MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

strada vicinale asfaltata da ignoti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • strada vicinale asfaltata da ignoti

    Buongiorno
    se qualcuno potesse aiutarmi a capire cosa sia meglio fare, quali persone tecniche contattare e quale procedura intrapprendere ....grazie mille!
    La mia famiglia residente in un paese in Alto Adige dove tutti parlano solo tedesco... è proprietaria di un campo agricolo raggiungibile da una stradina asfaltata (tanti anni fa, non sappiamo con quali permessi) e che costeggia tutto un lato del campo (circa 150m).
    A destra e a sinistra della stradina ci sono altri campi agricoli...l'altra settimana, di ritorno dalle vacanze, ci siamo accorti che lungo tutto il lato della stradina erano stati effettuati dei lavori per rimuovere l'erba e preparare il terreno per essere asfaltato, allargando cosi' di almeno 50 cm la stessa stradina.
    Immediatamente abbiamo contattato il segretario del comune per avere spiegazioni, il quale si é dichiarato di essere all'oscuro di tali lavori. Lo stesso ci ha tranquillizzato dicendoci che sarebbe andato a controllare perché nessuna delibera di lavoro era stata esposta,e che si sarebbe interessato per chiamare un geometra per la misurazione dei confini.
    Il giorno dopo alle sette del mattino la stradina è strata interamente riasfaltata!!!!!!
    Il segretario del comune continua a sostenere che nessuna autorizzazione é stata chiesta e che é ignaro dei lavori...
    Peccato che il proprietario di uno dei campi serviti dalla "auto-strada" sia il piu' grande produttore di mele della zona e molto amico del sindaco stesso.
    E' legale tutto questo? Cosa fare? purtroppo io non parlo tedesco e i miei genitori anziani non sono in grado di seguire il problema.
    Devo fare denuncia? Che tipo di denuncia? devo contattare un geometra? un avvocato, che tipo di avvocato? Posso ancora fidarmi del comune?
    Non ne faccio una questione di soldi ma principalmente di principio...avrebbero potuto almeno inviarci una lettera.
    Grazie degli eventuali consigli che potete darmi.
    Cordialmente
    ELDARANCH

  • #2
    strada

    Originalmente inviato da eldaranch Visualizza messaggio
    Buongiorno
    se qualcuno potesse aiutarmi a capire cosa sia meglio fare, quali persone tecniche contattare e quale procedura intrapprendere ....grazie mille!
    La mia famiglia residente in un paese in Alto Adige dove tutti parlano solo tedesco... è proprietaria di un campo agricolo raggiungibile da una stradina asfaltata (tanti anni fa, non sappiamo con quali permessi) e che costeggia tutto un lato del campo (circa 150m).
    A destra e a sinistra della stradina ci sono altri campi agricoli...l'altra settimana, di ritorno dalle vacanze, ci siamo accorti che lungo tutto il lato della stradina erano stati effettuati dei lavori per rimuovere l'erba e preparare il terreno per essere asfaltato, allargando cosi' di almeno 50 cm la stessa stradina.
    Immediatamente abbiamo contattato il segretario del comune per avere spiegazioni, il quale si é dichiarato di essere all'oscuro di tali lavori. Lo stesso ci ha tranquillizzato dicendoci che sarebbe andato a controllare perché nessuna delibera di lavoro era stata esposta,e che si sarebbe interessato per chiamare un geometra per la misurazione dei confini.
    Il giorno dopo alle sette del mattino la stradina è strata interamente riasfaltata!!!!!!
    Il segretario del comune continua a sostenere che nessuna autorizzazione é stata chiesta e che é ignaro dei lavori...
    Peccato che il proprietario di uno dei campi serviti dalla "auto-strada" sia il piu' grande produttore di mele della zona e molto amico del sindaco stesso.
    E' legale tutto questo? Cosa fare? purtroppo io non parlo tedesco e i miei genitori anziani non sono in grado di seguire il problema.
    Devo fare denuncia? Che tipo di denuncia? devo contattare un geometra? un avvocato, che tipo di avvocato? Posso ancora fidarmi del comune?
    Non ne faccio una questione di soldi ma principalmente di principio...avrebbero potuto almeno inviarci una lettera.
    Grazie degli eventuali consigli che potete darmi.
    Cordialmente
    ELDARANCH
    Sai come si usa dire in Tedesco "Seid froh das nicht gekostett hatte" = Essere contenti che non é costato niente No dico chi si permette di asfaltare senza chiedere il permesso e poi essendo del Ramo con quel che costa oggi l´asfato ! forse é asfalto senza bitume che non inquina Buone cose. Ps. troverei io la mia strada asfaltata senza sapere da chi? farei festa altre che battute come commenta qualcuno !!
    Ultima modifica di vito52; 05/09/2014, 08:55. Motivo: aggiunzione

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da eldaranch Visualizza messaggio
      Immediatamente abbiamo contattato il segretario del comune per avere spiegazioni, il quale si é dichiarato di essere all'oscuro di tali lavori. Lo stesso ci ha tranquillizzato dicendoci che sarebbe andato a controllare perché nessuna delibera di lavoro era stata esposta,e che si sarebbe interessato per chiamare un geometra per la misurazione dei confini.
      Anche considerando che sei in una regione "autonoma", perchè un segretario comunale dovrebbe attivarsi per verificare dei confii tra privati?


