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema vicinato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema vicinato

    Salve, il mio vicino di casa possiede una vigna che confina con la mia proprietà. ogni anno, quando si tratta di dover fare trattamenti alla vigna a nostro avviso con insetticida, non si preoccupa di avvisarci; per cui che siano le 4 di mattina o le 10, non curante delle nostre finestre aperte inizia la sua opera con il nebulizzatore. esistono norme che regolano questa procedura?

  • #2
    Devi consultare il regolamento comunale di polizia rurale.
    Le modalità di trattamento e le distanze sono specificate li (se esiste il regolamento).
    Se il regolamento non ha normato questa problematica, devi far riferimento al codica civile.
    Ricordo che è cosa assai diversa tra l'uso di pesticidi o normali anticritttogamici.
    Se vi è assenza di vento e le attrezzature sono a norma può utilizzare liberamente atomizzatori e polverizzatori.
    Se invece fa un uso improprio dei prodotti con modalità non consone (quindi cerca di documentarti circa il regolamento comunale) puoi chiedere l'intervento dei vigili urbani.

    Commenta


    • #3
      il regolamento comunale non c'è, e i vigili sono stati chiamati più volte ma sono poco interessati alla cosa. Cercherò nel codice civile, mica sa dirmi sotto quale sezione dovrei cercare? grazie

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
        il regolamento comunale non c'è, e i vigili sono stati chiamati più volte ma sono poco interessati alla cosa....
        Quindi hai chiamato ripetutamente i vigili senza sapere se vi fosse realmente un'azione in tuo danno.
        il solo vedere che un agricoltore "spruzza" qualcosa è considerata un'azione "delittuosa" a prescindere?*

        Non c'è riferimento al caso specifico,mancando qualsiasi dato utile a definire la questione
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
          Cercherò nel codice civile, mica sa dirmi sotto quale sezione dovrei cercare? grazie
          Azione di danno temuto.
          Ti anticipo che è un vicolo cieco.
          Numerosissimi studi dimostrano che i danni apprezzabili da deriva per causa di trattamenti a pieno campo risultano "misurabili", cioè rilevabili a meno di 2 metri.
          Molti regolamenti comunali prescrivono una distanza inferiore ai 10 metri.
          Quanto dista il vigneto dalla tua finestra?

          Commenta


          • #6
            rispondendo a Mefito, si li ho chiamati pur non sapendo se ci fosse realmente danno o meno. Per quanto mi riguarda il fatto di non avvisare, di spruzzare sostanze alle 4 di notte fanno pensare che il fatto non sia lecito..se ci si aggiunge che dopo numerosi solleciti da parte nostra e dei vigili il diretto interessato non si è preoccupato di rincuorarci sulla natura delle sostanze da lui utilizzate. . .

            Per il resto la finestra della mia camera da letto dista un paio di metri dal primo filare di viti.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
              li ho chiamati pur non sapendo se ci fosse realmente danno o meno.
              Senti arrivare l'odore oppure ti arrivano goccioline di miscela?

              Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
              Per quanto mi riguarda il fatto di non avvisare, di spruzzare sostanze alle 4 di notte fanno pensare che il fatto non sia lecito..
              Oppure approfitta dell'assenza di vento che è maggiore poco prima dell' alba come consigliato da numerosi manuali. Hai mai pensato che forse il suo operato potesse essere a fin di bene?

              Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
              e ci si aggiunge che dopo numerosi solleciti da parte nostra e dei vigili il diretto interessato non si è preoccupato di rincuorarci sulla natura delle sostanze da lui utilizzate. . .
              Perchè se ti avesse detto che sono innocue ci avresti creduto?
              Perchè non hai cercato prima il dialogo, invece di chiedere subito l'intervento degli organi di controllo?

              Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
              Per il resto la finestra della mia camera da letto dista un paio di metri dal primo filare di viti.
              Un paio di metri significa che se allunghi un braccio riesci quasi a cogliere un grappolo d'uva.

              Commenta


              • #8
                sinceramente non ho scritto a questo forum per dovermi giustificare con nessuno ma per capire verso cosa devo muovermi per capire se ci sia o meno danno.
                Detto ciò rispondo comunque ad ogni tuo quesito...si arrivano le goccioline, una nube praticamente arriva fino alle finestre e dall'odore mio padre, che pur nel suo piccolo coltiva della terra, ha riconosciuto si tratta di insetticidi e non verderame come dice la persona in questione.

                La questione non è se io gli creda, se lo fa a fin di bene; ma che prima di tutto per una questione d'educazione, si avverte se si vuole fare un operazione alle 4 di mattina siccome la gente a quell'ora dorme ed il signore in questione nebulizza le piante dall'alto del suo trattore.
                Che si tratti anche solo di una miscela inoffensiva, il mio fine è di capire se è mio diritto essere avvisata in modo tale da poter chiudere le finestre.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
                  sinceramente non ho scritto a questo forum per dovermi giustificare con nessuno
                  Qui non ti seguo........................

                  Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
                  ma per capire verso cosa devo muovermi per capire se ci sia o meno danno.
                  Se ci sia danno o meno dipende dalla deriva del trattamento.
                  Ci sono tre tipi di deriva. Quello che crea danno è quello di deriva delle goccioline. Odore e vapore hanno contenuti di principio attivo modestissimi.
                  Se vengono utilizzati attrezzi a norma e nelle modalità opportune non vi è danno oltre i due metri.

