MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Servitù di scolo acque

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Servitù di scolo acque

    Ieri mi ha telefonato il propietario del fondo che ho in affitto per dirmi che si erano ostruiti dei canali di scolo e che i confinanti avevano la terra che non scolava perche le loro h2o passano per il mio fondo.
    mi ha detto che ci sarebbe una "servitù" che deve essere volontaria e verbale perchè non viene riportata sul rogito a suo dire, che gli dà tale facoltà anche se di strade ( e ben più corte ) ve ne sarebbero.
    poi telefono al confinante che inizia a dirmi che il fosso è alto... la livella laser... ecc. ecc.
    oggi sono andato a vedere e a parte alcuni punti da sistemare con due vangate il resto dovrebbe essere ok, poi vedrò anche perchè adesso è impossibile fare nulla a macchina.
    ora sono a chiedere: ma da dove nascono tali diritti? non vedo perchè io devo tenere pilito per gli altri un km di fosso quando a 100 mt loro avrebbero l'accesso al canale principale!
    dove posso informarmi perchè cessi tale "servitù"? ammesso sempre che ci sia?
    ciao
    Alfredo

  • #2
    Solite rogne tra confinanti insomma... Da quel che capisco ti ha già detto che la servitù non è riportata da nessuna parte, ma solo verbale... perciò dovreste fare una chiacchierata magari tutti e 3 assieme x chiarirvi. E se invece sta scritta da qualche parte ancora peggio... non la puoi certo togliere così, dovresti quantificarla e comprarla altrimenti...

    Commenta


    • #3
      grazie Plinio, va sa se che se è scritta me la tengo e non se ne parla...
      ma se fosse verbale, avrei molto da ridire anche perchè non è ( a mio modo di vedere ) giustificata, basterebbe scavare meglio il fosso nella sua parte per 100 mt e avrebbe l'accesso diretto al canale principale che è dove finisce l'h2o alla fine. in più la terra mi sembra più alta dalla mia parte tanto più che mi ha ripetuto che bisogna sfondare il fosso che con uno scavafossi non basta! a me sembra che vogliano far fare agli altri un mucchio di lavoro per evitare loro di farne un decimo...
      cmq se non è scritto da nessuna parte venderò molto cara la pelle dell'orso....

      Commenta


      • #4
        Certo hai ragione... Anch'io con un vicino avevo una palla del genere, lui usava il mio fosso per riempire il suo macero, così abbiamo chiarito che se il fosso è mio ma lo usa lui, x ricambiare il favore la pulizia era a carico suo. Poi il tutto è finito l'anno scorso quando ho acquistato io quell'appezzamento con macero annesso.

        Commenta


        • #5
          Non voglio fare il "gufo" ma, avendo sia fondi dominanti che serventi, se ben ricordo la servitù di semplice scolo acque nemmeno deve essere scritta da qualche parte in quanto "naturale" e di conseguenza regolamentata dal CC con vari articoli.
          (Diverso è il canale industriale/molitorio/irriguo attraversante l'altrui proprietà sia su particella propria, sia su terreno gravato da servitù acquisita od usucapita.
          In tal caso colui/coloro che da tal canale ritraggono beneficio devono usare manutenzione e rifondere eventuali danni da tracimazione per dolo o colpa.)
          Ripetendo che non ricordo bene, mi pare che sia diritto del servente comunque
          di far si che queste acque scorrano sulla sua proprietà nei modi e luoghi che preferisce ma comunque non può ostacolarne, pena i danni, il deflusso.
          Ultima modifica di junker; 10/11/2005, 00:19.

          Commenta


          • #6
            ok, a parte che ripeto la mia terra è più in alto che la sua e l'h2o scorre solo perchè vi è un fosso molto profondo, lo scolo passa di li ok, ma potrebbe passare da un altra parte senza andare in salita.... in ogni caso un conto è tenere pulito il fosso , un altro è farlo a dimensione e profondità decise dal confinante....
            vi terrò aggiornati

            Commenta


            • #7
              Se la tua terra è naturamente ed ab originis più alta della sua presumo che il fondo dominante sia il tuo e quindi sia il vicino che debba lasciare libero deflusso alle tue acque.
              Da qui, il fossato nella tua può solo essere frutto di servitù acquisita od usucapita; se non trascorsi i tempi il proprietario può, meglio con lettera di un legale, interromperne i termini.
              Penso che ti convenga mettere tutto in mano di ufficio competente, soppratutto se un domani hai idea di acquisire la proprietà del fondo dato che una servitù incide sempre sul valore di un appezzamento. Dico questo perchè potrebbero, addietro negli anni, essersi sviluppati accordi verbali, scritti o quanto altro e anche perchè in legislazione, oltre al CC nazionale, vigono anche gli usi e costumi locali.