      Originalmente inviato da eldaranch Visualizza messaggio
      Il giorno dopo alle sette del mattino la stradina è strata interamente riasfaltata!!!!!!
      Quindi lavoro eseguito con il minimo disagio agli utentidella strada.

      Originalmente inviato da eldaranch Visualizza messaggio
      Non ne faccio una questione di soldi ma principalmente di principio...avrebbero potuto almeno inviarci una lettera.
      Avrebbero potuto chiederti di contribuire.
      Hai idea di cosa comporti e costi la manutenzione di una strada bianca?
      Hai idea della frequenza degli interventi necessari?
      Se già trovi da ridire ora che non ti è stato chiesto un contributo,hai idea di quante occasioni di controversia vi evitate con questa soluzione?
      Ora,se ritieni che "l'occupazione" della striscia di terreno della tua proprietà ti abbia causato grave pregiudizio o danno economico,rivolgiti pure ad un legale.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da eldaranch Visualizza messaggio
        Buongiorno
        se qualcuno potesse aiutarmi a capire cosa sia meglio fare, quali persone tecniche contattare e quale procedura intrapprendere ....grazie mille!
        La mia famiglia residente in un paese in Alto Adige dove tutti parlano solo tedesco... è proprietaria di un campo agricolo raggiungibile da una stradina asfaltata (tanti anni fa, non sappiamo con quali permessi) e che costeggia tutto un lato del campo (circa 150m).
        A destra e a sinistra della stradina ci sono altri campi agricoli...l'altra settimana, di ritorno dalle vacanze, ci siamo accorti che lungo tutto il lato della stradina erano stati effettuati dei lavori per rimuovere l'erba e preparare il terreno per essere asfaltato, allargando cosi' di almeno 50 cm la stessa stradina.
        Immediatamente abbiamo contattato il segretario del comune per avere spiegazioni, il quale si é dichiarato di essere all'oscuro di tali lavori. Lo stesso ci ha tranquillizzato dicendoci che sarebbe andato a controllare perché nessuna delibera di lavoro era stata esposta,e che si sarebbe interessato per chiamare un geometra per la misurazione dei confini.
        Il giorno dopo alle sette del mattino la stradina è strata interamente riasfaltata!!!!!!
        Il segretario del comune continua a sostenere che nessuna autorizzazione é stata chiesta e che é ignaro dei lavori...
        Peccato che il proprietario di uno dei campi serviti dalla "auto-strada" sia il piu' grande produttore di mele della zona e molto amico del sindaco stesso.
        E' legale tutto questo? Cosa fare? purtroppo io non parlo tedesco e i miei genitori anziani non sono in grado di seguire il problema.
        Devo fare denuncia? Che tipo di denuncia? devo contattare un geometra? un avvocato, che tipo di avvocato? Posso ancora fidarmi del comune?
        Non ne faccio una questione di soldi ma principalmente di principio...avrebbero potuto almeno inviarci una lettera.
        Grazie degli eventuali consigli che potete darmi.
        Cordialmente
        ELDARANCH
        Lasciando perdere le battute degli amici sopra, leggendo il tuo intervento capisco che sei un po' seccata che qualcuno abbia (forse) invaso la tua proprietà.
        Passaggi da fare (o meglio che farei io nella tua situazione):
        1. identificare la proprietà della stradina e verificare come è strutturata (solo servitù, particella fondiaria identificata, ecc)
        2. verifica dei confini di proprietà, possibile presenza di riferimenti storici cippi, canali acqua, ecc. Se non fosse possibile è necessario incaricare un professionista che svolga un rilevamento per l'dentificazione della perticella fondiaria.
        A questo punto vieni a sapere chi ha eseguito i lavori di asfaltatura (abusivamente o meno) e quali sono i confini reali della proprietà.
        Segue un confronto tra le parti confinanti che dovrebbero trovare un accordo. Può essere che la controparte sostenga che i confini di proprietà non sono quelli rilevati dal tecnico ma sono quelli in essere e se sono più di 15 anni che la situazione è questa senza nessun passaggio di proprietà delle partricelle fondiarie confinanti (salvo la presenza di proprietà Comunale/Provinciale) possono esserci i requisiti per l'usucapione.
        Però andrei per gradi.
        Preliminarmente ti puoi muovere in modo autonomo. Attraverso il portale della Provincia ti fai una stampa della mappa che riporti i numeri delle particelle in oggetto, poi vai all'Ufficio Tavolare e attraverso i numeri che hai sulla stampa chiedi la proprietà della stradina (estratto tavolare). Dopodichè io opterei per un confronto sul posto con la controparte e capisci subito che aria tira.