                  Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
                  Detto ciò rispondo comunque ad ogni tuo quesito...si arrivano le goccioline, una nube praticamente arriva fino alle finestre e dall'odore mio padre, che pur nel suo piccolo coltiva della terra, ha riconosciuto si tratta di insetticidi e non verderame come dice la persona in questione.
                  Le goccioline che arrivano bagnano o alonano la tua proprietà?

                  Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
                  La questione non è se io gli creda, se lo fa a fin di bene; ma che prima di tutto per una questione d'educazione, si avverte se si vuole fare un operazione alle 4 di mattina siccome la gente a quell'ora dorme ed il signore in questione nebulizza le piante dall'alto del suo trattore.
                  Che si tratti anche solo di una miscela inoffensiva, il mio fine è di capire se è mio diritto essere avvisata in modo tale da poter chiudere le finestre.
                  Non devi essere avvisata perchè non è tenuto ad avvisarti ma ad evitare di creare situazioni moleste verso terzi.

                  Commenta


                  • #10
                    Salve,
                    anche se dalle mie parti non esiste la ragione di usare fitofarmaci so che il problema esiste.
                    Di solito sono i Comuni che,interpretando le norme civili,promulgano regolamenti ed ordinanze specifiche.
                    Ecco un esempio del comune di Verona:


                    Il documento inquadra bene la situazione descritta da Evaa,quindi il problema esiste,è ben conosciuto e molti Comuni lo hanno regolamentato.

                    Anche se il comune di interesse non ha emesso alcuna ordinanza penso che ci si debba attenere almeno alle regole civili di buon vicinato.
                    Forse questo documento può essere utile per far presente ai vigili che il problema esiste ed è stato preso in considerazione dagli enti locali.
                    Personalmente,un problemino di convivenza civile riguardante cassonetti dell'immondizia l'ho risolto meglio parlandone con i Carabinieri.
                    C

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
                      sinceramente non ho scritto a questo forum per dovermi giustificare con nessuno ma per capire verso cosa devo muovermi per capire se ci sia o meno danno.
                      .
                      Non sei "sotto processo",ma tutto serve a delineare la situazione,probabilmente non troverai una risposta univoca,ma avrai una visione più realistica della situazione,.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Il file che mi hai allegato del comune di Verona parla proprio di quello che dicevo io...se il mio comune avesse lo stesso regolamento il mio vicino dovrebbe tenersi a 20 mt dal confine e per le viti in quei 20 mt dovrebbe usare una lancia direzionale...in più sarebbe obbligato ad avvisare 24 ore prima per permettermi di chiudere finestre e togliere la biancheria..

                        Quindi se abitassi a Verona sarei nel giusto e mi sarebbe stato fatto un danno. Il problema è in mancanza di queste norme comunale, dove sta scrittto com'è opportuno comportarsi?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
                          Il file che mi hai allegato del comune di Verona parla proprio di quello che dicevo io...se il mio comune avesse lo stesso regolamento il mio vicino dovrebbe tenersi a 20 mt dal confine e per le viti in quei 20 mt dovrebbe usare una lancia direzionale...in più sarebbe obbligato ad avvisare 24 ore prima per permettermi di chiudere finestre e togliere la biancheria..
                          Attenzione!!!!
                          Il file linkato da castagnetto (ottimo file) è molto generico perchè parla della situazione generale (comprese le colture arboree) e dei prodotti classificati molto tossici,tossici e nocivi.
                          Se leggi bene il file noterai che è ammesso l'utilizzo con barre a bassa pressione.
                          La questione di fondo è che il vicino deve evitare che il prodotto miscelato giunga nella tua proprietà in maniera tale da risultare nocivo.
                          Puoi verificare la distanza tra la tua abitazione ed il primo filare di viti?

                          Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
                          Quindi se abitassi a Verona sarei nel giusto e mi sarebbe stato fatto un danno. Il problema è in mancanza di queste norme comunale, dove sta scrittto com'è opportuno comportarsi?
                          Non è così diretto. Se leggi bene non è vietato l'utilizzo a meno di 20 metri dal confine ma deve essere effettuato con mezzi idonei.
                          Non sei sotto processo.
                          Ti viene illustrata meglio la situazione per evitare inutili contenziosi legali che fanno la fortuna solo degli avvocati.

                          Ad esempio:
                          é più utile chiedere ai vigili di verificare se l'attrezzatura è a norma (ugelli antideriva,etc........) dopo aver avvisato il vicino di rispettare le normative vigenti.
                          Se utilizzo la campana antideriva posso anche operare sul confine (vedasi i diserbi sul grano con sul confine leguminose).

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da evaa Visualizza messaggio
                            Il problema è in mancanza di queste norme comunale, dove sta scrittto com'è opportuno comportarsi?
                            Sono norme comunitarie recepite dalle regioni.
                            Sul sito della tua regione si dovrebbe trovare qualcosa digitando normativa fitosanitaria ... regione...
                            Credo che in mancanza di normative specifiche valga il Codice Civile
                            C

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X