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti,
                ho un probblema che mi assilla da qualche giorno e volevo sapere la vostra opinione al riguardo:
                sono proprietario di un fondo agricolo di circa 4 ettari con al centro un lago per irrigazione che quasi tutti gli inverni si riempie.L'acqua in eccesso fuoriesce da un canale di scarico (esiste da centanni) che attraversa il mio fondo e scarica sul fondo del vicino.Quest'estate per comodità ho intubato il canale fino al limite della mia proprietà,ma ora il nuovo proprietario del fondo a valle mi dice che non ho il diritto di scaricare l'acqua sul suo fondo in quanto il canale che attraversava il suo fondo è stato chiuso dai precedenti proprietari tanti anni fà e nessuno ha mai protestato(l'acqua passava sopra il prato quasi tuttu gl'anni).Secondo lui adesso dovrei mandare l'acqua in un'altra direzione(che è in salita), ma priverei il proprietario di un altro lago più a valle che ha il diritto all'acqua in eccesso del mio lago per riempire il suo.Come devo comportarmi??????

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Gian Paolo Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti,
                  ho un probblema che mi assilla da qualche giorno e volevo sapere la vostra opinione al riguardo:
                  sono proprietario di un fondo agricolo di circa 4 ettari con al centro un lago per irrigazione che quasi tutti gli inverni si riempie.L'acqua in eccesso fuoriesce da un canale di scarico (esiste da centanni) che attraversa il mio fondo e scarica sul fondo del vicino.Quest'estate per comodità ho intubato il canale fino al limite della mia proprietà,ma ora il nuovo proprietario del fondo a valle mi dice che non ho il diritto di scaricare l'acqua sul suo fondo in quanto il canale che attraversava il suo fondo è stato chiuso dai precedenti proprietari tanti anni fà e nessuno ha mai protestato(l'acqua passava sopra il prato quasi tuttu gl'anni).Secondo lui adesso dovrei mandare l'acqua in un'altra direzione(che è in salita), ma priverei il proprietario di un altro lago più a valle che ha il diritto all'acqua in eccesso del mio lago per riempire il suo.Come devo comportarmi??????
                  Parere personale, credo possa contestare l'intubamento,se non autorizzato,perchè cambia lo stato delle cose.
                  Che ha valle abbiano chiuso lo scarico sono affari suoi,non può impedire che le acque defluiscano sul suo fondo se questa è una servitù e così era fino ad adesso.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Gian Paolo Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti,
                    ho un probblema che mi assilla da qualche giorno e volevo sapere la vostra opinione al riguardo:
                    sono proprietario di un fondo agricolo di circa 4 ettari con al centro un lago per irrigazione che quasi tutti gli inverni si riempie.L'acqua in eccesso fuoriesce da un canale di scarico (esiste da centanni) che attraversa il mio fondo e scarica sul fondo del vicino.Quest'estate per comodità ho intubato il canale fino al limite della mia proprietà,ma ora il nuovo proprietario del fondo a valle mi dice che non ho il diritto di scaricare l'acqua sul suo fondo in quanto il canale che attraversava il suo fondo è stato chiuso dai precedenti proprietari tanti anni fà e nessuno ha mai protestato(l'acqua passava sopra il prato quasi tuttu gl'anni).Secondo lui adesso dovrei mandare l'acqua in un'altra direzione(che è in salita), ma priverei il proprietario di un altro lago più a valle che ha il diritto all'acqua in eccesso del mio lago per riempire il suo.Come devo comportarmi??????
                    scusa ma il danno vero e proprio ce l'ha il proprietario del lago a valle, e se ne stà zitto? Ho avuto alcune beghe con acque di scolo e per mè puoi dormire tranquillo
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • #11
                      scolo acque

                      salve

                      sono proprietario di un fondo agricolo che confina con un altro fondo mediante un canale di scolo. Su questo canale sconfluiscono le acque di scolo della mia terra e di quelle più a monte; l'altro fondo agricolo scaricava le acque più a valle.