        Commenta


        • #5
          @ eldaranch
          abito lungo una strada vicinale, era una strada bianca... una mattina è arrivata un'impresa di lavori stradali e ha iniziato a spianare la strada con mezzi meccanici... sorpreso ho chiesto al caposquadra cosa stessero facendo e chi aveva commissionato i lavori, perché non eravamo a conoscenza... il caposquadra ha detto che i lavori erano stati commissionati dal Comune... hanno spianato e successivamente asfaltato e nessuno ci ha chiesto un euro... da allora abbiamo tanta polvere in meno.
          Vedi anche tu l'aspetto positivo... nessuno ti chiede denaro e che sia stato il comune o " il più grande produttore di mele della zona" ad accollarsi le spese, a te cosa importa? goditene i benefici

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da gigglhirn Visualizza messaggio
            Lasciando perdere le battute degli amici sopra, .
            Un momento,se ti riferisci a me non volevano essere battute,ma un reale punto di vista.
            Se per l'utente è una questione di principio e vuole chiedere dei danni o il ripristino dei luoghi,sarà onere suo dimostrare di averne il diritto/danno(pagandosi i consulenti) ed usare gli strumenti che riterrà opportuni per farli valere.
            Aspettarsi "collaborazione" dalla controparte mi sembra follia.

            P.S. che sia il più grande produttore di mele della valle e che sia amico del sindaco,non sono di per se una prova di "colpevolezza":
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da eldaranch Visualizza messaggio
              La mia famiglia residente in un paese in Alto Adige dove tutti parlano solo tedesco... è proprietaria di un campo agricolo raggiungibile da una stradina asfaltata (tanti anni fa, non sappiamo con quali permessi) e che costeggia tutto un lato del campo (circa 150m).
              A destra e a sinistra della stradina ci sono altri campi agricoli...l'altra settimana, di ritorno dalle vacanze, ci siamo accorti che lungo tutto il lato della stradina erano stati effettuati dei lavori per rimuovere l'erba e preparare il terreno per essere asfaltato, allargando cosi' di almeno 50 cm la stessa stradina.
              Questa stradina costeggia altre proprieta e quella in oggetto per 150 metri dunque l'allargamento di 50 cm è stato effettuato anche su altre proprietà.
              Apparentemente sono in tanti a beneficiare della via asfaltata,oltre il " Don Rodrigo di turno",personaggi ben ammanigliati,con conoscenze e mezzi per difendersi!
              Se il lavoro l'ha eseguito il comune,ci devono essere le delibere,ed alla fine vien fuori la pubblica utilità; se è opera di un privato,va dimostrato lo sconfinamento,ma con le mappe catastali i 50 cm rientrano abbondantemente nel metro di tolleranza delle stesse.
              In punto di diritto una violazione c'è stata,ma per personale esperienza è alquando impossibile riuscire a dimostrarlo.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da eldaranch Visualizza messaggio
                Buongiorno
                se qualcuno potesse aiutarmi a capire cosa sia meglio fare...
                Direi di riflettere bene prima di intraprendere una strada lunga, costosa e snervante ( vie legali )... è difficile dimostrare i 50 cm. rilevandoli dalle mappe catastali, come ti dice E355... come sempre quando c'è un incendio, c'è chi butta benzina sul fuoco, per complicare le cose e chi usa l'acqua per spengerlo...
                Consigli ne hai avuti, le decisioni sono solo tue... rifletti con calma.
                CIAO

                Commenta


                • #9
                  L'arrotondamento legale di una riga della mappa del catasto ex austriaco, scala 1:2880, è stabilito in 70 cm.
                  Comunque una mappa catastale, sempre per quanto riguarda il catasto suddetto, non ha MAI valore legale in sede di confinamento, neanche se la differenza è di parecchi metri. Questo perché le mappe non sono state realizzate per definire i confini dei privati ma per stabilire le superfici da tassare e sono state realizzate unilateralmente dall'impero austriaco, senza nessun contraddittorio, condizione indispensabile per stabilire bonariamente qualsiasi confine.
                  Il confine lo si stabilisce con cippi, muri, recinzioni, sassi, segni particolari e testimonianze.
                  Da tecnico del settore anch'io sconsiglio vivamente qualsiasi azione e consiglio di godere della novità.

                  Commenta


                  • #10
                    Quanto riportato da eldaranc non da un'esatto quadro della situazione.
                    1) La proprietà della stradina,è pubblica o privata?
                    E' stato chiesto chiarimenti al comune,perchè è pubblica? O solo se siano stati chiesti permessi?
                    E' privata,nel caso il comune non è tenuto a sapere.
                    Se privata,è una servitu di passaggio o è di proprieta di chi ci passa?
                    2) Una stradina,manca la misura originaria,larga quando?
                    Se privata,deve comunque consentire il passaggio delle macchine agricole; le notizie vanno ricercate negli atti notarili.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X