                      Adesso per un opera di urbanizzazione sembra che abbiano intenzione di scolare le acque solo canale in comune con il mio appezzamento, è regolare ? tenendo conto che questo canale in casi di forte pioggia è già al limite.

                      Inoltre la manutenzione di questo canale l'ho sempre fatta io, di norma a chi compete la manutenzione di fossi in confine ?

                      grazie
                      Valter

                      Commenta


                      • #12
                        Salve Valter,
                        Originalmente inviato da PIPPO1974 Visualizza messaggio
                        ...per un opera di urbanizzazione sembra che abbiano intenzione di scolare le acque solo canale in comune con il mio appezzamento...
                        beh!... la prima cosa da fare è accertarsi!... informati presso il tuo Comune e/o rivolgiti ad un professionista (potrebbe essere necessaria/sufficiente una relazione tecnica oppure una perizia giurata che dimostri il limite di capacità di portata del canale).
                        Originalmente inviato da PIPPO1974 Visualizza messaggio
                        Inoltre la manutenzione di questo canale l'ho sempre fatta io, di norma a chi compete la manutenzione di fossi in confine ?
                        ai proprietari dei fondi interessati allo scolo delle acque.
                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da PIPPO1974 Visualizza messaggio
                          salve

                          sono proprietario di un fondo agricolo che confina con un altro fondo mediante un canale di scolo. Su questo canale sconfluiscono le acque di scolo della mia terra e di quelle più a monte; l'altro fondo agricolo scaricava le acque più a valle.
                          Il canale è di tua proprietà? E' presente un consorzio di bonifica che gestisce il canale?

                          Originalmente inviato da PIPPO1974 Visualizza messaggio

                          Adesso per un opera di urbanizzazione sembra che abbiano intenzione di scolare le acque solo canale in comune con il mio appezzamento, è regolare ? tenendo conto che questo canale in casi di forte pioggia è già al limite.
                          Se il canale è di tua esclusiva proprietà, oppure è stato creato di comune accordo con il tuo confinante devono pagarti una servitù di sgrondo qualora riesci a dimostrare che le opere interessate modificano il regolare deflusso delle acque ( praticamente se il canale è tuo oppure tuo e del vicino devono pagarti se convogliano nel tuo\vostro canale della acque che prima defluivano altrove.
                          Attenzione che l'indennizzo può essere irrisorio oppure molto cospicuo)

                          Originalmente inviato da PIPPO1974 Visualizza messaggio
                          Inoltre la manutenzione di questo canale l'ho sempre fatta io, di norma a chi compete la manutenzione di fossi in confine ?

                          grazie
                          Valter
                          Se sei proprietario solo tu...compete a te.
                          Se è sul confine in parti eguali tra i proprietari con le norme di legge
                          Tuttavia per essere + precisi servono maggiori informazioni.
                          Il tuo fondo è già gravato da una servitù? Controlla nell' atto di proprietà del tuo fondo. Esiste un consorzio di bonifica?
                          Per chiarirti le idee consulta il regolamento comunale di polizia rurale del tuo comune.

                          Aspettando tue notizie.....

                          Commenta


                          • #14
                            intanto grazie per le risposte, scusate ma non sono devo ancora capire bene come funziona il gruppo di discussione.

                            cmq il fosso è sul confine, e non è gestito da consorzi di bonifica.

                            per quanto riguarda le servitù, non credo vi sia niente di iscritto, ma da sempre quel fosso è usato per scolare la mia terra ei fondi più a monte, mentre l'altro fondo confinante con il famigerato fosso ha sempre scolato a valle.

                            devo verificare il regolamento comunale

                            grazie 1000

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Per chiarirti le idee consulta il regolamento comunale di polizia rurale del tuo comune.

                              .....
                              Non ho mai sentito parlare di ciò e , dato che proprio pochi giorni fà ho incaricato un legale per aver il permesso di pulire l'alveo del fosso a valle dei miei terreni, sarei curioso di sapere di che parla!!
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                Non ho mai sentito parlare di ciò e , dato che proprio pochi giorni fà ho incaricato un legale per aver il permesso di pulire l'alveo del fosso a valle dei miei terreni, sarei curioso di sapere di che parla!!
                                In che senso?
                                Devi vedere se il fosso è tuo.
                                Se sei proprietario devi effettuare la manutenzione.
                                Se è un colatoio pubblico deve farlo il comune.
                                Se è metà tuo e metà del tuo vicino devi pagarne la metà e chiamare il vicino e sollecitarlo ad intervenire.
                                Attenzione che non puoi rimuovere l' inerbimento naturale dell' alveo del fosso!
                                Puoi rimuovere piccoli arbusti, massi, qualunque cosa occluda il fosso ma non il cotico vegetale. Altrimenti devi giustificare l' operazione (tipo che è diventato troppo piccolo e l'acqua straripa)

                                Questo è un esempio squisito di regolamento comunale di polizia rurale. Come potrai vedere racchiude molti aspetti del mondo agricolo. Una guida delle cose che si devono fare, delle cose che puoi fare e di quelle che non devi e non puoi fare.
                                Molti comuni non si sono dotati di regolamento e rimandano tutto al Codice Civile.




                                Spero di esserti stao di aiuto.

                                Ho provato a vedere sul sito del tuo comune (Lugo...come dice la tua mascherina) e cosa curiosa c'è l' articolo 29 che regolamenta cosa devi fare nel tuo caso.http://www.comune.lugo.ra.it/comune/...eg%20verde.pdf

                                Chiedo perdono se sono stato invadente
                                Ultima modifica di 90 c; 01/03/2009, 22:02. Motivo: aggiunta

                                Commenta


                                • #17
                                  nooo, il fosso in questione non è mio, porta via le mie acque di scolo e fà da confine tra 2 proprietari "simpatici" che non acconsentono la pulizia dell'alveo con l'escavatore. è già qualche anno che rimane dalla mia parte acqua in esubero , sopra il livello del tubo che attraversa la strada , quindi è evidente che c'è terra da togliere nel fondo del fosso!!!
                                  IL regolamento comunale non ne parla
                                  Mi sembra che il legale invochi l'art. 913 (se ben ricordo)
                                  ma non è la prima volta che si và in tribunale con stì signori, se signori son poi !!
                                  Embè i vicini mica me li posso scegliere
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    nooo, il fosso in questione non è mio, porta via le mie acque di scolo e fà da confine tra 2 proprietari "simpatici" che non acconsentono la pulizia dell'alveo con l'escavatore.
                                    L' art 29 del regolamento comunale di Lugo appunto recita:

                                    "Al fine di consentire il regolare deflusso delle acque tutti i fossi devono essere sottoposti alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria da parte dei proprietari.
                                    Sanzione da 150 a 1500 euri."

                                    Basta rivolgersi ai vigili urbani e segnalare la situazione.
                                    Se vuoi essere certo che avvenga il controllo falla per inscritto ed hanno 30gg per intervenire. Il legale saprà come procedere.
                                    E' inutile sostituirsi allo Stato.
                                    Basta chiedere l'intervento dei tutori dell'ordine pubblico. Se poi ritieni di aver subito danni.......

                                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio

                                    è già qualche anno che rimane dalla mia parte acqua in esubero , sopra il livello del tubo che attraversa la strada , quindi è evidente che c'è terra da togliere nel fondo del fosso!!!.
                                    Consiglio di fotografare la situazione attuale........

                                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    IL regolamento comunale non ne parla
                                    .


                                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    Mi sembra che il legale invochi l'art. 913 (se ben ricordo)
                                    .
                                    E' esatto. Ma prima del tribunale ci sono gli organi di polizia (municipale, provinciale,etc...) che possono attuare i regolamenti con relative sanzioni. Se i vicini sono "duri" a capire ci penseranno le autorità competenti. Dopo le sanzioni, il comune stesso provvederà alla manutenzione accollando le spese ai tuoi vicini.

                                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    ma non è la prima volta che si và in tribunale con stì signori, se signori son poi !!
                                    Embè i vicini mica me li posso scegliere
                                    megl 'na mala annata che nu mal vcin
                                    (meglio una pessima annata che un pessimo vicino)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Come dice quella famosa pubblicità : non ci posso credere!!!!
                                      Però la spesa della pulizia spetta a mè dato che scola solo le mie acque stò benedetto fosso, almeno credo!
                                      Comunque mi sembra strano che in tutti sti anni (dall'85) nessun legale e tecnici e periti vari sapessero questa cosa
                                      forse è che questo regolamento è entrato in vigore dal primo gennaio 2009????
                                      E secondo tè 90 C riguarda anche i fossi interpoderali come questo in questione??
                                      Grazie ancora 90 C
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Anch'io caro Tocia , ho avuto lo stesso problema , solo che i miei vicini sono un po più intelligenti e hanno posto rimedio subito facendo la pulizia del fosso.
                                        Le spese spettano SOLO ai confinanti del fossato per la porzione a loro interessata. Ognuno è obbligato a pulire a sue spese la porzione che gli attraversa la proprietà. Se il lavoro viene fatto dal comune sarà sua cura dividere le spese tra i vari proprietari.
                                        Praticamente tu sei obbligato a pulire solo la porzione che interessa la tua parte. Se a monte succedono guai o danni non sarai tu il responsabile ma chi non ha provveduto alla pulizia.
                                        Nel mio caso i vicini hanno tentato di appiopparmi le spese della pulizia ma quando hanno visto la pattuglia di polizia comunale che scattava foto al canale si sono immediatamente dati da fare.
                                        Sicuramente gli è costato meno che non farlo fare al comune...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Chiariamo un particolare: per pulizia intendete lo sfalcio dell'erbe o pure l'escavatore che toglie terra dal fondo fosso.
                                          Nel mio caso serve esclusivamente l'escavatore per rimuovere una spanna di terra per 200 metri circa
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            Chiariamo un particolare: per pulizia intendete lo sfalcio dell'erbe o pure l'escavatore che toglie terra dal fondo fosso.
                                            Nel mio caso serve esclusivamente l'escavatore per rimuovere una spanna di terra per 200 metri circa
                                            Manutenzione ordinaria e straordinaria affinchè avvenga il regolare deflusso delle acque di qualunque scolina, canale o fosso di guardia.
                                            Ecco perchè ti conviene fotografare o filmare la situazione quando piove......
                                            Cmq chiama le autorità competenti e stai tranquillo!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Esatto. E se non vogliono pagare un'escavatore possono sempre farlo a mano con la pala. l'importante è che garantiscano il deflusso delle acque.
                                              200 metri con un rotante gommato sono più o meno 2 ore di lavoro , alla grande 200-250 euro a nero e senza lo smaltimento del terreno di risulta che verrà depositato sul campo.
                                              Se lo fa il comune sono come minimo 8 ore di lavoro a 60 euro/ora e in più hanno l'obbligo di smaltire in discarica il materiale ( almeno da me è così) e quindi bisogna sommare anche il trasporto in discarica e lo smaltimento del materiale , se gli va bene se la cavano con 1000 euro oltre alla multa che gli verrà sicuramente elevata.
                                              Se fai la denuncia , il comune prima gli chiede di pulire entro 30 giorni, se non lo fanno gli emettono un ordine esecutivo che dura 90 giorni e se alla fine non l'hanno ancora fatto provvederà a propria cura addebitando le spese ai proprietari.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ma questi son tosti, ricollegandomi al post 15 , il loro legale ha risposto che incaricheranno un perito "idraulico" per accertare se occorre la pulizia o no.
                                                Robe da matti! il tubo all'uscita è interrato per metà!!
                                                C'è anche da dire che l'attraversamento della strada comunale è messo male, cioè con 15 cm. all'uscita più basso(diametro tubo 50cm.)...a chi spetterebbe l'eventuale spesa per razionalizzare il passo sottostradale?
                                                Comunque Mi aspetto che mi rispondano che è tutto ok!
                                                Un saluto ai forumisti
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                  Ma questi son tosti, ricollegandomi al post 15 , il loro legale ha risposto che incaricheranno un perito "idraulico" per accertare se occorre la pulizia o no.
                                                  Robe da matti! il tubo all'uscita è interrato per metà!!
                                                  C'è anche da dire che l'attraversamento della strada comunale è messo male, cioè con 15 cm. all'uscita più basso(diametro tubo 50cm.)...a chi spetterebbe l'eventuale spesa per razionalizzare il passo sottostradale?
                                                  Comunque Mi aspetto che mi rispondano che è tutto ok!
                                                  Un saluto ai forumisti
                                                  Possono chiamare giù anche il Papa.... tanto lo pagano loro.
                                                  Se fai la denuncia alla polizia comunale ti metti con le spalle al coperto in quanto la denuncia ha effetti sicuri e documentabili. Se parli direttamente con loro e i loro legali un domani ti possono rispondere che non sapevano niente e tu non hai mai fatto presente del problema. In più la denuncia ha effetti legali in quanto se non puliscono ,è il comune che fa direttamente causa a loro, tu non verrai più preso in mezzo.
                                                  Per il secondo problema , se il tubo di scolo che attraversa la strada comunale è posizionato male, è solo compito di chi fa la manutenzione stradale e quindi del comune , che deve riposizionarlo con tutti i lavori che ne conseguono.
                                                  Ma anche qui bisogna segnalarlo a chi di dovere , e non solo a voce.......

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Scarico acque piovane

                                                    Il vicino di casa che ha un terreno confinante col mio, mi ha chiesto di rifare il muretto divisorio perchè ormai fatisciente.
                                                    Gli ho dato il permesso, ovviamente tutto a sue spese, e lo ha rifatto.
                                                    Salvo poi praticare una decina di buchi del diametro di 15 cm con tubo in plastica annegato nel cemento, per scaricare l'acqua nel mio terreno.
                                                    Gli ho detto gentilmente di chiuderli, ma mi ha risposto in malo modo che lui ha tutto il diritto di scaricare l'acqua e che non li chiude.
                                                    Voglio mandare una raccomandata a/r a lui e, per conoscenza, al comune, ma vorrei citare almeno un articolo del diritto agrario che tuteli la mia posizione.
                                                    Qualcuno mi sa indicare la normativa?
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da davidelingua Visualizza messaggio
                                                      Il vicino di casa che ha un terreno confinante col mio, mi ha chiesto di rifare il muretto divisorio perchè ormai fatisciente.
                                                      Gli ho dato il permesso, ovviamente tutto a sue spese, e lo ha rifatto.
                                                      Salvo poi praticare una decina di buchi del diametro di 15 cm con tubo in plastica annegato nel cemento, per scaricare l'acqua nel mio terreno.
                                                      Gli ho detto gentilmente di chiuderli, ma mi ha risposto in malo modo che lui ha tutto il diritto di scaricare l'acqua e che non li chiude.
                                                      Voglio mandare una raccomandata a/r a lui e, per conoscenza, al comune, ma vorrei citare almeno un articolo del diritto agrario che tuteli la mia posizione.
                                                      Qualcuno mi sa indicare la normativa?
                                                      Grazie
                                                      Codice Civile
                                                      Art. 913.
                                                      Scolo delle acque.
                                                      Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo.
                                                      Il proprietario del fondo inferiore non può impedire questo scolo, né il proprietario del fondo superiore può renderlo più gravoso.
                                                      Se per opere di sistemazione agraria dell'uno o dell'altro fondo si rende necessaria una modificazione del deflusso naturale delle acque, è dovuta un'indennità al proprietario del fondo a cui la modificazione stessa ha recato pregiudizio

                                                      come vedi il CC non è dalla tua parte.
                                                      in ogni caso è prassi che il fondo superiore convogli le acque in un unico punto e da lì in poi debbano essere "prese in consegna" dal fondo inferiore.
                                                      A maggior ragione se il proprietario del fondo superiore è un agricoltore il quale è soggetto alla condizionalità (e qui non mi dilungo in quanto trattato ampiamente)
                                                      tutto questo se parliamo di due fondi agricoli.
                                                      se invece parliamo di due case con un "ampio giardino" o con l'orticello, bhè, mi sa che devi vedere i regolamenti comunali
                                                      av salùt

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie, comunque l'articolo dice che non deve essere intervenuta l'opera dell'uomo. Praticare dei buchi artificiali mi pare sia ampiamente opera dell'uomo.
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da davidelingua Visualizza messaggio
                                                          Grazie, comunque l'articolo dice che non deve essere intervenuta l'opera dell'uomo. Praticare dei buchi artificiali mi pare sia ampiamente opera dell'uomo.
                                                          Saluti
                                                          ma senza muretto, l'acqua dove scolava?
                                                          av salùt

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il muretto c'è sempre stato e l'acqua penetrava nel terreno
                                                            Saluti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X